Una tassonomia dei mercati



Documenti analoghi
Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Il mercato di monopolio

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Antonella Laino Il monopolio naturale

Come affrontare i monopoli naturali

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Mercati di concorrenza perfetta

La Concorrenza Monopolistica

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

I fallimenti del mercato

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Concorrenza monopolistica

Economia Industriale

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Le altre forme di mercato

12.4 Risposte alle domande di ripasso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Microeconomia

La concorrenza perfetta

Introduzione all economia

Teoria del commercio internazionale

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

La teoria dell offerta

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

La dinamica del mercato

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

Economia e politica di gestione del territorio. mercato [1:cap.3]

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

ELASTICITA della DOMANDA

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Politica della Concorrenza e Antitrust

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Economia del Lavoro 2010

Belowthebiz idee in rete

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Istituzioni di Economia

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

Proprietà contratti e potere

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Analisi Costi-Benefici

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Massimizzazione del profitto

Struttura e Potere di Mercato. Corso di Economia Industriale 4 /10/2010

Capitolo 10 Potere di mercato: Monopolio e Monopsonio

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

INDICI PER LA VALUTAZIONE DEL POTERE DI MERCATO

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

13.4 Risposte alle domande di ripasso

Domande a scelta multipla 1

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Il mercato del lavoro

Corso di Politica Economica

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

La politica commerciale

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Capitolo 9 Concorrenza perfetta

Transcript:

Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1

Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente sostituibile) i singoli produttori sono price taker (il prezzo è definito dal mercato non dal singolo) le imprese possono entrare ed uscire liberamente dal mercato (no barriere) Monopolio un venditore tanti compratori il bene non ha sostituti il prezzo è deciso dal monopolista in base ai costi ed alla domanda che ha di fronte (monopolista è price maker) barriere all entrata nel mercato 2

Perché esistono i Monopoli? Perché in certi mercati esistono delle barriere all entrata che proteggono la posizione di un determinato produttore/venditore Barriere nel Monopolio una risorsa chiave è detenuta da un unica impresa (esempio DeBeers) un impresa detiene il diritto esclusivo della produzione di un bene (monopoli legali, brevetti e diritto d autore) la struttura dei costi di produzione rende una singola imprese più efficiente rispetto a molte imprese (distribuzione di acqua) 3

I Monopoli Naturali Un settore è un Monopolio Naturale quando una singola impresa può offrire un bene oppure servire un intero mercato a costi inferiori rispetto a quelli di una molteplicità di imprese. Abbiamo un Monopolio Naturale quando esistono delle economie di scala rilevanti per un esteso spettro di produzione. Economie di Scala come causa di Monopolio Cost Costo Medio Totale 0 Quantity of Output 4

Differenza principale tra monopolio e concorrenza Il monopolista influenza il prezzo di mercato perché rappresenta l unica offerta, l imprenditore in concorrenza perfetta è solo uno dei tanti presenti e da solo non influenza il prezzo di mercato (non ha potere perché il prodotto non si differenzia da quello degli altri) Curve di Domanda per imprese Concorrenziali e di Monopolio Price (a) Curva di Domanda di un impresa concorrenziale Price (b) Curva di Domanda del Monopolista Demand Demand 0 Quantity of Output 0 Quantity of Output 5

Il Ricavo del Monopolista Ricavo Totale P x Q = RT Ricavo Medio RT/Q = RMe = P Ricavo Marginale RT/ Q = RM Il Ricavo Marginale di Monopolio Il Ricavo Marginale del Monopolista è sempre inferiore al prezzo del bene: curva di domanda inclinata negativamente quando il monopolista riduce il prezzo per vendere una unità in più, il ricavo percepito dalle unità precedentemente vendute decresce Quando un monopolista aumenta la Q venduta, produce due effetti sul RT (PXQ): L effetto di produzione Q L effetto di prezzo P 6

Curve di Domanda e di Ricavo Marginale in Monopolio Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Price $11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0-1 -2-3 -4 Ricavo Marginale 1 2 3 4 5 6 7 8 Domanda (Ricavo Medio) Quantity of Water Massimizzazione del profitto in Monopolio La quantità di prodotto che massimizza il profitto del monopolista viene determinata dall intersezione della curva di costo marginale con quella di ricavo marginale. Egli usa la curva di domanda per trovare il prezzo che indurrà i consumatori ad acquistare quella quantità. 7

