PROGRAMMA EDUCATIVO TERAPEUTICO NELLA COMUNITÀ TERAPEUTICA QUINTA DAS LAPAS PORTOGALLO



Documenti analoghi
SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

Consulenza e formazione dal 1967

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto Comes, sostegno all handicap

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L equipe come strumento di integrazione

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Società di formazione

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL RUOLO DEL COORDINATORE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Agenzia per il Lavoro

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Doveri della famiglia

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Una nuova IMPRONTA da realizzare

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCUOLA ITALIANA DI COUNSELLING CORSO BREVE SEMESTRALE DI

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Transcript:

PROGRAMMA EDUCATIVO TERAPEUTICO NELLA COMUNITÀ TERAPEUTICA QUINTA DAS LAPAS PORTOGALLO 1

INTRODUZIONE La tossicodipendenza è un fenomeno complesso, multidimensionale, che richiede, per il suo trattamento, un approccio diversificato che offra un attenzione globale e personalizzata. Vista l evoluzione di questa problematica in Portogallo e tenendo presente le difficoltà dell abbandono del consumo di sostanze senza appoggio specialistico, Dianova dispone, come parte della sua offerta assistenziale, di trattamenti per la tossicodipendenza con un Programma Residenziale in Comunità Terapeutiche Professionali e accreditate presso l Istituto della Tossicodipendenza portoghese, che rispettano i requisiti legislativi e tengono presente le reali soluzioni ai problemi delle persone in difficoltà. VANTAGGI Astinenza controllata Intesità e continuità nel trattamento Condizioni di osservazioni ideali dei cambiamenti interpersonali Forte potenziale di intervento sul gruppo ma nel rispetto dell individualità Separazione temporanea dal luogo di vita Tenendo in considerazione le barriere e le difficoltà imposte dalla propria attività, Dianova si confronta quotidianamente con la sfida di trovare nuove soluzioni da applicare ai propri percorsi terapeutici e alla prevenzione. La flessibilità è una delle caratteristiche dell Organizzazione e delle Equipe che permette di accompagnare l evoluzione dei nuovi profili di consumatori e dei nuovi modelli di consumo, adottando in maniera specializzata la diversificazione delle risposte che ci impone la società portoghese nel XXI secolo. METODOLOGIA Dianova integra nel suo intervento criteri metodologici basati su pratiche dinamiche attraverso un programma educativo e terapeutico la cui finalità è dotare la persona di competenze personali e sociali che gli permettano un positivo reinserimento psico-sociale. Il nostro intervento integra una doppia dimensione: 2

Intervento terapeutico: che ha come obiettivo una modifica dei fattori affettivi, cognitivi e comportamentali che collaborano con l inizio del consumo, nel suo proseguimento e nella difficoltà dell abbandono dalle sostanze. Intervento educativo: che fissa il suo obiettivo nello sviluppo delle capacità personali che devono trovare il giusto equilibrio tra la persona e la società alla quale appartiene. Principi pedagogico-terapeutici I metodi dell intervento socio-educativi utilizzati tengono in considerazione il principio dell individualizzazione e, successivamente, le particolari caratteristiche di ogni persona. Le strategie e le attività da svolgere sono precedentemente pianificate, monitorate e avallate dall equipe interdisciplinare. Gli obiettivi fondamentali sono la compensazione dei deficit, il potenziamento delle capacità e la minimizzazione dei fattori di rischio. All interno della metodologia di lavoro, sono presenti le tecniche e le strategie utilizzate da ogni figura professionale nello svolgimento dell intervento educativo-terapeutico (tecniche di relazione, aiuto, osservazione, interviste, dinamiche di gruppo, etc ), così come i diversi strumenti di supporto metodologico (registro delle informazioni, registro di valutazione, etc ). La pedagogia della vita quotidiana Nelle Comunità Terapeutiche di Dianova i momenti e la quotidianità sono pianificati perché abbiano un fine educativo. L organizzazione della vita quotidiana è definita per la totalità delle persone in percorso terapeutico, che condividendola sviluppano il valore della socializzazione. Lavorare sulla quotidianità permette alla persona di: sviluppare la costanza e l organizzazione nelle attività; facilitare lo sviluppo dell auto-organizzazione; rispettare le norme di convivenza civile; assumere ruoli e responsabilità sociali. La pedagogia dell Affetto Nello sviluppo individuale si evidenzia l importanza e la necessità dell affettività. L affettività è relazionata con l autostima, la comunicazione, la sicurezza e con altri valori e abilità necessari alla crescita integrale della persona. L orientamento all Astinenza L orientamento all astinenza è un concetto terapeutico che impregna e congloba tutto il nostro intervento. 3

