Lezione 7 (BAG cap. 5)



Documenti analoghi
Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Le ipotesi del modello

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Corso di. Economia Politica

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Economia Politica MACRO 4

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Le componenti della domanda aggregata

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Il mercato dei beni in economia aperta

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Il modello IS-LM in formule

Indice. 1 Il settore reale

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Corso di. Economia Politica

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Equilibrio macroeconomico neoclassico

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Elementi di economia Domanda e Offerta

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Basi di matematica per il corso di micro

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Lezione 25: Gli investimenti e la

I mercati finanziari

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Lezione 23 Legge di Walras

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Moneta e Tasso di cambio

Richiami di teoria della domanda di moneta

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Y=300+0,5(Y-0,2Y) =1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

Macroeconomia. quindi: C

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Aspettative, consumo e investimento

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello Mundell-Fleming

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 29: Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo IV. I mercati finanziari

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Domanda e offerta aggregata

Crescita della moneta e inflazione

Ipotesi sulle preferenze

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

Il modello generale di commercio internazionale

La Minimizzazione dei costi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Il modello generale di commercio internazionale

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Transcript:

Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia funzione del reddito disponibile e considerando investimento, spesa pubblica, e imposte, si ha che la condizione di equilibrio è data da: Y = C( Y T) + I + G Abbandoniamo ora l ipotesi che l investimento sia esogeno 2

1.1. Investimento, vendite e tasso di interesse L investimento era considerato costante per semplicità. In realtà, l investimento dipende principalmente da due fattori: il livello delle vendite: Vendite investimenti ; il tasso di interesse: Tasso di interesse investimenti. I = I( Y, i) ( +, ) 3 L equilibrio sul mercato dei beni e curva IS La condizione di equilibrio sul mercato dei beni diventa: Y = C( Y T) + I( Yi, ) + G un della produzione fa il reddito e quindi il reddito disponibile un della produzione fa l investimento In sintesi, un aumento della produzione fa aumentare la domanda di beni: questa relazione tra domanda e produzione è rappresentata dalla curva ZZ, positivamente inclinata. 4

1.2. Come si determina la produzione La curva ZZ ha due caratteristiche: non avendo assunto che le equazioni del consumo e investimento siano lineari, la ZZ sarà una curva e non una retta. avendo assunto che un aumento della produzione conduca a un incremento meno che proporzionale della domanda, la ZZ sarà più piatta della retta a 45. 5 1.2. Come si determina la produzione Fig. 5.1. Equilibrio sul mercato dei beni. La domanda di beni è una funzione crescente della produzione. L equilibrio richiede che la domanda sia uguale alla produzione. 6

1.3. La curva IS Effetti di un aumento del tasso di interesse Tasso di interesse Investimenti Domanda di beni Produzione (attraverso il moltiplicatore) La curva IS esprime il livello di produzione di equilibrio in funzione del tasso di interesse. L equilibrio nel mercato dei beni richiede che la produzione sia una funzione decrescente del tasso di interesse. 7 Y = AD ZZ A ZZ (i >i) Domanda,z A Costruzione della Curva IS 45 Y' y produzione,y tasso d interesse,i i i A A IS Y Y y

Costruzione della curva IS Fig. 5.2. La derivazione della curva IS. (a) Un aumento del tasso di interesse riduce la domanda di beni e porta a una riduzione della produzione di equilibrio. (b) L equilibrio sul mercato dei beni richiede cha la produzione sia una funzione decrescente del tasso di interesse: la curva IS è negativamente inclinata. 1.4. Spostamenti della curva IS Aumento delle imposte, T Domanda di beni Produzione (attraverso il moltiplicatore, a parità di i) La curva IS si sposta verso sinistra 10

Spostamenti della curva IS Tasso d interesse,i i IS (PER T >T) IS (PER IMPOSTE T) Y Y Produzione,y 1.4. Spostamenti della curva IS Fig. 5.3. Spostamenti della curva IS. Un aumento delle imposte sposta la curva IS verso sinistra. IS è parametrica rispetto alle altre variabili (T,G)

1.4. Spostamenti della curva IS L equilibrio del mercato dei beni richiede che un aumento del tasso di interesse sia associato a una riduzione della produzione. Questa relazione è rappresentata dalla curva decrescente IS. Dato il tasso di interesse, qualsiasi fattore che riduce la domanda di beni, e quindi la produzione attraverso il moltiplicatore, induce uno spostamento della curva IS verso sinistra. Dato il tasso di interesse, qualsiasi fattore che aumenta la domanda di beni, e quindi la produzione attraverso il moltiplicatore, induce uno spostamento della curva IS verso destra. 13 2. I mercati finanziari e la curva LM Il tasso di interesse è determinato dall eguaglianza tra domanda e offerta di moneta M= YL(i) La variabile M sul lato sinistro è lo stock nominale di moneta. Il lato destro dà la domanda di moneta, che è una funzione del reddito nominale, Y, e del tasso di interesse nominale, i. Tale equazione stabilisce una relazione tra moneta, reddito nominale e tasso di interesse. 14

