Diabetologia, AOU Careggi

Documenti analoghi
Dr. Matteo Monami. Diapositiva preparata da Matteo Monami e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia.

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

Piede Diabetico: una iniziativa in collaborazione con GRUPPO INTERASSOCIATIVO PIEDE DIABETICO AMD-SID e OSDI LOMBARDIA

Il /la dr./sa Luigi Uccioli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Dott. Rosario MANCUSI

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

Nuove opportunità per la professione

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata

XI Corso Residenziale

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

Appropriatezza e PDTA. Il Piede Diabetico. M. Eugenio De Feo. Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio AMD-SID Piede Diabetico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

PIEDE DIABETICO PIEDE DIABETICO

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

LA RETE REGIONALE ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA DEL PIEDE DIABETICO NELLA REGIONE TOSCANA

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

TRATTAMENTO CON PROSTAGLANDINE NELL ARTERIOPATIA DIABETICA

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO


Michelangelo Maria Di Salvo. Direttore U.O.C di Angiologia Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele - Catania

Controllo metabolico e piede diabetico Tra nuovi farmaci e tecnologie. Edoardo Mannucci

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Andamento della prevalenza del diabete in Italia ( )

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

Corso teorico-pratico Nella gestione del Piede Diabetico

con il Patrocinio di

Prevenzione e cura del piede diabetico nel nostro territorio: l importanza di una ambulatorio dedicato

MARCO STRAZZABOSCO STRMRC59L04L840B

Convegno Medicina di Genere

PIEDE DIABETICO ULCERATO Le medicazioni in base alla evoluzione dell ulcera

Paziente diabetico in condizioni non

Organizzazione di un centro di III livello

TERAPIA D URGENZA DEL PIEDE DIABETICO

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Ogni anno più di un milione di persone diabetiche. Il percorso del piede diabetico

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Fase post-acuta nella cardiopatia ischemica: verso una reale inte(g)razione ospedale-territorio

Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il piede diabetico come esempio di danno ad eziologia multipla

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Dipartimento Specialità Mediche Struttura Semplice Dipartimentale Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche CARTA DEI SERVIZI

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Doc 01 Tipologia di prodotto e attività. Doc 01 Tipologia di prodotto e attività

PDTA nelle arteriopatie periferiche

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

CARDPUGLIA: il modello pugliese della presa in carico del paziente diabetico

La terapia amputativa

L assistenza domiciliare di un paziente affetto da ulcera cutanea costa 1700 euro per anno (esclusi i costi indiretti e sociali).

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Bari. Villa Romanazzi ottobre Congresso Scientifico LA MANO E IL PIEDE ISCHEMICO NEL DIALIZZATO: VERSO NUOVI APPROCCI

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

LA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Firenze, 12 ottobre 2013

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

fonte:

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Studi Real-Life per la valutazione della qualità dell assistenza

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Transcript:

Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi

Diabe&c foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999

Diabe&c foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched diabetic control patients 3 times Ramsey SD, et al. Diabetes Care; 22:162-169; 1999

Predictors of diabe&c foot ulcers Prospective 4-year study in 1285 diabetic veterans HR (95%CI) HbA1c 1.10 (1.06-1.15) Impaired vision 1.48 (1.00-2.18) Diapositiva Prior ulcer preparata da Matteo 2.18 Monami (1.61-2.95) e ceduta alla Societa Prior Italiana amputation di Diabetologia. 2.57 Per (1.60-4.12) avere una versione originale Neuropathy in formato ppt, si 2.03 prega (2.50-2.76) di scrivere a Arteropathy 3.32 (1.95-6.34) Onychomicosis 1.58 (1.16-2.16) Boyko et al., Diabetes Care 29:1202, 2006

Predictors of diabe&c foot ulcers: The role of renal func-on Ndip A, et al. Diabetes Care; 33:1811-1816; 2010

Predictors of diabe&c foot ulcers: The role of pulse pressure IV QUARTLE DI Pulse Pressure Monami M, Vivarelli M, Desideri CM, Colombi C, Marchionni N, Mannucci Diabetes Care; 2(5):897-9; 2009.

PDTA for DFU: Careggi Hospital Ulcera piede Valutazione diabetologica SOSPETTA ISCHEMIA CRITICA SOSPETTA SEPSI ULCERA Societa Italiana di Diabetologia. NON CRITICA Per avere una versione

Diabe&c foot ulcers and outcomes: N=194, DM tipo2 The role of infec-on/ischemia Samson O., et al. Diabetes Care; 24:84-88; 2001.

Diabe&c foot ulcers and outcomes: The role of infec-on/ischemia N=185, DM tipo2 Moulik KM, et al. Diabetes Care; 26:491-494; 2003.

Diabe&c foot ulcers and outcomes: The role of infec-on/ischemia N=185, DM tipo2 Moulik KM, et al. Diabetes Care; 26:491-494; 2003.

