Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli



Documenti analoghi
UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Le ipotesi del modello

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Equazione quantitativa della moneta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Domanda e offerta aggregata

Le componenti della domanda aggregata

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Indice. 1 Il settore reale

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Moneta e Tasso di cambio

Il mercato dei beni in economia aperta

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Crescita della moneta e inflazione

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Lezione 23 Legge di Walras

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia. quindi: C

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Indice. 1 La disoccupazione di 6

LE VARIABILI REALI: LA PRODUZIONE, IL TASSO DI INTERESSE REALE.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il sistema monetario

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Lezione Introduzione

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

PIL : produzione e reddito

Corso di. Economia Politica

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Aspettative, consumo e investimento

Il razionamento del credito

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Elementi di economia Domanda e Offerta

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Il sistema monetario

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Il razionamento del credito

Modello keynesiano: il settore reale

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Richiami di teoria della domanda di moneta

IL SISTEMA INFORMATIVO

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Il modello generale di commercio internazionale

Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Lezione 25: Gli investimenti e la

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Sistema di contabilità nazionale

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Corso di. Economia Politica

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Transcript:

Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli

Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo per semplicità un «economia chiusa» (NX = 0), quindi Y = C + I + G N.B. non consideriamo neppure i trasferimenti: TR = 0

Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Riordiniamo: Y C G = I Il termine a sinistra rappresenta il risparmio nazionale S, ovvero la quota di reddito che non viene spesa per beni e servizi, per cui S = I

Risparmio privato e pubblico S = Y C G Ovvero S = Y T C + T G Y T = reddito disponibile T G = Saldo del bilancio pubblico Y T C = Risparmio privato / familiare N.B. Sia T G che Y T C possono essere positivi o negativi

Risparmio privato e pubblico Se Y T C > 0, le famiglie sono «risparmiatrici nette», ovvero spendono meno di quanto guadagnano Se Y T C < 0, le famiglie sono «debitrici nette», in questo caso si parla di «risparmio negativo» Se T G > 0, lo Stato è in surplus Se T G < 0, lo Stato è in deficit ovvero ha un «risparmio negativo»

Risparmio privato e pubblico Possiamo riscrivere S = Y T C + T G Così: Risparmio nazionale = Risparmio privato + Risparmio pubblico Dove ciascuna di queste grandezze può essere in teoria negativa

Risparmio e investimento nella contabilità nazionale S = I Dal punto di vista contabile, risparmio e investimento sono identici, per cui sarebbe più corretto scrivere: S I Ricordiamo che I include le scorte «involontarie», che possiamo ora considerare un «risparmio forzato» delle imprese

Risparmio e investimento come variabili «progettate» L identità contabile S I sussiste anche se le imprese avevano progettato un livello di scorte diverso da quello realizzato Dobbiamo quindi distinguere l investimento come grandezza contabile dalla «funzione di investimento», che determina il livello preferito di I da parte delle imprese: I = F( ) ancora non conosciamo le variabili indipendenti in questa relazione!

Risparmio e investimento come variabili «progettate» Stessa distinzione va fatta per il risparmio nazionale: S = G L identità contabile S I rappresenta un «equilibrio», ovvero una situazione in cui i piani di risparmiatori e investitori sono simultaneamente realizzati, se e solo se le funzioni di investimento e di risparmio sono entrambi uguali al valore contabile IS cont F = G = IS cont

Equilibrio macroeconomico Ci chiediamo: come è possibile conseguire l eguaglianza tra funzioni d investimento e di risparmio? Ci sono due risposte alternative: Risposta neoclassica: l equilibrio si determina sul mercato dei fondi prestabili, la variabile di aggiustamento è il tasso d interesse Risposta keynesiana: l investimento determina il risparmio, ovvero la variabile di aggiustamento è il risparmio stesso

Il mercato dei fondi prestabili Gli individui / famiglie effettuano decisioni di risparmio, es. depositano dei fondi sul proprio conto corrente Così facendo contribuiscono all aumento del risparmio nazionale Le imprese effettuano decisioni di spesa, emettendo obbligazioni o chiedendo prestiti In questo modo contribuiscono all aumento degli investimenti

Il mercato dei fondi prestabili La somma delle decisioni individuali di risparmio determina la funzione aggregata di risparmio ovvero l offerta aggregata di fondi prestabili La somma delle decisioni individuali di investimento determina la funzione aggregata di investimento ovvero la domanda di fondi prestabili

Equilibrio sul mercato dei fondi prestabili E un mercato ordinario, in cui il prezzo è dato dal tasso d interesse reale r: La curva di offerta (aggregata) è positivamente inclinata perché si suppone che gli individui siano tanto più propensi a risparmiare quanto più alto è il ritorno sui titoli che possono acquistare La curva di domanda (aggregata) è negativamente inclinata perché il tasso d interesse reale rappresenta il costo di finanziamento di un progetto d investimento: se r è elevato, saranno richiesti meno prestiti e quindi I sarà più basso

Equilibrio sul mercato dei fondi prestabili r r 1 I Eccesso di offerta S Il meccanismo di aggiustamento è quello usuale: se ad es. r > r e si forma un eccesso di offerta, per cui r cade fino al livello di equilibrio r e I=S I,S

