Le teorie macroeconomiche

Documenti analoghi
La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Sintesi del modulo. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

La croce keynesiana e il moltiplicatore del reddito

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Moneta, Prezzi, Output

Politica fiscale: Stabilizzazione

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Alcuni temi introduttivi

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Questionario: Esercitazione 6.6

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Il modello macroeconomico (prima parte)

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Alessandro Scopelliti.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Keynesiani vs Neoclassici

UD L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

Il modello AD-AS. Modello semplice

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Parte Prima MICROECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

La curva di Phillips

La domanda di moneta

Parte Prima MICROECONOMIA

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Il modello IS-LM in formule

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

Capitolo 16. Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione. Indice degli argomenti:

Parte Prima MICROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

Offerta aggregata, AS

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1

Modello macroeconomico di base (ripasso IS/LM)

La teoria della politica monetaria (prima parte)

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Meccanismo di trasmissione

Aspettative, produzione e politica economica

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Moneta e Finanza Internazionale. Aspettative Razionali e Politica Monetaria

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Le teorie macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Fazioni : Una tassonomia complessa Marginalisti (Wicksell, Walras ) Keynesiani (Keynes/Tobin ) Neoclassici Monetaristi (Friedman ) Nuova teoria classica (Lucas ) L approccio moderno al ciclo economico Real Business Cycle (RBC) moderni neoclassici Approccio New Keynesian moderni keynesiani

Teoria quantitativa nel modello AD/AS Marginalisti: La moneta èun velo e la politica monetaria inutile P LRAS=AS Aumento dei prezzi Il reddito non varia Determinato dai fattori reali P2 P1 Reddito naturale M = P AD 2 AD 1 Y

La crisi del 29 Ma se i prezzi e i salari (perfettamente flessibili) si aggiustano velocemente e portano l economia sull equilibrio di lungo periodo (quello concorrenziale che è efficiente)

Keynes nel modello AD/AS (IS/LM) Variazione della AD ( M/ i) Nel lungo periodo saremo tutti morti!!! Possibile equilibrio di sottoccupazione, dati i prezzi ogni punto sulla AD è un equilibrio IS/LM P Effetti reali della politica monetaria I prezzi non variano (sono rigidi) P1=P2 AS AD 2 AD 1 Si ricorda che lo stesso effetto su Y si può ottenere attraverso una politica fiscale espansiva, ma vi sarà una diversa composizione di Y (più C, meno I), vedi lo schema IS/LM. Il reddito varia Y1 Y2 Y

Il policy menù: La curva di Phillips In una versione in cui si considerano anche i prezzi, il governo espandendo la domanda espande il reddito (riduce la disoccupazione) accettando un costo di maggiori prezzi (inflazione) e viceversa. P AS B P 2 P 1 A Y 1 Y 2 AD 2 AD 1 Y

Dal modello AD/AD al policy menù P AS π% Policy menù 106 B 6 B 102 0 7,500 A 8,000 AD1 AD2 u=7% u=4% Y=8000 Tassi di disoccupazione associati ai valori del PIL (si veda la legge di Okun) Y 2 0 4 7 A Y=7500 u%

Policy menù (Stati Uniti) 1961-68 Qualcosa cambia negli anni 70

La stagflazione La crisi petrolifera degli anni 70 provocò un aumento dei costi di produzione. Ne derivò un aumento dei prezzi applicati ed un aumento del markup. La conseguenza fu un aumento dell inflazione senza una riduzione della disoccupazione. Si determinò il fenomeno della stagflazione Il termine stagflazione indica una situazione in cui un alto livello di disoccupazione (e un basso livello di produzione) è associato ad un alto livello di inflazione La stagflazione èun fenomeno paradossale che contraddice la relazione originale di Phillips

Uno shock dei prezzi del petrolio aumenta i costi di produzione, quindi sposta a sinistra la curva del costo marginale per ogni dato livello di prezzo. P Shock di offerta SRAS 2 SRAS 1 P 2 P 1 C A Che fare? Politica monetaria espansiva? (aumenta l inflazione) Politica restrittiva per ridurre l inflazione? Costosa!!!! Y 2 Y 1 AD 1 Y

