Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

Documenti analoghi
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Le politiche sanitarie

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

La previdenza in Europa

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Un supporto INDISPENSABILE

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Il Futuro del Welfare State in Europa

La comparazione tra sistemi sanitari

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Lavoro di Cura in Europa: il Ruolo delle Donne. Cinzia Di Novi

Docente: Alessandro Bugli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Gestione del rischio

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Intestato a QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DEGLI INVESTIMENTI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

Torino: servizi agli anziani

Assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con premio unico

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

L. 162/ , , ,

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

Famiglia, reddito familiare, risparmio

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Disabilità e condizione sociale

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

RISOLUZIONE N. 119/E

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

13 lezione il sistema della previdenza

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

REDDITI DI CAPITALE LE RITENUTE SALGONO AL 20%

«Bambini e famiglie immigrate» di Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute (OsMeSa) Università di Milano-Bicocca

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Indagine e proposta progettuale

Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Studio di un progetto di welfare integrativo

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

L efficacia degli interventi di FSE

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Principi'di'sussidiarietà'' a'favore'della'società'civile'

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINAGLI, CAPUA, ANTIMO CESARO, GALGANO, MAZZIOTTI DI CELSO, QUINTARELLI, SOTTANELLI, VECCHIO

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Transcript:

Forum sulla Non Autosufficienza Bari, 5 giugno 2013 Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea Jacopo Bonan, PhD Dipartimento di Economia Metodi Quantitativi e Strategie d Impresa Università degli Studi di Milano-Bicocca

Premessa Cambiamenti demografici Aumento della domanda di servizi di assistenza alla non autosufficienza e LTC Considerazioni di finanza pubblica in tempo di crisi economica: difficoltà dei sistemi di protezione sociale della salute Necessità di forme di co-partecipazione alle spese di assistenza formale dagli utenti

Overview Obiettivo: analizzare l estensione e l incidenza dei pagamenti diretti per LTC formale a carico degli anziani europei, consentendo di identificare i gruppi sociali più vulnerabili Strumenti: dati SHARE (Survey on Health, Ageing and Retirement in Europe) nel 2004. Informazioni rappresentative e comparabili sulla popolazione 50+ in 11 paesi europei Valutazioni di policy: adeguatezza ed equità dei sistemi di erogazione servizi di LTC formale

Finanziamento dei servizi di LTC formale in Europa Sistemi sanitari nazionali Assicurazione sociale obbligatoria Sistemi misti Presenza di pagamenti diretti privati (Out of Pocket Payments), come forma residuale di finanziamento, legata all utilizzazione dei servizi di LTC Copertura dei servizi ai beneficiari dipende da risorse investite in LTC formale

I pagamenti diretti privati per LTC Pagamenti diretti privati: somma delle spese per LTC formale (servizi residenziali, diurni e domiciliari) a carico degli utenti, non coperta da sistemi di previdenza o assistenza Tariffe fisse per tutti gli utenti (es. Belgio) Co-pagamenti del costo totale (eventualmente proporzionali al reddito e con tetti, es. Svezia) Differenza tra il prezzo del servizio e quanto coperto dall assicurazione sociale (es. Germania)

Analisi dei pagamenti diretti privati per LTC formale Frequenza: quota di popolazione (famiglie e individui) che ha avuto esperienza di pagamenti diretti privati per LTC formale Severità: quota di reddito familiare o pro capite spesa in servizi di LTC formale Dati: SHARE (Wave 1, 2004) informazioni su salute, situazione socio-economica e reti sociali di individui di età superiore ai 50 anni campione rappresentativo della popolazione anziana di 11 paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Svizzera) Informazioni su 19411 famiglie (28357 individui) in cui almeno un membro è ultra cinquantenne

% famiglie Quota (%) di famiglie con membri di oltre 50 anni con esperienza di pagamenti diretti privati per LTC formale, selezione di paesi europei, 2004 LTC 14 12 10 8 6 4 2 0

% reddito familiare lordo Quota (%) di reddito familiare lordo in pagamenti diretti privati per LTC formale, selezione di paesi europei, 2004 LTC 30 25 20 15 10 5 0

Spesa «catastrofica» per LTC Spesa catastrofica per LTC formale: pagamenti diretti eccessivi Spese superiori al reddito annuo per 0,5% famiglie europee con almeno un membro 50+ Quali conseguenze? (in assenza di tutele adeguate agli strati più vulnerabili) Erosione del risparmio Necessità di sostegno finanziario esterno da parte di familiari (es. i figli) Sostituzione servizi formali con servizi informali: Abbandono totale o parziale del mercato del lavoro da parte degli «informal caregivers» (soprattutto le figlie)

Spese dirette private e vulnerabilità Individuazione delle caratteristiche socio-economiche degli individui e delle famiglie maggiormente a rischio di impoverimento derivante da eccessivi pagamenti diretti privati per servizi di LTC formale Analisi di frequenza e severità delle spese dirette per LTC per diversi valori di due dimensioni rilevanti: la fascia di reddito il genere e lo status abitativo

% famiglie Quota (%) di famiglie con pagamenti diretti privati per LTC formale, primo (più povero) e quinto (più ricco) quintile di reddito, selezione di paesi europei, 2004 25 20 15 10 5 0 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 Austria Belgio Francia Germania Grecia Italia Paesi Bassi Spagna Svezia Svizzera

% reddito familiare lordo Quota (%) di reddito familiare lordo in pagamenti diretti privati per LTC formale, primo (più povero) e quinto (più ricco) quintile di reddito, selezione di paesi europei, 2004 14 12 10 8 6 4 2 0 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 1 5 Austria Belgio Francia Germania Grecia Italia Paesi Bassi Spagna Svezia Svizzera

% della popolazione Quota (%) di popolazione con pagamenti diretti privati per LTC formale, per genere, selezione di paesi europei, 2004 14 12 10 8 6 4 2 0 Donne Uomini

% reddito familiare lordo per capita Quota (%) di reddito familiare lordo pro capite in pagamenti diretti privati per LTC formale, per genere, selezione di paesi europei, 2004 14 12 10 8 6 4 2 0 Donne Uomini

% della popolazione Quota (%) di popolazione con pagamenti diretti privati per LTC formale, per genere e status abitativo, selezione di paesi europei, 2004 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Uomini soli Donne sole Resto della popolazione

Conclusioni 5% delle famiglie con persone 50+ interessate da pagamenti diretti per servizi di LTC formale L impatto sul reddito familiare è molto variabile e dipende da paese a paese, con picchi del 25% del reddito familiare lordo Piccola ma non trascurabile percentuale di queste famiglie costrette ad affrontare spese eccessive, eccedenti le proprie possibilità economiche Esistono alcuni limiti di equità nei sistemi di assistenza e protezione sociale: famiglie povere maggiormente coinvolte in pagamenti diretti rispetto con quote di reddito più rilevanti frequenza e la severità dei pagamenti diretti riguarda maggiormente il genere femminile, in particolare le donne che vivono sole

Suggerimenti di policy Per un accesso più equo e finanziariamente sostenibile ai servizi di LTC formali: Riduzione dei gaps di protezione Limitazione delle spese dirette private, soprattutto per le fasce più vulnerabili Riconsiderazione dei sistemi di assistenza e protezione sociale per LTC in ottica integrata con gli altri sistemi di protezione sociale al fine di poter rispondere in maniera più efficace alle esigenze di tutela dei soggetti più vulnerabili.

Grazie per l attenzione