CAPITOLO 1 GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPEA: A CHE PUNTO È L EMILIA-ROMAGNA?



Documenti analoghi
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La formazione professionale nella SEO: Employment Guidelines.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Comune di San Martino Buon Albergo

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

La congiuntura. internazionale

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

E' possibile misurare la qualità del lavoro? Un contributo alla discussione

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Introduzione alla macroeconomia

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, Luglio 2003)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Proposta di regolamento generale

Modulo: Scarsità e scelta

Europa 2020, salute e sociale

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Indice di rischio globale

La congiuntura. internazionale

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

OSSERVATORIO PERMANENTE

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Disoccupazione e salario reale

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Il modello generale di commercio internazionale

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

TASSO DI SOSTITUZIONE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Lezione Introduzione

POLITICA DI COESIONE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

GESTIONE DELLA CAPACITA

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Il mercato del credito

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Transcript:

CAPITOLO 1 GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPEA: A CHE PUNTO È L EMILIA-ROMAGNA?

30

1 GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPEA: A CHE PUNTO È L EMILIA-ROMAGNA? 1.1 LA STRATEGIA EUROPEA PER L OCCUPAZIONE NELLA REVISIONE DELLA STRATEGIA DI LISBONA La Strategia Europea per l Occupazione (SEO) fu avviata - in applicazione degli articoli 125-130 del trattato di Amsterdam, giugno 1997 - a partire dal Consiglio straordinario sull occupazione di Lussemburgo (novembre 1997). Essa fu impostata come un processo coordinato centralmente in modo aperto (non vincolante sul piano normativo) indirizzato al perseguimento di obiettivi comuni, il cui raggiungimento rimaneva, e rimane comunque, di competenza dei singoli stati nazionali. Nel Consiglio Europeo di Lisbona (marzo 2000) venne fissato per le politiche economiche dell Unione Europea un obiettivo estremamente (forse eccessivamente) ambizioso: portare in dieci anni l Europa ad essere l economia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva del mondo, in grado di raggiungere livelli di crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e con una maggiore coesione sociale. Questa impostazione indirizzava le politiche economiche e sociali europee al perseguimento di tre obiettivi: (1) il raggiungimento della piena occupazione, attraverso una sostenuta crescita economica e attraverso l aumento della produttività e della qualità del lavoro; (2) la promozione della coesione sociale, garantendo in particolare l inclusione nel circuito produttivo di tutti i cittadini europei e (3) lo sviluppo del rispetto per l ambiente. 1 L agenda di Lisbona, come venne presto definito il programma di politica economica così indicato, riproponeva l impostazione, che era stata formulata nel piano Delors, elaborato nella prima metà degli anni novanta, secondo il quale l impianto delle politiche economiche avrebbe dovuto essere orientato alla crescita e avrebbe dovuto includere sia misure indirizzate al rafforzamento della struttura produttiva, sia misure di rafforzamento della coesione sociale sia politiche di sostegno della domanda aggregata; queste ultime sono state 1! Il legame tra i tre elementi è ben sintetizzato dalla seguente formulazione contenuta in un documento successivo (che ha come premessa l affermazione che la crescita deve andare di pari passo con la solidarietà): il fatto di dare priorità alla crescita implica azioni per migliorare la ricerca, incoraggiare le imprese e l innovazione, istituire reti a livello europeo e accrescere il ruolo dell istruzione. Questa è una della condizioni per mantenere una base industriale competitiva. Allo stesso tempo ciò richiede nuove garanzie collettive per i lavoratori e un rinnovato sforzo per anticipare e adattarsi tempestivamente a un contesto economicocommerciale globale in via di evoluzione. (Commissione delle comunità europee: Costruire il nostro avvenire comune. Sfi de e mezzi fi nanziari dell Unione allargata 2007-2013, Comunicazione al consiglio, al parlamento europeo, al comitato economico e sociale e al comitato delle Regioni, Bruxelles, 10/2/2004; COM, 2004). 31