Friedman e le aspettative (modello AD/AS) Si consideri uno shock positivo della AD, non tutti aggiustano subito i prezzi (informazione imperfetta, nessuno sa se l aumento di domanda èrelativo o generale), l output aumenta così i prezzi. P LRAS SRAS 2 P 3 P 2 P 1 C A B SRAS 1 AD 2 AD 1 Y Nel tempo, tutti gli operatori rivedono i prezzi e la SRAS si sposta in alto, l equilibrio viene ristabilito, ad un maggiore livello dei prezzi. Y 2

Politiche sono inefficaci nel lungo periodo Modello AS / AD Curva di Phillips P LRAS π Policy menù di LP P 2 B P 1 AD 2 A AD 1 0 Y N Y 0 Tasso naturale di disoccupazione u

La nuova macroeconomia classica La nuova macroeconomia classica Metodo: microfondazioni e aspettative razionali (non si commettono errori sistematici) Teoria: mercati concorrenziali con prezzi flessibili La politica economica secondo R. Lucas I mercati reagiscono agli shock in modo ottimale La politica monetaria ha effetti solo se non è anticipata, ma in questo caso è destabilizzante Fondamento dell approccio real business cycle (fluttuazioni dipendono da shock reali)

Microfondazioni Le relazioni macroeconomiche sono derivate dalla soluzione di problemi di ottimizzazione microeconomici, dove gli agenti (e le loro aspettative) sono razionali (non commettono errori sistemativi) Esempio: La curva di offerta aggregata ricavata dalla massimizzazione del profitto della singola impresa Problemi Aggregazione Interazioni strategiche

Real bussiness cycle (RBC) Le fluttuazioni dipendono da shock della produttività (reali) Questi shock sono misurati dal residuo di Solow quello che resta per spiegare la produttività una volta che si è considerato l apporto di variazioni del lavoro e capitale Per la RBC il residuo e fortemente correlato con l output

Fondamenti Fondamenti I mercati sono sempre in equilibrio prezzi e salari flessibili (concorrenza perfetta o monopolistica) Micro fondazioni Critiche Si osservano rigidità dei prezzi e salari (stickiness) Schema rigoroso, ma corretto? Si osserva che gli agenti spesso non si comportano in modo razionale

Implicazioni Implicazioni La politica monetaria è neutrale (o destabilizzante) Le fluttuazioni sono desiderabili perché legate agli aggiustamenti dei salari e prezzi a seguito degli shock Critiche A variazioni degli aggregati monetari seguono variazioni delle variabili reali (ma c è il problema di causalità) Problema empirico Empiricamente l approccio di RBC non spiega bene le correlazioni (il modo si variare assieme delle variabili osservate) Quantitativamente occorrerebbero shock troppo grandi per spiegare le fluttuazioni osservate

Marginalisti Fazioni : Una sintesi Teoria quantitativa della moneta (moneta = merce) Dicotomia e neutralità della moneta Keynesiani Moneta = riserva di valore (Keynes Tobin) Moneta (spesso) non neutrale Monetaristi Effetti temporanei (Friedman) Nuova teoria classica Effetti temporanei solo delle politiche non previste RBC modelli (in genere) senza la moneta

Marginalisti Fazioni : Una sintesi Teoria quantitativa della moneta (moneta = merce) Dicotomia e neutralità della moneta Keynesiani Moneta = riserva di valore (Keynes Tobin) Approccio moderno: New Keynesian Moneta (spesso) non neutrale (Neokeynesiano) Monetaristi Effetti temporanei (Friedman) Nuova teoria classica Effetti temporanei delle politiche non previste RBC modelli (in genere) senza la moneta

Approccio New Keynesian Parte da quello RBC da cui eredita il metodo Aggiunge Mercati imperfetti (esempio concorrenza monopolistica) Rigidità nominali nei prezzi o salari Costi di listino (small menu cost) Aggiustamenti su altre variabili di costo (qualità) Contatti nominali Contratti impliciti Prezzo = qualità per il consumatore Effetto prezzo (9.99 ) Implicazione la moneta conta (nel breve periodo)

