ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico



Documenti analoghi
Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

Situazione clinica nella quale un rapido cambiamento delle. condizioni di un organo addominale, generalmente correlato ad

ANATOMIA DEL CORPO UMANO

Cause di dolore toracico

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Anatomia

Scenari frequenti Pazienti internistici

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Dr. Mentasti Riccardo

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N.

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

IL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE. Flavio Brunetti

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

IL DOLORE TORACICO. INQUADRAMENTO NOSOGRAFICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

POCO IMPORTANO GLI SFORZI DEL DISCENTE, POCO IMPORTA CHE SIA ARRIVATO VICINO ALLA META FINCHE NON E IN GRADO DI FARE CIO CHE DEVE SAPER FARE NON

Valutazione delle condizioni dell infortunato

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

INCONTRI DELLA SALUTE

APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato

IL DOLORE - DOLORE TORACICO - DISPNEA

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

Riconoscere l emergenza

I TRAUMI DEL TORACE.

scaricato da

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

PATOLOGIA TORACO - POLMONARE

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

Additional details >>> HERE <<<

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CALCOLOSI DELLA COLECISTI


LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

La sincope: Modalità di codifica

Il B.L.S. (Basic Life Support)

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

INFARTO DEL MIOCARDIO

Dolore toracico. un bilancio clinico e di esami semplici consente di inquadrare il problema nella maggior parte dei casi

LA PRESSIONE ARTERIOSA

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Organo cavo, che sotto l impulso di un muscolo (miocardio) compie delle contrazioni che pompano il sangue nei vasi

Additional details >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<<

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Comitato Locale Catania Hinterland

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Additional details >>> HERE <<<

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Sintomi e segni differenziali

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

L A V O R I A M O I N S I E M E P E R D I F E N D E R E I L T U O C U O R E

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

Full version is >>> HERE <<<

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Transcript:

ANAMNESI PATOLOGICA Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica remota Si propone di raccoglere le informazioni riguardanti le malattie, gli interventi chirurgici, i traumi sofferti in passato dal paziente Alcune patologie possono essere correlate al problema attuale, altre sono estranee ad esso.

La differenza più importante fra un buon clinico e un clinico indifferente è l ammontare dell attenzione che presta all anamnesi di un paziente Farquhar Bussard

Dolore il sintomo dolore è la risultante di due componenti Componente neurologica: Attraverso due neuroni gli impulsi algogeni dalla periferia vengono veicolati alle vie spinotalamiche e da qui al talamo. La percezione è ancora confusa e non soggetta a valutazione critica Componente psichica risulta dalla proiezione alla formazione reticolare ed alla corteccia cerebrale ed è responsabile della valutazione critica dell'impulso algogeno di cui discrimina intensità, qualità, punto di proveninza

La via del dolore I neurone : Dalla periferia al corno posteriore della Sostenza grigia del midollo spinale II neurone: Dal corno posteriore al talamo, dopo decussazione III neurone: Dal nucleo posterolaterale del talamo alla corteccia sensoriale

DOLORE SOMATICO Gli impulsi sono veicolati da nervi somatici o cerebrospinali. Le terminazioni nervose sono sensibili a stimoli quali: -pressione, trazione, taglio, frizione, puntura, ustione -variazioni di ph, necrosi E di solito ben localizzato (punto, linea, superficie). DOLORE VISCERALE Gli impulsi sono veicolati da fibre che decorrono nei nervi parasimpatici e simpatici. Stimoli che evocano dolore viscerale sono: -distensione -spasmo o contrazioni -irritanti chimici E di solito mal localizzabile, diffuso e tridimensionale.

DESCRIZIONE DI UN DOLORE Sede Qualità Intensità Durata (decorso) Fattori scatenanti o aggravanti Fattori allevianti Irradiazione Sintomi associati

CAUSE DI DOLORI TORACICI VISCERALI Angina pectoris Infarto miocardico Pericardite Aortopatie Embolia polmonare Esofagodinie CAUSE DI DOLORI TORACICI SOMATICI Nevralgie intercostali Mialgie intercostali Dolori ossei o articolari Dolore pleurico Dolore mediastinico

DOLORE PLEURICO Da irritazione della pleura parietale Cause: Flogosi primitive della pleura Flogosi secondarie della pleura ( polmonite, infarto polmonare, neoplasia polmonare, pneumotorace) Caratteri: Parete toracica, regione sopraclaveare e spalla Carattere puntorio Intensit variabile Persistente Esacerbato dagli atti respiratori e dai colpi di tosse Attenuato dal decubito Accompagnato da tosse, febbre...

DOLORE ANGINOSO Causa: Ischemia miocardica acuta e transitoria Caratteri: Retrosternale Oppressivo,, costrittivo, schiacciante, stringente Intensità variabile Breve (minuti) Scatenato da sforzi, freddo, pasti abbondanti, emozioni. Può comparire anche a riposo. Alleviato da interruzione dello sforzo, dai nitroderivati Irradiato alla spalla e al lato ulnare del braccio sinistro, al collo, alla mandibola, all epigastrio Associato talora a nausea, sudorazione

INFARTO MIOCARDICO Causa: Necrosi del miocardio Caratteri: Retrosternale Oppressivo, schiacciante, costrittivo, stringente, terebrante Sensazione di morte imminente Intensità elevata (generalmente) Ore o giorni Non ha evidenti fattori scatenanti (generalmente) Non è attenuato dai nitroderivati Si irradia alla spalla e braccio sinistro, collo, mandibola, epigastrio Si accompagna a nausea, vomito, sudorazione

