MODULO 5 : IL PALLEGGIO

Documenti analoghi
Diag. 1. Il palleggio

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

MODULO 4: IL MOVIMENTO SENZA LA PALLA

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

MODULO 3: IL PASSAGGIO

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL REZZATO PREP. FISICO:

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

10 Lezioni di Minibasket

Prendere Vantaggio Nell 1v1 lo si ottiene occupando uno spazio vantaggioso prima della difesa.

Modulo 5: il passaggio

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

10 Lezioni di Minibasket

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

10 Lezioni di Minibasket

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO PREP. FISICO Cosimo De Milo

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Concretizzare un vantaggio di spazio o di tempo acquisito da se stessi o da un compagno

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO. PREP. FISICO: Cosimo De Milo

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Programmi di Allenamento Toscana

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

PROGRAMMA TECNICO 2016

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

GRUPPO AZZURRI CENTRO-SUD. RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Sud -

Programma di formazione in pallacanestro

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

10 Lezioni di Minibasket

GRUPPO AZZURRI CENTRO-NORD. RADUNO TERRITORIALE (1995) - Centro Nord -

C l i n i c. Vittorio Cavalieri. Genova. Relatore. Giordano Consolini

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010

di Renato Pasquali La tecnica nelle situazioni specifiche

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Fondamentali di base: ATTACCO

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012

Difesa Pick and Roll

Capitolo 4. Quattro domande per chi insegna. Un approccio logico alla pallacanestro

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Federazione Italiana Rugby

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

TRANSIZIONE OFFENSIVA

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

AGGIORNAMENTO DALLA CONDUZIONE AL DRIBBLING

GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

DIFESA PICK AND ROLL

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Valutazione tecnica. Allegato A

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO)

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010


IL MURO. Corso Allievo Allenatore Cremona, 11/05/2014 Relatore: Feroldi Luca

! " #$ ! " #$$ % #! # & ' ( )! * *!

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Collaborazioni offensive: blocchi sulla palla

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

1

COLLABORAZIONI OFFENSIVE SEMPLICI

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Transcript:

MODULO 5 : IL PALLEGGIO E un fondamentale che esalta l individualità del giocatore. Spesso è fin troppo usato, tanto da generarne un abuso. Deve quindi essere bravo l allenatore a mettere dei vincoli e delle regole per limitarne l uso. Durante il palleggio esistono due fasi. La fase di volo rappresenta il momento di non governabilità della palla mentre la fase di contatto rappresenta la fase di governabilità. Il suggerimento di spingere forte la palla a terra e mantenerla ad altezza ridotta (sotto al ginocchio e in taluni casi non oltre la vita) è cruciale nel ridurre la fase di volo e aumentare il tempo della fase di contatto in modo da avere il controllo del pallone e poter prendere una iniziativa. Infatti solo a contatto con la palla possiamo effettuare delle scelte di gioco. L allenatore pertanto deve allenare i suoi giocatori in modo da aumentare la fase di contatto, affinché spingano il più possibile la palla. Bisogna rendere gli atleti competenti e consapevoli sia sulla fase di volo che su quella di contatto. E necessario curare la posizione fondamentale: busto inclinato in avanti, guardare avanti (osservare il gioco), agevolare al più presto il contatto dei polpastrelli con la palla e spingere verso il basso. Per prendere un vantaggio con il palleggio, si può sfruttare una partenza incrociata o omologa, attaccando gli spazi vantaggiosi ad esempio contro una difesa a zona 2-3. Altri esempi: generando una linea di penetrazione, i difensori chiudono lo spazio liberando le linee perimetrali. È possibile prendere un vantaggio battendo l avversario anche nell uno contro uno (totalmente o parzialmente, se il difensore resta accanto al palleggiatore). Mantengo invece un vantaggio migliorando la linea di passaggio oppure battendo un close out difensivo. Per eseguire il palleggio devo: tenere la testa alta avere il busto leggermente in avanti avere il contatto il prima possibile spingere la palla verso il basso

Tipi di palleggio: Palleggio protetto; Palleggio in velocità; Cambio di velocità in palleggio; Cambio di senso in palleggio; Cambio di mano frontale Cambio dietro la schiena; Cambio in mezzo alle gambe; Virata; Esitazione; Hockey dribbling; Finta di cambio di mano. PALLEGGIO PROTETTO il palleggio protetto si usa quando lo spazio fra il palleggiatore ed il difensore è ridotto e diventa minimo. Lo spazio minimo può essere dovuto ad una scelta di gioco difensivo costante nella partita o quando la difesa diventa aggressiva per recuperare. Si una anche in situazioni di spazio minimo per presenza di traffico, dovuto alla presenza sia della difesa ma anche di eventuali compagni di gioco. TECNICA Posizione fondamentale; Palla lontano dal difensore; Palleggio basso, all altezza del ginocchio; Braccio della mano che non palleggia in avanti, con gomito piegato a 90, a proteggere la palla ed, eventualmente, a contenere l azione del difensore diretto, con la mano che continua la direzione dell avambraccio; Spalla e gamba opposte alla mano che palleggia, in protezione della palla. Mancanza della protezione di avambraccio opposto al palleggio Palleggio troppo alto e lento Tecnica approssimativa o eccesso di sicurezza: correggo perfezionando la posizione del braccio opposto al palleggio e facendo capire l importanza della protezione della palla L eccessiva altezza di palleggio, riduce la fase di governabilità della palla ed espone alla perdita della stessa: correggo con la posizione fondamentale, palleggio rapido con frustata

