Buone pratiche cliniche SIAARTI

Documenti analoghi
ANESTESIA BILANCIATA

Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: SUGAMMADEX

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Età (anni) 49. Altezza (cm) 162. TBW (kg) 134. BMI (kg/m 2 ) 51. TBW = total body weight; BMI = body max index

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

Sugammadex e neostigmina: due farmaci a confronto.

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Anestesia generale in chirurgia bariatrica

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Curaro da veleno a farmaco

Anestesia e manovre di reclutamento

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

ANESTESIA per DISTROFIE

Rapid Sequence Induction e Sugammadex

L esperienza del Farmacista Ospedaliero nella gestione dei farmaci per l anestesia dr. Harilaos Aliferopulos

MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

Eventi Traumatici complessi

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

Valutazione del rischio anestesiologico

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

AdRes, Health Economics & Outcomes Research, Torino. Professore Ordinario di Anestesia, Dipartimento di Chirurgia, Università di Pisa

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

Intossicazione da Organofosforici.

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

POstanaesthesia PULmonary complications After use of muscle Relaxants in Europe

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

La gestione del paziente obeso Dott. Antonio Versaci

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE.

AORN MONALDI Corso sulla donazione

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni ml di Rocuronio Hospira contiene 10 mg di bromuro di rocuronio.

Recettore canale per il GABA

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

La gestione infermieristica delle complicanze derivate dalla somministrazione endovenosa di Anticorpi Monoclonali

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Bloccanti neuromuscolari in patologie neurologiche con indicazione neurochirurgica

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Dirigente - Anestesia e Rianimazione

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Cisatracurio Hospira 5 mg/ml Soluzione Iniettabile/per Infusione

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Ministero della Salute

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat

Il Soccorso al Politraumatizzato Grave: Due Modelli a Confronto

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

STRATEGIA ANESTESIOLOGICA NELLO SHOCK EMORRAGICO

GESTIONE VIE AEREE DIFFICILI

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

Valutazione del paziente non traumatico

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

TRATTAMENTO DEL DOLORE IN ICU

Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

RACCOMANDAZIONI PER L'ANESTESIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE NEUROMUSCOLARI

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Transcript:

Buone pratiche cliniche SIAARI Il presente documento è disponibile per il download e la stampa all indirizzo: MIORISOLUZIO, MOIORAGGIO UROMUSCOLAR AAGOISMO www.siaarti.it/pages/formazione-erisorse/linee-guida.aspx l K Indice 1. Scopo e campo di applicazione 2. Destinatari 3. Contenuti 3.1 Scelta del farmaco miorilassante 3.2 Monitoraggio neuromuscolare 3.3 Recupero dal blocco neuromuscolare 3.4 Registrazione in cartella e responsabilità 4. erminologia e Abbreviazioni 5. Riferimenti normativi e bibliografici 7. Flowchart Versione MIORISOLUZIO, MOIORAGGIO UROMUSCOLAR AAGOISMO versione 1.0 Pubblicato il 21/03/2018 Buone pratiche cliniche SIAARI Autori Gratarola A, Piccioni F, Della Casa P, Murabito P, Langiano, Guadagnin GM, Della Rocca G Approvato dal Consiglio Direttivo SIAARI Contatti Segreteria SIAARI segreteria@siaarti.it 06/4452816

Buone pratiche cliniche SIAARI MIORILASSAI: MOIORAGGIO D AAGOISMO M A I M O M OBBLIGAORIO I BLOCCO PROFODO + PAOLOGI M, FGAO R, BMI > 30 S BLOCCO PROFODO: OF=0 PC=1,2 M AUSPICABIL I CASO DI DOSI RIPU O I.C. S U BA Z I O BLOCCO PROFODO BLOCCO SUPRFICIAL/MODRAO OF-R RCUPRO SPOAO } 0,9 SUBAZIO CSSARIO WARIG