2! Vennero presto abbandonate, in proposito, indicazioni che pure erano presenti nel piano Dèlors e altre che sono state poi autorevolmente indirizzate al governo dell Unione da importanti economisti europei. La strategia di Lisbona venne e viene anzi spesso intesa come una strategia esclusivamente dal lato dell offerta. Vi sono state ragioni politiche alla base di questo abbandono di ogni strategia dal lato della domanda; ma anche ragioni tecniche (o fatte valere come tali) legate all avvento della moneta unica e alla necessità di disciplina fi scale. 3! I documenti della Commissione nei quali questa impostazione è stata elaborata e sviluppata sono diversi. Il principale è quello intitolato: L avenir de la stratégie européenne pour l emploi. Une stratégie pour le plein emploi et des emplois de meilleure qualité pour tous, Comunicazione al consiglio, al parlamento europeo, al comitato economico e sociale e al comitato delle Regioni, Bruxelles, 14/1/2003, COM 2003/6 fi n ale, s u c c e s si v a m e n t e integrato dal documento intitolato Amélioration de la qualité de l emploi: un examen des derniers progrès accomplis, Comunicazione della Commissione delle Comunità Europee al Consiglio e al Parlamento Europeo, Bruxelles, COM 2003/728, 26/11/2003. poi lasciate alquanto in ombra e sono rimaste prive di indicazioni operative concrete 2. Riguardo alla strategia dell occupazione, a Lisbona furono formulati due indicatori quantitativi in grado di dare un contenuto empirico al concetto di piena occupazione e che da quel momento diventarono gli obiettivi principali da perseguire in tutti i paesi europei entro il 2010: un tasso di occupazione (rapporto tra numero di occupati e popolazione in età di lavoro, convenzionalmente fissata nelle persone aventi più di 15 e meno di 65 anni) pari al 70% e un tasso di occupazione del 60% per la popolazione di genere femminile. L anno successivo, nel Consiglio Europeo di Stoccolma (marzo 2001), i due obiettivi da raggiungere entro il 2010 furono riproposti e la strategia fu rafforzata indicando anche le tappe intermedie (entro il 2005): 67% per il tasso di occupazione totale e 57% per il tasso di occupazione femminile. Venne anche aggiunto un terzo obiettivo, anch esso espresso in termini di tasso di occupazione e riferito alle persone di età compresa tra i 55 e i 64 anni, il 50% entro il 2010, per evitare fenomeni di esclusione sociale derivanti dall espulsione prematura dei lavoratori anziani dal mercato del lavoro, con conseguente perdita, o forte riduzione, del reddito. A partire dal Consiglio Europeo di Nizza (dicembre 2000) furono sviluppati, in aggiunta agli obiettivi delle politiche per il pieno impiego, una serie di obiettivi e di indicatori atti a misurare la qualità del lavoro. 3 L elenco di questi è stato presentato nelle precedenti edizioni di questo Rapporto, alle quali si rinvia anche in considerazione del fatto che esso può facilmente essere desunto dalle tavole allegate a questo capitolo. Con le Guidelines SEO per il 2003, la qualità del lavoro è diventata a pieno titolo uno dei tre obiettivi di fondo ( generali ) della SEO (gli altri due essendo: il raggiungimento della piena occupazione e il rafforzamento della coesione e dell integrazione sociale). L impostazione di politica economica prevista a Lisbona non ha finora conseguito i risultati sperati. La crescita dell economia europea non solo non ha accelerato il ritmo, come era stato ipotizzato, ma è rallentata a partire dal 2001; i progressi nella direzione prospettata dall agenda di Lisbona sono stati piuttosto stentati, con la parziale eccezione del buon andamento dell occupazione, in particolare in Italia, il che, tuttavia, ha implicato una dinamica particolarmente deludente della produttività del lavoro. Il ritardo dell Europa nei confronti degli Stati Uniti si è ampliato (non solo riguardo al tasso di crescita del reddito ma anche riguardo al tasso di crescita della produttività per ora lavorata) e la competitività 32

europea rispetto ai paesi in forte crescita, in primo luogo la Cina e l India, si è ulteriormente deteriorata. La gravità della situazione è stata indicata con chiarezza dal rapporto Facing the Challenge. The Lisbon Strategy for Growth and Employment, elaborato per la valutazione della strategia di Lisbona a metà del decennio per il quale tale strategia era stata configurata da un gruppo di lavoro guidato dall ex primo ministro olandese Wim Kok e reso pubblico nel novembre 2004. Tra le diverse diagnosi possibili 4, il Rapporto Kok ha scelto di attribuire lo scarso successo delle politiche attuate nella prima parte del decennio al fatto che è stato trascurato l elemento sinergico del programma ( la strategia di Lisbona si compone di una serie di riforme interdipendenti la cui efficacia dipende crucialmente dal fatto che esse siano attuate totalmente e, nei limiti del possibile, contemporaneamente da tutti i paesi ). Nel Rapporto sono individuate cinque aree di intervento importanti. Quattro di esse riguardano direttamente le politiche microeconomiche e solo indirettamente il mercato del lavoro. Esse sono: (a) l istituzione di una società della conoscenza, soprattutto per quanto riguarda il mancato aumento della percentuale di spese in ricerca e sviluppo e il non soddisfacente sviluppo delle tecnologie dell informatica e della comunicazione. (b) Il completamente del mercato unico europeo, che non ha sinora coinvolto se non marginalmente il macrosettore dei servizi. (c) Il rafforzamento delle misure di sostegno dell imprenditorialità. (d) Le politiche a sostegno dell ambiente. La quinta area concerne direttamente le politiche del lavoro, che, a giudizio della commissione Kok, andrebbero rafforzate in tre direzioni: (1) aumentando l adattabilità dei lavoratori e delle imprese, al fine di massimizzare la creazione di nuove opportunità di lavoro. A questo fine viene sottolineata l esigenza di ricercare un equilibrio tra le nuove forme di flessibilità del lavoro e i sistemi di sicurezza sociale. (2) Rafforzare gli investimenti in capitale umano, sia migliorando i sistemi dell istruzione e della formazione professionale sia, soprattutto, ampliando gli schemi di aggiornamento professionale nel corso della vita attiva (lifelong learning). (3) Rafforzare le azioni a sostegno dell occupazione dei lavoratori anziani, che rimane uno di quei campi nei quali molti paesi, in particolare l Italia, non stanno facendo progressi sostanziali. Per perseguirlo efficacemente si propone non solo di ampliare il lifelong learning ma anche di migliorare le condizioni di salute e di lavoro degli anziani occupati. I documenti di politica economica e del lavoro successivi hanno cercato di tradurre in indicazioni operative i suggerimenti 4! Tra le altre diagnosi possibili è stata, in particolare, trascurata l ipotesi che il rallentamento della crescita sia dovuto al fatto che l Europa si è privata della possibilità di usare politiche economiche di sostegno della domanda. 33

