Paolo Bigotto AIAF Consulente aziendale Andrea Gasperini - AIAF MISSION INTANGIBLES Emanuele Plata Presidente PLEF



Documenti analoghi
business plan fotovoltaici

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Concessionaria di pubblicità. del Gruppo BravoFly Rumbo

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Progetto Atipico. Partners

A cura di Giorgio Mezzasalma

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Commissione per la Sostenibilità Logistica

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La consulenza finanziaria nel private banking

Team building. 2 giornate

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

Ruolo e attività del punto nuova impresa

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore??

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Sostenibilità nel private equity. Come liberare valore integrando i criteri ambientali, sociali e di governance

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Policy. Le nostre persone

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

MANDATO INTERNAL AUDIT

Associazione Italiana degli Analisti Finanziari Presentazione

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

AIDA PARTNERS OGILVY PR

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il Progetto Oltrebampe

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Autovalutazione di istituto

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LA FINANZA SOSTENIBILE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L esperienza dell Università di Bologna

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Transcript:

Paolo Bigotto AIAF Consulente aziendale Andrea Gasperini - AIAF MISSION INTANGIBLES Emanuele Plata Presidente PLEF Mercoledì 8 Ottobre 2014 www.intangibiliesostenibilità.it

INTANGIBLE ASSETS / MARKET VALUE Intangible assets e Market value Dagli ultimi anni del 20 secolo si è assistito ad un cambiamento strutturale nelle funzioni produttive aziendali con riferimento al peso relativo degli assets principali che creano valore nei processi di business 62,3 37,9 16,0 16,7 25,0 19,0 37,7 62,1 84,0 83,3 1982 1992 1999 2001 M. BLAIR B. LEV 75,0 2002 R.KAPLAN 81,0 2009 IIRC Tangible Assets Intangible Assets

Il progetto AIAF Mission Intangibles L AIAF ha deciso nel corso del 2000 di approfondire le due tematiche della Comunicazione e della Valutazione del Capitale Intellettuale, in quanto coerenti con i suoi obiettivi istituzionali Nell anno 2000 è stato creato un gruppo di lavoro denominato Mission Intangibles, coordinato da Andrea Gasperini. Il Progetto AIAF Mission Intangibles è stato concepito fin dall inizio in 2 fasi: dapprima, è stata analizzata in dettaglio la natura delle informazioni sul capitale intellettuale necessarie agli analisti finanziari per valorizzare correttamente l impresa. E stato definito uno schema di analisi e classificazione delle informazioni fornite dalle società quotate ed è stata realizzata una prima analisi empirica. I risultati della prima fase sono stati pubblicati nel Quaderno AIAF 106 La comunicazione degli Intangibles e dell Intellectual Capital - un modello di analisi - Gennaio 2002.

Il progetto AIAF Mission Intangibles Nella seconda fase è stato affrontato il tema dei modelli di misurazione e valutazione del capitale intangibile, che sono stati classificati in base allo schema di analisi definito nella fase 1. I risultati della seconda fase sono stati pubblicati nel Quaderno AIAF 113 Intangibles: metodi di misurazione e valorizzazione Aprile 2003. In entrambe le fasi, sono stati creati gruppi di lavoro AIAF composti da analisti finanziari con esperienze diversificate (uffici studi, banche, consulenza ). Dall anno 2000 è attiva una community di riferimento denominata Aiaf Mission Intangibles il cui obiettivo è quello svolgere un ruolo di guida, motivazione e confronto critico delle analisi sui metodi di identificazione, valutazione e comunicazione degli assets e passività intangibili e valorizzazione del capitale intellettuale.

Gli asset aziendali FINANCIAL RESULTS TANGIBLE ASSETS INTANGIBLE ASSETS Human Capital Organizational Capital Relational Capital knowledge, skills, experience and abilities of employees the R&D activities, the organizational routines, procedures, systems, databases, and intellectual property rights of the company all resourses linked to the external relationships of the firm, with customers, suppliers, R&D partners

Importanza degli intangibili nell economia sostenibile

Le 5 fasi degli intangible assets Dalla identificazione alla misurazione alla gestione alla comunicazione alla valorizzazione

Importanza delle risorse intangibili Intangibili Immateriali nel posizionamento strategico Smaterializzare e aggiungere valori immateriali rende disponibile un output di maggior valore con meno necessità di input ovvero si abbassa il tasso entropico e si crea valore.