1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIO Il presente documento stabilisce i criteri generali di impiego dei farmaci bloccanti muscolari, dei farmaci decurarizzanti e del monitoraggio neuromuscolare. 2. DSIAARI Il documento è destinato a Specialisti e Specializzandi in Anestesia e Rianimazione, oltre che al Personale Infermieristico coinvolto nella gestione del Paziente in collaborazione con l Anestesista-Rianimatore. 3. COUI L impiego dei farmaci miorilassanti consente di facilitare l intubazione orotracheale 1, la ventilazione meccanica e le manovre chirurgiche. L utilizzo di sistemi di monitoraggio neuromuscolare consente di ottimizzare la somministrazione intraoperatoria di tali farmaci e gestire in sicurezza la fase di recupero dal blocco neuromuscolare al termine dell anestesia. 2 Il recupero dal blocco neuromuscolare può essere accelerato con l impiego di farmaci decurarizzanti. Una corretta gestione della miorisoluzione è necessaria per evitare la paralisi residua postoperatoria (PORC) evitando così i rischi ad essa correlati di complicanze respiratorie postoperatorie. Questo documento fornisce le indicazioni per la corretta gestione della miorisoluzione sia da un punto di vista farmacologico che del monitoraggio. 3.1 SCLA DL FARMACO MIORILASSA on vi sono evidenze che un farmaco miorilassante sia superiore agli altri in condizioni standard. La scelta del farmaco può essere basata sulle caratteristiche del paziente e sulla durata prevista dell anestesia generale. La rapidità di azione di rocuronio al dosaggio di 1-1,2 mg/kg è paragonabile a quella della succinilcolina ed è pertanto indicato per l induzione a sequenza rapida (RSI). 3,4 La somministrazione dei miorilassanti nel paziente obeso (BMI>30 kg/m2) deve essere basata sul peso ideale (IBW) per evitare il sovradosaggio del farmaco. 5,6 I miorilassanti sono tra i farmaci anestetici che espongono di più al rischio di reazioni di tipo allergico. In caso di sospetta reazione allergica in corso di anestesia si deve eseguire immediatamente un prelievo ematico per dosare istamina e triptasi sieriche. Successivamente, il paziente deve essere indirizzato presso un centro di allergologia specializzato. 7

3.2 MOIORAGGIO UROMUSCOLAR VALUAZIO CLIICA La valutazione clinica del blocco neuromuscolare non è adeguata per escludere la presenza di PORC. Il recupero della contrattilità del diaframma garantisce precocemente un adeguata ventilazione. Al contrario i muscoli delle alte vie aeree sono caratterizzati da un recupero tardivo che predispone all ostruzione e all inadeguata protezione delle vie aeree. 8 MOIORAGGIO QUALIAIVO (SOGGIVO) La rilevazione soggettiva del numero di risposte motorie alla stimolazione train-offour (OF) può essere impiegata per il mantenimento del blocco neuromuscolare e per guidare la somministrazione dei farmaci decurarizzanti. ale metodologia di monitoraggio non consente di escludere la PORC nella fase di recupero. 8 MOIORAGGIO QUAIAIVO (OGGIVO) auspicabile che il monitoraggio sia adottato in corso di intervento quando sia necessario somministrare più dosi di miorilassante o impiegare la somministrazione continua. obbligatorio il monitoraggio in caso di necessità di blocco profondo (OF=0 PC=1-2) o in caso di grave insufficienza epatica, renale o malattie neuromuscolari. Il sito di monitoraggio più utilizzato è a livello del muscolo adduttore del pollice (innervato dal nervo ulnare). In alternativa possono essere stimolati altri nervi come il nervo facciale, rilevando la contrazione dell orbicolare dell occhio, e il tibiale rilevando la contrazione dell alluce.

3.3 RCUPRO DAL BLOCCO UROMUSCOLAR Il recupero completo dal blocco neuromuscolare è necessario per evitare il rischio di PORC, fattore di rischio per complicanze postoperatorie. Pertanto l impiego del monitoraggio e di eventuali farmaci antagonisti sono necessari per garantire un pieno recupero della funzione muscolare al termine dell anestesia generale. RCUPRO SPOAO Il recupero dal blocco neuromuscolare può essere spontaneo. ale condizione deve essere verificata mediante il monitoraggio quantitativo che deve evidenziare un valore di OF-ratio > 0.9 (ottimale 1.0). Il monitoraggio qualitativo non permette di verificare l adeguatezza del recupero spontaneo. 8 In presenza di 4 risposte alla stimolazione OF necessita comunque della somministrazione di farmaci antagonisti. AAGOISMO DI BLOCCAI UROMUSCOLARI Anticolinesterasici La neostigmina antagonizza il blocco neuromuscolare di tutti gli agenti non depolarizzanti mediante meccanismo indiretto. ssa inibisce l acetilcolinesterasi riducendo perciò il metabolismo dell acetilcolina che, a livello della placca neuromuscolare, può così competere con i bloccanti non-depolarizzanti per i recettori nicotinici. La neostigmina presenta un effetto tetto perché, una volta inibita completamente l acetilcolinesterasi, successive somministrazioni del farmaco non producono un ulteriore effetto antagonizzante il blocco neuromuscolare. 8 Questo limite della neostigmina ne impedisce l impiego a livelli di blocco profondo. La somministrazione di neostigmina può essere effettuata a dosaggio compreso tra 50-70 mcg/kg in presenza di almeno una risposta alla stimolazione OF. La somministrazione in caso di recupero completo dal blocco neuromuscolare può determinare debolezza del muscolo genioglosso. 9 La neostigmina può determinare effetti collaterali secondari alla stimolazione dei recettori muscarinici come bradicardia, tachicardia, ipotensione, bronscospasmo, salivazione, nausea, vomito, coliche addominali, sudorazione. ali effetti indesiderati sono contrastati dalla somministrazione combinata di atropina al dosaggio di 20 mcg/kg. eostigmina può raramente determinare reazioni allergiche e anafilassi, vertigini, cefalea, sonnolenza. Se impiegata per antagonizzare l azione di succinicolina (agente depolarizzante), neostigmina ha effetto sinergico prolungando la durata del blocco neuromuscolare.