2. I mercati finanziari e la curva LM Dividendo entrambi i lati per il livello dei prezzi, P, si ottiene: M = P In tal modo, la condizione di equilibrio è data dall uguaglianza tra offerta reale di moneta cioè lo stock di moneta in termini di beni e non di euro e domanda reale di moneta, che a sua volta dipende dal reddito reale Y e dal tasso di interesse i. Tale equazione identifica la curva LM. NB: Espressa in termini di reddito reale, Y, e non nominale, Y. 15 YL(i) Effetti di un aumento del reddito sul tasso di interesse Reddito Domanda di moneta (a parità di tasso di interesse) Data l offerta di moneta, il tasso di interesse La curva LM esprime la combinazione di equilibrio di produzione e tasso di interesse. L equilibrio nel mercato della moneta richiede che il tasso di interesse sia una funzione crescente della produzione. 16

M s Curva LM Tasso d interesse,i I i A A Md (pery >Y) Md Tasso d interesse,i I i A A M/P Moneta(reale),M/P Y Reddito,Y Y La derivazione della curva LM Fig. 5.4. La derivazione della curva LM. (a) Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda di moneta, a ogni livello del tasso di interesse. Data L offerta di moneta, questo aumento della domanda di moneta fa aumentare il tasso di interesse di equilibrio. (b) L equilibrio sui mercati finanziari richiede che un aumento del reddito sia accompagnato da un aumento del tasso di interesse: la curva LM è positivamente inclinata.

Spostamenti della curva LM Offerta di moneta (per ogni dato Y) tasso di interesse la curva LM si sposta verso il basso Un aumento dell offerta di moneta (o una diminuzione di P), per dato livello di produzione, necessita di una riduzione del tasso di interesse per ristabilire l equilibrio sul mercato finanziario. 19 Fig. 5.5. Spostamenti della curva LM. Un aumento dell offerta di moneta fa spostare la curva LM verso il basso. LM è parametrica rispetto a (M/P)

2. I mercati finanziari e la curva LM L equilibrio nei mercati finanziari fa sì che, per una data offerta reale di moneta, un aumento del livello di reddito, che fa aumentare la domanda di moneta, porti a un aumento del tasso di interesse. Questa relazione è rappresentata dalla curva crescente LM. Un aumento dello stock di moneta sposta la LM verso il basso; viceversa, una riduzione dello stock di moneta sposta la LM verso l alto. 21 3. Il modello IS-LM: equilibrio Ogni punto della curva IS corrisponde all equilibrio sul mercato dei beni. Curva IS: Y = C( Y T ) + I( Y, i) + G Ogni punto della curva LM corrisponde all equilibrio sui mercati finanziari. Curva LM: M = YL(i) P 22

3. Il modello IS-LM: equilibrio Fig. 5.6. Il modello IS-LM. L equilibrio sul mercato dei beni richiede che un aumento del tasso di interesse sia accompagnato da una riduzione della produzione. Questo è rappresentato dalla curva IS. L equilibrio sui mercati finanziari richiede che un aumento della produzione sia accompagnato da un aumento del tasso di interesse. Questo è rappresentato dalla curva LM. Solo nel punto A, che è su entrambe le curve, entrambi i mercati dei beni e finanziari sono in equilibrio. 23 Politica fiscale Si consideri una riduzione del disavanzo di bilancio attraverso un aumento delle imposte, mantenendo invariata la spesa pubblica. Una politica di questo tipo è chiamata stretta o contrazione fiscale. Riduzione di (G-T) stretta fiscale Aumento di (G-T) espansione fiscale 24

Effetti di un aumento delle imposte IS: Imposte Consumo Domanda di beni Produzione (attraverso il moltiplicatore) La curva IS si sposta verso sinistra. LM: La curva LM non varia 25 Gli effetti di un aumento delle imposte LM(per M/P) Tasso d interesse,i i i D A A IS IS (PER IMPOSTE T) Y Y Produzione,Y

