49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004



Documenti analoghi
Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La progressione clinica

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

I disturbi della mente

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Rischio psicopatologico

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

STATISTICA IX lezione

Reversione alla normalità del mild cognitive impairment: revisione sistematica della letteratura e metanalisi

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

MALATTIA DI ALZHEIMER

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

LINEA VERDE ALZHEIMER

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

OCT nello studio della papilla ottica

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Casi clinici esemplari

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Statistica inferenziale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Riabilitativo (PDTAR) per la popolazione e i pazienti con demenza Sintesi

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

FS procedura d esame

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Metodologia epidemiologica e Igiene II

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

DEMENZE. Demenze secondarie

La riforma del servizio di distribuzione del

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Cosa intendiamo per fragilità

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Transcript:

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 Aumentato rischio di Mild Cognitive Impairment Amnesico in soggetti portatori dell allele ε 4 dell ApoE Valeria Cornacchiola, Roberto Monastero*, Francesca Mangialasche, Filippo Tommaso Feliziani, Rosolino Camarda*, Umberto Senin, Patrizia Mecocci Università di Perugia Università di Palermo*

Normale Cognitive Continuum Mild Cognitive Impairment Demenza Modificata da Petersen, JIM 2004

Criteri classificativi del MCI (Petersen, 1999) 1. Deficit di memoria la cui presenza sia confermata da un osservatore esterno (es. un familiare). 2. Effettivo deficit mnesico per l età del soggetto. 3. Funzioni cognitive generali sufficientemente conservate. 4. Attività di vita quotidiana sostanzialmente mantenute. 5. Assenza di demenza.

100 90 80 70 60 Conversione del MCI in AD MCI AD 12% anno Normali AD 1-2% anno 100 90 80 70 60 50 Esame iniziale 12 24 36 48 Mesi 50 Esame iniziale 12 24 36 48 Mesi MCI AD Controlli AD modificato da Petersen et al, Arch Neurol 1999

Classificazione clinica del MCI (Petersen, 2001) Mild cognitive impairment Amnestic amci deficit mnesico Mild cognitive impairment Multiple domains slightly impaired mdmci deficit in altre aree cognitive con o senza compromissione della memoria Mild cognitive impairment Single nonmemory domain snmmci deficit cognitivi in una unica area cognitiva non mnesica

a Mild Cognitive Impairment MALATTIA di ALZHEIMER md Mild Cognitive Impairment (Multiple domains slightly impaired) MALATTIA DI ALZHEIMER, DEMENZA VASCOLARE snm Mild Cognitive Impairment (Single non memory domain) DEMENZA FRONTO-TEMPORALE, DEMENZA A CORPI DI LEWY,DEMENZA VASCOLARE, AFASIA PROGRESSIVA PRIMARIA, MALATTIA DI PARKINSON, MALATTIA DI ALZHEIMER

Nuovi criteri classificativi del amci (Petersen, 2004) 1. Deficit mnesici solitamente confermati da un ossevatore esterno preferibilmente 2. Effettiva compromissione mnesica per l età del soggetto 3. Conservate sostanzialmente le altre funzioni cognitive relativamente 4. Ampiamente intatte le attività funzionali 5. Assenza di demenza essenzialmente le attività di vita quotidiana

MCI: classificazione clinica e probabile eziologia (Petersen, 2004) Degenerativa Vascolare Psichiatrica Trauma amci AD Depressione mdmci + Amn AD VaD Depressione -Amn DLB VaD snmmci FTB DLB

Background 2. MCI: associazione con il genotipo ε4 dell Apolipoproteina E (APOε4)

Background Il gene dell ApoE è situato sul braccio lungo del cromosoma 19 e presenta tre varianti alleliche -ε 2,ε 3, ε 4-. L allele ε 4 è stato trovato con una frequenza tre volte più alta nei pazienti con AD rispetto ai controlli di pari età (Strittmatter e Roses, 1993). Se l allele è presente in omozigosi, il rischio di sviluppare AD risulta essere molto elevato soprattutto tra i 60 e i 70 anni. Benchè non patognomonico, il genotipo ApoEε 4 assume il ruolo di fattore di suscettibilità alla malattia di Alzheimer

Background Sulla base di queste ed altre evidenze è stato proposto che tra i soggetti con MCI, quelli con più elevato rischio di rapida progressione verso l AD siano i portatori dell allele ε4 4 dell ApoE

Nello studio Kuopio, i portatori del genotipo e4 dell ApoE si sono dimostrati più suscettibili di conversione in MCI (definito secondo i criteri di Petersen del 1995) rispetto ai non portatori, dopo 3 anni follow up. (Tervo et al, Dementia 2004) Nel Cardiovascular Health Study Cognition Study (follow-up di 3 years), l allele ApoE4 ha mostrato associazione con amci (definito con i criteri di Petersen). (Lopez et al, Arch Neurol 2003)

Assiciazioni Negative In uno studio longitudinale prospettico ( follow-up medio di 3.1 anni) condotto su soggetti con MCI ospiti di una memory clinics, la presenza dell allele ApoE4 non si è dimostrato fattore predittivo della progressione in demenza (DeCarli et al, Neurology 2004) In uno studio retrospettivo su pazienti con MCI (definito in base ai criteri di Petersen modificati, compreso l amci), la presenza dell allele ApoE4 non distingueva i soggetti che poi avrebbero sviluppato una demenza (Luis et al, Dementia 2004) In uno studio retrospettivo di soggetti che partecipavano ad un trial clinico, il rischio di conversione da MCI(Petersen criteria) in demenza non era associato con il genotipo ApoE4 (Amieva et al Dementia 2004)