efficace del polso e dita Sguardo al pallone Denota la paura di perdere la palla per mancanza di fiducia: affino il ball handling, curo il palleggio basso per avere più governabilità PALLEGGIO IN VELOCITA il palleggio in velocità si usa quando si vuole conquistare uno spazio vantaggioso nel minor tempo possibile, per esempio in una fase di contropiede o di rapido guadagno della metà campo offensiva o anche per mettere in pressione la difesa. Si sua quando lo spazio fra il palleggiatore ed il difensore è ampio o anche quando il difensore sia solo di lato: nel primo caso il palleggio può essere sempre con una mano o alternando le mani (più rapido) nel secondo caso, il palleggio sarà solo con una mano. TECNICA Mano di spinta posizionata dietro la palla; Spinta in avanti con braccio, avambraccio, polso e dita con frustata finale; Altezza di palleggio alla vita. Infrazione di accompagnata Palleggio corto Sguardo al pallone La mano viene a trovarsi sotto la palla: correggo imponendo la posizione della mano di spinta sopra / dietro la palla. La palla viene a trovarsi dietro al corpo invece che avanti: correggo la direzione di spinta che deve essere in avanti Denota la paura di perdere la palla per mancanza di fiducia: correggo allenando la pratica del palleggio in velocità CAMBIO DI VELOCITA IN PALLEGGIO Il cambio di velocità in palleggio riprende le possibilità offerte dal cambio di velocità senza palla e permette di guadagnare spazi vantaggiosi in tempi rapidi. Può essere di due tipi, da veloce a lento e da lento a veloce. TECNICA Sguardo sempre in avanti a tutto il gioco; Palleggio all altezza della vita; DA VELOCE A LENTO: mano di spinta che passa da dietro a sopra/leggermente avanti alla palla, per ridurne la corsa in avanti; DA LENTO A VELOCE: mano di spinta che passa da a sopra alla palla, a dietro. DA VELOCE A LENTO: perdita del controllo del pallone La mano di spinta non assume la corretta posizione sopra/leggermente avanti rispetto alla palla nei tempi opportuni

DA LENTO A VELOCE: il 1 palleggio non è rapido La mano di spinta non passa efficacemente da sopra a dietro la palla CAMBIO DI SENSO IN PALLEGGIO Il cambio di senso in palleggio si impiega per tornare indietro nella direzione di provenienza del palleggio in caso di spazio antistante occupato dal difensore o in situazioni di riblocco. TECNICA Il cambio di senso può essere eseguito in due modalità: CON CAMBIO DI MANO contestuale al cambio di senso, quando il difensore non è a contatto; SENZA CAMBIO DI MANO contestuale al cambio di senso, quando il difensore è a contatto: la mano di spinta passa da dietro a davanti alla palla e la tira indietro, si esegue un palleggio davanti al corpo dopo il cambio di senso con la medesima mano, si cambia mano. Perdita del controllo della palla Pallone perso/rubato nel momento del cambio di senso Cambio di senso senza sapere se nella direzione nuova ci sarà spazio Le mani non intervengono nei tempi giusti e coordinati con la corsa Scarsa protezione della palla: il braccio opposto al palleggio deve proteggere il palleggio che deve rimanere basso Scarsa visione di gioco: affino ed alleno il fondamentale tattico della vista per avere consapevolezza della situazione. CAMBIO DI MANO FRONTALE Il cambio di mano si esegue quando la strada per raggiungere uno spazio vantaggioso è occupato da un avversario ed è necessario cambiare direzione. Il cambi di mano frontale, si usa quando vi è spazio tra palleggiatore e difensore e può essere di due tipi: con primo passo omologo e primo passo incrociato. TECNICA PRIMO PASSO INCROCIATO Testa alta; Palleggio controllato e protetto all altezza del ginocchio; Mano che da sopra alla palla passa lateralmente; Spinta laterale dall esterno verso l interno; Palleggio basso; Peso sul piede concorde alla direzione da prendere; Incrocio con il piede opposto alla direzione da prendere; Controllo della palla con l altra mano che deve essere pronta;