Variazioni delle variabili esogene Seguendo il modello di mercato, una variazione della propensione a risparmiare / investire a parità di r si traduce in una traslazione della curva di offerta / domanda, es.: Incentivi a risparmiare (es. riduzione della tassazione sui guadagni finanziari) -> la curva di offerta trasla verso destra Incentivi ad investire (es. sussidi, crediti d imposta) -> la curva di domanda trasla verso destra Le traslazioni della curva di offerta fanno diminuire r, quelle della curva di domanda lo fanno aumentare

Effetti del deficit Ripartiamo da S = Risparmio privato + Risparmio pubblico Supponiamo che il bilancio pubblico sia in pareggio: Risparmio pubblico = 0 Se lo Stato aumenta le spese a parità di tassazione, si verifica un deficit di bilancio A risparmio privato invariato, S diminuisce per ogni livello di r, ovvero la curva di offerta trasla verso sinistra

Effetto «spiazzamento» r r 1 r 0 I S 0 A seguito del deficit, la curva di offerta trasla verso destra, gli investimenti si riducono e r aumenta I 1 =S 1 I 0 =S 0 I,S

Effetti del surplus Supponiamo sempre che il bilancio pubblico sia in pareggio: Risparmio pubblico = 0 Se lo Stato riduce le spese a parità di tassazione, si verifica un surplus di bilancio A risparmio privato invariato, S aumenta per ogni livello di r, ovvero la curva di offerta trasla verso destra In questo caso si verifica un aumento degli investimenti e una riduzione di r Questo effetto possiamo chiamarlo «austerità espansiva»

Lo spiazzamento Riprendiamo Y = C + I + G L aumento di G fa aumentare Y ovvero aumenta il PIL Però la riduzione di I fa diminuire il PIL Quale effetto prevarrà? L esperienza storica mostra che G I > 0 a seguito di un aumento di deficit L aumento di deficit fa aumentare la produzione Per questo i governi usano la spesa pubblica per contrastare gli effetti di una recessione

L «austerità espansiva» Prendiamo il caso opposto La diminuzione di G fa diminuire Y ovvero riduce il PIL Però l aumento di I fa aumentare il PIL Quale effetto prevarrà? Ci sono alcuni esempi in cui la riduzione del deficit si è accompagnata a una crescita del PIL (es.usa post guerra fredda, anni Novanta) Ci sono molti altri esempi, anche recenti, in cui si è verificato l opposto: Grecia, Italia di Monti

La risposta keynesiana Nella lezione 12 abbiamo visto che l offerta di moneta aumenta quando le banche concedono un prestito: La banca A, con depositi pari a 100, concede un prestito di 90 all impresa X che deposita l importo presso la banca B: i depositi diventano pari a 190 L importo del prestito viene speso in beni e servizi, questo fa aumentare la produzione e quindi il reddito Il reddito addizionale viene distribuito alle famiglie sotto forma di salari o redditi di proprietà Una parte del reddito addizionale viene risparmiata, una parte viene consumata, a seconda delle preferenze delle famiglie (funzione di risparmio)

La risposta keynesiana S quindi non è una quantità data, ma viene determinata dopo che le imprese hanno effettuato le proprie decisioni di investimento In altri termini, il risparmio è funzione del reddito Y, e il reddito è funzione dell investimento Per cui il risparmio si adatta al livello degli investimenti scelto dalle imprese

La risposta keynesiana Se il risparmio non è indipendente dall investimento, non si può più definire la curva di offerta nel mercato dei fondi prestabili Quindi non può esistere equilibrio di mercato nei termini descritti dalla teoria neoclassica Tuttavia, supponiamo che esista sempre una relazione inversa tra I e r In questo caso, è possibile dimostrare che esiste sempre uno spiazzamento «parziale» della spesa pubblica rispetto agli investimenti.

Che cosa determina il tasso d interesse? In assenza di un mercato dei fondi prestabili, come si determina r? Keynes fornisce un modello per determinare il tasso d interesse nominale i (r si ottiene una volta nota l inflazione) i rappresenta il costo-opportunità di detenere moneta rispetto ad una obbligazione riflette cioè l equilibrio tra domanda e offerta di moneta ovvero la preferenza per la liquidità dei risparmiatori

Il mercato della moneta La domanda di moneta varia inversamente con i perché se i aumenta, aumenta il costoopportunità di detenere moneta, ovvero diventa più conveniente acquistare obbligazioni Viceversa, l offerta di moneta varia direttamente con i per gli stessi motivi

Equilibrio sul mercato della moneta i D O i e M d =M o M d,m o

Equilibrio sui mercati finanziari Un eccesso di offerta / domanda di moneta implica un eccesso di domanda /offerta di obbligazioni Infatti, ad es. un eccesso di offerta di moneta significa che i risparmiatori vogliono convertire la moneta in eccesso in obbligazioni, per cui ci sarà un eccesso di domanda per queste ultime Se il mercato della moneta è in equilibrio, anche il mercato delle obbligazioni è in equilibrio i e determina l equilibrio sui mercati finanziari