Il controllo dei prodotti di origine animale. Possibili scenari introdotti dalla nuova normativa europea



Documenti analoghi
REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza


Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

Sistemi di certificazione e accreditamento

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL CONTROLLO UFFICIALE: EVIDENZE DI DUE ANNI DI AUDIT. Roberto Moschi ASL1 imperiese S.C.Igiene Alimenti Origine Animale Bussana 12 giugno 2009

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

1. Il decreto Legislativo 155/97

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

procedure per l attuazione di un piano di autocontrollo applicato alle fasi di trasporto del vitto ai degenti dell ICR VdQ secondo il metodo HACCP

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

La norma internazionale sulla gestione della sicurezza alimentare (ISO 22000) nell attuale contesto legislativo

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

La rintracciabilità e la gestione dei requisiti igienico sanitari nelle aziende del settore primario alla luce del pacchetto igiene

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Il Pacchetto Igiene e la produzione primaria nel settore ittico Valter Dini - Gualtiero Fazio

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DEI PRODUTTORI PRIMARI. Dott.ssa Viviana Pisano S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Ispezione degli alimenti di origine animale. Possibili scenari introdotti dalla nuova normativa europea

Regolamenti e 178: presupposti, stato dell arte e prospettive. Luigi Cazzola, ULSS n 2 di Feltre. Thiene (VI), 8 novembre 2004

SEMINARIO FORMATIVO 2014

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Corso per alimentaristi

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

L attuale Quadro Normativo

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

Reg. CE 2023/2006 Applicazione delle GMP nell industria per l imballaggio


Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Denominazione Corso:

POSSIBILITA DI SEMPLIFICAZIONE NELL APPLICAZIONE DEL METODO HACCP E PROBLEMI APPLICATIVI

Ministero della Salute

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

L acqua rappresenta la base della vita.

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

L applicazione della normativa HACCP nell agroindustria. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

L applicazione del pacchetto igiene nell industria alimentare. Dott. Rocco SCIARRONE Direttore Dipartimento Prevenzione Az.

Produzione primaria per uso domestico. Preparazione, manipolazione origine animale. conservazione domestica (eccetto di alimenti miele)

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

LA TUTELA DELL AMBIENTE Garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

dr.ssa Francesca Di Prisco Dir. Medico Veterinario Sez. Avellino IZSM

Obblighi delle imprese oggetto di controlli effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche (SIAPZ)

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

La flessibilità offerta dai Regolamenti di igiene per le piccole imprese alimentari.

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

PRODUZIONE PRIMARIA E SICUREZZA ALIMENTARE

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

SEMINARIO DIVULGATIVO

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Transcript:

Il controllo dei prodotti di origine animale. Possibili scenari introdotti dalla nuova normativa europea Igino Andrighetto Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Professore Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento Scienze Animali Università degli Studi di Padova Igiene degli alimenti (Dlgs. 155/1997) Tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari. Malattie alimentari Biologiche infezioni, intossicazioni, tossinfezioni Fisiche corpi estranei Chimiche pesticidi, metalli pesanti, additivi, disinfettanti.

1. Procedure HACCP (Dlgs. 155/1997) Tali misure interessano tutte le fasi successive alla produzione primaria ( raccolta, la macellazione e la mungitura, la preparazione, la trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione, al consumatore) Risvolti negativi: Applicazioni poco flessibili Crisi dei prodotti di nicchia Applicazioni spesso poco dinamiche 2. Direttive settoriali Differenze di applicazione tra i vari stati Differenze di interpretazione tra i vari stati Vuoti giuridici

Nuove emergenze sanitarie BSE OGM Nuovo Scenario Globale Cambiamento stile di vita (es. ready to eat) Nuova politica economica Libero mercato. Rivisitazione del concetto di Sicurezza Alimentare Elevare il livello di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti, tenendo conto in particolare della diversità dell offerta di alimenti compresi i prodotti tradizionali, garantendo il funzionamento del mercato interno (Reg. 178) Quindi Sicurezza Qualità e Tipicità.