3.1. Politica fiscale, produzione e tasso di interesse Fig. 5.7. Gli effetti di un aumento delle imposte. Un aumento delle imposte sposta la curva IS verso sinistra, e provoca una riduzione del livello di produzione di equilibrio e del tasso di interesse di equilibrio. 27 Nuovo equilibrio: Intersezione tra la nuova IS e la LM invariata Nel nuovo equilibrio: la produzione è inferiore, Y il tasso di interesse è inferiore, i 28

A parole Un aumento delle imposte genera una riduzione del reddito disponibile, che a sua volta riduce la domanda di beni Attraverso il moltiplicatore, la produzione e il reddito diminuiscono La diminuzione del reddito provoca una diminuzione della domanda di moneta Data l offerta di moneta, il tasso di interesse deve diminuire, in modo da ristabilire l equilibrio nel mercato finanziario La diminuzione del tasso di interesse mitiga (crowding-in) l effetto delle imposte sulla domanda di beni 29 Politica monetaria Riduzione dell offerta di moneta contrazione monetaria Aumento dell offerta di moneta espansione monetaria 30

Effetti di un espansione monetaria IS: la curva IS rimane invariata LM: aumento dell offerta di moneta la curva LM si sposta verso il basso 31 Gli effetti di una espansione monetaria LM(per M/P) Tasso d interesse,i i A A LM [per(m /P) >(M/P)] IS Y Produzione,Y Y

3.2. Politica monetaria, produzione e tasso di interesse Fig. 5.8. Gli effetti di una espansione monetaria. Un espansione monetaria provoca un aumento della produzione e una riduzione del tasso di interesse. 33 3.3. Un mix di politica economica Abbiamo analizzato la politica fiscale e la politica monetaria separatamente, per mostrarne il funzionamento. In pratica, esse sono spesso usate insieme. La combinazione di politica monetaria e politica fiscale prende il nome di mix di politica economica. A volte, il giusto mix richiede cha la politica fiscale e la politica monetaria vadano nella stessa direzione. A volte, il giusto mix richiede che politica fiscale e la politica monetaria vadano in direzione opposte. 34

Una derivazione alternativa della LM come regola sul tasso d interesse La maggior parte delle banche centrali oggi ragiona in termini di tasso d interesse ed aggiusta endogenamente lo stock di moneta Comportamento descritto da una regola sul tasso d interesse => Regola di Taylor i = i* + a( π π*) + b( y y ) t t t n Una derivazione alternativa della LM come regola sul tasso d interesse

Il modello IS-LM e la trappola della liquidità Il modello IS-LM e la trappola della liquidità In corrispondenza di bassi libelli di produzione, la curva LM è un segmento orizzontale con un tasso di interesse nominale uguale a zero Fig. 5.11. Il modello IS-LM e la trappola della liquidità. In presenza di un trappola della liquidità, c è un limite alla capacità della politica monetaria di aumentare la produzione. La politica monetaria potrebbe non essere in grado di far tornare la produzione al suo livello naturale.

5. Il modello IS-LM descrive davvero quello che succede nell economia? La dinamica Politica fiscale: aggiustamento lento della produzione sul mercato dei beni le fonti della dinamica nel mercato dei beni: la produzione si aggiusta lentamente alla domanda il consumo si aggiusta lentamente al reddito l investimento si aggiusta lentamente alla produzione Politica monetaria: aggiustamento veloce del tasso di interesse sul mercato finanziario 39 Assunzione: l aggiustamento del tasso di interesse a qualsiasi variazione della domanda o dell offerta di moneta è talmente veloce che l economia è sempre sulla curva LM.

4. Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione del consumo e dell investimento, così si ottiene: 42

4. Il modello IS-LM in formule Risolvendo l equazione per Y, è possibile ricavare il livello di equilibrio della produzione come funzione del tasso di interesse: Mentre, per la rappresentazione grafica, conviene riscrivere la curva come: 43 4. Il modello IS-LM in formule La posizione della curva IS è determinata dall intercetta, ovvero dal livello della componente autonoma. Questo significa che variazioni della componente autonoma determinano gli spostamenti della curva IS. Algebricamente, per un dato tasso di interesse i, una variazione ΔA nella spesa autonoma fa crescere la produzione di: 1 ΔY = 1 c d 1 1 ΔA 44

4. Il modello IS-LM in formule Fig. 5.9. Spostamenti della curva IS. Un aumento della spesa autonoma di ΔA sposta la curva IS orizzontalmente verso destra. 45 4. Il modello IS-LM in formule L inclinazione della curva IS dipende dalla misura in cui la produzione di equilibrio varia al variare del tasso di interesse. A parità di A, una variazione del tasso di interesse di Δi, fa variare il reddito di: d2 ΔY = 1 c d 1 1 Δi 46

4. Il modello IS-LM in formule Fig. 5.10. Movimenti lungo la curva IS. La curva IS è poco inclinata se, a seguito di una piccola variazione del tasso di interesse, la produzione deve variare di molto per riportare in equilibrio il mercato dei beni. 47 Tanto più la IS è piatta, tanto più la produzione dovrà variare per riportare in equilibrio il mercato dei beni per una data variazione di i.

