MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI



Documenti analoghi
Analisi della Malattia Minima Residua

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

LAL: MRD EMATOLOGIA TRANSLAZIONALE LEUCEMIE ACUTE. l esperienza GIMEMA. Aspetti biologici e prognostici. Irene Della Starza Omar Perbellini

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

autologo: nuove strategie di

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Caratterizzazione dei geni coinvolti nelle nuove traslocazioni riguardanti la banda 14q32

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Prof. P. Curiel. Firenze

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Le terapie neoadiuvanti

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

-Sinossi del Protocollo-

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Dr. Michele Cedrone, Ospedale San Giovanni dell Addolorata, Roma

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

STAMINALI EMOPOIETICHE

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Paola Vigano San Raffaele Scientific Institute Milano

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L'AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Programma di screening

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Misure finanziarie del rendimento: il Van

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Sicurezza e farmaci: la nostra esperienza nell impiego

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Corso teorico-pratico di formazione su:

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

Neoplasie della mammella - 2

Finanziamenti alle Imprese Regionali Statali Comunitari

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

I risultati del progetto «Acqua senza macchia»

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Bologna 29 Giugno 2015

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Il mieloma multiplo La terapia

SENATO DELLA REPUBBLICA

Concetto di potenza statistica

BELLINZONA NUOVI FARMACI IN ONCOLOGIA:

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Transcript:

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI esperienza in linfomi indolenti (follicolari e mantellari) Relatore: Chiar.mo Prof. A. Pileri Candidata: Irene Ricca

PREMESSE (1) L autotrapianto di cellule emopoietiche è una nuova, promettente strategia terapeutica per i linfomi indolenti La procedura è diventata di più ampia applicabilità grazie all uso delle PBPC

PREMESSE (2) Il rischio di reinfusione con l autotrapianto di cellule tumorali è un aspetto critico per i linfomi indolenti (Gribben JG et al: N Engl J Med 325:1525,1991) La presenza di cellule tumorali occulte è stata rilevata con sonde molecolari in raccolte di PBPC (Hardingham JE et al: Bone Marrow Transplant 11:15,1993) La fattibilità e l impatto sull andamento clinico di un trattamento di purging in vitro su PBPC nei linfomi indolenti non sono stati ancora definiti

Programma di purificazione in vitro per pazienti con linfoma follicolare e mantellare trattati con lo schema HDS intensificato in remissione clinica al momento della raccolta delle PBPC valutabili per MMR con marker molecolare

HDS intensificato APO x 2 DHAP x 2 VP-16 2 g/mq MTX 8 g/mq CTX 7 g/mq Mitox+ L-PAM+ PBPC raccolta PBPC/BM G - C S F G - C S F 0 120 180 230 giorni Dex

Programma di purificazione in vitro per pazienti con linfoma follicolare e mantellare circa il 65% dei pazienti affetti da linfoma follicolare ottiene la negativizzazione in PCR della MMR dopo i-hds (Corradini et al: Blood 89:724,1997) il purging in vitro è stato riservato alla quota di pazienti ancora PCR +

OBIETTIVI DELLO STUDIO Valutare una procedura di purificazione immunomagnetica negativa in vitro su PBPC in termini di: fattibilità efficacia (rendere il materiale negativo in PCR) tollerabilità (attecchimento emopoietico) incremento del numero di pazienti lungosoppravviventi in assenza di MMR costi aggiuntivi derivanti dalla procedura di purificazione in vitro

Caratteristiche dei pazienti N di pazienti 13 Età mediana (anni) 47 (range) (34-60) Sesso M/F 6/7 Invasione midollare 12/13 Stadio IV 13/13 Sintomi B 7/13 Istologia: N pz follicolare 8 mantellare 3 in trasformazione 2 Marker molecolare: (1) Bcl-1 1 Bcl-2 8 IgH 2 (1) Per due pazienti non è stato possibile ottenere un marker molecolare