Gli effetti della politica monetaria

Il modello New Keynesian Il modello si fonda su una curva IS (consumo intertemporale) e una curva di Phillips x = σ (i π e ) + x e + ε D π = β π e + γ x + ε S x = C C N = output gap (differenza tra l output e il suo valore naturale) semplifichiamo I=0 e G=0, quindi C=Y ε D e ε S shock di domanda e di offerta. Nel lungo periodo: ε D = ε S = x e = π e = 0, si avrà così x = π = i = 0 (C = C N, Y = Y N )

Come funziona la politica monetaria? Il modello x = σ (i π e ) + x e + ε D π = β π e + γ x + ε S Una variazione (aumento) di i riduce l output (sposta la IS), la variazione dell output ha effetto negativo sull inflazione (curva di Phillips) In sintesi: i x π oppure ( i x π)

Inefficienza Nota che x = C C N è inefficiente In concorrenza monopolistica i prezzi sono fissati per ottenere un markup sul costo marginale P=(1+µ)CMA, ma l efficienza richiede invece che siano uguali al costo marginale (µ=0). Concorrenza monopolistica (Y N ) P>CMA=RMA Concorrenza perfetta (Y P ) P=CMA=RMA L output di concorrenza monopolistica è quindi troppo basso (prezzi troppo alti).

Inefficienza Nota che x = C C N è inefficiente In concorrenza monopolistica i prezzi sono fissati per ottenere un markup sul costo marginale P=(1+µ)CMA, ma l efficienza richiede invece che siano uguali al costo marginale (µ=0). L obbiettivo è comunque π=0 e Y= Y N la politica monetaria non può influenzare Y nel lungo periodo se tentasse di farlo produrrebbe solo inflazione, quindi, si deve accontentare di stabilizzare il ciclo economico attorno a Y N Concorrenza monopolistica (Y N ) P>CMA=RMA Concorrenza perfetta (Y P ) P=CMA=RMA L output di concorrenza monopolistica è quindi troppo basso (prezzi troppo alti).

Modello AD/AS L equilibrio nel lungo periodo: assumiamo Po=0, in modo tale che se varia P, il nuovo P sarà il tasso di inflazione (π=p Po) P LRAS (Curva di Phillips con π=π e ) SRAS π=0, x=0 (poiché Y=Y N ) P 0 E Y N Y AD (IS)

Shock da domanda Cosa fare se c è uno shock da domanda (ε D )? x = σ (i π e ) + x e + ε D π = β π e + γ x Provate i = ε D /σ, che succede? x = π e + x e π = β π e + γ x Soluzione x = x e = π = π e = 0!! Lo shock è totalmente stabilizzato

Shock di domanda (ε D ) P LRAS SRAS P S P 0 YS Lo shock sposta la domanda aggregata a destra AD S AD Y

Shock di domanda: politica ottimale La banca centrale attua una politica restrittiva riportando la domanda aggregata nella posizione iniziale P LRAS SRAS P S P = P 1 0 E YS AD S Y AD=AD 1

Shock di offerta (ε S ) P LRAS SRAS S SRAS P S Lo shock sposta l offerta aggregata a sinistra P 0 YS AD Y La politica monetaria può spostare la AD, In questo caso quindi non si può tornare all equilibrio di lungo periodo!!!!

Shock di offerta: politica ottima La banca centrale attua il trade off tra inflazione e output fino ad E P LRAS SRAS S SRAS P S E P 0 YS Spostando la AD (politica restrittiva) si riduce l inflazione, ma si deve accettare un maggiore gap rispetto al reddito naturale. AD 1 AD Y

Il modello Meccanismo di trasmissione x = σ (i π e ) + x e + ε D π = β π e + γ x + ε S Nel breve periodo ( i σ x σγ π) ε D x e π ε S π Politica monetaria ε D x ( π) i x ( π) ε S π i x π stabilizzazione trade off

Politica monetaria Politiche economiche Efficace nel breve periodo per stabilizzare gli shock Neutralizza quelli di domanda Affronta un trade off tra inflazione e reddito con quelli di offerta Non efficace nel lungo periodo per ridurre la differenza tra output potenziale e naturale Politica fiscale Poco efficace = moltiplicatori piccoli (anche minori di uno) Effetti di spiazzamento (per i e P che riducono I e M/P) Equivalenza Barro Ricardo (se aumenta G, ci si attende aumenti delle tasse future, così non si consuma di più, ma si risparmia e Y non cresce)