PDTA for DFU: Careggi Hospital Sospe.a ischemia cri1ca Giudizio sulla necessità di rivascolarizzazione Ecocolordoppler arterioso ar- inferiori Diapositiva RIVASCOLARIZZAZIONE preparata RIVASCOLARIZZAZIONE da Matteo Monami NON e POSSIBILE/ ceduta alla ENDOVASCOLARE (PTA) CHIRURGICA (BY- PASS) NON CONSIGLIABILE RICOVERO ORDINARIO Follow- up post ricovero Prostanoidi e.v. Terapia medica (Regime di Day Hospital) Vedi Schema Ulcera non cri1ca EVENTUALE AMPUTAZIONE

Diabe&c foot ulcers and outcomes: The role of revasculariza-on SURVIVAL Faglia E., et al. Diabetes Care; 32:84-88; 2009

Diabe&c foot ulcers and outcomes: The role of revasculariza-on AMPUTATION Faglia E., et al. Diabetes Care; 32:84-88; 2009

Diabe&c foot ulcers and outcomes: ULCER HEALING The role of revasculariza-on Jacquemin S, et et al.

PDTA for DFU: Careggi Hospital Sospe.a ischemia cri1ca Giudizio sulla necessità di rivascolarizzazione Ecocolordoppler arterioso ar- inferiori Diapositiva RIVASCOLARIZZAZIONE preparata RIVASCOLARIZZAZIONE da Matteo Monami NON e POSSIBILE/ ceduta alla ENDOVASCOLARE (PTA) CHIRURGICA (BY- PASS) NON CONSIGLIABILE RICOVERO ORDINARIO Follow- up post ricovero Prostanoidi e.v. Terapia medica (Regime di Day Hospital) Vedi Schema Ulcera non cri1ca EVENTUALE AMPUTAZIONE

RCT, PC, DB; 300 patients undergoing revascularization of lower limbs. Iloprost vs. placebo; follow-up 3 mo 50 RR 40 1.61 RR 30 Diapositiva preparata 1.56 da Matteo RR Monami e ceduta alla 2.61 Societa 20Italiana di Diabetologia. Per avere una versione 0 Iloprost PAD and outcomes: The role of prostanoids Placebo 10 D+Amp Death CV events ILAILL study De Donato., et al. Ann Surg; 244:185; 2006

N= 643 Diabetic and non diabetic ulcers PAD and outcomes: The role of prostanoids 70 HEALING RATE 60 50 40 Societa 30 Italiana di Diabetologia. Per avere una versione 20 10 0 Iloprost Placebo Creutzig A, et al., Vasa; 33:137-44, 2004.

PDTA for DFU: Careggi Hospital Sospe.a sepsi RICOVERO ORDINARIO An-bio-co terapia generale Medicazioni locali Follow- up post ricovero EVENTUALE AMPUTAZIONE Vedi Schema Ulcera non cri1ca

PDTA for DFU: Careggi Hospital Ulcera non cri1ca Eventuali esami di approfondimento - Esami emalci - Esame colturale - Ecocolordoppler arterioso arl inferiori - RX/RMN/TC piede ULLCERA INFETTA ULCERA NON INFETTA Vedi Schema Ulcera infe.a Vedi Schema Ulcera non infe.a

PDTA for DFU: Careggi Hospital Eradicazione infezione Ulcera infe.a - AnLbioLco terapia sistemica - Medicazioni locali - Eventuale terapia iperbarica - Eventuale toilepe chirurgica con laser CO 2 Non eradicazione infezione Vedi Schema Ulcera non infe.a Vedi Schema Sepsi

PDTA for DFU: Careggi Hospital Ulcera non infe.a Ulcera ischemica o neuro- ischemica Ulcera non ischemica Necessità di rivascolarizzazione Vedi Schema ischemia - Medicazioni locali - Eventuali medicazioni avanzate - Eventuale toilefe con laser CO 2 - Eventuale toilefe chirurgica - Eventuali presidi ortopedici - Controllo fafori di rischio Non necessità di Societa Italiana rivascolarizzazione di Diabetologia. Per avere una versione GUARIGIONE Vedi Schema prevenzione recidive NON GUARIGIONE Vedi Schema generale

PDTA for DFU: Careggi Hospital GUARIGIONE - Eventuale valutazione ortopedica - Eventuale chirurgia ortopedica correuva - Eventuali presidi ortopedici - Educazione di gruppo - Rivalutazione fafori di rischio

Congresso interassocia&vo SID- AMD Pistoia, 13.12.2014 Risultati Lo studio è stato terminato prematuramente a causa di una differenza altamente significativa nei risultati tra i due gruppi di trattamento. Educazione Controlli Ulcere n=0 vs n=6 p=0.012 Il tempo speso per l'intervento è stato di 150 minuti per il medico e 1050 minuti per l'infermiere (2,5 e 17,5 minuti rispettivamente per paziente), mentre il tempo speso per la cura delle ulcere dei pazienti con ulcera del gruppo di controllo è stato di 390 e 1200 minuti (6,5 e 20 minuti per ogni paziente di controllo.

DIABETIC FOOT UNIT CHIRURGIA VASCOLARE TERAPIA DEL DOLORE CAMERA IPERBARICA PIEDE DIABETICO REPARTI DI DEGENZA SERVIZIO INFERMIERISTICO TERRITORIALE SERVIZIO DIABETOLOGICO CHIRURGIA GENERALE Altri: Nefrologia, Chirurgia plastica etc