Introduzione alla contabilità generale



Documenti analoghi
Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali

Esercizio sulla contabilità: la gestione. Fasi di rilevazione

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

La contabilità generale

DOMANDE di RIEPILOGO

Analisi di bilancio: redditività e finanza

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

Libro di testo da pag. 147 a pag da pag. 216 a 228

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

IL CONTO: CONCETTO E FUNZIONAMENTO

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

Economia Aziendale. Lezione 1

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

Dinamica dei flussi finanziari

Ragioneria Generale ed Applicata

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE

LA CONTABILITÀ GENERALE

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

IL FINANZIAMENTO. PPer il finanziamento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

LA CONTABILITA GENERALE

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Esercitazione sul bilancio

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

Le relazione tra reddito e capitale viste anche nell aspetto quantitativo monetario

Gestione Assicurativa

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

1. CONTABILITA GENERALE

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

IL SIGNIFICATO ECONOMICO-AZIENDALE DEL FINANZIAMENTO

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Dati significativi di gestione

Bilancio di esercizio

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Il metodo della partita doppia

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

CONTABILITÀ ECONOMICA

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

IL SISTEMA INFORMATIVO

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Analisi di. di Sergio Mario Ghisoni IMPORTANTE

Dati significativi di gestione

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario

I processi di finanziamento

Il sistema informativo aziendale

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

obiettivi finanziari, obiettivi industriali; possibili soluzioni del conflitto; necessità di reperire ingenti mezzi finanziari.

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

I modulo - Bilancio ed indicatori -

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

finanziari e rendiconto finanziario

al budget di cassa mensile

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Corso di Ragioneria generale e applicata

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Laboratorio di Economia aziendale

Il rendiconto finanziario Ias n.7

I contributi pubblici nello IAS 20

4.5. Lottibroom S.p.A.

1. CONTABILITA GENERALE

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

OIC 10 Rendiconto finanziario

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali

(Cash Flow Statements)

Transcript:

Economia e organizzazione aziendale I Contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Rettifiche di fine esercizio Esercizio: stato patrimoniale iniziale Esercizio: la gestione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio: rettifiche finali Esercizio: secondo bilancio di verifica Esercizio: determinazione dell utile Esercizio: bilancio di fine periodo Esercizio: contabilità nell anno successivo 2 2006 Politecnico di Torino 1

Contabilità generale Obiettivi della lezione Comprendere i motivi per cui un impresa è indotta a impostare un sistema di contabilità generale per rilevare gli eventi economici e finanziari Acquisire il significato di conto economico e di stato patrimoniale, che sono gli elementi fondamentali del bilancio dell impresa Chiarire i fondamenti algebrici delle rilevazioni contabili, basate sul metodo della partita doppia 4 2006 Politecnico di Torino 2

Prerequisiti per la lezione La semplice logica algebrica acquisita nello studio delle basi della matematica Un metodo di studio schematico, volto a cogliere l essenziale e orientato a seguire la logica e non la semplice memorizzazione L interesse ad acquisire le tecniche utilizzate nel mondo del lavoro nell area economico-aziendale 5 Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 capitolo 5: L algebra della contabilità generale par. 1: Costi, ricavi e reddito d esercizio par. 2: Attività, passività e capitale netto par. 3: 6 2006 Politecnico di Torino 3

Contenuti della lezione Finalità della contabilità generale Costi, ricavi e reddito d esercizio Attività, passività e capitale netto Metodo della partita doppia 7 2006 Politecnico di Torino 4

Finalità Rilevazione dei flussi economici e finanziari: acquisti e vendite debiti e crediti Obiettivo: profitto (utile o reddito) dell esercizio Risultato: bilancio d esercizio analisi di bilancio 9 2006 Politecnico di Torino 5

Costi, ricavi e reddito d esercizio Ricavi Totali Costi totali Reddito d esercizio RT CT = RE Formulazione algebrica: RE = RT CT Regola di segno: valori > 0 Conto economico: CT + RE = RT 11 Il conto economico Conto economico: CT + RE = RT CONTO ECONOMICO COSTI 80 RICAVI 100 UTILE 20 Totale 100 Totale 100 12 2006 Politecnico di Torino 6

Principi contabili Componenti positivi e negativi di reddito: certi stimati Principio di competenza: esercizio corrente contrapposto al principio di cassa Principio di prudenza: perdite probabili asimmetria per gli utili probabili 13 2006 Politecnico di Torino 7

Attività, passività e capitale netto Collegamento tra flussi economici e ricchezza dei proprietari dell impresa (capitale netto): RE = KNU Ricchezza lorda = Attività dell impresa (AT) reali (fabbricati, impianti e macchinari, ) finanziarie (cassa, depositi bancari, crediti, ) Valutazione: Beni eterogenei = Valori omogenei 15 Attività, passività e capitale netto Collegamento tra flussi economici e ricchezza dei proprietari dell impresa (capitale netto): RE = KNU Debiti = Passività dell impresa (PA) finanziamenti da banche e obbligazionisti finanziamenti da fornitori 16 2006 Politecnico di Torino 8

