Fabrizio Cafaggi IUE/ Università di Trento



Documenti analoghi
Allegato alla DGR n. del

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

DEFINIZIONE (art. 3, c. 4ter, I parte, D.l. 5/2009, convertito in L. 33/2009 e modificato dalla L. 122/2010, di conversione del D.l. 78/2010).

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Assistenza tecnica funzionale alla

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Export Manager per le PMI: Voucher per l internazionalizzazione

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

Corso Federalismo e fiscalità locale

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

GESTIONE E RISORSE UMANE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Programma di Export Temporary Management

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Avviso Pubblico Insieme per vincere

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Saponaro, Porcari

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.


Obiettivi della Riforma

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

MISSION. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l Internazionalizzazione e il MARKETING STRATEGICO - Posizionamento Pricing Promozione Pubblicità.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Avvio della programmazione

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Distretti agricoli in Regione Lombardia

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

Il contratto di Rete

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Piano di Sviluppo Competenze

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

La governance del territorio

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta:

L equipe come strumento di integrazione

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

Le Aziende Non Profit:

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE IN LOMBARDIA L.r , n. 2

L esperienza dell Università di Bologna

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

La sicurezza sussidiaria oggi: esigenze ed opportunità

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

COMPLESSITA TERRITORIALI

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

I s er e vi v zi z a s up u p p o p rto d e d l e la p a p rtec e ipa p zi z one n e d e d l e le

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Ministero del Commercio Internazionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Pricing dei servizi bancari

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Allegato 3 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

Programma Infrastrutture Strategiche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La comunicazione economico-finanziaria

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.

Focus Group: Vivaismo

Corso Federalismo e fiscalità locale

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Transcript:

Fabrizio Cafaggi IUE/ Università di Trento fabrizio.cafaggi@iue.it Politiche industriali, reti di imprese e sviluppo locale Presentazione preparata per il seminario del 28 settembre Firenze Le politiche regionali di sviluppo delle pmi ed il ruolo delle reti di imprese 1

I quesiti Lo sviluppo dei sistemi produttivi locali: quali sentieri per la crescita? Oltre l alternativa tra crescita dimensionale e distretti industriali. Ridefinire la politica dello sviluppo locale per i sistemi di pmi Il ruolo della concorrenza globale nella definizione delle politiche di sviluppo locale. 1) Le implicazioni sul piano istituzionale. Riallocazione delle funzioni e promozione del coordinamento verticale ed orizzontale 2) Le implicazioni sul piano industriale 2.1 La formazione di gruppi transnazionali di pmi 2.2 Reti di imprese tra dimensione locale e dimensione globale e nuove forme di cooperazione 2

Regolazione multilivello dello sviluppo locale e ruolo delle regioni La regolazione dello sviluppo locale prevede la compresenza di più livelli : un livello internazionale ( OMC,) uno europeo, uno nazionale, uno regionale ed uno sub-regionale I vincoli derivanti dalla riforma del titolo V della Costituzione impongono sistemi di coordinamento ma è necessaria una politica nazionale dello sviluppo locale. Coordinamento verticale: rapporto stato-regioni Coordinamento orizzontale: rapporto tra regioni Quali funzioni affidare allo Stato e quali alle regioni? I compiti dello Stato: il coordinamento, le tutele. Le politiche industriali come politiche di tutela non protezionistica 3

Regolazione multilivello La realizzazione di tale politica impone una riforma legislativa. La riforma della 317/91 è dunque necessaria. Quale giudizio sulla proposta di riforma presentata in luglio dal CNEL? Si tratta certo di un contributo importante ma limitato ed in parte di dubbia legittimità costituzionale. Primo quesito: la prospettiva delle Regioni sulla riforma della legge 317/1991. Quali contenuti e quali funzioni? La diversificazione dei modelli di legislazione regionale sui distretti industriali: un vincolo per la definizione di una politica nazionale dello sviluppo locale? 4

Le risposte attuali e la necessità di immaginare una nuova strumentazione La risposta alle esigenze di crescita del decreto competitività del maggio 2005 Le Regioni sono più avanti: i modelli regionali per l aggregazione delle pmi Gli obiettivi dell intervento pubblico Gli strumenti dell intervento pubblico 5

Gli obiettivi dell intervento pubblico Favorire lo sviluppo attraverso politiche che rispondano ai fallimenti di mercato e riducano i costi di start up e di crescita Sviluppare i servizi all impresa In particolare differenziare le politiche e gli strumenti per servizi amministrativi, finanziari, tecnologici ed infrastrutture Non intervenire direttamente sul processo di aggregazione delle imprese finanziandolo, ma lasciare che siano le singole imprese ed il mercato a definire le modalità di aggregazione 6

Gli strumenti dell intervento pubblico Finanziamento di reti di imprese e di società senza scopo di lucro per i servizi allo sviluppo Definizione di un apparato amministrativo dedicato allo sviluppo locale. Modello dell agenzia o modello della conferenza permanente dei servizi Stimolare il mercato del credito e la costituzione di merchant banks per lo sviluppo locale riconsiderando anche il ruolo delle fondazioni bancarie 7

Un possibile tracciato I Il superamento della legislazione distrettuale. Uno strumento legislativo generale per i sistemi di rete delle pmi che dedichi specifica attenzione ai sistemi distrettuali. Coordinare la disciplina dei distretti industriali con quella dell aggregazione delle pmi. L aggregazione delle imprese e politiche regionali: la definizione di quadro di riferimento. 8

Un possibile tracciato II Occorre differenziare gli strumenti per favorire 1) Aggregazione e start up 2) Aggregazione ai fini di consolidamento di reti esistenti 3) Aggregazione e reti per l innovazione tecnologica 4) Aggregazione ed internazionalizzazione Occorre coniugare la successione generazionale con il tema dell aggregazione 9

I contenuti di una legge quadro sulle reti di pmi Una legge quadro sui profili civilistici, societari, contrattuali e fallimentari delle reti di imprese In particolare la legge dovrebbe disciplinare A) la successione nell impresa, B) i gruppi di pmi e le reti transnazionali nonché C) gli strumenti di tutela dei prodotti made in Italy 10

Conclusioni Una regolazione multilivello per lo sviluppo locale presuppone sistemi di coordinamento verticali ed orizzontali tra attori pubblici e tra questi e gli attori privati Ridefinire il ruolo dello Stato nel sistema dello sviluppo locale come soggetto di coordinamento verso le regioni e l Unione Europea Gli strumenti: Superare la separazione tra normativa sui distretti e sulle pmi pervenendo ad una riforma della l. 317/1991. Una legge quadro nazionale sullo sviluppo locale va affiancata ad una legge quadro sui profili civilistici, contrattuali e societari e fallimentari, delle reti di imprese. Gli obiettivi: Far leva su una politica di promozione di servizi alle imprese e di tutela dei prodotti senza intervenire direttamente finanziando i processi di aggregazione 11