Sugammadex Sugammadex è una ciclodestrina che agisce incapsulando selettivamente i bloccanti non-depolarizzanti aminosteroidei a livello plasmatico. Il complesso che viene così a formarsi è eliminato per via renale. La formazione di tale legame determina un rapido spostamento dell agente miorilassante dalla placca neuromuscolare al plasma, antagonizzando così il blocco neuromuscolare molto rapidamente. Sugammadex può essere utilizzato per antagonizzare immediatamente il blocco indotto da rocuronio al dosaggio di 16 mg/kg. In caso di blocco profondo (ma con conta post-tetanica PC 1), sugammadex può essere somministrato al dosaggio di 4 mg/kg ottenendo un recupero del valore di OF-ratio > 0.9 in circa 3 minuti. Una dose di 2 mg/kg sdi sugammadex è utile per antagonizzare il blocco quando compaiono due risposte alla stimolazione OF. 8 Sugammadex agisce più rapidamente della neostigmina 10 e riduce i sintomi di PORC. 11 ei pazienti anziani e obesi il dosaggio di sugammadex deve essere basato, come per gli adulti sani, sul peso reale. 12 L incidenza di effetti collaterali (reazioni cutanee, anafilassi, shock anafilattico) dopo la somministrazione di sugammadex non è comune. Casi particolari Per pazienti affetti da patologie neuromuscolari si raccomanda di impiegare come miorilassante il rocuronio da antagonizzare a fine intervento con la somministrazione di sugammadex, per garantire il completo recupero della funzione neuromuscolare. 13 Obiettivo 1: antagonismo del blocco neuromuscolare profondo Antagonismo dei farmaci benzil-iso-chinolinici I farmaci benzil-iso-chinolinici non possono essere antagonizzati in caso blocco profondo (OF=0). In tale circostanza è necessario mantenere sedato il paziente fino alla comparsa di almeno una risposta al OF. Antagonismo dei farmaci aminosteroidei I farmaci aminosteroidei possono essere antagonizzati mediante sommnistrazione di sugammadex ai seguenti dosaggi: 16 mg/kg immediatamente dopo la somministrazione del bloccante neuromuscolare 4 mg/kg se blocco profondo (se OF=0 e PC 1) Obiettivo 2: antagonismo del blocco neuromuscolare moderato Antagonismo dei farmaci benzil-iso-chinolinici I farmaci benzil-iso-chinolinici possono essere antagonizzati solo mediante la somministrazione di neostigmina. Dosaggio: 50-70 mcg/kg (se OF 2).

.B. L antagonismo di mivacurio, metabolizzato mediante idrolisi esterea dalle colinesterasi plasmatiche, con neostigmina può prolungare la durata del blocco neuromuscolare (soprattutto nei pazienti con riduzione dell attività delle pseudocolinesterasi plasmatiche). 14 Antagonismo dei farmaci aminosteroidei I farmaci aminosteroidei possone essere antagonizzati mediante somministrazione di neostigmina o sugammadex. Dosaggio neostigmina: 50-70 mcg/kg (se OF>1) Dosaggio sugammadex: 2 mg/kg (se OF>1) 3.4 RGISRAZIO I CARLLA RSPOSABILIÀ Si ricorda l importanza di riportare sempre in cartella i valori ottenuti dal monitoraggio della trasmissione neuromuscolare durante le fasi chirurgiche e, soprattutto, all estubazione e/o alla dimissione del blocco operatorio/recovery room. Per l applicazione del protocollo sono da ritenere responsabili gli Specialisti in Anestesia e Rianimazione coinvolti nella gestione del paziente. Corresponsabili, nell ambito del proprio ruolo di collaborazione con l Anestesista Rianimatore nell applicazione del protocollo, sono gli Infermieri coinvolti nella gestione del Paziente. Agli Specializzandi in Anestesia e Rianimazione compete esclusivamente la responsabilità propria del Medico in Formazione Specialistica. 4 RMIOLOGI ABBRVIAZIOI BMI IBW IO ORA PORC PC MR i.c. M RSI OF Body mass index Peso ideale Intubazione orotracheale on operating room anesthesia Paralisi residua postoperatoria Conta post-tetanica Miorilassanti Infusione continua euro Muscolari Induzione a sequenza rapida rain-of-four

