Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella



Documenti analoghi
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Prof. Andrea Marchini Università degli Studi di Perugia

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

WORKSHOP. Bari, 26 maggio Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

PAC POST 2013, I NUOVI SCENARI DEL SETTORE VITIVINICOLO. Palma Esposito. Responsabile nazionale settore vitivinicolo

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Centro Studi Il nodo della qualità

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Cofinanziato dalla Commissione Europea

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

ITALIA E GERMANIA DATI ECONOMICI A CONFRONTO

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Gestione del rischio

Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO DEL SETTORE VITIVINICOLO

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Aumento degli squilibri strutturali tra offerta e domanda, dovuta principalmente al permanere dei sostegni previsti dall OCM I consumi nell UE sono

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna

La programmazione delle scelte finanziarie

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Internazionalizzazione delle imprese

Conto energia: qualche numero

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Indice. Prefazione 13

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Informazioni sul Conto economico

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Banca e Finanza in Europa

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

CESAR - ASNACODI. Assisi, 31 gennaio Convegno IL FUTURO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTRA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVA PAC

Workshop Fonti Rinnovabili

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Il fotovoltaico oggi e domani

-Il solare termico -

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

UN PIANO B PER L ITALIA

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

Il mercato tedesco del vino

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Soluzioni aeroportuali

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Transcript:

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al mercato energetico Le politiche energetiche nella PAC e nella nuova OCM vino Il caso studio: analisi di fattibilità e redditività per la produzione di energia a partire dai sottoprodotti della vinificazione

L offerta di energia primaria (2007) Mtep= milioni di tonnellate di petrolio equivalente Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Paesi principali produttori di petrolio grezzo (2007) Mt= milioni di tonnellate di petrolio Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Paesi principali produttori di gas (2007) Mm 3 = milioni di metri cubi Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Paesi principali produttori di carbone (2007) Mt= milioni di tonnellate Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Produzione di energia elettrica per fonte (2007) TWh= terawattora Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Paesi principali importatori di energia elettrica (2007) TWh= terawattora Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Prezzo medio in euro di un kwh per l industria nei principali paesi europei (2007) 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 13.9 10.7 10.3 9.7 9.7 9.5 8.6 8.5 6.3 5.9 5.9 5.7 % Italia Germania Paesi Bassi Regno Unito Belgio Austria Portogallo Spagna Svezia Polonia Francia Finlandia Paesi Fonte: Eurostat (2008)

Quota di emissioni di CO 2 per Paesi in % (2006) Fonte: European Environment Agency (2009)

Evoluzione delle emissioni di CO 2 nei principali Paesi (1990-2006) Mtep 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 USA UE-27 Russia Cina India 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Anno Mtep= milioni di tonnellate di petrolio equivalente Fonte: Eurostat (2008)

L offerta di energia primaria Mtep= milioni di tonnellate di petrolio equivalente Fonte: Key World Energy Statistics (IEA, 2009)

Le proiezioni alla base della questione ambientale L economia del cambiamento climatico è la sintesi di: CO2e da 275 500 750 ppm quota del carbone nell offerta energetica mondiale da 25 28 35% popolazione mondiale da 6 9 miliardi entro il 2050 oggi emissioni pro-capite pari a circa 20 t USA, 10 t Europa, 5 t Cina, 1 t India Obiettivo di riduzione del 50% entro il 2050 richiede emissioni pro-capite pari a 2-3 t e le emissioni sono un esternalità negativa atipica (globale, lungo termine, incertezza, effetti potenzialmente irreversibili)

Le misure di politica agricola a sostegno delle agro-energie Interventi sul mercato (I pilastro) Riforma Fischler del 2003 aiuto di 45 euro ad ettaro per le colture energetiche deroga per i terreni sottoposti a setaside obbligatorio in caso di colture energetiche Health Check del 2008 soppressione del set-aside obbligatorio soppressione dell aiuto di 45 euro ad ettaro alle colture energetiche, a partire dal 2010. Organizzazioni Comuni di Mercato Interventi strutturali (II Pilastro) Regolamento CE 1698/2005 Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) finanzia gli investimenti nel settore agro-energetico attraverso: Misura 121 ammodernamento delle aziende agricole Misura 123 accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 311 diversificazione in attività non agricole Misura 321 servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale

Nuova OCM vino: il contributo alle politiche energetiche Il programma nazionale di sostegno 2008-2013 prevede le seguenti misure: - sostegno nell ambito del regime di pagamento unico - promozione nei paesi terzi rafforzamento della competitività - ristrutturazione e riconversione dei vigneti - investimenti - vendemmia verde gestione delle crisi e del rischio - fondi di mutualizzazione - assicurazione del raccolto - distillazione di alcole per usi commestibili misure di mercato consentite fino al 2012 - distillazione di crisi - uso di mosto di uve concentrato - distillazione dei sottoprodotti

Sbocchi per la distillazione dei sottoprodotti

Il caso studio: l impianto di digestione anaerobica

I possibili approcci metodologici Analisi costi-benefici in ottica privata Modello di valutazione finanziaria basato su: Valore attuale netto (VAN) Tasso di rendimento interno (TIR) Periodo di pareggio ROI Indice di profittabilità Analisi costi-benefici in ottica sociale Considerare nel modello di valutazione la presenza di esternalità, asimmetrie informative e costi di transazione, il carattere pubblico di alcuni beni, l esistenza di ostacoli all operare della concorrenza perfetta,

Assunzioni dell investimento Contributo in conto capitale pari al 40% dell investimento iniziale (D.D.L. Sviluppo n. 1195-B del 17 luglio 2009) Incremento medio del costo di acquisto e dei ricavi di vendita dell energia elettrica pari ad un tasso dell 1,5% annuo Costo del capitale di debito pari ad un tasso del 7,5% annuo ed aumento dei costi per inflazione pari al 2% annuo Tariffa omnicomprensiva pari a 0,28 euro per kwh elettrici prodotti a partire da biomasse (D.D.L. Sviluppo n. 1195-B del 17 luglio 2009) Ipotesi di zero ricavi derivanti dalla vendita delle vinacce alla distilleria Durata dell investimento pari a 15 anni Cantina di medie dimensioni (70 ettari) con una spesa energetica media annua pari a circa 120.000 euro

I ricavi attesi dall investimento circa il 56% dei ricavi annui deriva dai ricavi generati dalla tariffa omnicomprensiva

La valutazione finanziaria dell investimento: risultati ROE (%) 4,0 10,5 14,2 51,1

Considerazioni conclusive L utilizzo dei sottoprodotti della vinificazione per la produzione di bioenergia può rappresentare uno strumento di multifunzionalità per l azienda vitivinicola Soluzione percorribile per ridurre domanda di energia per frigorie e regolazione termica delle vasche dell azienda vitivinicola Le novità introdotte dalla nuova OCM vino e lo spostamento delle risorse dal I al II pilastro della PAC obbligano a trovare soluzioni alternative per lo smaltimento dei sottoprodotti Il sostegno pubblico (tariffa omnicomprensiva) stravolge il rendimento economico degli investimenti