Il Signor Cubo e i suoi amici



Documenti analoghi
Classe seconda scuola primaria

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Attività Descrizione Materiali utilizzati

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Progetto scelto per il confronto:

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

le figure geometriche piane.

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN 1 CIRCOLO SPINEA ANNO SCOLASTICO Prog. MATEMATICA Gruppo ANNI 5 Periodo MARZO Documentazione di MIELE GIOVANNA

II.f. Altre attività sull euro

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA.

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

G iochi con le carte 1

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Dalla geometria alla tela Ines Marazzani

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

IL PAESE QUATRICERCHIO

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Centro matematita Centro interuniversitario di ricerca per la comunicazione e l apprendimento informale della matematica

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

I PROBLEMI ALGEBRICI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Per gli alunni delle classi prime.

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

ANNO SCOLASTICO

Costruite un grafo che rappresenti la situazione del torneo (in modo che siano rappresentate le squadre e le partite). Che tipo di grafo ottenete?

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Università di Pisa. Corso di Perfezionamento in Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola dell Infanzia H. C. Andersen Anno Scolastico Sezione 2 mista Insegnanti: Martinelli, Tenace

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LE FORME GEOMETRICHE...TANTE SCATOLE...

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

EVVIVA IL CORSIVO! Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

matematica probabilmente

PROGETTO INTEGRATO D AREA Piana Pistoiese ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO QUARRATA

Scuola dell infanzia di Gallicano

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist. Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 6 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

L ascensore a vento della classe II di Pineta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

LABORATORIO DI CUCITO

IL GRANTURCO. PROPOSTA N 1 Proposta individuale

Titolo: Dentro la fiaba Docenti sperimentatori:maesa M.Giuditta, Bruno Gabriella Sezione coinvolta: Bambini di cinque anni

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Tempi di realizzazione

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Un gioco con tre dadi

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Amministrazione gruppi (Comunità)

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Asilo nido Melograno Anno scolastico

15. Antico gioco russo

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

L OROLOGIO DEGLI STATI D ANIMO

Progetto breve: Programmazione informatica

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Transcript:

Il Signor Cubo e i suoi amici

Il Signor Cubo e i suoi amici TRACCIA DELL ITINERARIO: 1. Il docente presenta un cubo che ha decorato come se fosse un personaggio. Gli allievi lo trovano in classe e lo descrivono. Il docente propone ai bambini di creare degli amici per il Signor Cubo dando loro un cubo cartonato. Obiettivi: elencare alcune caratteristiche del cubo e manipolare i cubi cartonati durante la decorazione. 2. Ogni bambino riceve un cubo di legno. Ognuno dovrà colorare ogni faccia del cubo con un colore diverso. Quanti colori ci serviranno? Obiettivo: individuare il numero di facce del cubo (6 facce). 3. Realizzare uno scheletrato" del cubo utilizzando stuzzicadenti e palline di plastilina. Obiettivo: scoprire che il cubo ha 8 vertici e 12 spigoli. 4. Partendo da un cubo cartonato trovare alcuni possibili sviluppi. Obiettivo: riconoscere alcuni sviluppi del cubo. PROPOSTA ELABORATA DA Laura Corral (cicks17@hotmail.com) classe 1-4, SE Coldrerio Luisella Chinotti (luisella.chinotti@live.it) classe 1, SE Riva San Vitale Nadine Medolago (medolagodini@yahoo.it) classe 1, SE Melano Verena Puricelli (v.puricelli@bluewin.ch) classe 1-2, SE Arogno 1

Il Signor Cubo e i suoi amici MATERIALE: - cartoncino bristol A2 - strisce colorate 3cm x 42cm - cartoncini colorati (mani, scarpe e bocca) - raffia (stringhe) - 2 dischetti in legno (occhi). 1 Dallo sviluppo di un cubo, disegnato su un foglio bristol A2 con le linguette per attaccare insieme le facce, abbiamo costruito un cubo di 14 cm di spigolo. Con due strisce arancioni abbiamo realizzato con il sistema delle piegature a fisarmonica un braccio. Con lo stesso sistema abbiamo creato l altro braccio e le due gambe (2 fisarmoniche incollate insieme). Con il cartoncino abbiamo disegnato le sagome delle mani e delle scarpe. Abbiamo arricciato con le forbici alcune strisce per fare i capelli e con due dischetti di legno creato gli occhi. Altre possibilità: 4 2 3 2

