Cosa ci dicono i dati

Documenti analoghi
Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Che cos è la fibrosi cistica

Un proge)o sostenuto da

PROGETTO GIURIE DEI CITTADINI

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

STUDI SU MATERIALE GENETICO

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Definizione di Farmaco

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Rapporto dal Questionari Insegnanti

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Risposte chiare a domande che contano

Le Giurie di cittadini rispondono

nonostante l emofilia.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

organizzazioni di volontariato

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Comitati Etici: il ruolo del componente laico

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Dono del libro ai nuovi nati

VADEMECUM DEL TIROCINANTE PRE-LAUREAM

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

INFORMATIVA PAZIENTI

Centro per il libro Enti Locali

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

2-3-2 Percorso Neonatale

Informatica (Basi di Dati)

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

Un lascito alla Fondazione Salesi

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Formazione per lettori volontari

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

Aggiornamenti in ambito genetico

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Alberto Viale I CROMOSOMI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

PROGETTO: TEATRO FORUM

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

INVIO SMS

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

PDF created with pdffactory Pro trial version

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Gentile Dirigente Scolastico,

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Autismo e teoria della mente

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

La voce dei donatori

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Transcript:

La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il «portatore» del gene della malattia. Si è aperto quindi per la fibrosi cistica un importante dibattito sull opportunità di scegliere tra diverse strategie di screening, ciascuna con un suo impatto sulla persona e sulla collettività. La scelta di una offerta attiva di screening del portatore a livello di popolazione non dovrebbe essere fatta da autorità sanitarie locali senza una consultazione delle preferenze del cittadino. Per questa ragione la Fondazione Fibrosi Cistica ha sostenuto il progetto «Giurie dei cittadini» (link a http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/1840). PartecipaSalute vuole però coinvolgere anche i propri navigatori nel dibattito e li invita a seguire questa presentazione e rispondere alla fine alla domanda: il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Il progetto Giurie dei cittadini è promosso dall Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, Zadig Agenzia di Editoria Scientifica, Milano e il Centro Fibrosi Cistica, Ospedale Borgo Trento, Verona. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus 1

Cosa ci dicono i dati Nella parte occidentale del Veneto ed in Trentino Alto-Adige il test del portatore è stato tradizionalmente offerto principalmente a coloro che hanno già un caso di fibrosi cistica in famiglia. A partire dalla metà degli anni novanta il Veneto orientale ha adottato una diversa linea, offrendo attivamente il test del portatore alla popolazione generale. Nel medio e lungo termine una ricaduta importante dello screening del portatore sano è stata la riduzione della incidenza della malattia: nel Veneto orientale il numero di nuovi nati con fibrosi cistica è sceso anno dopo anno sino quasi ad annullarsi, da 4 ogni 10.000 neonati agli inizi degli anni '90 a meno di 1 ogni 10.000 oggi nella parte occidentale del Veneto ed in Trentino Alto-Adige, dove il test continua a essere offerto solo alle famiglie a rischio, ciò non è avvenuto 2

Il test del portatore sano nella popolazione generale: l offerta a6va Il portatore sano è una persona senza fibrosi cistica che potrebbe avere figli malati di FC. Per popolazione generale si intendono tutti coloro che non hanno casi di fibrosi cistica in famiglia. Una persona della popolazione generale ha una probabilità su 25 [il 4%] di essere portatore del gene della fibrosi cistica Offerta attiva: quando il test del portatore viene offerto dal sistema sanitario alla popolazione generale nell ambito di una iniziativa organizzata e controllata Nella programmazione dell offerta attiva del test del portatore di fibrosi cistica nella popolazione generale vanno considerati: v in quale momento della vita delle persone è offerto il test v in quale contesto e da chi è offerto il test Sono possibili diversi modelli organizzativi: v offerta preconcezionale da parte dei medici di famiglia a individui o coppie prima della gravidanza v offerta prenatale alle donne in gravidanza o alle coppie nell ambito dei test prenatale, se il feto risulta affetto viene offerta la possibilità di interruzione della gravidanza v offerta del test in ambito non sanitario come scuole o ambienti lavorativi 3

Aspe6 da considerare nella decisione di fare il test del portatore della fibrosi cis=ca Le DIAGNOSI GENETICHE portano a mettere in atto meccanismi di difesa alla ricerca di un nuovo adattamento. Questi meccanismi possono alterare la percezione del rischio, la gravità della malattia può essere tradotta in capacità di sostenere/accettare tale condizione o le informazioni possono venire alterate sulla base della desiderabilità di esiti positivi. Il test del portatore di fibrosi cistica comporta dei rischi di diverso ordine, psicologico, legale, sociale e esistenziale: v falsa rassicurazione in coloro che ricevono un risultato negativo v informazione non voluta tra coloro che avrebbero preferito non esserne stati informati v falsa individuazione di paternità Quindi è importante che le diagnosi genetiche avvengano nel rispetto di due principi fondamentali: v il PRINCIPIO DI AUTONOMIA, che tutela la libertà di scelta dell individuo di sottoporsi al test v il PRINCIPIO DI RISERVATEZZA che comporta che nessun soggetto può essere costretto a rivelare questa informazione ad altri Dal rispetto di entrambi questi principi consegue che nessun minore può essere sottoposto al test, neppure su richiesta dei genitori.

