PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12



Documenti analoghi
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Costruiamo e leggiamo statistiche

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Classe seconda scuola primaria

le figure geometriche piane.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

SITUAZIONE A-DIDATTICA

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

RELAZIONE SUL PERCORSO ESPERIENZIALE (prof. Trinchero)

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Indicazioni per l insegnante

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Il corso di italiano on-line: presentazione

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Per gli alunni delle classi prime.

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

G iochi con le carte 1

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Analisi e diagramma di Pareto

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Laura Viganò

Progetto scelto per il confronto:

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Attività per la scuola secondaria di II grado

Sistema qualità IC 16 Verona

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Problemi tra prima e seconda

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.


A cura di Giorgio Sordelli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE...

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Centro di Documentazione per l Integrazione

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Da dove nasce l idea dei video

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

II.f. Altre attività sull euro

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Parte Seconda La Misura

15. Antico gioco russo

Alla Dottoressa Francesca Sabella Ufficio IV Al Direttore ANSAS nucleo del Veneto Dottoressa A. Missana

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Transcript:

PROBLEMI DI MISURA Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN Classe Quinta 22/02/12

Panoramica progetto Descrizione generale di argomento e contenuto Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/ competenze) Strategia e tecnica didattica Articolazione del progetto Valutazione

Descrizione generale di argomento e contenuto Il progetto comprende una serie di attività di misura di elementi e strutture presenti nell ambito dell edificio scolastico, da effettuare in coppia o in gruppo. L attività mira a far sperimentare agli alunni il significato di: misurazione e strumento di misura, facendo comprendere che i difetti di una misurazione possono dipendere dall abilità di chi la effettua ma anche dallo strumento utilizzato. Per ultimo ma non meno importante, misurare il contorno di vari oggetti e far individuare agli alunni delle strategie scorciatoia per il calcolo dei perimetri da trasferire in ambito geometrico.

Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/competenze) Effettuare misurazioni di oggetti utilizzando diversi strumenti di misura per imparare a distinguere quali strumenti sia meglio utilizzare nelle diverse situazioni. (11,12,13/4*Riferimenti a Curricolo d Istituto) Comprendere il significato di perimetro come lunghezza del contorno di una figura.

Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/competenze) Vedere regolarità e differenze negli elementi considerati per ipotizzare procedure di lavoro più snelle (es.: una volta verificato la congruenza di due lati, riconoscere l opportunità di procedere per via matematica all attribuzione della seconda misura). Far ricavare agli alunni, attraverso lo scambio e la condivisione di modelli e riflessioni, il concetto di misura del perimetro come somma della misura dei lati, ma anche della possibilità per alcune figure, di poter utilizzare delle modalità scorciatoia (es.:lato per 2). Agli alunni viene chiesto anche di organizzare il lavoro individuando i ruoli da attribuire a ciascun componente del gruppo.

Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/competenze) Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. (9/2) Rappresentare i dati utilizzando i principali strumenti logici. (5/3,4) Calcolare con i numeri decimali e utilizzando l approssimazione. Imparare a costruire ragionamenti e ad utilizzarli nel gruppo per ricercare una pista di lavoro efficace. (8/3) Utilizzare il gruppo ed il compagno come risorsa.

Strategia e tecnica didattica (gruppo Morin - TV) Le fasi del lavoro che si sono ripetute per le 3 esperienze sono state: Il problem posing: alla classe è stato dato un compito operativo: o misurate con l aiuto del righello un settore della pista e registrate. (1 a attività) o poi rimisurate il contorno con un metro a nastro. (2 a attività) o misura il perimetro della scuola o il perimetro del cortile della scuola. (3 a attività) Il problem solving: a coppie o a gruppi gli alunni hanno provveduto alle misurazioni. Raccolta in classe dei dati e delle osservazioni emerse durante il lavoro. Verifica dell esperienza sia dal punto di vista cognitivo che metacognitivo. La continuazione delle attività a livello simbolico individuale con richiesta di relazionare sull esperienza vissuta, utilizzando a piacere: la narrazione, le illustrazioni con didascalie di spiegazione o un elenco ordinato di azioni. Monitoraggio dell apprendimento ma anche riflessione sul modo di vivere l esperienza: autovalutazione sia delle abilità cognitive che delle capacità relazionali.

Articolazione del progetto attività 1 Problem posing Disponetevi a coppie e misurate il contorno di un settore della pista con il righello. Registrate su di un foglio i dati. Raccolta dati Rientrati in classe, i dati raccolti vengono tabulati alla lavagna e riportati sul quaderno per un confronto anche successivo. Problem solving Dopo aver stabilito i ruoli e i compiti, gli alunni procedono alla misurazione dei perimetri utilizzando i righelli (da 10 cm, 20 cm e da 30 cm). Ogni coppia sceglie la modalità di misurazione e calcolo ma lo deve registrare. Confronto dati e rilevazione di osservazioni In questa fase si analizzano i dati per scoprire analogie e incongruenze e si cerca di individuarne le cause.

