MOTIVARE UN TEAM DISPENSA (dispensa Start Up - la presente dispensa rappresenta un estratto di quella abitualmente utilizzata nel corso)



Documenti analoghi
La Leadership efficace

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

La leadership sanitaria:

Mentore. Presentazione

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

dott.ssa Sofia Conterno

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Lo Sviluppo delle Capacità

ONLINE REPUTATION GUIDE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Restaurant Manager Academy

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Scende in campo l esperienza

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Da dove nasce l idea dei video

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Dal 5 all 11 febbraio Vi diamo la possibilità

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

C omunicazione E fficace

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

IL PERCORSO DI COACHING

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA. C. Bonasia

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L isola del futuro. Guida per l insegnante

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI

organizzazioni di volontariato

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Cos è la UNI EN ISO 9001?

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

DEPLOY YOUR BUSINESS

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La Leadership. Salvatore Savarese

La gestione delle Risorse umane. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Misurare il ROI della Formazione

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Capitolo 2. Operazione di limite

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Project Cycle Management

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

E perché questo a noi capita raramente!

L UOMO L ORGANIZZAZIONE


Attività Medica Problem Oriented

Transcript:

MOTIVARE UN TEAM DISPENSA (dispensa Start Up - la presente dispensa rappresenta un estratto di quella abitualmente utilizzata nel corso) A CURA DI VINCENZO FANELLI 1

IL SIGNIFICATO DI LEADERSHIP La leadership è uno dei requisiti indispensabili per modificare il mondo che ci circonda. Si tratta di qualcosa che è innato in alcuni individui o che si può acquisire? Generalmente si dice che un leader deve essere: - Ottimista - Onesto - Ispirato Generalmente le caratteristiche descritte per essere un buon leader possono essere buone in alcune situazione ma devastanti in altre. Molti studi sulla leadership si focalizzano su aspetti come: - comprendere i bisogni - mobilizzare energie - creare la Vision Grazie alla PNL è possibile definire ed esplorare modelli, capacità e principi attraverso i quali è possibile avere più successo come leader. Bisogna distinguere tra leader e leadership. Leader è un ruolo in un particolare sistema. Una persona, quindi, può aver un ruolo ma non essere effettivamente in possesso di capacità di leadership. Leadership si riferisce a capacità che un individuo possiede, abilità e grado di influenza. Un individuo può possedere capacità di leadership senza aver il ruolo ufficiale di leader all interno di un dato sistema. Una definizione di leadership è guidare in avanti lungo una via. Significa dirigere operazioni, attività e prestazioni, concludere e creare condizioni. In questa sede la capacità di leadership è considerata come l abilità di coinvolgere gli altri nel raggiungimento di un obiettivo. Nelle organizzazioni aziendali leadership entra in contrasto con il management. Management viene inteso come ottenere cose realizzate da altri. La leadership consiste nel coinvolgere gli altri. La leadership è richiesta in tempi di turbolenza e cambiamento Quindi, generalmente, il leader influenza ma non si lascia influenzare il quanto è lui a comandare. Per questo motivo possiedono una visione ecologica. 2

Si richiedono: 1. Self Skills 2. Capacità di relazione 3. Capacità di pensiero strategico 4. Capacità di pensiero sistemico 1. Self Skills Si riferisce a come il leader impiega se stesso in una particolare situazione Permette di far scegliere o progettare lo stato più adatto, attitudini, criteri e strategie con le quali affronta le situazioni. 2. Capacità di relazione Comprendere, motivare e comunicare con gli altri. È l abilità di entrare nella mappa mondo degli altri, comprendere obiettivi e problemi. 3. Capacità di pensiero strategico Si tratta di abilità per definire ed ottenere specifici obiettivi. Il primo passo consiste nell individuare lo stato desiderato. La chiave più importante di questa capacità consiste nel individuare quali agenti e operazioni sono efficienti ed effettivamente muovono il sistema dallo stato presente verso lo stato desiderato 4. Capacità di pensiero sistemico Si riferisce ad effettive capacità di problem solving e come il leader crea team funzionali. Questa è la capacità posseduta dai leader più maturi. Riassumendo, le capacità di leadership richiedono la padronanza di: A. Padronanza di sé - Equilibrio - Congruenza - Consapevolezza B. Padronanza del Rapport - Intenzione positiva - Più prospettive - Comprensione di più modelli di pensiero C. Padronanza della comunicazione - Verbale e non verbale La vera leadership Creare il mondo al quale la gente vuole appartenere. Richiede diversi livelli di cambiamento e influenza. Il processo di cambiamento è grandemente influenzato dalle credenze e valori delle persone 3