La filosofia di Convivenza Le norme di convivenza che vigono nei nostri centri sono indubbiamente una delle nostre caratteristiche principali, definendo lo stile di lavoro educativo e proponendo concetti di pedagogia. PROGRAMMA RESIDENZIALE Dianova applica nel suo intervento educativo-terapeutico un modello multidimensionale di potenziamento dei fattori cognitivi comportamentali e socializzanti, orientati all ottenimento di conoscenze, atteggiamenti, valori e abilità che aiutino la persona a sviluppare la propria autonomia. Il programma residenziale ha come obiettivo quello di dare alle persone, che a causa dell uso problematico di sostanze psicoattive hanno problemi di comportamenti, auto-controllo e adattamento, i mezzi necessari per ottenere l autonomia e permettergli di integrarsi attivamente nel proprio contesto culturale, sociale ed economico. Sviluppato in Comunità Terapeutiche Professionali, il programma, è orientato a ambosessi, maggiorenni, che per le proprie caratteristiche necessitano di uno spazio di contenimento, essenziale nella maggior parte dei casi per affrontare la propria problematica. Il periodo medio di permanenza in comunità è di 12 mesi, ma varia in base alle caratteristiche e alle necessità delle persone. L Euipe è l anima della Comunità, è l artefice dell intervento educativo e terapeutico, ne fanno parte professionisti specializzati nelle diverse aree ed è così composta: Psichiatra, Psicologo, Pedagogo, Medico, Assistente Sociale, Tecnici della Riabilitazione e Reinserimento, Animatori Socio-culturali, Monitor e Personale ausiliario. La complementarietà di queste professioni è la garanzia di una gestione della conoscenza e della formazione continua degli stessi (che si alimentano costantemente dalle conoscenze delle rispettive discipline e dall esperienza professionale), è generata dal Lavoro in Equipe e permette allo stesso tempo di approfittare della creatività e della motivazione personale. Per Dianova, l autonomia è la fine di un processo che, attraverso l intervento terapeutico e della formazione, permette alla persona di recuperare la sua autostima, acquisire il senso della responsabilità e, in ultimo, ritrovare quelle abitudini che risulteranno necessarie per la sua integrazione sociale. CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA o elaborazione previa di un diagnostico bio-psicosociale o trattamento individualizzato o divisione per fase e aree di intervento o valutazione continua o lavoro di gruppo e individuale o progressiva responsabilizzazione 4

Il programma è costituito da 3 fasi evolutive, con obiettivi e durata definiti e valutati regolarmente, così da poter monitorare i progressi individuali e definire le strategie di intervento. Prima Fase: ADATTAMENTO Obiettivi generali Durata Seconda fase: CONSOLIDAMENTO Obiettivi generali Durata Terza fase: FASE DI SVINCOLO Obiettivi generali Durata accoglienza e diagnosi; recupero della forma fisica e psicologica; integrazione nella dinamica della comunità e accettazione delle regole La durata della fase è direttamente connessa con il raggiungimento degli obiettivi prefissati e adattata a ogni caso. Il tempo medio è di un 1 mese. consolidamento della rottura dalle droghe; ristrutturazione della personalità: maturazione personale e autonomia. La durata della fase è direttamente connessa con il raggiungimento degli obiettivi prefissati e adattata a ogni caso. Il tempo medio è di 5 mesi. preparazione al reinserimento sociale (può proseguire a livello residenziale/ambulatoriale in Dianova Italia). La durata della fase è direttamente connessa con il raggiungimento degli obiettivi prefissati e adattata a ogni caso. Il tempo medio è di 3 mesi. Aree di intervento: Psicoterapeutica Socio-lavorativa Educativo-occupazionale Sanitaria Come strumento facilitatore di conoscenza e rispettiva accettazione delle norme, diritti e doveri, è stato elaborato il Regolamento Interno che rende chiaro l impegno reciproco tra la persona in programma e l istituzione. Il programma terapeutico e la metodologia applicata al trattamento sono uno strumento flessibile e completano la rete assistenziale pubblica. Questo programma possiede un sistema di valutazione che valuta sia la struttura e la equipe multi-disciplinare che lo dirige, sia i risultati e la soddisfazione delle persone in trattamento. 5