MCI: associazione con il genotipo ε4 dell Apolipoproteina E (APOε4) Associazioni positive Associazioni negative Petersen et al., JAMA 95 De Carli et al., Arch Neurol 01 Lopez et al., Arch Neurol 03 De Carli et al., Neurology 04 Luis et al., Dementia 04 Amieva et al., Dementia 04 Tervo et al., Dementia 04

Obiettivo Valutare il ruolo dell allele ε4 del gene dell APOE in soggetti con MCI in una popolazione italiana

Metodi Soggetti! 705 soggetti valutati in due centri di valutazione per i disturbi della memoria 85 amci (criteri di Petersen, 1999) 301 AD (NINCDS/ADRDA, 1984) 319 Controlli! Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad una completa valutazione fisica, neurologica e neuropsicologica, test di laboratorio ed infine a TC o RMN cerebrale.

Metodi Criteri utilizzati per amci Deficit mnesici riferiti dal soggetto e/o da un osservatore (es. un familiare). Obiettiva compromissione della memoria per l età del soggetto. (performance corretta per età e scolarità al test di Rey o ai test di richiamo) Sostanzialmente conservate le altre funzioni cognitive. (performance corretta per età e scolarità al MMSE)

Metodi BADL conservate con mimime difficoltà nelle IADL Assenza di demenza (CDR=0.5)

Metodi Criteri di inclusione per i controlli " MMSE 26; " anamnesi negativa per: 1. importanti malattie internistiche, neurologiche o psichiatriche; 2. demenza, declino funzionale o compromissione mnesica ai test somministrati; 3. traumi cranici o abuso di sostanze alcoliche.

Metodi Determinazione del genotipo dell ApoE Per la determinazione del genotipo dell ApoE è stata utilizzata una amplificazione genomica tramite PCR, seguita poi da restrizione enzimatica con l enzima Hha I. (Hixson & Vernier, J Lipid Res 1990)

Analisi Le caratteristiche cliniche e demografiche sono state confrontate con il test del chi-quadro a due code o con l ANOVA unimodale con il Sheffé posthoc test L associazione tra i portatori del genotipo ε 4 dell APOE nei soggetti con amci o AD è stata valutata con la regressione logistica corretta per età e sesso.

Risultati Caratteristiche cliniche e demografiche dei controlli, amci e AD Controlli n=319 amci n=85 AD n=301 Caratteristiche Età, anni Scolarità, anni MMSE, punteggio Media/SD 72.8±7.9 7.3±3.9 27.9±1.3 Media/SD 73.0±6.6 8.1±4.9 26.7±2.6 Media/SD 74.8±7.5 * 6.3±4.1 17.7±5.9 P.004.015 <.0001 % % % Femmine 66.8 56.5 67.1 ns Scheffé post-hoc test (P.05): * AD vs controls; MCI vs AD; AD vs Controls and amci

Risultati Distribuzione del polimorfismo allelico del gene dell APOE nei controlli, amci e AD Controlli n=319 amci n=85 AD n=301 Allele % % % P ε2 3.5 4.1 1.8 ε3 88.7 75.9 77.9 ε4 7.8 20.0 20.3 <.0001

Risultati Distribuzione del genotipo dell APOE nei controlli, amci e AD Controlli n=319 amci n=85 AD n=301 Genotipo n(%) n(%) n(%) P no ε4 270 (84.6) 53 (62.4) 187 (62.1) any ε4 49 (15.4) 32 (37.6) 114 (40.0) <.0001

Risultati Odds Ratio e 95% CI per l associazione della Odds ratio APOE ε4 con amci e AD Genotipo no ε4 any ε4 amci OR (95% CI) 1.0 (reference) 3.6 (2.1-6.2) Alzheimer OR (95% CI) 1.0 (reference) 3.3 (2.2-4.9)

Odds Ratio e 95% CI per l associazione Odds ratio dell APOE ε4 con amci and AD dopo stratificazione per sesso Femmine Maschi Genotipo no ε4 any ε4 no ε4 any ε4 Risultati amci OR (95% CI) 1.0 (reference) 2.5 (1.2-5.1) 1.0 (reference) 6.2 (2.6-14.8) Alzheimer OR (95% CI) 1.0 (reference) 3.3 (2.0-5.2) 1.0 (reference) 3.5 (1.7-6.9)

Conclusioni L allele ε4 dell APOE è associato con l amci l allele ε4 ε4può quindi essere considerato come fattore di di rischio per il ilmci amnesico indipendentemente dal fatto che questa condizione sia un entità clinica autonoma o la la forma più precoce di di AD

Conclusioni Impatto dell APOE sulla diagnosi del MCI Lo screening per l APOE nei soggetti con MCI potrebbe supportare la diagnosi fra i vari sottotipi di MCI. Studi di follow-up su portatori asintomatici dell APOE ε4 potrebbero essere utilizzati nella definizione del fenotipo di MCI.