I CINQUE COMANDAMENTI DEL BUON LEADER 1. Dedica tempo ed energie ad addestrare e motivare i collaboratori L addestramento è inteso nel senso più ampio del termine. Se notate che un vostro collaboratore ha difficoltà ha eseguire un compito per il quale lo avete precedentemente addestrato, verificate e dedicate le vostre energie affinché sappia eseguire bene quanto deve svolgere. Dedicare energie iniziali ai vostri collaboratori permetteranno una maggiore funzionalità del reparto. Non date mai niente per scontato. 2. Essere sinceri e diretti evitando manovre oscure, fin dove è possibile Ponetevi sempre in modo realistico senza illudere con false promesse. Aspettative non corrisposte demotivano i collaboratori. Conoscere nei dettagli il lavoro e sapere qual è l obiettivo stimola la maggior parte dei collaboratori. In questo modo saranno pochi i problemi che non sapranno affrontare, se onestamente preparati. 3. Metti alla prova, sul campo, i collaboratori: solo così impareranno a cavarsela anche da soli Per far crescere i propri collaboratori e farli esprimere al meglio, affidategli compiti specifici che eseguiranno da soli. Le esperienze vissute in prima persona arricchiscono e facilitano la crescita. 4. Fai in modo che, più delle parole, per te parlino i risultati Se qualche collaboratore mette in discussione la vostra autorità, non mettetevi sulla difensiva. Assumete un atteggiamento positivo e costruttivo: invitatelo a rendersi conto dei risultati che avete ottenuto, facendolo parlare con persone che ne sono testimoni. 5. Cerca di essere generoso e comprensivo, ma esercita l autorità quando è necessario L atteggiamento propiziatore è sempre quello più costruttivo nei rapporti interpersonali. Anche in caso di controversie e dissapori che riguardano direttamente la vostra persona, andate incontro al vostro nemico per trovare una soluzione amichevole. Solo quando tutte le vie amichevoli sono esaurite, ricorrete all autorità. È estremamente importante esternare un immagine pacificatrice davanti ai propri uomini. 4

DECISION MAKING È facile prendere decisioni quando non ci sono alternative negative Quando una persona deve decidere, deve chiedersi: cosa voglio ottenere e qual è il modo migliore per ottenerlo date le circostanze? Il momento preciso quando si prende una decisione è: Evento = punto in cui si decide o non si decide. Ogni attività che conduce a una decisione è un: Processo = il processo che conduce a una decisione è un evento Un processo decisionale si scontra con L incertezza: domanda chiave = quante possibilità ho di raggiungere il risultato? In questi casi può aiutarci l esperienza e l intuito. Altre volte è possibile calcolare il tasso di incertezza. Si tratta di calcolare il: Rischio: alcune persone basano le loro decisioni sull istinto. A volte può funzionare, ma altre volte può portare verso la direzione opposta Per eliminare il rischio istinto bisogna procedere attraverso un accurata raccolta delle informazioni. Solo in seguito, quando tutte le informazioni sono state raccolte, è possibile affidarsi all istinto. Alleanza tra: Razionalità ed Intuizione REGOLE 1. il percorso più semplice non sempre è il migliore 2. non bisogna limitarsi solo alle informazioni immediatamente disponibili 3. occorre valutare quello che si cela oltre le informazioni ovvie e le soluzioni semplici SCHEMA DECISIONALE Analisi Definizione Individuazione delle alternative Scelta Attuazione INDECISIONE a. Paura di ripetere errori passati b. Poche informazioni c. Troppe informazioni d. Troppe consultazioni e. Insicurezza f. Confusione tra i ruoli g. Inerzia h. Urgenza i. Paura delle conseguenze delle proprie azioni 5

La formula del successo 1. Conoscere il proprio obiettivo/focalizzare le energie 2. Avere un piano o una strategia per raggiungerlo 3. Osservare il risultato delle proprie azioni /cosa funziona cosa non funziona 4. Essere flessibili con il proprio comportamento e modificarlo fino al raggiungimento dell obiettivo Un buon obiettivo deve essere: 1. Positivo/cornice positiva 2. Sotto il proprio controllo 3. Conoscere il prezzo da pagare per esso Soppesare il rapporto COSTO/BENEFICI Quali sono i vantaggi che ottengo con l obiettivo? Quali sono gli svantaggi che ottengo con l obiettivo? Quali sono i vantaggi che ottengo se non faccio nulla? Quali sono gli svantaggi che ottengo se non faccio nulla? Queste sono le chiavi per ottenere successo Se la via che hai intrapreso non funziona, prova qualcos altro! Le regole per il successo 1. Essere rivolti verso gli altri 2. Integrità 3. Reputazione 1. Essere rivolti verso gli altri (quando si aiuta qualcuno, specialmente nella vendita, si ottengono benefici indiretti: - la gente percepisce la voglia di aiutarli - le resistenze cedono - il rapport comincia a migliorare - il collaboratore diviene più aperto e accomodante rivelando i suoi reali bisogni 2. Integrità (si tratta di etica e disciplina. Per integrità si intende l adesione ad un codice morale di valori; in questo modo ci poniamo sul giusto circuito) 3. Reputazione (la reputazione è il punto di partenza per qualsiasi interazione con la gente) 6

INDICE IL SIGNIFICATO DI LEADERSHIP.pag. 2 I CINQUE COMANDAMENTI DEL BUON LEADER pag. 4 DECISION MAKING.... pag. 5 Consulta il sito e scarica gratuitamente articoli e dispense. 7