PRIMO MOMENTO: RS iniziali 1 UD OBIETTIVI: - esplicitare le conoscenze personali relative al cubo (nome e caratteristiche); - sentirsi coinvolti emotivamente con il personaggio geometrico trattato (Signor Cubo). Gli allievi trovano in classe un personaggio a forma di cubo. ATTIVITÀ ORALE Vi piace questo personaggio che è venuto a trovarci? Assomiglia a qualcuno o a qualcosa? Com è fatto? Come lo potremmo chiamare? OSSERVAZIONI Dopo la presentazione del personaggio i bambini erano entusiasti e coinvolti affettivamente. Durante la discussione collettiva sono emerse varie osservazioni: Sembra una scatola Ha la forma di un dado Assomiglia ad un quadrato No, perché il quadrato è solo questo (indicando una faccia) Non è piatto, ma è in 3D come al cinema È uguale ai cubetti che usiamo per giocare È un cubo perché lo so. Solo in due classi è uscita la parola cubo. Ecco i nomi che i bambini hanno assegnato ai quattro personaggi: 1) il Signor Dado Scatoletti 2) Faccia da Cubo 3) il Signor Cubo 4) il Signor Quadratone 3

SECONDO MOMENTO: familiarizzare 2 UD OBIETTIVI: manipolare e verbalizzare spontaneamente delle caratteristiche del cubo. MATERIALE: - cubo cartonato (9,7 cm di spigolo) - strisce di cartoncino colorato di 2cm x 42cm - cartoncini colorati - materiale vario per decorare. ATTIVITÀ Il signor Cubo si sente un po solo dunque proponiamo ai bambini di costruirgli degli amici. Consegniamo ad ognuno un cubo cartonato e mettiamo a disposizione vari materiali (lana, rafia, cartoncino ). Prima della costruzione diamo il tempo ai bambini di manipolare il cubo e lasciamo libertà di esprimere delle impressioni e fare un progetto del loro personaggio. Si tratta di un momento prevalentemente affettivo. Il Signor Dado Scatoletti e la sua famiglia OSSERVAZIONI Dopo la presentazione del personaggio, i bambini hanno ricevuto il loro cubo di cartoncino e hanno dovuto fare il progetto del loro personaggio. Dopo aver fatto il progetto hanno iniziato a fare le braccia e le gambe, questo lavoro ha preso loro parecchio tempo. Nel secondo momento hanno avuto la possibilità di mettere gli altri particolari al loro nuovo amico. A tutti è piaciuta molto questa attività. Al di là del lato affettivo gli allievi, attraverso la manipolazione, hanno scoperto, senza accorgersene, alcune caratteristiche del cubo: Ha delle punte Ha delle parti lisce Ci puoi mettere dentro qualcosa. 4

Faccia da Cubo e i suoi amici Il Signor Cubo e i suoi amici Il Signor Quadratone e i suoi amici 5

TERZO MOMENTO: colorazione di un dado in legno 3 UD OBIETTIVI: individuare il numero di facce del cubo (6 facce). MATERIALE: - cubi di legno di spigolo 4cm - acrilico (diversi colori) - pennelli. ATTIVITÀ 1. Ogni gruppo riceve un cubo di legno. 2. Consegna: Dobbiamo creare dei dadi colorati dunque dobbiamo colorare ogni faccia del cubo con un colore diverso. Quanti colori ci servono?. 3. Discussione all interno dei gruppi e messa in comune delle idee. 4. Diversi momenti per dipingere. 5. Alla fine dell attività, su un cartellone si metterà in mostra ciò che hanno scoperto sul cubo (cubo con le 6 facce colorate). In seguito, i dadi colorati possono venire usati per costruire un gioco (lasciamo libertà personale ad ogni singola docente). OSSERVAZIONI Quando la docente ha chiesto di pensare a quanti colori servono per colorare le facce dei cubi, è emerso che assomigliando a dei dadi (hanno i numeri da 1 a 6) i colori sono sei. 6

QUARTO MOMENTO: gli scheletrati del cubo 3-4 UD OBIETTIVI: scoprire che il cubo ha 8 vertici e 12 spigoli. MATERIALE: - stuzzicadenti o cannucce di tre grandezze diverse - palline di plastilina. ATTIVITÀ 1. Gioco libero. I bambini hanno a disposizione delle palline di plastilina e degli stuzzicadenti e con questi possono fare delle costruzioni di fantasia. 2. La docente mostra un cubo scheletrato e gli allievi devono costruirne uno simile. La discussione sui materiali necessari avviene a coppie in modo da favorire lo scambio di idee, come pure la realizzazione della lista della spesa (lista del materiale che servirà). La costruzione riteniamo invece sia meglio che avvenga singolarmente in modo da permettere a tutti i bambini di manipolare. 7