Organizzatori AIAF L Associazione degli, costituita nel 1971, rappresenta circa 1.000 Soci che operano presso Istituti di credito, SIM, SGR, Finanziarie di Investimento (Investment Banking, Private Equity e Venture Capital), Società di capitali (aree finanza, M&A, pianificazione), Studi Professionali indipendenti. La sua missione è la seguente Promuovere e diffondere lo studio, la cultura e l educazione per l analisi finanziaria; Valorizzare, sviluppare e tutelare l esercizio da parte di propri soci delle seguenti professionalità: analista e ricercatore finanziario; gestore di patrimoni individuali e collettivi wealth manager ; consulente finanziario indipendente; consulente in finanza d impresa e valutatore di azienda; ogni altra professione nella quale l analisi finanziaria abbia un ruolo preponderante; Contribuire alla trasparenza, ed efficienza dei mercati finanziari, tenuto conto di criteri e prassi internazionalmente riconosciute anche interagendo per il raggiungimento di tali finalità con Organismi, Enti ed Associazioni pubblici e privati. PLEF Planet Life Economy Foundation è una libera Fondazione senza scopo di lucro che si occupa di dare concretezza ai principi della Sostenibilità al fine di includerli nelle dinamiche gestionali dell impresa (strategie, competitività, valore aggiunto, finanza, processi produttivi, ecc.) facendo attenzione alle reali aspettative dei cittadini/consumatori (qualità di vita, emozione, piacere, divertimento). PLEF promuove la realizzazione di un nuovo modello economico e sociale in grado di creare vero Valore (economico, sociale, ambientale, umano) superando le tesi contrapposte della Crescita o della Decrescita. La Fondazione, nata nel 2003 su iniziativa di un gruppo di managers e imprenditori italiani, si propone di sviluppare progetti, processi e prodotti sostenibili creando una comunità di esperienze e di sinergie reciproche tra gli associati. Cultura d'impresa e comunicazione con i consumatori/cittadini sono i temi principalmente trattati al suo interno, distinguendosi dalle associazioni che si occupano prettamente di CSR (Corporate Social Responsibility). Sono numerose le organizzazioni, accademie, enti o associazioni affini con le quali la Fondazione collabora ed è gemellata.

Finalità della Ricerca Evidenziare come il patrimonio delle risorse intangibili viene: identificato, misurato, gestito comunicato e rappresenta, quindi, una leva strategica per garantire la sostenibilità delle buone performance aziendali.

Struttura della Ricerca Analisi qualitativa Analisi quantitativa Analisi dei risultati Restituzione dei risultati ai partecipanti Analisi qualitativa. Eseguita attraverso Interviste con un 14 aziende italiane. Durante questa fase si è messo a punto lo strumento di analisi quantitativa ossia il questionario che successivamente è stato distribuito ad un elevato numero di aziende. Analisi quantitativa. Compilazione del questionario on line sul tema del Capitale Intellettuale e sulla Sostenibilità ad oltre 100 aziende e organizzazioni. Analisi dei risultati. Studio delle evidenze delle interviste e delle risposte restituite attraverso il questionario. Restituzione dei risultati ai partecipanti. Presentazione della ricerca al Convegno «Intangibili e Sostenibilità» l'11 dicembre 2014 a Milano, dove saranno presentati gli output dell'iniziativa. Le evidenze del sondaggio saranno pubblicate all interno di un quaderno AIAF.

