La valutazione respiratoria nel paziente anziano. Raffaele Antonelli Incalzi

Documenti analoghi
Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

La Salute del Respiro: un attualità nazionale

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

Membro della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Membro della Società Italiana di Medicina Respiratoria.

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

LE CRONICITA RESPIRATORIE

Cause di riacutizzazione della BPCO nell anziano. Raffaele Antonelli Incalzi Università Campus Bio-Medico Roma

La Salute del Respiro: una attualità nazionale

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Dr. Filippo Catalano, Medico Chirurgo CURRICULUM VITAE

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

La Salute del Respiro: una attualità nazionale

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

La fatica in neurologia

Dott. Giuseppe Misuraca Direttore f.f Centrale Operativa SUES 118 Caltanissetta Dott. Giovanni Sbrana Dirigente Medico Base HEMS Grosseto Palermo, 25

Titolo linea guida. Management of chronic obstructive pulmonary disease in adults in primary and secondary care. Prodotta da: NICE

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Profilo farmacologico e clinico di aclidinio bromuro nel paziente anziano

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

Refertazione e interpretazione dei risultati

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

L identificazione del paziente con BPCO

Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori esposti ad agenti irritanti e tossici per l apparato respiratorio.

Germano Bettoncelli Roma 20/03/2013

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

DELIBERAZIONE N. 660/2015 ADOTTATA IN DATA 23/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

La gestione del paziente con BPCO e le più frequenti co-morbidità

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

La corretta gestione della BPCO: importanza dei sintomi e delle riacutizzazioni

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

PATOLOGIE CRONICHE, COME GESTIRLE?

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Comorbidità e outcome funzionali

La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Appropriatezza diagnostica: sotto- e sovra-diagnosi delle patologie bronco-ostruttive

ASMA BRONCHIALE. Il ruolo della Spirometria Stadiazione Terapia Monitoraggio. Dott. ROBERTO MARASSO MMG - ASTI Specialista in Pneumologia

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Le demenze nella persona molto anziana

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Transcript:

La valutazione respiratoria nel paziente anziano Raffaele Antonelli Incalzi

Valutazione respiratoria: outline Di screening Razionale Allargata o circoscritta Modalità Potenziale costo/efficacia Mirata Selezione Modalità standard Modalità alternative Prospettive «tecnologiche» Potenziale costo/efficacia

Valutazione respiratoria: perché lo screening Alto tasso di misconoscimento della BPCO Impatto della BPCO misconosciuta sullo stato di salute Potenziale erronea attribuzione di sintomi respiratori a cause cardiache Mancato intervento terapeutico nella fase più conveniente della BPCO Efficacia dell intervento terapeutico indipendente dall età

Though being symptomatic, only a half of the subjects with severe COPD are properly labelled Criteria of COPD Diagnosed (%) NHANES III, USA (BTS) 37 IBERPOC, Spain ERS 22 DIMCA, Netherlands OLIN, Sweden (CNSLD) BTS GOLD 35 31 18 An European assumption (clinical) 25 Though being symptomatic, only a half of the subjects with severe COPD are properly labelled Lindberg A. et al., Respir. Med., 2005; 100: 264-72

COPD misconosciuta nel mondo (Lamprecht B et al. CHEST 2015; 148: 971-985 )

BPCO misconosciuta in rapporto al sesso e all età (Lamprecht B et al. CHEST 2015; 148: 971-985 )

La dispnea può mancare anche in malati respiratori gravi (Antonelli Incalzi et al, J Int Med 2002; 252: 48-55) Diagnosi corretta, n: 67 Diagnosi errata, n: 13 Dispnea 60 3 <.001 Astenia 21 10.002 Edemi 14 6.06 Toracoalgia 6 3.14 Confusione 3 1.63 Vertigini 4 2.24 p

Respiratory Muscle Metaboreflex Abdominal (expiratory) muscles also fatigue (Taylor et al., 2006)

Undiagnosed COPD significantly affects health status Prevalence of poor health status Diagnosed airflow obstruction Undiagnosed airflow obstruction Coultas DB et al. Am J Respir Crit Care Med 2001; 164: 372

Eur Respir J 2003; 22: 444-9.