Nuove necessità Armonizzazione delle leggi dei vari stati Difficoltà nell organizzazione e costo dei controlli Necessità di un maggior coinvolgimento delle responsabilità Evoluzione dalla dimensione intraziendale alla filiera (produrre in funzione di ciò che c è a valle) Integrazione e sviluppo dei sistemi di tracciabilità e HACCP Tutela e sostegno di particolari entità produttive Nuovo approccio alla Sicurezza Reg 178/2002 Pacchetto igiene Sanitario Culturale alimento come patrimonio culturale di una società Sociale Coinvolgimento del consumatore: dialogo e fiducia

L approccio alla Sicurezza Un approccio organico, analitico e complessivo al problema della Sicurezza Alimentare atto a fornire una risposta adeguata alle crisi e una corretta informazione al consumatore come ricaduta complessiva sull intero comparto contribuisce a: razionalizzazione gli interventi da parte delle Autorità Sanitarie. migliorando il rapporto costo beneficio dell intervento. si traduce per le aziende in un ripristino dell immagine ed in valore aggiunto. Reg. 178 e Sicurezza 1. Una strategia globale (dai campi alla tavola.. Allo stomaco) 2. Rintracciabilità di prodotti, animali e alimenti 3. Responsabilità delle parti coinvolte 4. Gestione efficiente delle crisi mediante analisi del rischio 5. Dialogo con i consumatori e fiducia istituzione dell Autorità Europea Sicurezza Alimentare

La complessità della catena alimentare oalimentazione degli animali obenessere animale osalute degli animali ocontrolli veterinari, polizia sanitaria e igiene dei prodotti alimentari ocontrolli fitosanitari ocantaminanti e fattori ambientali oderrate alimentari oinformazione, educazione e monitoraggio della salute dei consumatori odimensione internazionale e allargamento Il caso italiano Elevata diversificazione Numerose filiere produttive che si intrecciano nell elaborazione del prodotto finito Elevato numero degli ingredienti per ogni prodotto Un maggior impegno nella sorveglianza igienico sanitaria Problemi di protezionismo dei prodotti, contraffazioni e sofisticazione Localizzazione della produzione e fidelizzazione del consumatore legata al territorio di origine (piccoli produttori)! Produzione primaria! Trasformazione! Commercializzazione

Punti critici della filiera (settore primario) Alimentazione degli animali: sottoprodotti, approvvigionamento extra europeo, farine animali, OGM, utilizzo dei rifiuti alimentari; questo è uno dei punti più controversi della (rin)tracciabilità Igiene d allevamento e profilassi: tutela del patrimonio allevato mediante gestione della produzione, del microclima e della profilassi al fine di ridurre l impatto economico delle patologie e limitare possibili zoonosi Farmaci, vaccini e promotori della crescita: vaccini non inattivati, residui di antibiotici, farmaco-resistenza, Benessere animale: parametri oggettivi di valutazione del benessere e applicazione anche a fini produttivi I mezzi: (rin)tracciabilità (27) Occorre stabilire requisiti generali affinché soltanto gli alimenti e i mangimi sicuri siano immessi sul mercato allo scopo di permettere l adeguato funzionamento del mercato interno (28) l esperienza ha dimostrato che l impossibilità di ricostruire il percorso compiuto da alimenti e mangimi può mettere in pericolo il funzionamento del mercato interno Rintracciabilità (Reg. 178)

Tracciabilità di filiera Azienda A Azienda B Azienda C Azienda D Occorre fare in modo che le imprese alimentari e del settore dei mangimi, comprese le imprese importatrici, siano in grado di individuare almeno l azienda che ha fornito loro l alimento, il mangime, l animale o la sostanza che farà parte di un dato alimento o mangime (Reg. 178) Nuove regole di Controllo e d Igiene Alimentari L Unione Europea ha emanato una serie di provvedimenti atti a semplificare, accorpare e armonizzare i testi legislativi in materia di Controlli veterinari, polizia sanitaria e igiene dei prodotti alimentari introducendo il Pacchetto Igiene che entrerà in vigore dal 2006. Con questo pacchetto l attenzione dell Unione europea pone l accento!! Sulle imprese che sono le prime responsabili Sugli organi di controllo (che devono essere controllate e gestite opportunamente) Organizzazione e Garanzia del controllo

(Reg. 852/2004) Nuovo regime relativo all igiene dei prodotti alimentari (Reg. 854/2004) Controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo da parte dell uomo Reg. 178/2002 (Reg. 853/2004) Regole specifiche d igiene applicabili ai prodotti alimentari di origine animale (Reg.882/2004) Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti (Direttiva 2002/99 CE) Regole di polizia sanitaria che regolamentano la produzione, la trasformazione, la distribuzione dei prodotti d origine animale destinati al consumo da parte dell uomo I fondamenti del Pacchetto Igiene Il pacchetto Igiene riprende ed amplia i concetti già esposti dal Reg. 178/2002 che sono alla base della Politica europea per la Sicurezza alimentare: La protezione della salute pubblica umana come precauzione principale Il ricorso all analisi dei pericoli e alla valutazione dei rischi nelle unità produttive L adozione di criteri microbiologici e di controllo della temperatura Codici di buone procedure in materia d igiene Controllo dell igiene dei prodotti alimentari da parte delle autorità competenti La responsabilità degli operatori del settore (fino alla commercializzazione compresa)