3. Alla fine dell attività, su un cartellone si metterà in mostra ciò che hanno scoperto sul cubo ( scheletrato con la messa in evidenza dei vertici e degli spigoli). 4. Dopo aver provato a costruire gli scheletrati, i bambini vengono invitati a disegnarli liberamente. Ecco alcuni disegni dei bambini: Interessante: lasciare in classe uno spazio-laboratorio dove nei momenti liberi i bambini possano costruire liberamente degli scheletrati del cubo e più avanti quelli dei solidi che si aggiungeranno, ma anche delle costruzioni di fantasia. OSSERVAZIONI Attività svolta senza particolari problemi. Da considerare che più grande è lo scheletrato, minore è la sua stabilità. Grazie al modello di riferimento i bambini sono riusciti a costruire facilmente lo scheletrato del cubo. La lista della spesa, invece, è stata utile per scoprire il numero dei vertici e degli spigoli del cubo. 8

QUINTO MOMENTO: sviluppi del cubo 1-2 UD OBIETTIVI: scoprire alcuni sviluppi del cubo. MATERIALE: - cubi (foglio da disegno) - scotch da pittore - forbici - fogli A4 colorati - colla - matite colorate e pennarelli. ATTIVITÀ Il docente prepara precedentemente dei cubi di carta da disegno, partendo da uno sviluppo. Per chiudere i cubi utilizza lo scotch da pittore, che metterà su ogni spigolo, lasciando una piccola apertura per infilare le forbici. Ogni allievo riceve un cubo cartonato e deve trovare un possibile sviluppo tagliando uno spigolo dopo l altro in modo da distenderlo sul piano. Dopo il taglio di ciascuno spigolo bisogna controllare se si riesce a distendere il cubo. Riuniamo tutti gli sviluppi trovati e osserviamo quanti tipi sono stati scoperti. Ogni bambino trasforma il suo sviluppo a seconda della sua fantasia. Sviluppi del cubo 9

OSSERVAZIONI Questa attività ha permesso di raggiungere a pieno l'obiettivo che ci eravamo prefissate. Il bambino, attraverso questa attività pratica, vede e comprende il passaggio dal 3D al 2D e viceversa. Inoltre, una volta smontato il cubo può essere ricomposto, permettendo al bambino di comprendere maggiormente com'è un cubo e un suo sviluppo. Riteniamo che nel primo ciclo le attività di manipolazione siano la strada più adatta per il raggiungimento delle scoperte geometriche. Lo sviluppo a croce è stato il più trovato, ma gli allievi ne hanno comunque scoperti degli altri. I bambini, se seguiti, non riscontrano particolari difficoltà nel ritaglio degli spigoli. Il tempo di preparazione dei cubi è considerevole, visto che ogni bambino deve avere la possibilità di scoprire almeno uno sviluppo. 10

CONCLUSIONI FINALI L itinerario da noi sviluppato durante quest anno scolastico è stato molto interessante e coinvolgente sia per gli allievi che per noi docenti. Inizialmente il nostro progetto prevedeva delle attività anche con gli altri solidi, che purtroppo per una mancanza di tempo non siamo riuscite a realizzare. Riteniamo però che delle basi importanti siano state gettate, in un secondo tempo, riprendendo quanto visto quest anno con il cubo, sarà sufficiente applicarlo agli altri solidi. L apprendimento, quando è legato alla manipolazione e all esperienza concreta, permette di assimilare maggiormente i concetti e di ricordarli nel tempo. 11

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Arrigo G., Sbaragli S. (2004). I solidi. Riscopriamo la geometria. Roma: Carocci. Cottino L., Gualandi C., Nobis C., Ponti A., Ricci M., Sbaragli S., Zola L. (2011). Geometria. Progetto: Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere. Bologna: Pitagora. P. 273. Cottino L., Sbaragli S. (2005). Le diverse facce del cubo. Roma: Carocci. Sbaragli S. (2002). Nel mondo quotidiano dei poliedri. La Vita Scolastica. Laboratori nel fascicolo di Area matematica. 15, 44-48. Sbaragli S., Mammarella I.C. (2010). L apprendimento della geometria. In: Lucangeli D., Mammarella I.C. (2010). Psicologia della cognizione numerica. Approcci teorici, valutazione e intervento. Milano: Franco Angeli. 107-135. 12

ALLEGATI 1. SVILUPPO DI UN CUBO 2. SCHEDA PER ATTIVITÀ SVILUPPI (V momento) 3. GLI 11 SVILUPPI DEL CUBO 13

ALLEGATO 1 14

ALLEGATO 2 15

ALLEGATO 3 16