5! Assicurare la stabilità macroeconomica; salvaguardare la sostenibilità economica e fi scale; promuovere una allocazione delle risorse effi ciente e orientata alla crescita del reddito e dell occupazione; assicurare la stabilità economica necessaria alla crescita sostenibile; assicurare che la dinamica salariale contribuisca alla stabilità macroeconomica e alla crescita; contribuire ad un funzionamento dell Unione Monetaria Europea corretto e dinamico. 6! Incrementare e migliorare gli investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare ad opera degli imprenditori privati; facilitare tutte le forme di innovazione; facilitare l espansione e l effettiva utilizzazione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, costruendo una società dell informazione pienamente inclusiva; rafforzare i vantaggi competitivi della base industriale europea; incoraggiare l uso sostenibile delle risorse e rafforzare le sinergie tra la protezione dell ambiente e la crescita economica; estendere e rafforzare il mercato interno europeo; assicurare la presenza di mercati aperti e competitivi sia all interno sia all esterno dell Europa, al fi ne di cogliere i vantaggi della globalizzazione; creare un ambiente economico più competitivo e incoraggiando l iniziativa economica privata attraverso una migliore regolamentazione; promuovere una cultura più imprenditoriale e sostenere le piccole e medie imprese; espandere, migliorare e collegare le infrastrutture europee e completare i progetti prioritari tra le nazioni europee (cross border). del Rapporto Kok, muovendosi in due direzioni: - in primo luogo, sottolineando l esigenza di inserire le politiche dell occupazione in un quadro che ne valorizzi le sinergie con gli altri aspetti, macroeconomici e microeconomici, della strategia complessiva in particolare riguardo all indicazione di concentrare inizialmente gli sforzi soprattutto sugli obiettivi di crescita (della produzione, della produttività e dell occupazione) che diventano il fulcro della nuova impostazione delle politiche economiche europee. Questa impostazione è stata avanzata dapprima nelle proposte della Commissione presentate in occasione del Consiglio Europeo di Bruxelles (22-23 marzo 2005) ed ha assunto un ruolo centrale nella formulazione delle Integrated Guidelines for Growth and Jobs ( Linee guida integrate per la crescita e l occupazione ) per il periodo 2005-2008 (12/4/2005) ed è stata riaffermata nella comunicazione della Commissione al Consiglio Europeo della primavera 2006, significativamente intitolata È ora di cambiare marcia (elaborata il 25/1/2005. COM 2006/30 definitivo). - In secondo luogo, è stata rafforzata l integrazione tra la SEO e le politiche del Fondo Sociale Europeo (FSE). Tale integrazione era stata già prevista dal regolamento n 1784 del Parlamento europeo, entrato in vigore il 16/8/1999, ma tale regolamento non aveva dato luogo ad applicazioni significative. Essa è stata, quindi, ribadita con maggiore specificità nelle proposte di regolamento del FSE per il periodo 2007-2013, presentate il 28/4/2006 e sistematizzate nei regolamenti n 9077/2006 (emesso a Bruxelles il 6/6/2006) e n 9060/2006. Le Integrated Guidelines contengono la più recente formulazione degli obiettivi delle politiche economiche europee. Esse si compongono di sei linee guida macroeconomiche, 5 dieci linee guida microeconomiche 6 e otto linee guida per l occupazione, che vale la pena richiamare: 1 Implementare le politiche dell occupazione che si propongano di raggiungere la piena occupazione, il miglioramento della qualità e della produttività del lavoro e di rafforzare la coesione sociale e territoriale. 2 Promuovere un approccio al lavoro orientato sul sostegno a tutte le fasi della vita lavorativa degli individui, e quindi: favorendo l inserimento nel mercato dei giovani, come previsto dal Patto europeo per la gioventù ; sostenendo la riduzione dei differenziali di genere nell occupazione, nella disoc- 34

