Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)



Documenti analoghi
Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

coin lesion polmonare

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Tumori maligni del colon e del retto

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Cancro del Colon-Retto

sintesi dei risultati

i principali markers tumorali

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Sviluppo di un tumore

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

R e g i o n e L a z i o

Endoscopia nell anno successivo

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Marcatori tumorali. Marcatori tumorali - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

La Cura del malato oncologico

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Come assicurare la qualità: Il follow up e la riabilitazione. Gianmauro Numico SC Oncologia, ASO Alessandria

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Indicazioni per la richiesta dei marcatori oncologici. Prof.ssa Laura Conti Patologia Clinica IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Utilizzo dei marcatori tumorali

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

CANCRO DEL COLON - Tab.1

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Il Tumore Ovarico. Campagna d informazione e sensibilizzazione sul tumore ovarico

Genetica e cancro della mammella

La Terapia del dolore

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

I Marcatori Tumorali

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Carcinoma prostatico

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

REGISTRO REGIONALE TUMORI E PROGRAMMI DI SCREENING: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

-

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

IL TUMORE DELLA PROSTATA

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

La Prevenzione Secondaria dei tumori

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Transcript:

Markers tumorali

Colon CEA Ca199 Mammella Ca15.3 CEA Polmone CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma) Marcatori classici

Problemi di interpretazione Bassa sensibilità Marcatore negativo in presenza di cancro Inappropriata prescrizione falsi negativi Bassa specificità Marcatore positivo in assenza di cancro costi elevati accertamenti stress (paziente) frustrazione (medico) falsi positivi

Positività CEA Tumori maligni (3575% dei casi) Colonretto Stomaco Pancreas Fegato Polmone Mammella Cervice,Ovaio Vie urinarie Tiroide Condizioni benigne (750% dei casi) Fumo Diverticoli, polipi, IBD Pancreatite Gastrite Epatite,ittero Insufficenza renale Infezioni polmonari Ipertrofia prostatica

Positività Ca199 Tumori maligni ( circa 80% dei casi) Pancreas Colonretto Colecisti Colangiocarcinoma Stomaco Condizioni benigne Pancreatite cronica Ittero

Positività Ca 153 Tumori maligni Condizioni benigne Mammella Ovaio Cervice Endometrio Epatopatie acute e croniche Pancreatite acuta Collagenopatie Mastopatia fibrocistica

Positività Cyfra Tumori maligni Condizioni benigne Carcinoma polmonare Carcinomi squamocellulari Sindrome di Cushing ( ) Versamento pleurico ( ) Insufficienza corticosurrenalica ( ) Corticosteroidi ( )

Positività NSE Tumori maligni Condizioni benigne Microcitoma polmonare Tumori neuroendocrini Melanoma Neuroblastoma Seminoma Malattie del SNC Versamento pleurico

Contesti clinici Screening Casefinding Diagnosi Prognosi Monitoraggio terapia Followup

Applicazioni di CEA e Ca199 in accordo alle linee guida Tipo di cancro screening casefinding diagnosi prognosi monitor. terapia followup esofago stomaco colecisti v.biliari CEA? Ca 199? pancreas Ca 199? Ca 199 Ca 199 Ca 199 colonretto CEA CEA CEA

Applicazioni di CEA e Ca 199 in accordo alle linee guida Tipo di cancro screening casefinding diagnosi prognosi monitor. terapia followup esofago stomaco colecisti v.biliari CEA? Ca 199? pancreas Ca 199? Ca 199? Ca 199 Ca 199 colonretto (CEA) CEA CEA

Diagnosi ricerca tumore primitivo sconosciuto Medici di Famiglia Linee guida NICE per sospetto cancro di mammella, polmone, digerente: Nessun ruolo per i marcatori Rischio di ritardare la diagnosi Specialisti Linee guida NCCN (occult primary) e ESMO (cancer of unknown primary site): Nessun marcatore citato NICEReferral guidelines for suspected cancer, June 2005

Ruolo dei marcatori classici nel followup Ca colon sì (CEA) ASCO, 2005 Ca mammella no ASCO, Nov 2006 Ca polmone no

Marcatori classici Linee guida comportamentali Europee ESMO: www.esmo.org NICE:: www.nice.org.uk Americane NCCN: www.nccn.org ASCO: www.asco.org

CEA followup cancro colorettale Inserito in protocolli di followup intensivo ogni 36 mesi nei primi 23 anni ogni 612 mesi fino al 5 anno ASCO, 2005 NCCN, Feb 2006

CEA followup cancro colorettale È uno degli strumenti più costeffective nel followup di pazienti in stadio II e III ASCO: Bast RC et al, JCO 2001

Followup Cancro Colorettale Anamnesi + visita +CEA ogni 36 mesi per 3 anni ogni 6 mesi per i successivi 2 anni TAC torace + addome (pelvi per ca retto) una volta all anno per 3 anni Colonscopia dopo 3 anni, poi ogni 5 anni se negativa Rettoscopia (per ca retto che non ha fatto RT)) ogni 6 mesi per 5 anni ASCO, 2005 NCCN, Feb 2006