Le principali attività realizzate nel programma sono: psicoterapia individuale psicoterapia di gruppo laboratori tematici attività sportive laboratori occupazionali attività culturali e di tempo libero uscite educativo-terapeutiche. I criteri di ammissione al programma sono: maggiorenni di ambosessi; effettivo interesse e motivazione all ingresso in comunità; accettazione della proposta di trattamento; elaborazione previa di un diagnostico bio-psico-sociale. Documenti necessari da produrre prima dell ingresso in comunità: Esami clinici: emocromo completo, markers epatici, sierologia VDRL, TPHA e HIV, RX toracico e Tine-test, certificato vaccinazioni, test di gravidanza; relazione clinica; carta d identità o passaporto, tessera sanitaria, E 111, 2 foto e casellario giudiziario o certificato carichi pendenti. Nota: per le eventuali ammissioni di minorenni bisogna avere un autorizzazione preventiva da parte dei tutori, autentificata da un notaio. I criteri di esclusione sono: non essendoci criteri di esclusione, l ammissione resta vincolata dal parere della Direzione Clinica di Dianova Portogallo. EQUIPE MULTI E INTERDISCIPLINARE Direttrice Area Terapeutica: Cristina Lizarza; Direttrice Tecnica: D.ssa Cristina Lopes; Psichiatra: Dr. Alfredo Frade; Medicina Generale: D.ssa Conceição João; Psicologa Clinica: D.ssa Ana Delgado; Coordinatore di Comunità: Jùlio Amores; Coordinatore aggiunto: Roberto Babini; Operatori, Animatori, Responsabile amministrativo e logistico. Quest equipe conta anche di consulenze Giuridiche, Risorse Umane e di Sviluppo del Progetto. REINSERIMENTO: Dianova Portogallo dispone, per le persone che hanno terminato il proprio programma, di 2 risorse aggiuntive nell area del reinserimento sociale e professionale che possono integrare il trattamento: 6

appartamento di Reinserimento Sociale di Lisbona, ha un Accordo di Cooperazione con l Istituto di Sicurezza Sociale Centro Distrettuale di Lisbona, dispone di posti per 5 persone. L ammissione delle persone rispetta questi criteri: aver concluso un programma riabilitativo; dimostrazione di motivazione e volontà di adesione; accettazione delle regole di funzionamento; delineazione di un Progetto di Vita. Cooperativa di Inserimento Vivai Dianova, nell area della floricoltura, con 5 posti di lavoro accreditati dall Istituto di Impiego e Formazione Professionale, destinata alla popolazione svantaggiata verso il mercato del lavoro. CERTIFICAZIONE IN GESTIONE DELLA QUALITÀ Intendendo la qualità del servizio assistenziale come un insieme di caratteristiche di servizio che gli conferiscono capacità nel soddisfare le necessità della persona, la Comunità Terapeutica Quinta das Lapas è il primo e unico centro del settore in Portogallo con la Certificazione in Gestione della Qualità (NP EN ISO 9001:2000); il processo di certificazione è stato realizzato con il supporto della Excelente-Consultoria, Informática e Gestão Lda, certificato dalla SGS ICS e finanziato dal Programma Operazione Salute XXI. Con questa Certificazione si vogliono rafforzare i seguenti obiettivi: orientare la propria attività nella soddisfazione dei beneficiari, incrementare l efficacia e l efficienza dei propri processi, rafforzare la fiducia come base di una gestione normalizzata e trasparente, incrementare la legittimità sociale e promuovere il miglioramento continuo dei propri servizi al fine di ampliare il proprio intervento sociale. CONTATTI Comunidade Terapêutica Quinta das Lapas Quinta das Lapas 2565-517Monte Redondo Torres Vedras Tel.: 261312300 Fax: 261312322 NºAzul: 808 244000 E-mail: secretariado@ dianova.pt Autorizzazione: 100 posti Convenzione: 40 posti Certificazione in Gestione della Qualità ISO 9001:20080 www.idt.pt www.sgs.com/certifiedclients Perché rapidamente tutto può trasformarsi in niente Abbi cura di te! 7