Articolazione del progetto attività 2 Problem posing Con il compagno della scorsa volta, misurate il contorno di un settore della pista utilizzando un metro a nastro (uno lungo 1 m e 1 uno lungo 5 m). Registrate su di un foglio i dati. Raccolta dati Rientrati in classe, i dati raccolti vengono tabulati alla lavagna e riportati sul quaderno per un confronto anche successivo. Problem solving Dopo aver stabilito i ruoli e i compiti, gli alunni procedono nuovamente alla misurazione dei perimetri utilizzando i metri a nastro. Ogni coppia sceglie la modalità di misurazione e calcolo ma lo deve registrare. Confronto dati e rilevazione di osservazioni Si analizzano nuovamente i dati e si confrontano anche con la misurazione precedente e si formulano ipotesi per spiegare la permanenza di alcune mancate corrispondenze..

Articolazione del progetto attività 3 Problem posing Gruppi di 3 o 4 alunni muniti di uno spago lungo 1 dam, 1 foglio ed una matita, in mezz ora devono trovare la misura del perimetro dell edificio scolastico (2gr.) e del cortile della scuola (2 gr.). Raccolta dati Tabulazione dei dati. Problem solving Formazione dei gruppi, distribuzione dei ruoli, misurazione, registrazione e calcolo del perimetro. Al termine di questa fase si è presentata l esigenza di trovare il modo per misurare una frazione del dam. Confronto dati e rilevazione di osservazioni Confronto e discussione sull esperienza. Relazione finale.

Valutazione E importante segnalare che durante le varie attività sono emersi dei problemi non previsti in fase di progettazione del lavoro ma le incongruenze e gli imprevisti si sono rivelati molto utili per stimolare gli alunni a trovare ulteriori soluzioni, come ad esempio: non c erano strumenti di misurazione sufficienti e così si è pensato di utilizzare degli spaghi campione lunghi 10 metri (scelta del docente) per facilitare il lavoro ma anche per consolidare l idea di decametro; Ad un certo punto il decametro era troppo grande ed i bambini hanno utilizzato dei righelli ed hanno autonomamente pensato di eseguire l equivalenza.

Valutazione l uso del decametro poi ha costretto i bambini a trovare delle soluzioni per misurare i tratti eccedenti; in altri casi li ha costretti a fare delle equivalenze come, quando, si sono trovati davanti a delle misure molto strane e discordanti e discutendo si è capito che alcuni avevano utilizzato i centimetri altri inconsapevolmente avevano utilizzato i piedi, poiché lo strumento era dotato dei due sistemi di misurazione. Altre osservazioni sono tratte dalle relazioni degli alunni stessi.

Raccolta di osservazioni!

Attività 2 Misurazione del perimetro dell'edificio scolastico. Ho imparato Criticità +.A misurare il perimetro dell'edificio. - Era noioso registrare i dati + Ho imparato che non è che chi fa da sé fa per tre, ma chi fa in gruppo fa per 100.000.000.000. - Ho capito che misurare è difficile soprattutto negli angoli e dove c'erano le grondaie, i bidoni + Ho imparato a misurare il perimetro - Si era rotto il filo e abbiamo usato quello della maestra. + Ho imparato a condividere con i miei amici - Darci il turno per fare chi portava il filo. + Ho imparato che per lavorare servono gli attrezzi giusti e che lavorare insieme è meglio che lavorare da soli. + Abbiamo imparato che per misurare ci vuole un'unità di misura adatta. - E stato difficile lavorare insieme - Qualche volta perdevo il segno o ci confondevamo a dire "quante volte" D. doveva scrivere 10 sugli appunti - Misurare quando si incrociava l'altra squadra - Abbiamo avuto problemi a misurare, abbiamo verificato anche con i passi e poi abbiamo tenuto tutti e due i risultati

Misurazione del contorno del cortile. Attività 3 10.11.2011 Ho imparato Criticità + N.: Abbiamo imparato a misurare con i metri. - Avevamo difficoltà a piegare lo spago negli angoli; + M.: che bisogna sempre aiutarsi l uno con l altro; - N.: avevamo difficoltà a deciderci: quindi litigavamo. + Ho imparato anche che lavorare in più persone è meglio di lavorare da sola. + Che calcolare e fare bene il proprio lavoro non è un opinione ; + Ho capito anche che devo studiare giusto un po le tabelline e imparare a calcolare, perché i conti non ci venivano. + La cosa più bella è fare un lavoro con i tuoi amici, mentre lo fai ti diverti e diventa un lavoro molto più bello. - M.: la prima difficoltà che ho incontrato è stata tenere il filo sempre nello stesso punto per misurare - Rimanere sempre vicine perché magari una scriveva i metri in un punto mentre gli altri si spostavano. - Calcolare alla fine del percorso i centimetri che rimanevano. - Passare dietro agli oggetti con lo spago. + Ho imparato e capito che lavorare in gruppo è bello - Due o tre volte ci è caduto il filo + Ho capito che la pazienza è importante - Perdevamo i conti + Ho imparato a fidarmi degli altri - Metterci d'accordo sui ruoli + Abbiamo trasformato i centimetri in metri e poi li abbiamo sommati al quasi perimetro totale - Misurare alla fine, perché ci serviva un righello - Non perdere il segno.