Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale



Documenti analoghi
Ipotesi sulle preferenze

Il comportamento del consumatore

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

Le preferenze e la scelta

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Esercitazione del 5/10/09

Microeconomia Lez. 2-3

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Il comportamento del consumatore

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

La scelta in condizioni di incertezza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

e il benessere del consumatore

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Esercitazione. Capp. 1-5

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Ottimo del consumatore. a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Domande a scelta multipla 1

5.4 Risposte alle domande di ripasso

Equilibrio economico generale e benessere

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

CAPITOLO 5. La teoria della domanda

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il modello generale di commercio internazionale

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

OFFERTA DI LAVORO [Borjas ]

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Economia del Lavoro 2010

Basi di matematica per il corso di micro

Indice. 1 Il settore reale

La curva di domanda Concetti chiave

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

ELASTICITA della DOMANDA

La Minimizzazione dei costi

Parte II - Microeconomia

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Indice. 1 La disoccupazione di 6

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore

Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Il mercato del credito

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Aspettative, consumo e investimento

1 a Esercitazione: testo

Economia del Lavoro 2010

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

2 a Esercitazione: soluzioni

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Corso di POLITICA ECONOMICA

Istituzioni di Economia

Le componenti della domanda aggregata

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

CAPITOLO TERZO LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE E LA FUNZIONE DI UTILITÀ

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il modello generale di commercio internazionale

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

La Concorrenza Monopolistica

Il mercato di monopolio

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Elementi di economia Domanda e Offerta

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

CAPITOLO 10 I SINDACATI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Economia del Lavoro 2010

Transcript:

Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1

Le scelte del consumatore Concetti chiave Preferenze Vincolo di bilancio Scelta ottimale di consumo 2

Cosa determina cosa e quanto consumo? Preferenze (gusti) determinano Vincolo di bilancio prezzi dei beni reddito determina cosa VOGLIO acquistare cosa POSSO acquistare 3

Esempi Io e i cavolfiori Io e i quadri di.. Da Gattullo: quattro menu da 10 Euro vegetariano evviva il colesterolo minimalista ruspante Quale scelgo? 4

Le preferenze del consumatore Due modi per rappresentare le preferenze la funzione di utilità le curve di indifferenza (CI) 5

Le preferenze di George Clooney acquista Camicie Giorgio Armani Scarpe Fratelli Rossetti 6

Camicie GA I panieri di George 10 9 8 6 5 4 3 2 E A D A = (6 FR, 6 GA) D = (10 FR, 8 GA) E = (4 FR, 3 GA) 2 3 4 5 6 8 10 12 Scarpe FR 7

Assiomi per le preferenze individuali 1. Completezza Per ogni coppia A e B, A è preferito a B, oppure B è preferito ad A oppure A e B sono equivalenti 2. Transitività Se B è preferito a A, e C è preferito a B, allora C è preferito a A 3. Non sazietà Se x B x A e/o y B y A allora B è preferito a A

Camicie GA 8 C D Dato il paniere A per George, possiamo individuare 7 6 A 4 2 E B U 1 4 5 6 10 Scarpe FR 9

Curve di indifferenza CI rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni che danno al consumatore lo stesso livello di utilità La persona è indifferente nel senso che scegliere una combinazione di beni o un altra sulla CI le procura la stessa utilità (U) 10

U 1 divide tutti i possibili panieri in tre categorie Camicie GA 8 C D 7 6 A 4 2 E B U 1 4 5 6 10 Scarpe FR 11

Camicie GA Saggio Marginale di Sostituzione 8 7 6 C x y A SMS xy SMS in C = 2 y x U 1 5 6 Scarpe FR 12

Saggio Marginale di Sostituzione SMS xy indica a quante unità del bene Y il consumatore è disposto a rinunciare per avere un unità in più di bene X, mantenendo lo stesso livello di utilità (cioè rimanendo sulla stessa CI) Oppure SMS xy indica con quante unità del bene Y bisogna compensare il consumatore per convincerlo a rinunciare ad un unità del bene X, mantenendo lo stesso livello di utilità (cioè rimanendo sulla stessa CI)