cupazione e nelle retribuzioni; facilitando la riconciliazione tra lavoro e vita privata; sostenendo l invecchiamento attivo; modernizzando i sistemi di protezione sociale e i sistemi pensionistici. 3 Assicurare l inclusività dei mercati del lavoro, rafforzando l attrattività del lavoro e favorendo la ricerca del posto di lavoro a tutti i lavoratori, inclusi gli svantaggiati e quelli precedentemente inattivi. 4 Facilitare l incontro tra offerta e domanda di lavoro. 5 Promuovere la flessibilità del lavoro combinata con la sicurezza e ridurre la segmentazione del mercato, preservando il ruolo dei partners sociali. 6 Assicurare un evoluzione del costo del lavoro e meccanismi di fissazione delle retribuzioni favorevoli all occupazione. 7 Espandere e migliorare l investimento in capitale umano. 8 Adattare i sistemi dell istruzione e della formazione professionale in risposta alle esigenze delle nuove competenze richieste dal mercato. L integrazione tra la SEO e gli obiettivi previsti dal nuovo programma del FSE, relativo al periodo 2007-2013, è stata definita sulla base dell ipotesi (espressa nel regolamento n 9060/2006) che sia necessario assicurare la coerenza dell azione del FSE 7 con le politiche formulate nell ambito della SEO. Si prevede che tale integrazione si svilupperà attraverso i due programmi di quest ultimo: (a) il programma di convergenza, destinato a promuovere l aggiustamento strutturale, la crescita economica e la creazione di nuove occasioni di lavoro nelle regioni meno sviluppate, incluse nell attuale obiettivo 1, soprattutto attraverso politiche del lavoro attive indirizzate al miglioramento dei sistemi di istruzione e di formazione professionale dei lavoratori e attraverso le azioni indirizzate a sviluppare la capacità istituzionale e l efficienza delle amministrazioni pubbliche; (b) il programma che persegue l obiettivo di aumentare la competitività regionale e l occupazione, anche attraverso il miglioramento delle condizioni di accesso e di partecipazione delle donne al mercato del lavoro in una prospettiva di mainstreaming di genere e di pari opportunità. Nell intendimento dei policy-makers europei l integrazione tra la SEO e i programmi della FSE dovrebbe attuare le sinergie auspicate dal Rapporto Kok e dai documenti che gli hanno fatto seguito attraverso l orientamento ad aggiungere ai tradizionali interventi della SEO, indirizzati a singoli lavoratori ed aspiranti lavoratori, misure orientate principalmente alla predisposizione di sistemi e di reti di soggetti aventi lo scopo di modernizzare 7! Il FSE che opera attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, il Fondo sociale europeo e il Fondo di coesione si propone di rafforzare la coesione economica e sociale, migliorando le possibilità di occupazione ; esso dovrebbe mirare ad aumentare l adattabilità dei lavoratori e delle imprese, a potenziare il capitale umano e a migliorare l accesso all occupazione e la partecipazione al mercato del lavoro, a rafforzare l inclusione sociale delle persone svantaggiate e a combattere la discriminazione, a incentivare economicamente le persone inattive ad inserirsi nel mercato del lavoro, nonché a promuovere partenariati per le riforme. 35

8! Non sono queste le uniche mancanze. Si consideri, per esempio, che sono considerati solo dati di frequenza per la scolarità e la formazione, mentre esistono ormai studi internazionali importanti che misurano la qualità dell apprendimento. La situazione regionale è ottima dal punto di vista dei dati sulla diffusione della scolarità. Lo sarebbe molto meno nel confronto internazionale dal lato della misura dell apprendimento, che tra l altro va peggiorando rapidamente. 9! Ue (2003), An Agenda for a Growing Europe: Making the EU Economic System Deliver, Report of an Independent High-Level Study Group established on the initiative of the President of the European Commission, Chairman of the Group: André Sapir, Members: Philippe Aghion, Giuseppe Bertola, Martin Hellwig, Jean Pisani-Ferry, Dariusz Rosati, José Viñals, Helen Wallace, Rapporteurs: Marco Buti, Mario Nava, Peter M. Smith. e potenziare le istituzioni del mercato del lavoro e i processi di formazione del capitale umano (secondo l impostazione tipica della FSE). Nel paragrafo seguente verranno commentati i dati disponibili sulla situazione della regione Emilia-Romagna colta dagli indicatori SEO. Anche in questo Rapporto proponiamo tale aggiornamento nel primo capitolo, per delineare subito lo scenario generale. Avendo così seguito l evoluzione regionale per alcuni anni ormai ed avendo potuto considerare con continuità il confronto tra l immagine della regione restituita via via dagli indicatori SEO e quella più completa contenuta nei capitoli successivi, siamo in grado di aggiungere a questo punto una considerazione che appare di qualche peso per una corretta lettura dei dati del prossimo paragrafo. È, in sintesi, una valutazione critica della Strategia Europea, almeno dall angolo visuale di questa regione. È difficile in effetti sottrarsi ad una impressione di disagio metodologico prendendo in esame i dati che tra poco illustreremo, ossia gli indicatori SEO per l Emilia-Romagna e i dati che seguiranno nei capitoli seguenti, in particolare nelle parti dedicate al lavoro precario e alla distribuzione del reddito e facendo questo confronto per un periodo pluriennale sulla base dei precedenti Rapporti. Da una parte vi è l impressione che gli indicatori SEO trascurino qualcosa di rilevante. Dall altra non emerge chiara la reale importanza di alcuni di essi. Le più rilevanti mancanze riguardano due aspetti correlati che hanno crescente peso nella regione: il nesso tra occupazione e precarietà del lavoro; il nesso tra occupazione, precarietà e distribuzione del reddito (potremmo anche dire questione salariale ) 8. Gli indicatori SEO non permettono di cogliere alcun elemento che riguardi direttamente le retribuzioni ed i regimi di impiego del lavoro. Da essi emerge perciò una situazione della regione Emilia-Romagna che, come vedremo, non sembra in sostanza cambiare negli ultimi anni (se non in meglio), mentre nella realtà anche in questa regione sono avvenuti e stanno avvenendo processi sociali di grande portata dal lato della diffusione di lavoro precario e dal lato della redistribuzione a sfavore dei redditi da lavoro. L unico dato SEO forse sensibile a questi processi è l entità della disoccupazione di lunga durata, che infatti cresce negli ultimi anni. Ci si può chiedere quale sia la ragione per cui nella SEO viene in sostanza trascurato questo aspetto, centrale in Emilia- Romagna, ma probabilmente in molte altre regioni europee. La recente complessa vicenda politica europea, che certo è alla 36