Followup cancro colorettale Con followup intensivo rispetto a meno intensivo: Possibilità doppia di riresezione curativa Riduzione di rischio di morte del 2033% Differenza assoluta nel rischio di morte del 7% ASCO, 2005

Ca 153 followup cancro mammella L utilizzo del marcatore non è raccomandato ASCO, 1 nov.2006 NCCN, Feb 2006 ESMO, 2005

Followup Cancro Mammella Anamnesi + visita Ogni 36 mesi nei primi 2 anni Ogni 612 mesi fino al 5 anno Ogni anno successivamente Mammografia 6 mesi dopo il termine della radioterapia Una volta all anno successivamente ASCO, Nov 2006

Followup Cancro Mammella Educazione della paziente Autopalpazione una volta al mese Visita ginecologica annuale per le Pazienti in trattamento con tamoxifen ASCO, Nov 2006

Followup Cancro Mammella L uso durante il followup di: Esami ematochimici Scintigrafia ossea Radiografia del torace Ecografia epatica TAC PET RMN mammella MARCATORI TUMORALI (CEA, Ca 15.3, ca 27.29) MARCATORI TUMORALI (CEA, Ca 15.3, ca 27.29) Non è raccomandato in Paz asintomatiche senza segni di sospetto

Followup Cancro Mammella Impatto delle linee guida di pratica clinica sul followup: 1. COSTI: a) il followup non aderente alle linee guida costa da 2.2 a 3.6 volte più di quello aderente b) dopo introduzione linee guida 1994 riduzione di 1/3 dei costi delle spese per paziente with no change in health outcomes expected

Followup Cancro Mammella Impatto delle linee guida di pratica clinica sul followup: 2. ACCETTABILITA : le Pazienti a) capiscono i limiti dei test diagnostici b) accettano pochi test quando raccomandati dal proprio medico Grunfield et al, BMJ 1996 Loprinzi et al, JCO 2000

Followup Cancro Mammella MA. 1. In Italia? 2. No studi randomizzati su Paz ad alto rischio vs Paz a basso rischio 3. Sopravvivenza se malattia metastatica limitata trattata con intento curativo?

Followup Cancro Mammella Ortobagyi, JCO 2002 Stima che solo 13% delle pazienti con malattia metastatica limitata trattata con intento curativo (NON PALLIATIVO) possa sopravvivere alla malattia

Followup Cancro Mammella Coordinamento MdF Oncologo Stessi risultati (OS e QOL) del followup condotto da MdF vs oncologo Circa il 50% delle Paz con recidiva intervallare si rivolgono prima al MdF Soddisfazione delle Paz maggiore con MdF Costi più bassi per SSN e Paz ASCO, Nov 2006

CEA,Cyfra, NSE followup cancro polmone L utilizzo dei marcatori non è menzionato NCCN, Feb 2006 NCI, Feb 2006 ESMO, 2005 ASCO, 2003

Followup Cancro Polmone Controverso Visita + Rx torace ogni 4 mesi per i primi 2 anni ogni 6 mesi per i successivi 3 anni TAC dopo 46 mesi e dopo un anno dall intervento poi ogni anno Smettere di fumare (?) Riduzione di II tumori Migliore qualità della vita

CONCLUSIONI Ruolo dei marcatori classici nel followup Ca colon sì (CEA) ASCO, 2005 Ca mammella no ASCO, Nov 2006 Ca polmone no

nuovi biomarcatori Genomica Proteomica Patologia molecolare numerosi biomarcatori candidati all utilizzo in clinica per: diagnosi e stadiazione personalizzazione della terapia Ludwig JA and Weinstein JN. Nature ReviewsCancer, 2005 Whitfield ML et al. Nature ReviewsCancer, 2006

Panel ASCO per followup cancro colorettale aggiornamento linee guida 2005 Inserimento di paragrafo relativo ai nuovi biomarcatori: Geni Proteine e carboidrati Densità microvasi Contenuto di DNA Indici di proliferazione no dati prospettici convincenti non raccomandati in clinica

Alcune promettenti applicazioni diagnosi d.d. tumori addominali di origine sconosciuta nuove modalità di immagine con ligandi radiomarcati ricerca di DNA e cellule tumorali circolanti predizione di risposta al trattamento identificazione di un bersaglio per la terapia: EGFR cetuximab VEGF bevacizumab Kit imatinib mancata espressione del bersaglio si evita al paziente un farmaco inefficace

Conclusioni followup cancro colon, mammella, polmone marcatori classici ruolo molto limitato (solo per followup cancro del colon) necessità di implementare l appropriatezza dell utilizzo clinico nuovi marcatori utilizzo clinico limitato (trial) necessità di implementare linee guida per consentirne la validazione