4to assioma delle preferenze: SMS decrescente Spostandosi lungo la CI, SMS diminuisce Aumentando il consumo di un bene, si è disposti a sacrificare sempre meno unità dell altro bene Viceversa, riducendo il consumo di un bene, si chiedono sempre più unità dell altro bene

4to assioma: Camicie GA SMS decrescente 8 7 6 5 C x y A P SMS in C = 2 SMS in A = 1 U 1 5 6 7 Scarpe FR 15

Camicie GA 8 7 6 5 4 U 1 U 2 U 3 U 4 B A D 3 4 5 Mappa di CI 6 C Più salgo, più sono felice, cioè più ho di uno o di entrambi i beni, più sono felice Se mi tolgono camicie di GA, devono darmi scarpe di FR per avere la stessa utilità inclinazione negativa di CI Scarpe FR 16

Le CI non possono intersecarsi Se così fosse, si avrebbe una contraddizione degli assiomi y B A è indifferente a B B è indifferente a C Per la transitività A dovrebbe essere indifferente a C. e invece C è preferito ad A per la non-sazietà C U 2 A U 1 Contraddizione! x

Mappe d indifferenza regolari (valgono i 4 assiomi) Sono formate da un numero infinito di CI decrescenti e convesse (SMS decrescente) CI non possono intersecarsi A CI più alte corrisponde una maggiore utilità

Mappe d indifferenza particolari y y x Beni perfetti sostituti (SMS costante) x Beni perfetti complementi (proporzioni fisse; violata la non-sazietà)

Come decide George cosa e quanto consumare? La teoria economica insegna che il consumatore che sceglie in modo razionale (cioè che massimizza la sua utilità dati i vincoli) 1. Individua le alternative possibili 2. Sceglie la migliore alternativa 20

Preferenze e vincolo di bilancio Abbiamo visto cosa George Clooney desidera fare, ovvero le sue preferenze Vediamo ora cosa George Clooney può fare. Questa informazione è data dal suo vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio di George è determinato dal suo reddito R e dai prezzi dei beni. Per semplicità consideriamo solo due beni, X e Y, i cui prezzi indichiamo con P X e P Y

Vincolo di bilancio: grafico Camicie GA Reddito di George = R = 1000 Euro Prezzo scarpefr = P X = 100 Euro Prezzo camiciaga = P Y = 200 Euro 5 VINCOLO DI BILANCIO 10 Scarpe FR 22

Vincolo di bilancio: equazione R = P X x + P Y y da cui si ricava y = R / P Y - (P X / P Y ) x (y = a bx) Camicie GA 5 Intercetta verticale R / P Y = 1000 / 200 = 5 Intercetta orizzontale R / P X = 1000/100 = 10 Pendenza -P X / P Y = -100/200 = -1/2 10 Scarpe FR 23

Vincolo di bilancio: costo opportunità Reddito di Sting = R = 1000 Euro Prezzo scarpefr = P X = 100 Euro Prezzo camiciaga = P Y = 200 Euro Camicie GA 5 Trade-off: a quante camicie di GA deve rinunciare George per acquistare un paio di scarpe FR? P X / P Y = 100/200 = 1/2 10 Scarpe FR 24

Vincolo di bilancio: panieri possibili e impossibili Camicie GA R = 1000 Euro P X = 100 Euro P Y = 200 Euro 5 A E F 1 1 D B 10 Scarpe FR 25

Vincolo di bilancio Tutti i panieri SOTTO o SUL vincolo di bilancio (esempio: E o D) rappresentano le combinazioni di scarpe FR e camicie GA che George Clooney può acquistare dato il suo reddito e i prezzi I panieri SOTTO il vincolo di bilancio (esempio: D) sono possibili ma meno attraenti delle scelte sul vincolo di bilancio perchè George acquista meno camicie e paia di scarpe di quelle che potrebbe permettersi I panieri SOPRA il vincolo di bilancio (esempio: F) rappresentano combinazioni di camicie e paia di scarpe che George non può acquistare dato il suo reddito e i prezzi 26