base anche di tale questione, non consente una sintesi in poche righe. Può essere, però, utilizzato il caso del Rapporto Sapir per accennare a qualche elemento di spiegazione utile in premessa alla lettura dei dati regionali. Anche sulla base di questo Rapporto 9, l Unione Europea ha rivisto 10 la politica strutturale con l obiettivo di raggiungere maggiori tassi di crescita economica complessiva. Per il periodo di programmazione 2007-2013, intende sostenere soprattutto l innovazione dei prodotti e dei processi produttivi, anche nelle politiche regionali. Il cambiamento rispetto all impostazione del periodo precedente (2000-2006) é significativo. Mentre allora si riteneva che le politiche di sviluppo, specie quelle a favore delle regioni in ritardo, fossero prioritarie in quanto tali, ora si ritiene invece che lo sia la politica per l innovazione in quanto nel binomio crescita e coesione, che resta sempre formalmente centrale, viene oggi dato maggiore peso alla crescita 11. Questo caso appare emblematico nell indicare che troppo spesso nelle impostazioni europee vengono trascurate (anzi probabilmente attivamente nascoste) le contraddizioni tra obiettivi, tutti tendenzialmente proposti contestualmente solo perché su tale complesso, per quanto contraddittorio, si trova il consenso. Nell impostazione di Agenda 2000, l obiettivo della crescita e della coesione sociale stavano sullo stesso piano. Il Rapporto Sapir avverte in sostanza che ciò (a distanza di sette anni) non è concretamente più proponibile, invita a scegliere e indica una scelta (discutibile) a favore della crescita anche a scapito della coesione. Così si può forse dire in generale e anche con riferimento alla SEO. Essa contiene probabilmente troppi obiettivi alcuni dei quali non stanno insieme. Qui forse é la radice del suo insuccesso 12 e, per quanto riguarda gli indicatori, qui forse é la ragione per cui ve ne sono alcuni la cui rilevanza è discutibile mentre mancano altri ben più importanti. Troppi obiettivi e per tutte le realtà regionali di un continente, infatti, non possono dare che una griglia di indicatori la quale, per andar bene a tutto e a tutti, non servirà davvero a nessuno. Nel considerare il quadro che segue, quindi, la necessaria avvertenza è che continuiamo ad offrirlo non tanto perché siamo convinti che sia il modo più corretto ed efficace di descrivere le linee fondamenti e più rilevanti della situazione regionale, quanto semplicemente perché è il quadro che continua ad essere considerato dell Unione Europea. 10! La riforma dei Fondi Strutturali (regolamenti 5 e 11 luglio 2006) entra in vigore, dopo l accordo interistituzionale sul quadro fi nanziario, il 1 gennaio 2007. Alla Politica di Coesione é assegnato circa un terzo del bilancio UE 2007-2013 (347410 milioni di euro). Sono ora attivi tre strumenti: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) fi nalizzato alla convergenza (regioni con PIL pro capite minore del 75% della media UE a 27), Fondo Sociale Europeo (FSE) fi nalizzato alla competitività e occupazione (tutte le altre regioni), Fondo Coesione fi nalizzato alla cooperazione territoriale (tutte le regioni). È stabilito l obbligo di provvedere affi nché il 60% della spesa destinata all obiettivo Convergenza e il 75% di quella destinata a Competitività e Occupazione siano dedicati al perseguimento dell obiettivo generale prioritario della crescita economica dell UE. 11! Il Rapporto Sapir ha contributo a questa svolta. Vi si legge: policies oriented towards maintaining what is socially regarded as an adequate degree of cohesion may reduce the efficiency and growth benefits arising from market liberalisation and integration. (Ue 2003, p. 72) 12! E non, forse, quella indicata nel Rapporto Kok che, comunque, conferma seppure indirettamente. Quando afferma, infatti, che sarebbe stato necessario realizzare insieme tutte le politiche e non solo alcune, confessa in sostanza che l impostazione della SEO è talmente complessiva da risultare non operativa. Può essere che non sia operativa o perché non è stata suffi ciente l intenzionalità e la forza delle politiche, come ritiene il Rapporto. Ma può essere anche perché il complesso dei suoi obiettivi è contraddittorio. Per esempio, l aumento dell occupazione ottenuto mediante la fl essibilizzazione dei rapporti d impiego (deregolazione) è possibile, come si vede nell esperienza italiana, ma non si può pretendere che nello stesso tempo sia elevata la qualità del lavoro e i salari tengano il ritmo della crescita della produttività. 37

