Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco



Documenti analoghi
La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Quale modello per quale realta?

L assistenza integrata ospedale-territorio nel paziente con SCC

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Programma Interventi Innovativi

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Gli interventi delle professioni sanitarie

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Consensus Conference sui modelli gestionali nello scompenso cardiaco

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

FORUM P.A. SANITA' 2001

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Azienda Sanitaria Locale Roma G

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

A relazione dell'assessore Monferino:

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

i Direttore del Master: Prof. Massimiliano Panella Anno Accademico 2008/2009

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Continuità dell assistenza

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Educazione terapeutico-gestionale rivolta ai pazienti con patologie reumatiche autoimmuni: un progetto integrato clinico-assistenziale

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Terapia del dolore e cure palliative

il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco


TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

IL CONTESTO IL CONTESTO

"La forza è nelle differenze, non nelle similitudini" Stephen Covey (scrittore)

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

PROGETTO OPERATIVO La cura del diabete in età pediatrica in Campania SOTTOTITOLO

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/7

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Area Management & Qualità Area Scompenso Cardiaco. Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

! "# $% $ A. Gorel i!!!

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Il problema dei farmaci

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Transcript:

CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO) - Gianni Nardi (FADOI) - Andrea DiLenarda (ANMCO) - Pasqulino Sforza (SIMG) - Gianni Gaschino (ANMCO) - Ettore Antoncecchi (ARCA) - -

CONSENSUS CONFERENCE Epidemiologia dello SCC Organizzazione e Modelli Gruppo dei Consulenti Disfunzione Asintomatica Nuova Diagnosi Classi I II Stabili Classi III IV Cand. a TC Classi III IV anziani Valutazione dei Costi

Modello di Gestione Territoriale 1. Modello flessibile con diversi ASLpercorsi 2. Non Ospedalicentrico 3. Struttura definita MMG MMG MMG MMG Telemedicina ADI O2 terapia Ospedale Nurse Cardiologo Internista Paziente Domicilio Nurse Nurse Centri Educazione ed Informazione

Struttura e organizzazione funzionale della cardiologia Organizzazione dell assistenza al paziente scompensato Nell ambito della Rete Cardiologica è fondamentale una gestione che dia continuità assistenziale al paziente scompensato Il percorso del paziente con scompenso è il seguente: o Valutazione periodica da parte del Medici di Medicina Generale o Accessi programmati alla Struttura di riferimento ambulatoriale presso le UTIC/Cardiologie o Presa in carico per Day Hospital terapeutico per terapie infusive e programmi di training o Periodi di ricovero presso Strutture di Riabilitazione con degenza per fasi di instabilizzazione e educazione motoria o Rientro presso Medici di Medicina Generale o Ricovero presso l UTIC o Settore Cardiologico di degenza per scompenso complicato o Per i pazienti con scompenso instabile e refrattario in lista per trapianti va previsto l accesso alle Unità di cura intensiva presso il Centro Trapianti - previa valutazione da parte dell UTIC di riferimento territoriale

Struttura e organizzazione funzionale della cardiologia Il Comitato (Cardiologico) di Coordinamento Territoriale promuove un organizzazione, nell ambito di un determinato bacino di utenza, per cui il cardiopatico scompensato utilizza all interno della Rete Ospedaliera ed Extra vari momenti assistenziali, ottimizzando l efficacia delle prestazioni, evitando replicazioni e ripetizioni di indagini disgiunte da implicazioni decisionali. In questo settore va sottolineata l importanza della comunicazione: comunicazione Medico Paziente e Infermiere Paziente comunicazione fra Specialista Ospedaliero e Medico di Medicina Generale comunicazione fra le singole figure mediche coinvolte nella gestione del singolo paziente Un efficace comunicazione fra Medico e Paziente e fra Infermiere e Paziente è in grado di aumentare la compliance di quest ultimo alla terapia e di ridurre il rischio di riacutizzazioni/recidive in caso di patologie croniche. Il tempo dedicato dal Cardiologo a tale comunicazione è a tutti gli effetti un momento della assistenza e va come tale computato, considerato e favorito.

CONSENSUS CONFERENCE Modello 1. Uno o tanti modelli?. Dalla disfunzione ventricolare sinistra asintomatica allo SCC anziano in classe avanzata. 2. Esistono differenze nella struttura del modello se il paziente e residente in aree urbane o periferiche? Ospedale 1. L organizzazione intraospedaliera e l organizzazione di una rete ospedaliera. Sono sempre necessarie? 2. Implementazione di un ambulatorio SCC e/o day Hospital. Quale ruolo nel programma di gestione territoriale? 3. Ruolo dei PDT (intraospedalieri e ospedale-territorio) Territorio 1. l MMg come elemento strutturale delle cure primarie. Come coinvolgere una realta cosi disomogenea? 2. Quale ruolo deve avere la ASL come erogatrice di risorse in un programma di gestione territoriale dello SCC? 3. Ruolo del comitato di coordinamento territoriale 4. E proponibile un ambulatorio infermieristico territoriale?

Indice 1. Modelli di gestione integrata Ospedale-Territorio per la cura dello SCC 2. La diversa gestione all interno dell ospedale e nel territorio - 2.1 Struttura ospedaliera - 2.2 Rete organizzativa delle strutture ospedaliere - 2.3 Modifiche in ambito territoriale 3. Come implementare un programma gestionale a livello territoriale - 3.1 La struttura, l organizzazione e il percorso di cura - 3.2 Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) - 3.3 Fattori chiave di successo e possibili cause di fallimento di un programma di disease management

1. 4 Descrizione del percorso e ruolo delle figure professionali coinvolte - 4.1 Percorso 4.1.1 Diagnosi di SCC 4.1.2 Ricerca eziologia 4.1.3 Impostazione del trattamento 4.1.4 Individuazione dei fattori precipitanti e delle comorbilita 4.1.5 Classificazione del rischio 4.1.6 Indicazioni per il ricovero 4.1.7 Modalità di follow up - 4.2 Ruolo e funzione delle figure professionali 4.2.1 Ruolo e funzione Cure primarie 4.2.2 Ruolo e funzione delle cure specialistiche 4.2.3 Ruolo dell infermiere 4.2.4 Ruolo e funzione del paziente e del caregiver 4.2.5 Educazione del paziente e della famiglia alla compliance e all autogestione della malattia

4.2.1 5. Continuita assistenziale e sistemi di relazione (modalità di comunicazione tra gli attori del processo assistenziale e contenuti indispensabili nell informazione) 6. Determinazione degli indicatori di Struttura, Processo e di Risultato 7. Allegati 8. Esempi pratici 9. Simulazione di implementazione di un modello gestionale territoriale 10. Riferimenti bibliografici