Inter-relationships at a Standardized Level of Exercise Dyspnea (Borg) r=0.86 p<0.001 r=0.69 p<0.001 Pes/PImax :V T /VC ratio r=0.78 p<0.001 EELV / TLC [O Donnell et al. Am J Respir Crit Care Med 1997]

Performance-based clusters vs. ATS stages (SaRA study, ERS monograph 2009) COPD severity (ATS) Upper Intermediate Lower N=74 N=100 N=65 Mild, n (%) 53 (39) 50 (36.7) 33 (24.3) Moderate, n (%) 14 (24.1) 28 (48.3) 16 (27.6) Severe, n (%) 7 (15.5) 22 (48.9) 16 (35.6) Mild: FEV1: 50-79%; Moderate: FEV1: 35-49%; Severe: FEV1<35%.

Il declino del FEV1 è più rapido negli stadi iniziali della BPCO (Tantucci C et al. Int J COPD 2012:7 95)

Different therapies differently affect the early gain in and not rate of decline of FEV1 TORCH study

In realtà il declino del FEV1 (medio 32 ml/anno) è molto eterogeneo (Vestbo J et al. NEJNM 2011; 365: 1184)

Anche la progressione dell enfisema è molto variabile (Bhavani S et al. Am J Respir Crit Care Med 2015; 192: 1171)

Differenze nella definizione di ostruzione bronchiale (FEV1/FVC < 0.7 vs FEV1 < LLN): la mortalità a 15 anni negli ultra65enni Studio SaRA Pedone C, Giua R, Scichilone N, Forastiere F, Bellia V, Antonelli Incalzi R. Difference in mortality risk in elderly people with COPD diagnosed using the fixed cut-off or the lower limit of normal In Press

Differenze tra la classificazione GOLD 2011 e GOLD 2007: la mortalità a 15 anni Studio SaRA Pedone C, Giua R, Scichilone N, Forastiere F, Bellia V, Antonelli Incalzi R. Old GOLD, new GOLD, or standardized FEV1: how can we predict long-term prognosis of elderly patients with COPD? In Press

Differenze tra la classificazione GOLD 2007 e GOLD 2011: la dispnea Studio SaRA Pedone C, Giua R, Scichilone N, Forastiere F, Bellia V, Antonelli Incalzi R. Old GOLD, new GOLD, or standardized FEV1: how can we predict long-term prognosis of elderly patients with COPD? In Press

Prescreening dei fumatori con minispirometro Copd-6 (Thorn J et al. Prim Care Respir J 2012; 21: 159)

Prescreening dei fumatori con minispirometro Copd-6 (Thorn J et al. Prim Care Respir J 2012; 21: 159)

Prescreening dei fumatori con minispirometro Copd-6 (Thorn J et al. Prim Care Respir J 2012; 21: 159)

Costo/efficacia dello screening in rapporto al pattern di declino del FEV1 (Firdaus AA et al. Respir Med 2011; 105: 907)

Un tentativo di summary analysis dello screening nell adulto (Guirguis-Blake J et al. JAMA. 2016;315:1378)

Un tentativo di summary analysis dello screening nell adulto (Guirguis-Blake J et al. JAMA. 2016;315:1378) CONCLUSIONS AND RELEVANCE There was no direct evidence available to determine the benefits and harms of screening asymptomatic adults for COPD using questionnaires or office-based screening pulmonary function testing or to determine the benefits of treatment in screen-detected populations. Indirect evidence suggests that the COPD Diagnostic Questionnaire has moderate overall performance for COPD detection. Among patients with mild to moderate COPD, the benefit of pharmacotherapy for reducing exacerbations was modest.

Pro e contro di questa conclusione negativa applicata alla popolazione geriatrica Pro Età e comorbilità dovrebbero ridurre l impatto dell ostruzione sulla qualità di vita. Nel contesto della multimorbilità è difficile cogliere il nesso tra ostruzione e qualità di vita. La polifarmacia espone ad ADRs. La qualità della terapia inalatoria è spesso modesta. Contro In presenza di multipli fattori limitanti l autonomia ogni intervento settoriale è comunque meritevole di considerazione. L ostruzione misconosciuta nell anziano non di rado è moderata o severa. Il vantaggio dell intervento può cogliersi nei sintomi periferici. La facilitazione dell esercizio reca vantaggi indiretti.