1.2 LA SITUAZIONE DELL EMILIA-ROMAGNA 13! In alcuni casi, che indicheremo, le statistiche disponibili si fermano prima. Esamineremo ora l evoluzione degli indicatori della Strategia Europea per l Occupazione (SEO) disponibili ai livelli regionale, circoscrizionale (Nord-Est) e nazionale nel periodo che va dal 1995 al 2006. 13 Nella tavola 1 sono riportati i dati relativi agli indicatori che la SEO pone a riferimento della politica per la piena occupazione. Di essi si parlerà anche nei successivi capitoli di questo Rapporto, con riferimento alla situazione delle singole province, esaminata in dettaglio nelle apposite Schede. I dati confermano, in primo luogo, l enorme aumento dell occupazione che si è avuto in Emilia-Romagna tra il 1995 e il 2003, e che ha già costituito l oggetto di analisi dei precedenti Rapporti (quando se ne é messa in luce anche le forte e crescente componente di lavoro atipico). Il tasso di occupazione totale (lavoratori e lavoratrici) è cresciuto dal 62,1% del 1995 al 69,5% del 2003, superando l obiettivo europeo per il 2005 e sfiorando l obiettivo 2010, per poi scendere nei due anni successivi, a causa del ristagno produttivo, al 68,4% nel 2005. La ripresa dell economia nel 2006 lo ha riportato al livello del 69,4%. In tutti questi anni il tasso di occupazione dell Emilia-Romagna è stato superiore alla media delle regioni che fanno parte della circoscrizione dell Italia del Nord-Est e nettamente superiore alla media nazionale. Il tasso d occupazione femminile è cresciuto in misura ancora più rilevante, dal 50% del 1995 al 60,2% nel 2003, valore nettamente superiore all obiettivo SEO 2005 e leggermente superiore anche all obiettivo 2010, per poi ridursi di pochissimo nei due anni successivi e riprendere a salire fino al 61,6% toccato nel 2006, valore nettamente superiore sia all obiettivo SEO per il 2010 (60%) sia, e in misura molto netta, alle medie circoscrizionale e nazionale. Ancora lontano tanto dall obiettivo europeo quanto dalla media degli altri paesi dell Unione Europea, anche se superiore ai dati del Nord-Est e dell Italia, risulta, invece, il tasso di occupazione dei lavoratori anziani ( di età compresa tra i 55 e i 64 anni ) che, tuttavia, ha ripreso a crescere, e in misura non indifferente già dal 2000, passando, in sei anni, dal 29,0% al 38,0%, valore nettamente superiore a quelli della circoscrizione Nord-Est e alla media nazionale, con una netta accelerazione nell ultimo anno, che potrebbe perfino permettere alla regione Emilia-Romagna di raggiungere, o di avvicinare sensibilmente, l obiettivo fissato dalla SEO per il 2010 (50%). Si noti ancora come l aumento dell occupazione in regione 38

sia stato di dimensioni enormi tra il 1995 e il 2000 e si sia andato poi riducendo man mano che ci si avvicinava agli elevatissimi standard attuali. Al contrario, l aumento dell occupazione degli ultracinquantacinquenni è iniziato soltanto nel 2000 e ha preso particolare vigore nell ultimo anno. C è da chiedersi a questo proposito se si tratti di un segnale davvero positivo, ovvero si inserisca nel complesso degli elementi legati alla precarizzazione del lavoro dei giovani e ai loro bassi salari. Nelle tavole da 2 a 7 sono riportati gli indicatori relativi agli altri obiettivi della SEO. Qui il panorama è più variegato. Tutti gli indicatori occupazionali dell Emilia-Romagna (tav. 2) presentano risultati migliori sia, anche se di poco, delle medie della circoscrizione Nord-Est sia, molto più nettamente, delle medie nazionali, riflettendo così il netto miglioramento della situazione occupazionale avvenuto in regione, almeno fino al 2003. Il tasso di attività (quota della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni che si presenta nel mercato del lavoro, assumendo o la posizione di occupato o quella di persona in cerca di occupazione ) è cresciuto in misura sostanziale, dal 66,4% del 1995 al 71,9% nel 2006, valore nettamente superiore alle medie nazionale e circoscrizionale. Il tasso di disoccupazione, che era sceso nel 2003 ad un valore estremamente ridotto, il 3%, è risalito nel 2006 al 3,4%, valore di poco inferiore alla media delle regioni del Nord-Est - 3,6% - e nettamente inferiore rispetto alla media nazionale, 6,8%. Il miglioramento del tasso di disoccupazione giovanile, tanto totale quanto femminile, è stato impressionante nella prima parte del periodo che stiamo esaminando, per poi stabilizzarsi negli ultimi tre anni: tra il 1995 e il 2003 il tasso di disoccupazione totale dei giovani e delle giovani si è ridotto dal 17% al 9%, risalendo poi al 10,7% nel 2006 (valore di poco inferiore all 11% della media delle regioni del Nord-Est ma molto più basso del 21,6% medio nazionale); il tasso di disoccupazione delle giovani donne si è ridotto dal 24,9% all 11,2% tra il 1995 e il 2003, per poi risalire al 13,7% nel 2006, anche in questo caso attestandosi su un valore decisamente inferiore alla media delle regioni del Nord-Est - 15,2% - e nettamente inferiore alla media nazionale, pari al 25,3%, quasi il doppio del valore regionale. In crescita nell arco dei sei anni risulta, invece, l incidenza del tasso di disoccupazione di lunga durata (percentuale dei lavoratori che non hanno trovato un occupazione, pur avendola cercata per almeno un anno, rispetto al totale dei disoccupati). Era il 27,4% nel 1995 (donne 27%). Nel 2006 si ha il 28,7% e il 29,0% 39