4. Il modello IS-LM in formule La curva LM è caratterizzata dalla seguente forma funzionale: Consideriamo la seguente relazione lineare tra moneta, produzione e tasso di interesse: Risolvendo per Y, ricaviamo il livello di equilibrio di Y in funzione di i: 49 4. Il modello IS-LM in formule La posizione della curva LM dipende dall intercetta, ovvero dall offerta reale di moneta. Questo significa che variazioni dell offerta reale di moneta determinano gli spostamenti della curva LM. Per un dato tasso di interesse i, la variazione di M/P farà variare la produzione di: ΔY = 1 f 1 ΔM P 50

4. Il modello IS-LM in formule Fig. 5.11. Spostamenti della curva LM. Un aumento dell offerta nominale di moneta di ΔM sposta la curva LM orizzontalmente verso destra. 51 4. Il modello IS-LM in formule L inclinazione della curva LM, dipende dalla misura in cui il tasso di interesse varia al variare del reddito. La relazione tra la variazione della produzione e del tasso di interesse è data da: ΔY = f f 2 1 Δi 52

4. Il modello IS-LM in formule Fig. 5.12. Movimenti lungo la curva LM. La curva LM è poco inclinata se, a seguito di una piccola variazione del tasso di interesse, la produzione deve crescere molto per riportare in equilibrio il mercato monetario. 53 Tanto più la LM è piatta, tanto meno il tasso d interesse dovrà variare per riportare in equilibrio il mercato monetario per una data variazione di Y.

4. Il modello IS-LM in formule L equilibrio IS-LM si determina calcolando algebricamente i valori di Y e i, risolvendo per entrambe le equazioni: E ricavare il valore di equilibrio della produzione: E il valore di equilibrio del tasso di interesse: 55 4. Il modello IS-LM in formule Il moltiplicatore della politica fiscale sarà dato dalla seguente formula: ΔY 1 MPF = = ΔA f1 (1 c1 d1) + d2 f2 Il moltiplicatore della politica monetaria, infine, sarà: ΔY 1 MPM = = ΔM / P f (1 c d ) + f 2 1 1 1 d2 56

MPF = ΔY ΔA = (1 c 1 1 d1) + d 2 f f 1 2 c 1 d 1 d 2 MPF f 1 f 2 MPM ΔY = = ΔM / P 1 f (1 c d ) + f 2 1 1 1 d2 c 1 d 1 d 2 MPM f 1 f 2

Effetti di una variazione della quantità di moneta Δ ( M / P ) Elasticità della curva di domanda di moneta a i (f 2 ) Δi Elasticità degli investimenti rispetto al tasso di interesse (d 2 ) ΔI ΔAD Moltiplicatore Keynesiano 1/(1-c 1 -d 1 ) ΔY DUE CASI LIMITE in cui MPM =0 f 2 =, cioè l elasticità della domanda di moneta al tasso di interesse è infinita (è il caso della trappola della liquidità ), la variazione di offerta di moneta è assorbita dalla domanda, a parità di tasso d interesse => LM piatta d 2 = 0, cioè gli investimenti non variano al variare del tasso di interesse => IS verticale

Teoria keynesiana La domanda di moneta è instabile e fortemente sensibile a variazioni del tasso di interesse M d instabile e f 2 alto Gli investimenti sono poco sensibili a variazioni del tasso di interesse che invece derivano dalle aspettative (EMC, animal spirits ) d 2 basso la politica monetaria è poco efficace la politica fiscale è molto efficace Teoria monetarista Secondo la scuola monetarista, la domanda di moneta (M d ) è stabile. Inoltre è funzione di poche variabili (P,Y) => Quindi f 2 è basso M d stabile e f 2 basso Gli investimenti rispondono al tasso di interesse, come i consumi d 2 alto la politica monetaria è molto efficace la politica fiscale è poco efficace

Teoria monetarista La stessa scuola monetarista, tuttavia, ritiene che la politica monetaria porti a destabilizzare il sistema L uso della politica monetaria è però destabilizzante long, variable and uncertain lags K%