Massimizzazione del Profitto per un Monopolio... Costi e Ricavi Prezzo di Monopolio 2....e la curva di domandamostrailprezzo consistente con questa quantità. B A Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. 1. L intersezione della curva del RM con quella del CM determina la quantità che massimizza il profitto Costo Medio Totale Costo Marginale Demand 0 Q MAX Ricavo Marginale Quantity Concorrenza Perfetta e Monopolio Per un impresa competitiva, il prezzo eguaglia il costo marginale. P = RM = CM Per un impresa monopolistica, il prezzo è maggiore del costo marginale (e anche del ricavo marginale). P > RM = CM 8

Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Il Profitto di Monopolio... Costi e Ricavi Costo Marginale Prezzo di Monopolio B CMeT Profitto di Monopolio Curva del CMeT C Demand 0 Q MAX Ricavo Marginale Quantity Il Profitto del Monopolista Il monopolista percepirà un profitto economico fino a quando il prezzo sarà maggiore al costo medio totale. 9

Il Costo del Monopolio in termini di Benessere Al contrario dell impresa, il monopolio impone un prezzo maggiore al costo marginale. Dal punto di vista dei consumatori, il più elevato livello di prezzo rende il monopolio indesiderabile. Tuttavia, dal punto di vista dei proprietari delle imprese, lo stesso più elevato livello di prezzo rende il monopolio fortemente desiderabile. Il livello efficiente di output... Price Offerta (Costo Marginale) Valore del compratore Costo del Monopolista Costo del Monopolista Valore del compratore domanda (valore del compratore) 0 Quantità Efficiente Quantity Il valore del compratore è superiore al costo del venditore Il valore del compratore è inferiore al costo del produttore 10

La Perdita Secca Poiché il monopolista impone un prezzo superiore al costo marginale, non tutti i consumatori che lo desiderano acquistano il bene. La quantità venduta è inferiore al livello socialmente ottimo. La Perdita Secca creata dal Monopolio è simile a quella creata dall introduzione di un imposta. L inefficienza del Monopolio: il monopolista produce una quantità di output inferiore a quella socialmente efficiente Price Perdita Secca Costo Marginale Prezzo di Monopolio Ricavo Marginale Demand 0 Quantità di Quantità Monopolio Efficiente Quantity 11

Limiti del Monopolista Quanto potere il monopolista ha sul prezzo (di aumentare il prezzo) dipende dal tipo di domanda di mercato che ha di fronte Ad ogni modo in monopolio si vende ad un prezzo maggiore e si scambia una quantità minore rispetto al caso della concorrenza Le politiche per risolvere il problema dei Monopoli Stimolare la concorrenza (esempio normativa antitrust) Regolamentare il comportamento delle imprese (ad esempio attraverso l applicazione di tariffe pubbliche, come energia elettrica, trasporto ferroviario, ecc.) Trasformazione di alcuni monopoli privati in imprese pubbliche 12

Discriminazione di Prezzo La discriminazione di prezzo è la prassi di vendere lo stesso bene a prezzi diversi a consumatori diversi, nonostante i costi di produzione non cambino. Non è possibile discriminare sul prezzo quando le imprese operano in un mercato di perfetta concorrenza. La discriminazione di prezzo è possibile se si ha un certo potere di mercato e se si conosce la disponibilità a pagare di ogni consumatore (o di gruppi di consumatori). Discriminazione di prezzo Due importanti effetti derivanti dalla discriminazione di prezzo: Può far aumentare i profitti del monopolista. Può ridurre la perdita secca. 13

Benessere senza discriminazione di prezzo... Price (a) Monopolista che pratica un solo prezzo Surplus del Consumatore Prezzo di Monopolio Profitto Perdita Secca Costo Marginale Ricavo Marginale Domanda 0 Quantità venduta Quantity Benessere con Discriminzione di Prezzo... Price (b) Monopolista con Perfetta Discriminazione di Prezzo Profitto Costo Marginale Demand 0 Quantità venduta Quantity 14

Esempi di discriminazione di prezzo Biglietto del cinema Biglietti aerei Buoni sconto Aiuti finanziari Sconti sulle quantità 15