rispettivamente. Anche in questo caso si tratta però di valori che si situano nettamente al disotto delle medie nazionali e lievemente al disotto anche delle medie della circoscrizione Nord-Est; si evidenzia, comunque, una preoccupante inversione di tendenza che indica la possibilità che fasce di lavoratori, di dimensioni limitate ma in crescita, rimangano esclusi dall attività produttiva per un lasso di tempo relativamente lungo, con il rischio di veder pregiudicata la loro occupabilità futura. Un altra serie di indicatori nei quali la situazione regionale registra risultati migliori delle medie nazionali, ed anche di quelle delle altre regioni del nord-est, è sul terreno delle differenze tra le situazioni occupazionali degli uomini e quelle delle donne (sintetizzate dai dati presentati nella tavola 3). Su questo terreno i dati dell Emilia-Romagna mostrano valori assoluti migliori e riduzioni delle differenze superiori rispetto a quelli nazionali e a quelli della circoscrizione Nord-Est. Rimangono, tuttavia, differenze di genere riguardo ai tassi di attività, ai tassi di occupazione e ai tassi di disoccupazione non indifferenti, che suggeriscono di non abbassare la guardia sulle politiche delle pari opportunità tra lavoratori e lavoratrici. In breve, tutti i dati quantitativi mostrano il grande balzo in avanti compiuto dall occupazione in Emilia-Romagna. Più articolato è, invece, il panorama circa la qualità dell occupazione. Gli indicatori relativi alla formazione di capitale umano (tav. 4) forniscono un quadro variegato. Sull istruzione i riscontri sono sostanzialmente positivi. La scolarità è a livelli superiori alla media nazionale e all obiettivo europeo: il tasso di partecipazione all istruzione secondaria superiore è stato nel 2005 pari al 94,8%, laddove nel 1995 si fermava all 85,5%, anche se gli abbandoni al primo anno delle scuole superiori continuano ad essere elevati ammontando al 9,4%, in aumento rispetto al 2000 e superiori alla media del Nord-Est; sono invece pressoché scomparsi gli abbandoni al secondo anno. La percentuale di laureati in discipline tecnico-scientifiche rispetto alla popolazione di giovani di età compresa tra i 20 e i 29 anni è aumentata nettamente: dall 8,7% del 2000 al 16,5% nel 2005, valore nettamente superiore alla media nazionale e alla media della circoscrizione Nord-Est (tav. 4). Meno brillanti, invece, sono i dati relativi alla partecipazione ad attività formative e di istruzione in Emilia-Romagna. La partecipazione ad attività formative e di istruzione aveva raggiunto negli anni precedenti livelli superiori alla media nazionale e vicini agli obiettivi europei sia nella componente degli occupati sia in quella dei non occupati ma 40

si è alquanto ridotta negli ultimi anni - passando dal 7% del 2004 al 6,6% nel 2006 tra gli occupati e dal 7,0% del 2003 al 6,0% nel 2006 tra i disoccupati - rimanendo nettamente inferiore ai relativi obiettivi europei, fissati all 8,5%, e ritornando sostanzialmente in linea con la media nazionale. Nel 2005 la produttività del lavoro nell industria in senso stretto 14 ha ripreso a crescere in Emilia-Romagna in misura significativamente più elevata rispetto alla media nazionale (tav. 5). Il vantaggio di produttività dell Emilia-Romagna rispetto alla media nazionale era sceso dal 2,0% del 1995 all 1,7% nel 2003, a causa della scarsa crescita produttiva che si era avuta in quel periodo; nel 2005 esso è risalito al 7,5%, come conseguenza della ripresa produttiva che cominciava a delinearsi. Le ragioni strutturali che hanno prodotto questo risultato del sistema economico regionale rispetto alla media nazionale vanno ricercati nella ristrutturazione dell apparato produttivo che ha avuto luogo negli ultimi anni. Di solito i dati della produttività del lavoro nell industria manifatturiera mostrano un divario dell Emilia-Romagna rispetto alla media nazionale sensibilmente più elevato, nel 2004 pari al 7,7%, contro l 1,7% dell industria in senso stretto; il dato del 2005 non è ancora disponibile ma si ha motivo di ritenere che in tale anno il divario tra la produttività registrata in regione e la produttività media nazionale si sia ulteriormente ampliato così come è accaduto per l industria in senso stretto (d altro canto l industria manifatturiera rappresenta la parte più ampia di quest ultima). Anche nell artigianato e in agricoltura la produttività del lavoro sopravanza la media nazionale, mentre nei servizi essa rimane al disotto della media nazionale. Quest ultimo dato deve essere considerato con attenzione perché, come si vedrà nel capitolo successivo, la maggiore crescita dell occupazione si è avuta nei servizi e non nell industria. Inoltre si dirà nel capitolo terzo come questa forte crescita dell occupazione nei servizi spieghi in parte rilevante il deludente andamento dei salari. La spiegazione è proprio qui, ossia nella nettamente minore produttività del settore terziario regionale, minore della stessa media nazionale. Gli indicatori di performance dell apparato produttivo regionale messi a confronto con quelli della circoscrizione Nord-Est e dell Italia (riportati nella tavola 6) indicano che il motivo che ha permesso questo ulteriore ampliamento del divario tra la produttività dell industria regionale e la media nazionale è da attribuirsi alla ristrutturazione delle attività produttive regionali che ha avuto luogo all inizio del nuovo secolo. 14! L industria in senso stretto è composta dall insieme dell industria manifatturiera e dell energia. 41