Nuovo concetto di Igiene degli alimenti (Reg. 852/2004) Igiene degli alimenti : le misure e le condizioni necessarie per controllare i pericoli e garantire l'idoneità al consumo umano di un prodotto alimentare.. tenendo conto dell'uso previsto!!! Le responsabilità (Reg. 852) La responsabilità principale per la sicurezza degli alimenti lungo tutta la catena alimentare, a cominciare dalla produzione primaria Incombe all operatore del settore Alimentare (OSA) Le norme dovrebbero applicarsi solo alle imprese (attività continue e con un certo grado di organizzazione)

OSA (Reg. 852) Persona fisica o giuridica Garante e Responsabile (settore alimentare e mangimistico) Del rispetto delle leggi nell impresa (es 852; 853) Dell Applicazione generalizzata di procedure basate su HACCP e corretta prassi igienica Dovrebbe garantire che La sicurezza non sai compromessa lungo la catena alimentare! Sarebbe necessaria la formazione degli operatori di settore Legge REQUISITI MINIMI DI IGIENE OSA Controllo Ufficiale PROGRAMMI E PROCEDURE HACCP

Trasporto Magazzinaggio Manipolazione prodotti primari dalla natura non modificata Produzione primaria (Reg. 852) Trasporto Animali vivi Prodotti vegetali, della pesca, caccia dalla natura non modificata Nella misura del possibile devono assicurare Che i prodotti primari siano protetti da contaminazioni Tenendo conto di tutte le trasformazioni successive L adozione di Misure relative alla salute e benessere degli animali e delle piante che abbiano rilevanza per la salute umana (non solo zoonosi quindi MICOTOSSINE) Produzione primaria e HACCP Punti critici di controllo Punti critici di CCP gestione Acquisto capi indenni Alimenti certificati Letame proveniente da altre aziende Sottoporre ad esami sierologici capi destinati all esportazione Intervallo fra la concimazione con letame e il pascolo Vitelli e bovine al pascolo Bovine sottoposte a test prima di Barriere igieniche in azienda Acquisto delle bovine essere immesse in allevamento Tempi di sospensione Temperatura dell acqua in Acquisto dei foraggi caldaia Identificazione delle bovine trattate Verifica del latte prima della spedizione all industria Controllo del primo letame Alcuni punti CCP e CMP suggeriti in un azienda da latte da Noordhuizen, 2004 (11) L applicazione dei principi del sistema dell analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP) alla produzione primaria non è ancora praticabile su base generalizzata.

Controllo pubblico oggi (Direttiva 89/397/CEE recepita D.Lvo 123/93) CONTROLLO Rilevazioni dirette: Sensoriali Specifiche rilevazioni Documentale: Etichettatura Autocontrollo Valutazione delle garanzie di produzione Corgiat Loia 2000 Controllo pubblico oggi (Direttiva 89/397/CEE recepita D.Lvo 123/93) CONTROLLO Sistematico: Secondo obiettivi specifici e con periodi e tempi stabiliti (frequenza,numero, programmazione) Corgiat Loia 2000 In caso di non confromità: In caso di inadempienze o di sospetto rispetto la normativa in vigore

Esame di abilitazione + 200 ore pratiche Nuove figure introdotte (regolamento CE 854/2004) Veterinario ufficiale (con qualifica) Assistente specializzato ufficiale (qualificato e competente sotto responsabilità del veterinario ufficiale) Per pollame e coniglio anche personale aziendale se formato Formazione teorica 500 ore pratica 400 ore Veterinario autorizzato (designato dall autorità per controlli specifici)..i veterinari ufficiali effettuino audit e ispezioni di macelli, stabilimenti per la lavorazione della selvaggina e taluni laboratori di sezionamento. Gli stati membri dovrebbero poter decidere quale sia il personale più adatto per gli audit e per le ispezioni di altri stabilimenti. Azioni di verifica (regolamento CE 854/2004) Gli operatori del settore devono fornire all autorità competente assistenza e disponibilità di accesso a strutture e documentazione e registri. I controlli comprenderanno AUDIT delle buone prassi di igiene Procedure HACCP specifici Auditing Controlli specifici di settore di talune filiere con esigenze specifiche: Carni fresche (allegato I) Molluschi bivalvi (allegato II) Prodotti della pesca (allegato III) Latte e prodotti lattieri (allegato IV)