Approccio Metodologico

Struttura del questionario 1. Introduzione 7. Conclusioni 2.Consapevolezza 6. Stato dell arte e percorso di sviluppo 3. Misurazione 5.Bilancio del Capitale Intellettuale 4.Gestione

Struttura del questionario 1. Introduzione. Individuare il profilo dell'azienda che risponde al questionario e iniziare a rilevare come viene percepito il Capitale Intellettuale attraverso i suoi fattori caratteristici. 2. Consapevolezza. Rilevare il livello di consapevolezza delle aziende al tema del Capitale Intellettuale e capire quanto viene ritenuto determinante ai fini della generazione di valore. 3. Misurazione. Capire se le aziende si impegnano nelle attività di misurazione degli aspetti intangibili del loro business, quali dimensioni riescono a misurare, quali strumenti di misura utilizzano e quali difficoltà incontrano in questo processo. 4. Gestione. Verificare l approccio strategico delle aziende al Capitale Intellettuale, ossia comprendere come le aziende tendono a sviluppare precisi piani e programmi orientati alla gestione e crescita del proprio Patrimonio Intangibile per garantire la sostenibilità dei processi che creano valore.

Struttura del questionario 5. Bilancio del Capitale Intellettuale. Rilevare se il Bilancio del Capitale Intellettuale viene recepito come uno strumento di valore per le aziende a fronte dei suoi potenziali benefici come strumento di gestione e mezzo di comunicazione verso l esterno. 6. Stato dell arte e percorso di sviluppo. Evidenziare lo stadio evolutivo delle aziende rispetto al tema del Capitale Intellettuale e verificare se viene sentita la necessità di migliorarsi nelle fasi di misurazione e gestione degli asset intangibili. 7. Conclusioni. Comprendere se il questionario è riuscito nel suo obiettivo di sensibilizzare il lettore alle tematiche degli intangibili e a stimolare interesse in merito alle potenzialità che si celano dietro la valida gestione strategica del Capitale intellettuale.

Struttura del questionario Il questionario prevedeva una semplice anagrafica Le domande erano prevalentemente «chiuse» o prevedevano di scegliere in modo esclusivo o non esclusivo su un insieme di risposte precostituito Le domande «aperte» erano poche ma spesso era concesso trasmettere dei commenti alla risposta

Struttura del Campione Dimensione delle Organizzazioni Partecipanti Grandi 31% Micro 39% PMI 30%

Struttura del Campione Settori delle Organizzazioni Partecipanti Bancario Asicurativo 8% Agroalimentare 7% Manifatturiero 25% Servizi soft 46% Servizi Hard 14% Servizi hard: imprese come commercio, ristorazione, ospitalità, turismo (con contenuto strutturale intrinseco) Servizi soft: società di consulenza, formazione, ICT, associazioni, professioni (con contenuto immateriale intrinseco)

Fase qualitativa (preliminare) 14 interviste dirette in profondità, circa 1h di tempo Totale adesione al tema Necessità di chiarimento tra bilancio di sostenibilità e bilancio degli intangibili Convinzione che tutta l organizzazione sia coinvolta Difficoltà a trasferire la consapevolezza in gestione strategia Follow on: semplificazione e focus del questionario per la fase estensiva

Esempi di ciò che si considerano intangibili nelle imprese Le prime 5 definizioni su 100 1. Il valore della relazione nel sistema della filiera 2. Qualcosa che non si tocca 3. Capacità reddituale non rappresentata dalle poste in bilancio 4. Risorse, capacità, brand e competenze non misurabili in termini economici 5. Risultati ottenuti non valutabili in cifre

Alcune Domande del questionario Dovremmo comunicare all'esterno come generiamo valore attraverso la gestione del nostro Capitale Intellettuale? Non so 9,3% bianca 4,6% No 11,1% Sì 75,0%

Alcune Domande del questionario

Alcune Domande del questionario

Alcune Domande del questionario

Alcune Domande del questionario

Alcune Domande del questionario Ritiene che la lettura del questionario le abbia fornito utili spunti di riflessione sul tema degli Intangibili della sua azienda? No 10,2% bianca 0,9% Sì 88,9%

Per saperne di più I risultati dei questa ricerca: Verranno pubblicati nel sito www.intangibiliesostenibilità.it Saranno oggetto di un apposito quaderno AIAF che verrà pubblicata nel mese di dicembre. Saranno presentati durante il Convegno Intangibili e Sostenibilità che si terrà a Milano l 11 dicembre 2014

Arrivederci Andrea Gasperini Socio Aiaf, responsabile gruppo di lavoro di Aiaf Mission Intangibles Paolo Bigotto Socio Aiaf, Consulente aziendale Emanuele Plata Presidente di Planet Life Economy Foundation