SEPARATORE MAX-SEP Procedura di purificazione immunomagnetica negativa in vitro 1. Separazione su gradiente di densità (Ficoll) 3. Passaggio al separatore ed eliminazione delle cellule linfomatose ARRICCHIMENTO 2. Incubazione con AcMo anti CD19, CD20, CD23 + biglie immunomagnetiche + + 4. Criopreservazione

Cellularità totale, CFU-GM/kg e CD34+/kg prima, durante e dopo la purificazione in negativo in vitro Cellularità totale ( x 10 9 ) CFU-GM/kg ( x 10 4 ) CD34+/kg ( x 10 6 ) Basale Dopo arricchimento Dopo purging mediana 27,65 47 5,1 (range) (2,8-122,3) (4,5-235) (1,1-37,5) mediana 3,90 27 3,80 (range) (0,29-16,2) (1,36-146) (0,42-16) mediana 3,25 30 3,20 (range) (0,18-10,15) (1,09-129) (0,2-13,9) Recupero finale 12% 64% 63%

Cellularità totale, CFU-GM/kg e CD34+/kg prima e dopo la purificazione in negativo in vitro Cellularità totale ( x 10 9 ) CFU-GM/kg ( x 10 4 ) CD34+/kg ( x 10 6 ) Basale mediana 27,65 47 5,1 Dopo purging mediana 3,25 30 3,20 % di recupero 12% 64% 63%

Ripresa midollare dopo autotrapianto con PBPC purificate in vitro mediana (range) N di leucaferesi CFU-GM (x 10 4 /kg) CD34+ (x 10 6 /kg) 2 (2-4) 78 (24-129) 7,4 (3,2-13,9) 1 giorno con : >500 PMN/µL >1,000 PMN/µL >50,000 PLT/µL + 12 (10-16) + 13 (11-22) + 15 (12-20) trasf. PTL emazie 2 (1-4) 3 (2-10)

Valori emocromocitometrici a 1 e 2 anni dall autotrapianto con PBPC purificate in vitro Anni dall autotrapianto 1 (10 pz) 2 (8 pz) GB/µL 4,760 (2,6-7,9) 4,700 (2,7-9,8) PMN/µL 3,190 (1,4-3,6) 2,475 (1,6-6,1) Hb (gr/dl) 13.2 (10-14.5) 14.1 (11.9-15.2) PLT/µL (x 1000) 157 (33-243) 172 (68-296)

PURGING Follow-up molecolare dopo autotrapianto con PBPC purificate in vitro A.T. B.E. R C.G. G.M. P.C. P.An. P.Al. S.M.T. G.P. P.M. S.A.M. R R BM pos BM neg PBPC pos PBPC neg BM purif. pos BM purif. neg mesi 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51

Valutazione della MMR in PCR Pz. valutabili Follicolari 8 PCR neg. post-purging 3 PCR neg. post-autotrapianto 6 Mantellari 3 PCR neg. post-purging PCR neg. post-autotrapianto nessuno nessuno

% sopravviventi Curva di sopravvivenza globale (OS) e curva di sopravvivenza senza eventi (EFS) 100 80 60 EFS OS 40 20 0 8 pazienti vivi e in RC 3 pazienti recidivati 2 pazienti deceduti 0 1 2 3 4 anni

Costo medio per paziente della purificazione immunomagnetica in vitro di PBPC No. medio vials biglie/pz. costo di ciascun vial spesa media/pz. costi aggiuntivi di laboratorio 9,9 1.000.000 9.900.000 2.000.000 Totale 11.900.000

CONCLUSIONI (1) il purging con metodo immunomagnetico delle PBPC è tecnicamente fattibile l attecchimento midollare post-trapianto è rapido la manipolazione in vitro delle PBPC non compromette la rigenerazione midollare a lungo termine

CONCLUSIONI (2) la purificazione in vitro può ampliare il numero di pazienti con linfoma follicolare negativi in PCR per la MMR dopo terapia intensiva ed autotrapianto il trattamento in vitro non sembra offrire significativi vantaggi nei linfomi mantellari il costo della procedura è ancora elevato