PERICARDITE Causa: Flogosi del pericardio Caratteri: Retrosternale, precordiale Urente, puntorio, talora oppressivo Intensità variabile Dura fino a quando non si ha essudato Esacerbato da movimento e atti respiratori Attenuato da posizione seduta con busto piegato in avanti Irradiato alla regione sopraclaveare e spalla (frenico)

ANEURISMA DISSECANTE DELL AORTA Causa: Lacerazione della parete aortica che crea un falso lume Caratteri: Parete anteriore torace Lacerante Estremamente intenso Persistente Si accompagna a ipotensione (polsi femorali!!!) Si irradia in regione interscapolare

EMBOLIA E INFARTO POLMONARE Causa: Occlusione arteria polmonare o suoi rami Caratteri: Parete toracica Urente, trafittivo, a pugnalata Intensità variabile Durata variabile Favorito da allettamento prolungato, varici arti inferiori, fratture osse, interventi sull addome Si accompagna a dispnea, tachipnea, tachicardia, ipotensione, cianosi

ESOFAGITE DA REFLUSSO Causa: Infiammazione della mucosa per reflusso di succo gastrico Caratteri: Retrosternale Urente Intensità variabile Di solito correlato ai pasti Scatenato da un pasto, favorito dal decubito supino Irradiato al dorso, fra le scapole Alleviato dagli antiacidi

SPASMO ESOFAGEO Causa: disfunzione motoria della parete esofagea Caratteri: Retrosternale Oppressivo, costrittivo Intensità variabile Durata variabile Scatenato da stress, deglutizione cibi freddi... Irradiato al dorso e alle braccia Alleviato da miorilassanti (calcio antagonisti)

Ernia iatale Esofagite Stenosi c) d) e) Ulcerazione

ULCERA PEPTICA Caratteri: Epigastrico Crampiforme, urente, trafittivo Stagionale ed in particolari ore del giorno Alleviato dalla assunzione di cibo e dagli antiacidi Irradiato al dorso Accompagnato da nausea, vomito, eruttazioni NEOPLASIA DELLO STOMACO Caratteri: Epigastrico Crampiforme, urente, opprimente Persistente Accentuato dai pasti Non alleviato nè da cibo nè da antiacidi Irradiato al dorso Accompagnato da anoressia, dimagramento

COLICA BILIARE Cause Irritazione della mucosa Spasmo muscolatura Distensione della colecisti Flogosi Caratteri Sede epigastrio e/o ipocondrio destro Irradiazione al dorso verso angolo scapola, regione sopraclaveare Dolore colico Scatenato dalla assunzione di cibo (pasti grassi e abbondanti) Attenuato dagli antispastici Accompagnato da anoressia, nausea, vomito, ittero, febbre Segno di Murphy

Dolore colica biliare

COLICA RENALE Causa: irritazione della mucosa pielo-ureterale spasmo della muscolatura Caratteri: Sede fianco e regione lombare Irradiato anteriormente verso l inguine e l interno della coscia Dolore colico Attenuato dagli antispastici Si accompagna a nausea, vomito, ematuria, anuria riflessa Manovra di Giordano

Dolore colica renale

COLICA RENALE Causa: irritazione della mucosa pielo-ureterale spasmo della muscolatura Caratteri: Sede fianco e regione lombare Irradiato anteriormente verso l inguine e l interno della coscia Dolore colico Attenuato dagli antispastici Si accompagna a nausea, vomito, ematuria, anuria riflessa Manovra di Giordano

PANCREATITE ACUTA Caratteri Sede epigastrica e periombelicale Irradiato a cintura Urente, lancinante Esordio acuto e andamento persistente Scatenato da pasto o assunzione di alcool Attenuato dalla posizione seduta con busto piegato in avanti Accompagnato da nausea, vomito, ipotensione, ileo dinamico

NEOPLASIA DEL PANCREAS Caratteri: Sede epigastrica Irradiato a cintura Gravativo, profondo Persistente, continuo Accompagnato da anoressia, nausea, calo ponderale

Dolore pancreatico

Dispnea Dispnea è la abnorme sensazione spiacevole del proprio respiro. NB :La dispnea è un sintomo e viene descritta dal paziente come fame d aria,, fiato pesante, sopraffiato.. Da un punto di vista patogenetico : la dispnea si verifica quando il lavoro respiratorio è eccessivo Da un punto di vista clinico Da un punto di vista clinico possiamo avere : Dispnea da sforzo Dispnea a riposo Ortopnea Dispnea parossistica notturna

La dispnea DEFINIZIONE: spiacevole consapevolezza del proprio respiro

DISPNEA Nevrosi d ansia Patologie Ostruttive Vie Aeree Malattie Parenchima Polmonare Malattie Parete toracica Ostruzione Vascolare Polmonare CARDIOPATIE Extra toraciche Intra toraciche Asma Bronchite Pneumopatie interstiziali Polmonite Corpi Estranei Edema Angioneurot. Cifoscoliosi Miopatie Traumi costali Embolia polmonare polmonare Ipertensione arteriosa Polmonare Scompenso Cardiaco

DISPNEA la descrizione del sintomo può orientare verso differenti eziologie Come ACUTA o CRONICA insorgenza improvvisa Indipendente dallo sforzo parossistica notturna Ortopnea Embolia polmonare Accesso asmatico Pneumotorace Ansia Insufficienza ventricolare sinistra

Quando : in relazione allo sforzo Quanto : Grado di esercizio fisico necessario ad evocare tale sensazione Considerare la variabilità individuale di percezione Sintomi e segni associati : dolore febbre DISPNEA la descrizione del sintomo può orientare verso differenti eziologie Cardiopatia ischemica Embolia poilmonare Pneumotorace polmonite Scompenso cardiaco BPCO