Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano?

Documenti analoghi
La gestione dei Parkinsonismi nell Anziano

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

MALATTIA DI PARKINSON E PARKINSONISMI

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

Sintomi non-motori nel Parkinson

Malattia di Parkinson e Levodopa

Evidenze di efficacia nella cura

Quale ruolo dei biomarcatori per l anziano con decadimento cognitivo? Patrizia Mecocci

Terapia della malattia di Parkinson

MIBG-SCINTIGRAPHY-PRECLINICAL AND PREMOTOR PHASE OF PARKINSON DISEASE

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 Novembre 2004 PARKINSON DEMENZA: SINTOMI PSICHIATRICI. Guido Gori U.O. Geriatria ASL 10, Firenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEL PAZIENTE CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMIGLIARI

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Titolo: STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia

Riabilitare l anziano depresso

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Le demenze nella persona molto anziana

Delirium superimposto a demenza

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI

PD progression and frailty

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

Martedì dell ordine 21 marzo 2017 Aggiornamenti in Neurologia

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Relazione tra funzioni esecutive e funzione endoteliale in soggetti anziani dello Studio PIVUS

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

Le attività di riabilitazione motoria

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE

Effetti dell esercizio fisico nella cura della demenza

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

CURARE IL PARKINSON: Modelli gestionali, epidemiologia provinciale e nazionale, terapie avanzate

COSA INTENDIAMO PER FRAGILITA

MARTEDÌ DELL ORDINE IL TARGET DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO ED IN BUONA SALUTE. 23 maggio 2017 MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA

EVIDENZE DI EFFICACIA E SICUREZZA DI OPICAPONE NEL MORBO DI PARKINSON

Malattia di Parkinson

Composizione Corporea

Clelia D Anastasio. Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Bologna, 18/9/2014 Oratorio S.

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

I MARTEDì DELL ORDINE 25 giugno La Malattia di Alzheimer Approccio terapeutico

Comorbidità e outcome funzionali

la velocità di marcia rimane relativamente stabile fino ai 70 anni, poi si riduce del 15% ogni 10 anni la fase di doppio appoggio aumenta nel corso

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

BROTINI STEFANIA CV EUROPEO

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Inquadramento clinico

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS)

QUARTA SESSIONE: Disturbi del Movimento

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

La depressione nell anziano Documento AIP

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Le nuove Linee Guida europee Quali prospettive per i programmi italiani. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Psicogeriatria e Medicina

DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI DA AGONISTI DOPAMINERGICI PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI PARKINSON

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

Esiste una medicina di genere nel Parkinson?

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

di Agnese Di Prazza e Maria Chiara Carnazzo

La riabilitazione neuropsicologica

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

Nota 85. Dialogo sui Farmaci, update (1/8)

Dott. CHRISTIAN GEROIN CURRICULUM VITAE

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

Torino, 21 ottobre MT Greco 1,2 e A.Russo 1 1. Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano 2

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

RICHIESTA DI ASSEGNO DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA. (Tutor: Prof. P. Cortelli)

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Alcool e salute: aspetti di interesse

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA DIETA MEDITERRANEA

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Elisa Pelosin. Ricercatore a tempo determinato

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo

Transcript:

Quali peculiarità nel trattamento della malattia di Parkinson nell anziano? Fulvio Lauretani, MD Dipartimento Geriatrico-Riabilitativo, Ambulatorio della Fragilità Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Incidence rate (cases 100000 persons years) INCIDENZA DELLA MALATTIA DI PARKINSON de Lau LM et al. Lancet Neurol 2006 Age (years)

Mean Age of RCTs (Years) Età media dei RCT nella Malattia di Parkinson e Alzheimer 85 76 Linee Guida LIMPE 2013: nei RTC 85% pt < di 75 anni e 94% pt < di 80 anni (bias dell età) 67 58 50 AD PD Lauretani F, et al. Frontiers of Bioscience 2016 (in press)

Pharmacological Treatment of Parkinson s disease. A review Connolly BS, Lang AE. JAMA 2014; 311:1670-83

Pharmacological Treatment of Parkinson s disease. A review Connolly BS, Lang AE. JAMA 2014; 311:1670-83

400 mg/die L-Dopa Discinesie (compl. Motorie) Mov Disord. 2013 Apr 29

The modern pre-levodopa era of Parkinson s disease: insights into motor complications from sub-saharan Africa Cilia R,..Pezzoli G. Brain 2014; 137: 2731-42

Parkinson s disease Kalia and Lang ~5 anni Kalia LV and Lang A, The Lancet 2015

BRAAK STAGES With Complications (PD-D) Aspecific non-motor symptoms, specific of the geriatric setting -Memory Impairment -Dysphagia with pneumonia -Sleep Disorder -Acute Delirium -Nocturia Disability: mean 7 yrs Clinically Evident (PD) Specific motor symptoms: -Bradikinesia (plus at least): -Rigidity -Tremor -Postural Instability Frail: mean 10 yrs Premotor Phase Aspecific non-motor symptoms -Hyposmia -Costipation -Orthostatic Hypotension -Depression -Articular pain -Fatigue Frail in situ : mean 3-6 yrs (Lauretani F, et al. Arch Gerontol Geriatr. 2012)

