Rapporto ambientale Anno 2012



Documenti analoghi
Anno Rapporto ambientale

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

regolatorie- proposte

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Procedimento di dimensionamento energetico

OSSERVAZIONI il settore industriale

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Programma di risparmio energetico

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

GLI INDICATORI AMBIENTALI

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

La valutazione del rischio chimico

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Bilancio Consolidato e Separato

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

servizi energetici integrati

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Indice di rischio globale

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

1 La politica aziendale

CERTIFICAZIONE ISO 14001

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Progettare oggetti di ecodesign

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

Gestione Turni. Introduzione

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Programma di sperimentazione

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Metodologia. 5 rapporto sull energia

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Transcript:

Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11

1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e nel 2011. In base alla valutazione degli aspetti/impatti ambientali che caratterizzano le attività dell azienda, la direzione, in conformità a quanto previsto dal documento della politica ambientale, valuta la prestazione ambientale raggiunta e individua gli obiettivi di miglioramento. L impegno orientato a creare nel personale una cultura dell ambiente e della sicurezza, ci consente di individuare e raggiungere in modo costante gli obiettivi e traguardi di miglioramento posti. Gli indicatori che caratterizzano gli aspetti ambientali dell attività, ci confermano che l impatto ambientale è sempre sotto controllo e progressivamente ridotto, ciò grazie anche all efficienza raggiunta dal Sistema di Gestione Ambientale. 2 GLI INDICATORI Gli indicatori individuati sono quelli relativi a: Consumo di acqua Consumo di metano Consumo di energia elettrica Emissione di CO 2 Consumo di solvente Produzione di rifiuti Per ciascun indicatore sono presi a riferimento, sia i valori assoluti che il rapporto con il volume di produzione realizzato e definito come consumo specifico o produzione specifica. Il riferimento al volume di produzione consente di studiare l andamento dei singoli processi produttivi coinvolti e di approntare le migliori soluzioni applicabili alle fasi suscettibili di miglioramento, quali ad esempio: la progettazione del prodotto, le materie prime utilizzate, gli impianti di produzione e servizio, le procedure di lavoro, gli scarti e ogni altro fattore su cui l azienda può intervenire. Il volume di produzione è dato, per ciascun anno, dal numero totale di unità prodotte. Considerato il tempo ormai trascorso dall avvio del Sistema di Gestione Ambientale e visto che i dati relativi a ciascun indicatore non riportano più significative variazioni nel tempo, si ritiene utile limitare l analisi statistica agli ultimi cinque anni di esercizio Pagina 2 di 11

2.1 CONSUMO DI ACQUA I consumi in crescita negli anni 2008 2009 non sono connessi a variazioni di processi o a incrementi di produzione ma si ritiene siano stati determinati da perdite di rete sul circuito termico, con la sostituzione delle caldaie nell inverno 2009 si constata come nel 2010 i consumi siano tornati in linea con l andamento produttivo, dato confermato dai consumi 2011 e 2012. L ulteriore riduzione dei consumi verificata nell anno 2012 è da attribuirsi all entrata in esercizio della macchina automatica per l incisione chimica e la conseguente modifica della fase di lavaggio che in precedenza era di tipo manuale. L attenzione nel consumo dell acqua ed il risparmio conseguente è confermato anche dall andamento della curva del consumo specifico per unità di prodotto. Pagina 3 di 11

2.2 CONSUMO DI METANO Il consumo ha visto un ulteriore riduzione rispetto all anno precedente ciò è dovuto all effetto esteso a tutto l anno della messa in esercizio del forno di asciugatura e polimerizzazione avvenuta nel corso del 2011, macchina con rendimento nettamente superiore alla precedente e con minori tempi di avviamento e messa a regime, utilizzo diretto dei fumi di combustione del bruciatore, migliore coibentazione e riciclo continuo del fumo caldo. A questo si aggiunge l effetto positivo dovuto all introduzione del nuovo forno di verniciatura che esegue una pre asciugatura delle lastre riducendo i tempi di polimerizzazione del successivo passaggio in forno. Pagina 4 di 11

i valori di consumo specifico meglio evidenziano il risultato positivo di questo intervento di ammodernamento degli impianti. Pagina 5 di 11