Altri indicatori, di solito ritenuti connessi con l andamento della produttività in un ottica semplicistica di modello lineare dell innovazione sono la quota di ricercatori impiegati in attività di ricerca e di sviluppo, i livelli delle esportazioni totali e l ammontare di brevetti registrati dalle imprese regionali. Per quanto sia molto discutibile descrivere un processo di aumento della produttività trovando in questi soli indicatori la sua spiegazione, registriamo che essi superano nettamente le medie nazionali. Gli addetti alle attività di ricerca e di sviluppo dell Emilia-Romagna sono cresciuti in misura rilevante nell ultimo decennio e hanno raggiunto la quota del 3,7% per ogni 1000 abitanti contro il 2,8% medio nazionale e il 2,9% medio della circoscrizione del Nord-Est. Le esportazioni dell Emilia-Romagna nel 2004 sono state pari al 30,6% del PIL regionale, di poco superiore al 29,4% medio della circoscrizione Nord-Est ma nettamente superiore al 21,1% medio nazionale. Il numero di brevetti registrati dall Emilia-Romagna rapportati alla popolazione è infine stato più che doppio rispetto alla media nazionale: 196,2 per milione di abitanti nel 2002 (ultimo anno disponibile) contro i 147,4 dell Italia del Nord-Est e gli 83,1 medi italiani. La quota di investimenti fissi lordi sul PIL si mantiene invece in linea con la media nazionale (21,1 nel 2004; ma su livelli molto inferiori all impressionante 29,3 medio della circoscrizione Nord- Est) così come l incidenza della spesa in ricerca e sviluppo sul PIL: pari all 1,1% sia al livello regionale sia a quello nazionale. Su altri terreni significativi le note sono invece meno positive. L internazionalizzazione dell apparato produttivo regionale, in particolare, si sviluppa a ritmi assai meno robusti della media nazionale: la quota del PIL dedicata ad investimenti della regione all estero, che nella seconda metà del decennio precedente era sostanzialmente in linea con la media nazionale, si è dimezzata (passando dallo 0,8% allo 0,4%) nel primo quinquennio del nuovo secolo situandosi ad un livello di circa un terzo della media nazionale (1,1%); il rapporto tra l ammontare di investimenti ricevuti dall estero e il PIL (0,4% nel 2005) si situa su un livello che è meno di un terzo rispetto a quello medio nazionale (1,3%). Anche con riguardo agli indicatori di imprenditorialità (riportati nella prima parte della tav. 7) la situazione regionale non appare staccarsi dalla media nazionale; il tasso di natalità lorda delle imprese è lievemente superiore alla media nazionale, avendo rovesciato la tendenza che lo vedeva attestarsi a livelli ad essa inferiore nella seconda metà degli anni novanta, mentre il tasso di natalità netta va rallentando, così come peraltro accade a livel- 42

lo nazionale. Buoni risultati sono invece registrati riguardo agli indicatori di disagio sociale, che rimangono nettamente inferiori alle medie nazionali (la seconda parte della tav. 7). Le percentuali di popolazione e di famiglie che vivono al disotto della soglia di povertà in Emilia-Romagna (2,9% e 2,5% nel 2005; in netta diminuzione dal 5% e dal 4,5% del 2000) sono pari a meno di un quarto delle medie nazionali (13,0% e 11,1%, rispettivamente) e nettamente inferiori anche alla media delle regioni del Nord-Est (4,7% e 4,1%, rispettivamente). L ammontare stimato di unità di lavoro irregolari (pari all 8,5% degli occupati totali nel 2004; percentuale anche in questo caso nettamente migliore di quella nazionale, 13,4%) si è nettamente ridotta negli ultimi dieci anni (dal 10,7% del 1995); è cresciuta nettamente la percentuale di lavoratori regolari sulla popolazione in età da lavoro che nel 2003 (ultimo dato disponibile) ha raggiunto il livello del 71,3% contro il 66,3% della circoscrizione Nord-Est e il 55,2% medio nazionale. Va, invece, calando la percentuale di persone che partecipano ad associazioni sociali e di volontariato (percentuale che è comunque superiore alla media nazionale, anche se è ormai nettamente inferiore alla media delle regioni del Nord-Est). Nel complesso, dall analisi degli indicatori dell agenda di Lisbona, emerge come la situazione regionale sia nettamente migliorata negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda il livello, e in misura minore la qualità, dell occupazione, ma emerge anche che i processi di crescita economica e di contrasto dell esclusione e della precarizzazione sociale hanno ancora bisogno di sostegno e di indirizzo per raggiungere gli obiettivi europei. In tale direzione, e avendo ben presenti i risultati positivi appena delineati, appare utile tener conto di una situazione complessa e delicata che si va delineando. Come si comincerà a vedere nel prossimo capitolo e come verrà delineandosi via via negli altri, la tenuta di risultati positivi nel mercato del lavoro regionale comincia ad apparire il risultato di uno sforzo sociale (significativamente a carico in particolare delle donne) che sta lasciando il segno (in termini, per esempio, di insoddisfazione e povertà percepita e più in generale di aumento delle disuguaglianze distributive) e che segnala una situazione complessa in cui a fianco di alcuni buoni risultati oggettivi e alle indicazioni di ripresa degli spiriti imprenditoriali e innovativi emergono alcuni elementi di malessere che non possono essere trascurati. 43