Il test del portatore sano: che cos è Verso la fine degli anni 80 è stato identificato il gene responsabile della fibrosi cistica. A oggi sono state individuate in questo gene più di mille mutazioni, delle quali poche decine sono responsabili della maggior parte dei casi di fibrosi cistica. Oggi sono disponibili dei test di screening in grado di individuare la condizione di «portatore di fibrosi cistica». Il test si esegue analizzando il DNA estratto da un campione di sangue sulla base di standard condivisi a livello europeo. Come tutti i test di screening per la popolazione generale, anche quello per la fibrosi cistica è imperfetto perché non individua il 100% dei portatori. Quindi questi test, anche se negativi, non sono in grado di escludere completamente che una persona possa essere portatrice di fibrosi cistica: la probabilità di essere portatori può essere molto diminuita, ma non completamente esclusa. Circa 4 portatori su 5 possono essere identificati dal test, ma uno su 5 non verrà individuato Parenti o familiari Il test per individuare lo stato di portatore è di solito richiesto da parenti di malati o portatori e dai loro partner. In questi casi, se la mutazione familiare è nota, l accuratezza (cioè la capacità del test di dare risultati corretti) del test è ottima. Il test per individuare lo stato di portatore può essere richiesto anche da chi non abbia parenti malati o portatori; in tal caso, dal momento che non esiste una precisa mutazione familiare da individuare, l accuratezza del test è meno buona. 5

SE UNA PERSONA RISULTA positiva al test, significa che questa persona è «portatore sano di fibrosi cistica» negativa al test, significa che la probabilità di questa persona di essere «portatore sano di fibrosi cistica» è più bassa di prima del test, ma non si azzera. Il valore di questa probabilità dipende dal numero di mutazioni ricercate e dall origine geografica SE TUTTI E DUE I MEMBRI DELLA COPPIA RISULTANO negativi al test riducono la propria probabilità di essere portatori. Questa coppia avrà un rischio molto basso di avere figli con fibrosi cistica [minore di 1 su 50.000], tuttavia questo rischio non potrà essere completamente escluso positivi al test, sono entrambi portatori. Questa coppia avrà un rischio di 1 su 4, cioè il 25%, per ogni gravidanza di avere figli con fibrosi cistica. Se entrambi i membri della coppia sono portatori, possono scegliere di fare durante la gravidanza una diagnosi prenatale e in caso di malattia del feto scegliere se proseguire la gravidanza o interromperla. SE UNO DEI MEMBRI DELLA COPPIA RISULTA positivo al test, cioè «portatore sano di fibrosi cistica» e l altro negativo la coppia avrà un rischio di avere figli con fibrosi cistica molto minore di una coppia di due portatori, ma più alto di una coppia di due persone entrambe negative al test [tra 1 su 500 e 1 su 700, a seconda dell area geografica]. rischio 1 su 50.000 1 su 4 1 su 500/700 6

Che cosa succederebbe se si facesse lo screening del portatore Scenario: ü nasce 1 bambino con FC ogni 3.500 bambini ü la probabilità di essere portatori di FC è 1 su 30 ü la sensibilità del test è del 90% - cioè il test è capace di individuare le mutazioni FC 9 volte su 10 - quindi la probabilità di essere considerati portatori di FC, cioè positivi al test, diventa 1 su 33 Se 10.000 soggetti vengono chiamati a fare il test del portatore

Se 10.000 soggetti vengono chiamati a fare il test del portatore 9.697 risultano negativi, cioè non portatori 33 soggetti dei 9.697 sono falsi negativi, cioè portatori ma risultati negativi al test 1/290 è il rischio residuo di essere portatore 1/34.800 è il rischio residuo di avere un figlio con FC 303 risultano positivi, cioè portatori < 1% dei soggetti risulta falso positivo, cioè soggetti non portatori ma risultati positivi al test 1/120 è il rischio residuo di avere un figlio con FC Test sul partner dei 303 positivi 294 risultano negativi, cioè non portatori 1/1160 è il rischio residuo di avere un figlio con FC 9 risultano positivi, cioè portatori 1/4 è il rischio residuo di avere un figlio con FC POSSIBILI SCELTE PER UNA COPPIA DI PORTATORI Prima dell inizio di una gravidanza: scegliere di avere figli, scegliere di non avere (altri) figli, adozione, cambiare partner, usare gameti di donatore (non legale in Italia) Dopo l inizio di una gravidanza: non fare diagnosi prenatale, fare diagnosi prenatale ed interrompere la gravidanza se il feto è malato, fare diagnosi prenatale e non interrompere la gravidanza se il feto è malato, fare diagnosi pre impianto (non legale in Italia)

E adesso esprimi la tua opinione qui soio IL PROGETTO GIURIE DEI CITTADINI: Il Comitato promotore e Organizzatore Paola Mosconi, Walter Villani Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano, Roberto Satolli Zadig Editoria Scientifica, Milano, Carlo Castellani Centro Fibrosi Cistica Ospedale Borgo Trento, Verona Il Comitato Tecnico Scientifico Franco Berti - Lega Italiana Fibrosi Cistica, Firenze, Renata Bortolus - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona, Antonio Cao / Maria Cristina Rosatelli - Università di Cagliari, Cagliari, Paola Emilia Cicerone - Giornalista, Milano, Bruno Dallapiccola - Ospedale Bambin Gesù, Roma, Luciano Flor - ASL Trento, Trento, Sandra Perobelli - Azienda Ospedaliera Verona, Verona, Franco Raimo - Pediatra Libera Scelta, Verona, Manuela Seia - Ospedale Policlinico, Milano Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus, Verona Graziella Borgo In fase stesura di questo documento i testi sono stati rivisti da alcuni componenti del gruppo GRAL, Gruppo Rappresentanti Associazioni e Laici di PartecipaSalute (http://www.partecipasalute.it/cms_2/?q=gral) 9