Attività, passività e capitale netto Collegamento tra flussi economici e ricchezza dei proprietari dell impresa (capitale netto): RE = KNU Ricchezza netta = Patrimonio netto (KN) differenza fra attività e passività 17 Attività, passività e capitale netto Attività patrimoniali Passività patrimoniali Patrimonio netto AT PA = KN Formulazione algebrica: KN = AT PA Regola di segno: valori > 0 Regola di posizione: AT a sinistra Stato patrimoniale: AT = PA + KN 18 2006 Politecnico di Torino 9

Lo stato patrimoniale Stato patrimoniale: AT = PA + KN STATO PATRIMONIALE ATTIVITÀ 1000 PASSIVITÀ 800 CAPITALE NETTO 200 Totale 1000 Totale 1000 19 2006 Politecnico di Torino 10

Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Definizione: KN = KNU + KNE 21 Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Sostituzione: KN = RE + KNE 22 2006 Politecnico di Torino 11

Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Sostituzione: KN = RT CT + KNE 23 Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Sostituzione: KN = RT CT + KNE 24 2006 Politecnico di Torino 12

Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Sostituzione: KN = RT CT + KNE AT = PA + RT CT + KNE 25 Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Sostituzione: KN = RT CT + KNE AT = PA + RT CT + KNE Regola di segno: valori > 0 26 2006 Politecnico di Torino 13

Stato patrimoniale: AT = PA + KN Trasformazione in flussi: AT = PA + KN Cause di variazione del capitale netto: ( KN) endogene (accumulazione di utili) ( KNU) esogene (aumento capitale sociale) ( KNE) Sostituzione: KN = RT CT + KNE AT = PA + RT CT + KNE AT + CT = PA + RT + KNE 27 AT + CT = PA + RT + KNE Questa è l equazione della partita doppia vincolo di segno: valori > 0 vincolo di posizione: AT a sinistra Tre regole della partita doppia: 1. a sinistra (dare) gli aumenti delle attività ( AT > 0) i costi (CT) le diminuzioni delle passività ( PA < 0) le diminuzioni di capitale netto ( KN < 0) 28 2006 Politecnico di Torino 14

AT + CT = PA + RT + KNE Questa è l equazione della partita doppia vincolo di segno: valori > 0 vincolo di posizione: AT a sinistra Tre regole della partita doppia: 2. a destra (avere) gli aumenti delle passività ( PA > 0) i ricavi (RT) gli aumenti di capitale netto ( KNE > 0) le diminuzioni delle attività ( AT < 0) 29 AT + CT = PA + RT + KNE Questa è l equazione della partita doppia vincolo di segno: valori > 0 vincolo di posizione: AT a sinistra Tre regole della partita doppia: 3. gli importi iscritti a sinistra (dare) devono sempre uguagliare gli importi scritti a destra (avere) per verificare l uguaglianza fra i membri 30 2006 Politecnico di Torino 15

AT + CT = PA + RT + KNE Gergo contabile: conto = elemento delle variabili sopra indicate addebitare un conto = scrivere un valore in dare accreditare un conto = scrivere un valore in avere accendere un conto = scrivere il valore iniziale chiudere o spegnere un conto = scrivere il valore finale atto ad azzerare un conto 31 2006 Politecnico di Torino 16

Sommario della lezione Finalità della contabilità generale rilevazione dei flussi economici e finanziari determinazione del profitto (utile o reddito) dell esercizio bilancio d esercizio e analisi di bilancio 33 Sommario della lezione Costi, ricavi e reddito d esercizio conto economico: CT + RE = RT componenti certi e stimati principi contabili: competenza e prudenza 34 2006 Politecnico di Torino 17

Sommario della lezione Attività, passività e capitale netto collegamento tra flussi e stock: RE = KNU ricchezza lorda, debiti e ricchezza netta stato patrimoniale: AT = PA + KN 35 Sommario della lezione Metodo della partita doppia relazione: AT + CT = PA + RT + KNE tre regole della partita doppia: Componenti in dare: AT > 0, CT, PA < 0 Componenti in avere: PA > 0, RT, AT < 0 Uguaglianza dei valori in dare e in avere gergo contabile: conto, addebitare, accreditare, chiudere o spegnere un conto 36 2006 Politecnico di Torino 18

Verifica di apprendimento della lezione Finalità della contabilità generale Domande di riepilogo Costi, ricavi e reddito d esercizio Domande di riepilogo Attività, passività e capitale netto Domande di riepilogo Metodo della partita doppia Domande di riepilogo 37 2006 Politecnico di Torino 19