Cosa condiziona la gestione dei sintomi motori della Malattia di Parkinson nell età avanzata? SINTOMI MOTORI SINTOMI COGNITIVI e PSICOTICI Il bilanciamento tra i sintomi motori e quelli cognitivi del paziente

Esempio di una mispercezione: Visual misperceptions and hallucinations in Parkinson's disease: Dysfunction of attentional control networks? Shine JM, et al. Mov Disord 2011; 26:2154-9

J Neurol Neurosurg Psychiatry 2012; 83: 1155-1161 VH=Visual Hallucinations

Psychosis associated to Parkinson's disease in the early stages: relevance of cognitive decline and depression Morgante L, Colosimo C, et al. on behalf of the PRIAMO Study Group Domanda: I dopaminoagonisti possono essere considerati tutti uguali? J Neurol Neurosurg Psychiatry 2012; 83:76-82

JAMA Intern Med 2014;174:1930-3

Types of PD integrating motor and non-motor cluster symptoms and with Pain Motor subtypes Tremorigenic subtypes with Depression Akinetic-rigid subtypes and with Sleep Disorder and with Attention/executive impairment with Dementia and Falls with Anxiety and with Sleep Disorder Lauretani F, et al. Curr Drug Targets 2014;15:943-7 and with Nocturia

Treatment of the NMS according to cluster symptoms anxiety + insomnia anxiety + RBD Levodopa/ dopamine agonists Melatonin, Clonazepam anxiety+ insomnia + nocturia depression + sleep disorder Rotigotine Long-acting dopamine agonists (eg. Pramipexolo) falls + cognitive impairment Rivastigmine anxiety (if wearing-off ) Lauretani F, et al. Curr Drug Targets 2014;15:943-7 Levodopa/ dopamine agonists

Treatment of the Depression according to cluster symptoms depression + pain Duloxetine depression + anorexia Mirtazapine depression + resting tremor Pramipexolo depression + sleep disorder Rotigotine depression + dysexecutive syndrome Venlafaxine Lauretani F, et al. Curr Drug Targets 2014;15:943-7

Mov Disord. 2013 Apr 15;28(5):655-62 1. Storia di cadute nell anno precedente 2. Presenza di Freezing of gait (FOG) 3. Velocità del cammino a passo usuale di 1.1 m/sec

Parkinson s disease with MCI and falls improve with AChEi? A preliminary study report. Lauretani et al., Aging Clin Exp Res 2015 falls + cognitive impairment 2 weeks 4 weeks 5 weeks 10 weeks Rotigotine 2mg Inibitore acetilcolinesterasi PRE-TRATTAMENTO Rotigotine 4mg Donepezil 10 mg POST-TRATTAMENTO T0=Accelerometer Assessment Figure 1 T1=Accelerometer Assessment T2=Stabilometric Assessment T3=Accelerometer + Stabilometric Assessment

Il tango argentino migliora la funzione motoria e l'equilibrio In seguito a ripetute segnalazioni degli effetti positivi del tango su pazienti parkinsoniani, ricercatori tedeschi hanno effettuato una metanalisi di 13 studi sugli effetti del tango argentino sulla funzione motoria e qualità di vita dei parkinsoniani. È emerso che i pazienti che ballano il tango argentino, rispetto a gruppi di controllo che non hanno ballato, presentano un miglioramento del punteggio motorio sulla scala UPDRS (in media -0.62) e dell'equilibrio, ma non un miglioramento del freezing ovvero degli episodi in cui il malato sente di avere i piedi incollati al pavimento. Lötzke D, et al. Argentine tango in Parkinson disease - a systematic review and meta-analysis. BMC Neurol. 2015 Nov 5;15:226. doi: 10.1186/s12883-015-0484-0.

A 12-week, placebo-controlled study (6002-US-006) of istradefylline in Parkinson disease by M. Stacy, D. Silver, T. Mendis, J. Sutton, A. Mori, P. Chaikin, and N. M. Sussman M. Stacy et al. Neurology 2008;70:2233-2240

Two-year, randomized, controlled study of safinamide as addon to levodopa in mid to late Parkinson's disease. Borgohain R, et al. Study 018 Investigators. Mov Disord 2014; 29:1273-80

Mov Disord. 2015 Sep 15;30:1521-7 Anti-leucemico: Nilotinib che degrada la ɑ-syn (Fenilbutirrato: Spazzino della ɑ-syn nei neuroni in studi sull animale) Vaccinazione passiva Vaccinazione attiva

Conclusioni 1. Differenziare bene i VD dai PD (DATSCAN pochissimi falsi negativi) 2. Bilanciamento tra sintomi motori e cognitivi, in particolare nel caso di presenza di allucinazioni e mispercezioni 3. Effettuare sempre una valutazione integrata motoria e cognitiva standardizzata 4. Differenziare le forme tremorigene da quelle acinetico-rigide 6. Trattamento basato sulla gestione a cluster dei sintomi 7. Identificare i pazienti ad elevato rischio di caduta

Prof. Gian Paolo Ceda Grazie!!! Prof. Marcello Maggio

DATSCAN per la diagnosi di PD (mediante analisi quantitativa)