Spostamenti del vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio ruota (verso l esterno o verso l interno) quando varia il prezzo di uno dei due beni variano i prezzi dei due beni in modo non uguale Il vincolo di bilancio si sposta parallelamente quando varia il reddito variano i prezzi dei due beni in modo uguale 27

Aumento di P X Camicie GA Reddito di George = R = 1000 Euro Prezzo scarpefr = P X = 100 Euro Prezzo scarpe = P' X = 200 Euro Prezzo camiciaga = P Y = 200 Euro 5 5 10 Scarpe FR 28

Aumento di P Y Camicie GA Reddito di George = R = 1000 Euro Prezzo scarpefr = P X = 100 Euro Prezzo camiciaga = P Y = 200 Euro Prezzo camiciaga = P' Y = 500 Euro 5 2 10 Scarpe FR 29

Camicie GA 8 Aumento di I Reddito di George = R = 1000 Euro Reddito di George = R' = 1600 Euro Prezzo scarpefr = P X = 100 Euro Prezzo camiciaga = P Y = 200 Euro 5 10 16 Scarpe FR 30

Equilibrio del consumatore Scelta ottimale di consumo di George La teoria economica ci dice che George Clooney sceglie in modo razionale se acquista il paniere (combinazione) di scarpe FR e camicie di GA che massimizza la sua utilità dato il suo vincolo di bilancio. Se compie questa scelta, George ha scelto il paniere di equilibrio Il paniere di equilibrio rappresenta la scelta che, per dati prezzi e reddito 1)George Clooney può permettersi 2)George non cambierà dato che massimizza la sua utilità

Soluzioni interne Due casi In corrispondenza del paniere di equilibrio, George sceglie sia scarpe FR che camicie di GA, cioè x E > 0 e y E > 0 Soluzioni d angolo In corrispondenza del paniere di equilibrio, George sceglie un solo bene, cioè oppure x E > 0 e y E = 0 x E = 0 e y E > 0 32

Analisi dell equilibrio di George Camicie GA R/p y y E A (soluzioni interne) E T T, N, A, C Possono essere panieri di equilibrio? Perché? U 4 C U 3 U 2 N U 1 x E R/p x Scarpe FR

Camicie GA Il paniere di equilibrio di George (sol. interne) 11 8 U 1 U 2 U 3 E U 4 Il paniere di equilibrio (la scelta ottimale) è nel punto E dove il vincolo di bilancio è tangente (= sfiora) la più alta CI possibile 1 3 4 5 Scarpe FR 34

Condizioni di equilibrio Se le preferenze sono regolari e l equilibrio è una soluzione interna, allora un paniere E = (x E, y E ) è di equilibrio se e solo se soddisfa le seguenti due condizioni sta sul vincolo di bilancio R = p X x E + p Y y E SMS E XY = p X / p Y per soluzioni interne

Nel punto di equilibrio Vincolo di bilancio dice a quante camicie GA George DEVE rinunciare per avere un paio di scarpe FR in più (P X / P Y ) Curve di indifferenza dicono a quante camicie GA George E DISPOSTO a rinunciare per avere un paio di scarpe FR in più e mantenere la stessa utilità (SMS) Nel punto di equilibrio a quanto DEVE rinunciare coincide con a quanto VUOLE rinunciare 36

Equilibrio: soluzioni d angolo BENI PERFETTI SOSTITUTI (SMS costante) y 4,5 SMS xy = 3/2 p x = 2,5, p y = 2,5, R = 7,5 3 1,5 Pendenza VB = -1 1 2 3 E x

Equilibrio: soluzioni d angolo BENI PERFETTI SOSTITUTI (SMS costante) y 4,5 3 SMS y,x = 3/2 p x = 4,5, p y = 3, I = 9 E = tutti i panieri sul vincolo di bilancio 1,5 Pendenza VDB = -1,5 1 2 3 x