Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Documenti analoghi
Marisa Cantarelli cenni storici

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

«Fare Rete in Psichiatria»

LE STRATEGIE DI COPING

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

Competenze dell' O.S.S.

Funzionigramma Comunità Panta Rei

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Indicatori ed elementi di analisi degli aspetti assistenziali S.C. Medicina Lecco / Merate. Laura Ferraioli

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

L infermiere al Controllo di Gestione

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Consenso Informato e Privacy

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Competenza e Ricerca

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Migliorare la sua Competenza

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

AREA della DISABILITA

La soddisfazione di chi riceve, anno 2013

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

Gli interventi delle professioni sanitarie

IL PERCORSO DI COACHING

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Brescia, 11 febbraio 2012

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS IRCCS

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

RISOLUZIONE N. 119/E

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

A cura di Giorgio Mezzasalma

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Pianificazione e progettazione

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Il servizio di Cure Palliative

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Export Development Export Development

Transcript:

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014

Perché parlare di bisogno del paziente? A quali bisogni del paziente risponde l Infermiere? In che modo l Infermiere può rispondere al bisogno del paziente?. Cos è il bisogno di assistenza infermieristica?...

Attività di cura Intervento tecnico Assistenza al p.te Risposta ai bisogni di assistenza infermieristica

Alcune riflessioni. Intervento tecnico => atti da eseguire, prestazioni da erogare => concezione dell Infermiere come paramedico (area tecnico operativa: picc, ecografia, etc.) Assistenza => l infermieristica è rivolta alla PERSONA da ASSISTERE

Alcune riflessioni. Le tecniche, per quanto parte della loro attività, non sono la cosa fondamentale per l assistenza infermieristica, mentre lo sono per la clinica medica. Privilegiarle accentua gli aspetti para medici del lavoro infermieristico, non quelli assistenziali. Diventa problema serio, acquisire nuove tecniche, se esse sono la prospettiva professionale prevalente a scapito delle teorie assistenziali riassunte nella nozione di «nursing». (Ivan Cavicchi)

Cos è quindi il Bisogno di Assistenza Infermieristica (BAI)? Esigenza da parte dell uomo di ricevere assistenza infermieristica qualora si verifichino particolari condizioni fisiche o psichiche che lo richiedano. Il bisogno di assistenza infermieristica può essere soddisfatto unicamente dal professionista infermiere, in quanto egli possiede la conoscenza, la competenza tecnica e l indirizzo deontologico che possono portare alla rivoluzione del bisogno (Marisa Cantarelli)

Cos è quindi il Bisogno di Assistenza Infermieristica (BAI)? Interpretazione dell infermiere in continuo rimando, tra quattro ambiti: situazionalità, alterità e storicità in capo al singolo e le evidenze odierne (Duilio Manara)

Il personale sanitario si occupa di disease, mentre i pazienti conoscono delle illness, ovvero l interpretazione del professionista è centrata sul riscontro oggettivo di un alterazione, sia che si tratti di una patologia (il medico), sia che riguardi la capacità di rispondere ai propri bisogni (l infermiere), mentre la persona malata pone l attenzione a quanto le sta accadendo e lo vive in riferimento a sé stessa globalmente, in relazione alla propria cultura, ai propri valori, alle proprie esperienze. Per il malato non esiste pertanto la malattia (disease), ma la percezione che egli ha della malattia (illness). (Marco Mazzetti 2003)

Disease ed illness non sono altro che l espressione del medesimo oggetto percepito da due mediazioni culturali distinte, da due soggetti portatori di differenti bagagli culturali. Pertanto le strutture epistemologiche di discipline quali la medicina e l infermieristica possono essere un ulteriore elemento di difficoltà nel prestare ascolto all altro, in quanto sono l espressione di culture diverse da quella della persona assistita. (Duilio Manara 2002)

Egli (il paziente) non è più colui che si sente tale, ma colui al quale il medico ha diagnosticato una malattia, con ciò rappresentando un distacco come mai era avvenuto nel passato tra le due opposte visioni della salute-malattia, quella del paziente e quella del medico (Duilio Manara 2002)

Rischio per l infermiere: Categorizzare il paziente all interno di una diagnosi infermieristica Necessità di recuperare il SENSO dell ASSISTENZA e del PRENDERSI CURA: prestare ascolto all altro per individuare i Bisogni di assistenza infermieristica

Per individuare il BAI, devo prima raccogliere i dati Ma per raccogliere i dati devo POSIZIONARMI in modo diverso => Rispettare l alterità e la storicità dell ALTRO

ACCERTAMENTO => i dati raccolti DEVONO diventare INFORMAZIONE ed assumere un SIGNIFICATO Necessario raccogliere i dati utili al fine di individuare il bisogno di assistenza infermieristica e i problemi derivanti: accertamento + diagnosi = processo diagnostico Pianificazione + attuazione + valutazione = processo prognostico

Il Bisogno può essere definito come una necessità, una esigenza manifestata dall uomo. L uomo risponde ai propri bisogni in modo diverso e originale, per mantenere una situazione di equilibrio. In determinate fasi della vita la persona non riesce a soddisfare i propri bisogni, ma ha la necessità di usufruire di un aiuto da parte di altri

IL BISOGNO SPECIFICO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA viene definito come la necessità, l esigenza da parte dell uomo di ricevere assistenza infermieristica qualora si verifichino particolari condizioni fisiche o psichiche che lo richiedano. In determinate fasi della vita la persona non riesce a soddisfare i propri bisogni, ma ha la necessità di usufruire di un aiuto da parte di altri.

Il bisogno specifico di assistenza infermieristica può essere soddisfatto unicamente dal professionista infermiere, in quanto egli possiede le conoscenze, la competenza tecnica e l indirizzo deontologico, che possono portare alla risoluzione del bisogno

BISOGNO MANIFESTO: è quello che si tramuta in domanda di assistenza infermieristica BISOGNO NON CONOSCIUTO: è un bisogno oggettivo di salute che potenzialmente potrebbe trasformarsi in bisogno manifesto quindi di domanda. La trasformazione del bisogno non conosciuto in bisogno manifesto e quindi in domanda di assistenza, può essere operata dall infermiere

L infermiere per l identificazione dei bisogni si avvale del metodo del problem solving: Raccolta e classificazione dei dati Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica Formulazione degli obiettivi Scelta ed attuazione delle azioni infermieristiche Valutazione da il Modello delle Prestazioni Infermieristiche di M.Cantarelli

L obiettivo da raggiungere rappresenta per l utente la risoluzione del bisogno di assistenza infermieristica. Per l infermiere: LA PRESTAZIONE INFERMIERISTICA è il risultato conseguito mediante un complesso di azioni tra loro coordinate per risolvere un bisogno specifico manifestatosi in una persona per ciascuna prestazione, si possono classificare le relative azioni infermieristiche suddivise in relazione al criterio del diverso livello di dipendenza presentato dalla persona assistita.

Le azioni hanno finalità di indirizzare, guidare, sostenere, compensare e sostituire la persona assistita. Indirizzare: Capacità di orientare l individuo grazie a un criterio di scelta ottimale; in modo che possa procedere autonomamente Guidare: Sorreggere la persona nelle proprie scelte, in modo che sia in grado di assolvere ai propri bisogni Sostenere: Si sostiene quando si contribuisce a mantenere una condizione di stabilità Compensare: Si intende un intervento riparatore, parziale, a favore di una condizione in parte compromessa Sostituire: Espletare in funzione di altri determinate mansioni, con ausilio di ogni genere