Audit di buone prassi igieniche (regolamento CE 854/2004) I controllori ufficiali verificheranno il costante rispetto delle procedure degli OSA. Per quanto riguarda almeno Informazioni sulla catena alimentare Igiene personale Qualità acque Concezione manutenzione locali attrezzi Igiene Preoperativa Operativa Postoperativa Prodotti in entrata Formazione Igiene e procedure di lavoro Lotta parassiti Documenti Controllo della temperatura Prodotti in uscita Audit di procedure HACCP (regolamento CE 854/2004) Il controllore ufficiale verificherà Garanzie Conformità ai criteri microbiologici (normativa comunitaria) Conformità alla normativa su residui, contaminanti e sostanze proibite Assenza di rischi fisici Applicazione permanente! Prove di rendimento sul personale Continuo miglioramento

Controllo punti critici HACCP: la filiera carne (regolamento CE 854/2004) Punti critici individuati nella filiera: Conformità ai criteri microbiologici Assenza di sostanza vietate Assenza contaminanti Residui chimici Rischi fisici (fecali) Assenza sostanze vietate Assenza di anomalie e fisiopatologie Compiti ispettivi: la filiera carne (regolamento CE 854/2004) a) Recupero delle informazioni sulla catena alimentare: (certificati ufficiali,dichiarazioni vet., misure suppl.) Malattie o segni sospetti per la salute umana o animale b) Ispezione ante mortem 24 ore dall arrivo c) Benessere animale (trasporto abbattimento) d) Ispezione post mortem e) Materiali specifici a rischio conformità Benessere animale (all arrivo al macello) f) Prove di laboratorio Bollatura sanitaria

Compiti ispettivi: recupero delle informazioni (regolamento CE 854/2004) Certificazioni esterne Sistemi privati di controllo Recupero delle informazioni sulla catena alimentare: (certificati ufficiali,dichiarazioni vet., misure suppl.) Misure documentate Animali identificati Misure aggiuntive di controllo Frequenza dei Controlli Ufficiali (regolamento CE 854/2004) Benessere animale Salute pubblica Salute animale VALUTAZIONE DEI RISCHI Produttività processi Tipologia produttiva OSA

Flessibilità dei Controlli Ufficiali (regolamento CE 854/2004) Esigenze specifiche (DOP ) Regimi con vincoli geografici Bassa (Bio ) produttività Progetti Pilota Nuovi approcci ai controlli di igiene Implementazione della tracciabilità di filiera Azienda A Azienda B Azienda C Azienda D Trasmissione dell informazione completa esauriente automatica Conoscenza delle aziende coinvolte nella produzione dell alimento Materie prime impiegate Temperatura stoccaggio osservata Valori analitici del prodotto Temperatura e tempi di cottura adottati Possibilità di risalire anche ad altre informazioni caratterizzanti la produzione e i processi (tracciabilità con contenuti) Modificata da Rossi 2003

Non solo identificazione Ma anche gestione di tutte le fasi che possono accentuare un rischio o introdurlo lungo la filiera produttiva considerando quanto citano i vari regolamenti: Tenendo conto dell uso previsto Tenendo conto di tutte le trasformazioni successive La garanzia di opportuni standard di sicurezza non deriva solo dall identificazione degli elementi della produzione ma anche del loro rapporto nel processo produttivo. Problemi quindi legati al controllo del processo produttivo (dati reali) e Ricerca di opportuni indicatori di gravità. Semplificazione dei sistemi HACCP Le buone pratiche igieniche sono un valido ausilio ma i criteri HACCP dovranno essere adottati in futuro anche dal settore primario La conservazione dei documenti deve essere flessibile ma adeguata alla grandezza dell impresa Per le piccole imprese e prodotti di nicchia.. Procedure semplificate Esperienza Presenza/assenza parametro Semplificazione monitoraggio Controllo visivo e meno misurazioni Manuale di buone pratiche e registri di non conformità e azioni correttive

Creazione di filiere dedicate in funzione del rischio Ibrido Clima traumatismi Valutazione rischio contaminazione e tipo micotossine Filiera carne Decontaminazione Altre filiere Vacca vitello Latte e prodotti Tenendo conto di tutte le trasformazioni successive Fiducia e Informazione AUTORITÀ PUBBLICA RICHIESTE INFORMA PUBBLICO (produttori e consumatori) EDUCA

Prospettive future o Nuovi approcci alla comunicazione del rischio (ridare trasparenza al settore senza allarmismi). o Nuovi prodotti con cui confrontasi (continua innovazione del settore produttivo) o Vecchi prodotti, scarsa conoscenza dei rischi legati al consumo di particolari tipologie di prodotti o Autenticità delle produzioni quale garanzia contro le sofisticazioni e salvaguardia della qualità dei prodotti o Promozione di accordi di filiera volontari o Allargamento ad EST delle frontiere commerciali