Diagnostica respiratoria mirata Escludere ipossiemia Valutazione funzionale Valutazione morfometrica Surrogati diagnostici Strumenti innovativi Ruolo della multimorbilità

L ipossiemia è spesso tardiva: rapporto tra SaO2 e PaO2 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 SaO2 PaO2

PaO2 e DA-aO2 in funzione dell età PaO2=110 - (0.4 x età) In pratica un 50enne avrà PaO2= 86 mm Hg, un 80enne PaO2= 78 mm Hg. La PA-aO2 in media è compresa tra 7 e 14 mm Hg, ma sono accettabili valori più alti in funzione dell età secondo la formula: PA-aO2=(età/4)+4. Così a 80 anni è considerato normale un valore di PA-aO2=24. Questo valore è compatibile con una buona efficienza degli scambi gassosi.

Attenzione ai limiti del monitoraggio di SpO2: non solo non tiene conto della CO2, ma (Corsonello A et al Curr Med Chem 2013; 20: 1103-26)

Rischio (Classificazione GOLD di gravità della ostruzione bronchiale) Rischio (Anamnesi di riacutizzazioni) Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2013: Valutazione combinata di gravità della BPCO 4 (C) (D) > 2 3 2 (A) (B) 1 1 mmrc 0-1 CAT < 10 mmrc > 2 CAT > 10 Sintomi (punteggio mmrc o CAT: http://www.catestonline.org/english/index_italy.htm) 0 Nel valutare il rischio, tenere in considerazione il valore più alto fra gravità della ostruzione bronchiale e storia di riacutizzazioni

Le nuove GOLD

ATS/ERS quality standards of spirometry (Miller MR et al. Eur Respir J 2005; 26: 319)

These standards are not for the elderly (SaRA Study, Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 1094-1100)

Who cannot perform a high quality spirometry? (SaRA Study, Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 1094-1100)

The experience of the operator also matters! (SaRA Study, Am J Respir Crit Care Med 2000; 161: 1094-1100)

Are there alternatives to FEV1 for the frail elderly?

....but even FEV6 is not for all (SaRA Study, Thorax 2008; 63: 60-66)

Valutazione morfometrica: l enfisema a c b d

Valutazione morfometrica: le vie aeree a b c d

Reperti «normali» nell anziano * b * c * * * * a d

Esempio di valutazione morfofunzioanle a b c d

Respiratory symptoms suspicious of airway disease RFTs Obstructive pattern Restrictive pattern High obstruction (LADs) Low obstruction (SADs) Chest CT scan Stenoses Broncholithiasis Chest CT scan RP Negative INSP scan Reversible obstruction * Bronchodilators Irreversible obstruction Interstitial lung disease ± traction bronchiectases Other than airway disease: - Pleural effusion and pleural disease - Chest wall abnormalities, rib and vertebral fractures - Sarcopenia EXP scan # TBM and EDAC RP Asthma COPD** Bronchiectase s Chest CT scan Bronchiolitis Bronchial thickening in cardiac failure EDAC= excessive dynamic airway collapse TBM= tracheobronchomalacia RP= Relapsing polychondritis

Fig. 7

Surrogati diagnostici e strumenti innovativi Surrogati diagnostici Criterio ex adiuvantibus Ossimetria sotto sforzo Analisi del pattern respiratorio (Ti/Ttot) NT-proBNP Strumenti innovativi Monitoraggio multiparametrico remoto Analisi dei composti organici volatili

Il Controllo Telemetrico e gli strumenti disponibili SWEETAGE1 SENSORISTICA (1/2) Pulsiossimetro La logica del dispositivo - L accuratezza del dispositivo viene perfezionata tramite la misura incrociata delle diverse grandezze. Per evitare allarmi impropri, vengono confrontati tutti i parametri acquisiti per avere informazioni sufficienti ed ottenere il quadro completo della situazione.

Esempio del breath pattern di un malato con CHF, uno con COPD e un normale

VOCs vs risposta al broncodilatatore scarsa parziale scarsa 21 4 parziale 2 23

Screening of comorbidity: some examples Disease Screening CHF Osteoporosis Chest x ray, BNP DEXA, morfometry of dorsal column Depression Cognitive impairment Glaucoma Chronic renal failure Anemia Dysphagia Geriatric Depression Scale MMSE, Clock Drawing test Tonometry CKD-EPI, BIS over 65 years (to estimate GFR) Haemochrome, Ferritine, folate Test OSAs Stop-Bang questionnaire (?)

Il bias informativo derivato dai RCTs (Scichilone N et al. Respiration 2014; 87: 11)

Valutazione respiratoria nell anziano: conclusioni Screening Produttivo Efficace? Costo/efficace? Modalità da definire Mirata Necessaria Efficace Costo/efficace? Modalità alternative