5 RIFRIMI ORMAIVI BIBLIOGRAFICI 1. Lundstrom LH et al. Avoidance of neuromuscular blocking agents may increase the risk of difficult tracheal intubation: a cohort study of 103 812 consecutive adult patients recorded in the Danish Anaesthesia Database. Br J Anaesth 2009;103:283 90. 2. Lien CA et al. Current recommendations for monitoring depth of neuromuscular blockade. Curr Opin Anesthesiol 2014;27:616 622. 3. Sorensen MK et al. Rapid sequence induction and intubation with rocuronium sugammadex compared with succinylcholine: a randomized trial Br J Anaesth 2012;108:682 9. 4. Marsch SC et al. Succinylcholine versus rocuronium for rapid sequence intubation in intensive care: a prospective, randomized controlled trial. Critical Care 2011, 15:R199. 5. Leykin Y et al. he pharmacodynamic effects of rocuronium when dosed according to real body weight or ideal body weight in morbidly obese patients. Anesth Analg 2004;99:1086 9. 6. Leykin Y et al. he effects of cisatracurium on morbidly obese women. Anesth Analg 2004;99:1090-4. 7. Dewachter P et al. Anaphylaxis and anesthesia: controversies and new insights. Anesthesiology 2009;111:1141-50. 8. Donati F. Residual paralysis: a real problem or did we invent a new disease? Can J Anesth 2013;60:714 29. 9. Herbstreit F et al. eostigmine/glycopyrrolate Administered after Recovery from euromuscular Block Increases Upper Airway Collapsibility by Decreasing Genioglossus Muscle Activity in Response to egative Pharyngeal Pressure. Anesthesiology 2010;113:1280 88. 10. Abrishami A et al. Sugammadex, a selective reversal medication for preventing postoperative residual neuromuscular blockade. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, Issue 4. Art. o.: CD007362. DOI:10.1002/14651858.CD007362.pub2. 11. Abad-Gurumeta A et al. A systematic review of sugammadex vs neostigmine for reversal of neuromuscular blockade. Anaesthesia 2015;70:1441-52. 12. Bridion - Riassunto delle caratteristiche del prodotto. http:// www.ema.europa.eu/docs/it_i/document_library/par_- _Product_Information/human/000885/WC500052310.pdf 13. De Boer HD et al. Reversal of neuromuscular blockade with sugammadex in patients with myasthenia gravis: a case series of 21 patients and review of the literature. ur J Anaesthesiol 2014;31:715-21. 14. Frampton J et al. Mivacurium. A review of its pharmacology and therapeutic potential in general anaesthesia. Drugs 1993;45:1066-89.

ABLLA 1: FLOW CHAR Buone pratiche cliniche SIAARI BLOCCAI M, MOIORAGGIO D AAGOISMO M A I M O MOIORAGGIO OBBLIGAORIO CSSIÀ CHIRURGICA DI BLOC- CO PROFODO /O GRAVI PAOL- OGI: PAICH RALI UROMUSCOLARI BMI>30 OF OGI 5 MI (QUALIAIVO) OF I COIUO (QUAIAIVO) MOIORAGGIO DISPOIBIL CSSIÀ ASSIOLOGICH IO SIGL SHO* OF=0 PC=1,2 SOMMIISRAZIO BOLO O IF. CO. A SCODA DL ARG (DA RIPORAR I CARLLA) S U B A Z I O BLOCCO PROFODO OF = 0 PC = 1,2 SUGAMMADX (4 MG/KG) SOLO AMIOSROIDI O OSIGMIA BLOCCO MODRAO 1-3 OSIGMIA (50-70 MCG/KG) MAX SUGAMMADX (2 MG/KG) AMIOSROIDI OF-R 0,9 RCUPRO SPOAO SUBAZIO DIMISSIO DOCUMAR I CARLLA IL RCUPRO DLLA FUZIO UROMUSCOLAR * VDI AVVRZ CSSARIO AUSPICABIL WARIG