Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta



Documenti analoghi
Analisi della Malattia Minima Residua

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

PROSPETTIVE CLINICHE NELLO STUDIO DELLE CELLULE STAMINALI TUMORALI. Monica'Mangoni'

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

EPCs precoci: caratterizzazione fenotipica

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

XIII Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre 2014

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

IV workshop AIEOP in Lab

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Il mieloma multiplo La terapia

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata Rionero in Vulture (PZ)

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quotidiano.

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

STAMINALI EMOPOIETICHE

Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina molecolare

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA:

CIBO E ALIMENTAZIONE. I Laboratori

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

LAL: MRD EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE. l esperienza GIMEMA. Aspetti biologici e prognostici. Irene Della Starza Omar Perbellini

PETIZIONE POPOLARE CONSIDERATO CHE

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Differenziamento cellulare

Rai e migrazione delle NSCs

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

IL RUOLO DELL APLOINSUFFICIENZA DI CHIBBY NELLA PERSISTENZA DELLE CELLULE STAMINALI DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

Organi Cellule Molecole

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

SCREENING CON HPV DNA TEST

NEWSLETTER GRUPPO ITALIANO MESOTELIOMA

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

Michaela Luconi, PhD

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

Prevenzione e sicurezza:l impiego delle biotecnologie nei laboratori e sue applicazioni cliniche

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Una nuova strada per capire le modifiche del DNA

Next Generation Sequencing

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

Normale controllo della crescita cellulare

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Specialista in Medicina Interna

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Cancro: per combatterlo serve l identikit

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

ANALISI DELLE ALTERAZIONI DI EGFR, HER2 E PIK3CA NEL CARCINOMA MAMMARIO MASCHILE

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Cellule staminali e cellule staminali tumorali. Da quali cellule origina il tumore?

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Cellule staminali e cellule staminali tumorali. Quali cellule sono responsabili per la crescita del tumore?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32

5 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia Traslazionale. Pisa, ottobre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

Servizi di Ricerca a Terzi. Luglio 2015

Prof. Alberto Bosi Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica Unità funzionale di Ematologia Università degli studi di Firenze

XIV Congresso Nazionale SIES Società Italiana di Ematologia Sperimentale Rimini, Palacongressi, ottobre Mercoledì 19 ottobre 2016

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GLIFI 2014: LE INFEZIONI FUNGINE: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE N. ECM

Transcript:

2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Biomediche

Il Sistema Ematopoietico Lymphoid progenitor HSC Myeloid progenitor LTC-IC CFU Mature blood cells Self-Renewal Lifespan Differentiative Potential

Il Sistema Ematopoietico e la Leucemia HSC LTC-IC Lymphoid progenitor Myeloid progenitor BLOCCO differenziativo CFU Self-Renewal Lifespan Differentiative Potential

Ogni cellula tumorale e in grado di iniziare e sostenere il tumore? STOCHASTIC MODEL ogni cellula del tumore ha la stessa potenzialita di diventare Tumor-Initiating Cell (T-IC) La purificazione di T-IC e impossibile CANCER STEM CELL MODEL Il tumore e eterogeneo, ed e composto da T-IC e non- T-IC Gerarchia: T-IC danno origine a non-t-ic La purificazione di T-IC e possibile

Le Cellule Staminali Leucemiche (LSCs( LSCs) L esistenza delle LSCs e stata dimostrata nel contesto delle LMA dal gruppo di J. Dick nel 1997. Solo una piccola sottopopolazione di cellule leucemiche e in grado di iniziare il processo di leucemogenesi quando trapiantata in topi NOD/SCID, questa popolazione e tecnicamente definita come SL-IC (SCID Leukemia- Initiating Cells) e risulta altamente arricchita nella frazione CD34+CD38-. 350 Rad 6 wks No leukemia 350 Rad LSC LSC LSC CD34+CD38-6 wks Leukemia

HSCs vs LSCs Le LSCs condividono numerose proprieta con le HSCs, quali immunofenotipo, capacita di self-renewal, quiescenza, resistenza ai farmaci e all apoptosi. I trattamenti terapeutici convenzionali hanno come bersaglio la progenie non clonogenica altamente proliferativa delle LSCs: piu del 70% dei casi di LMA vanno incontro a recidiva della malattia, suggerendo che le attuali terapie non sono in grado di eliminare efficacemente le LSCs

HSCs vs LSCs Jordan CT. et al. Leukemia 2000: identificano l antigene CD123 come marker che permette l identificazione delle CD34+CD38- di LMA rispetto alla loro controparte normale van Rhenen A. Blood 2007: dimostrano che la lectina CLL-1 (C-type Lectin-like molecule-1) e altamente espressa nel comparto CD34+CD38- di LMA e che la sua espressione correla con una rapida recidiva della malattia. Inoltre CLL-1 risulta quasi completamente assente nella frazione CD34+CD38- normale Hosen N. et al. PNAS 2007: hanno identificato l antigene CD96 come un promettente marker specifico per le LSCs. Il CD96 e altamente espresso nelle CD34+CD38- di LMA, mentre le CD34+CD38- normali risultano negative. Inoltre la popolazione CD34+CD38-CD96+ e altamente arricchita in SL-ICs rispetto alla frazione CD96 negativa

Obiettivi del progetto 1. Purificazione e caratterizzazione in vivo di diverse frazioni di Cellule Staminali Leucemiche. 2. Identificazione del profilo molecolare di Cellule Staminali Leucemiche mediante la tecnologia dei DNA Microarrays Affymetrix. 3. Identificazione di geni coinvolti nel processo di leucemogenesi attraverso studi di overespressione e inibizione genica in HSCs dei geni deregolati nelle LSCs.

Disegno Sperimentale 10 4 70.6 2.02 CD38 PE 10 3 10 2 10 1 10 0 10 25.4 0 1.97 10 1 10 2 CD34 APC 10 3 10 4 CD34 CD123 CD96 CLL-1 LSCs Marker + LSCs Marker - Trapianti seriali Identificazione dei subsets di LSCs arricchiti in SL-ICs

Disegno Sperimentale Frazione di LSCs arricchita in SL-ICs Frazione di LSCs priva di SL-ICs Geni specificamente espressi nelle LSCs HG-U133 plus 2 HSCs di donatori normali

Identificazione dei geni coinvolti nel processo di leucemogenesi GENE X ΔNGFR Ciclo cellulare e apoptosi Assay clonogenico CD34+CB αδngfr ΔNGFR+ cells Coltura liquida In vivo assay

Identificazione dei geni coinvolti nel processo di leucemogenesi Ciclo cellulare e apoptosi Assay clonogenico LSCs EGFP+ cells Coltura liquida In vivo assay

Conclusioni Questo progetto permettera : L identificazione di geni che sono specificamente espressi nelle LSCs La caratterizzare il loro ruolo nel processo leucemico mediante esperimenti di overespressione e inibizione genica Lo studio delle caratteristiche molecolari e biologiche delle cellule responsabili dell inizio e del mantenimento della leucemia potra fornire nuove informazioni su pathways che sono alterate nelle LSCs e che posso rappresentare quindi nuovi potenziali targets terapeutici.

Grazie! Universita di Modena Dr. Roberta Zini Dr. Elisa Bianchi Prof. Rossella Manfredini Prof. Sergio Ferrari Istituto di Ematologia e Oncologia Medica L. & A. Seragnoli, Bologna Prof. Roberto Lemoli Dr. Valentina Salvestrini