2.3 CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA l incremento del consumo per l anno 2012 è da attribuire principalmente all aumento dei volumi di produzione mentre la riduzione del consumo specifico è conseguenza del minor consumo energetico della linea automatica di incisione chimica che, operando in ambiente chiuso, ha comportato la drastica riduzione delle portate aspirate dalle cappe poste sulla linea manuale dismessa. Pagina 6 di 11

2.4 Emissione di CO 2 Connessa all attività produttiva Visti gli andamenti dei consumi energetici, al fine di valutare in modo omogeneo l impatto ambientale connesso ai consumi di metano ed energia elettrica si monitora la quantità di CO 2 immesse nell atmosfera. Il consumo di metano è un aspetto di impatto diretto in quanto legato alla produzione di energia termica richiesta agli impianti termici presenti in azienda, il consumo di energia elettrica è un impatto indiretto in quanto non è autoprodotta ma è prelevata dalla rete di distribuzione. Di seguito si riportano i dati statistici di CO 2 immessa in atmosfera. I grafici evidenziano come la progressiva riduzione dei consumi energetici comporti anche il contenimento dell impatto rappresentato dall emissione di gas serra. Pagina 7 di 11

Considerato il maggiore impatto connesso al consumo di energia elettrica si ritiene che sia opportuno avviare uno studio dettagliato sulla gestione delle diverse tipologie di utenze elettriche individuando le possibilità di ottimizzazione dei consumi. Pagina 8 di 11

2.5 CONSUMO DI SOLVENTI Pagina 9 di 11

Il solvente è una delle principali materie prime utilizzate e assume rilievo per la valutazione della prestazione ambientale; l obiettivo raggiunto già negli anni passati è quello di utilizzare prodotti a minor impatto per la salute e per l ambiente, oltre a ciò sono in atto processi per il contenimento del consumo di solvente come il recupero per distillazione e il contenimento delle emissioni diffuse. Per questo aspetto un miglioramento è stato ottenuto dalla sostituzione della vecchia cabina di verniciatura con un nuovo impianto chiuso. Per l anno 2012 l incremento di produzione ha determinato un conseguente aumento del consumo di solvente, in particolare per la fase di lavaggio e recupero dei telai. A fronte di questa situazione e tenuto conto che la macchina di lavaggio telai è il punto di maggior consumo di solvente, per l anno 2013 si prevede la sua sostituzione con una del tipo a ciclo chiuso e recupero dei vapori di solvente prima dell apertura a fine ciclo. 2.6 PRODUZIONE DI RIFIUTI Pagina 10 di 11

I dati riportati in merito alla produzione totale di rifiuti e a quella specifica mostrano un andamento discontinuo nel tempo, che per l anno 2011 è da attribuire allo smaltimento straordinario di rifiuto liquido prodotto dagli interventi di manutenzione straordinaria dell impianto di depurazione e dalla rigenerazione di bagni dell ossidazione anodica. Il dato 2012, al netto di smaltimenti straordinari non connessi al ciclo di produzione, indica che la produzione specifica di rifiuto per unità di prodotto mantiene un andamento costante. Con il mantenimento della certificazione secondo ISO 14001, Siti Targhe conferma la bontà della scelta di dotarsi di un sistema di gestione ambientale; il costante raggiungimento degli obiettivi di miglioramento della prestazione ambientale ha consentito la riduzione dell impatto ambientale dell attività e, fattore di non secondaria importanza, si è anche dimostrato un elemento di risparmio economico conseguente al contenimento del consumo di materie prime e di energia. Pagina 11 di 11