Passo in avanti per battere l avversario; Braccio, spalla e gamba opposti al palleggio in protezione della palla; Cambio di velocità. PRIMO PASSO OMOLOGO Testa alta; Palleggio controllato e protetto all altezza del ginocchio; Mano che da sopra alla palla passa lateralmente; Spinta laterale dall esterno verso l interno; Palleggio basso; Spinta del piede opposto alla direzione verso cui ci si sposta; Controllo della palla con l altra mano che deve essere pronta; Spinta in avanti per battere sul tempo l avversario; Cambio di velocità. Perdita del controllo della palla Movimento che non permette di battere l avversario Infrazione di accompagnata Palleggio troppo alto: correggo il palleggio basso sotto le ginocchia Movimento lento, mano che deve ricevere il pallone non pronta La mano viene a trovarsi sotto la palla: correggo imponendo la posizione della mano di spinta sopra / dietro la palla. CAMBIO DI MANO DIETRO LA SCHIENA Il cambi di mano dietro la schiena, si usa quando vi è ridotto o nullo spazio tra palleggiatore e difensore. TECNICA Testa alta; Spinta della mano sulla palla verso dietro; Mano che passa da davanti a laterale/dietro; Spinta in direzione diagonale sul lato opposto dietro la schiena; Cambio di mano e velocità. Perdita del controllo della palla nel cambio di mano Palleggio lento nel cambio di mano Movimento lento perché il pallone palleggia dietro ai piedi del giocatore Mano posta troppo laterale nel cambio di mano La palla passa sotto alla palla ritardando la spinta in diagonale/avanti Palla solo laterale quando si spinge in diagonale: correggo portando la palla dietro il bacino, eventualmente facendo mezzo passo in avanti con il piede omologo per creare spazio. CAMBIO DI MANO TRA LE GAMBE

Il cambi di mano tra le gambe, si usa quando vi è ridotto o nullo spazio tra palleggiatore e difensore. E un tipo di cambio di mano un po più lento del cambio di mano frontale e si esegue per proteggere la palla nel cambio di mano. TECNICA Testa alta; Palleggio laterale e controllato all altezza del ginocchio; Piede opposto alla palla leggermente avanzato; Mano che palleggia che passa da sopra a laterale; Mano opposta pronta; Spinta laterale dall esterno verso l interno sotto la gamba opposta; Controllo della palla con l altra mano; Spinta in aventi della palla con la nuova mano; Cambio di velocità. Pallone che sbatte contro i piedi Movimento che non porta a battere il difensore Gambe troppo strette e/o posizione della mano di spinta non adeguata: correggo queste impostazioni Movimento lento, dovuto all impostazione della mano ricevente non corretta: correggo ed alleno la coordinazione tra le varie fasi del movimento. VIRATA Il cambio di direzione in palleggio si impiega quando il difensore mette pressione determinando una riduzione dello spazio disponibile e contestualmente però non vi è grossa pressione difensiva del resto degli avversari. TECNICA Testa alta; Mano che palleggia leggermente avanti; Piede opposto al palleggio leggermente avanti che funge da perno; Baricentro basso; Giro della testa; Spostamento del piede posteriore nella nuova direzione da prendere; Tiro della palla con la mani di palleggio nella nuova direzione; Cambio di mano; Spinta della palla in avanti; Cambio di velocità. Perdita di equilibrio nel giro Infrazione di accompagnata Baricentro troppo alto: correggo abbassando il baricentro e ponendo i piedi alla giusta larghezza Posizione non corretta della mano sulla palla: curare la posizione della palla sopra/avanti e non cambiare mano prima della virata. ESITAZIONE

L esitation serve a mandare fuori equilibrio il diretto difensore rinascendo nel momento della esitazione lo spazio vantaggioso per attaccare il difensore. Come movimento cerca di creare incertezza nel difensore. Lo si esegue in situazioni statiche o pseudo statiche. TECNICA Testa alta; Palleggio veloce e finta di arresto; Alzare le spalle; Baricentro basso; Gambe piegate per ripartire; Palleggio leggermente più alto e pronto a ripartire; Ripartenza con cambio di velocità; Cambio di mano o anche no Perdita della palla Errato controllo della palla per errata posizione della mano sulla stessa: curo il passaggio della mano da dietro a sopra; Perdita di equilibrio: abbasso il baricentro. HOCKEY DRIBBLING L Hockey dribbling è un movimento che serve a mandare fuori equilibrio il diretto difensore rinascendo nel momento della esitazione lo spazio vantaggioso per attaccare il difensore. Come movimento cerca di creare incertezza nel difensore. Lo si esegue in situazioni dinamiche, quando il difensore che si è allontanato ricrea la vicinanza. TECNICA Testa alta; Palleggio veloce; Variazione del ritmo del palleggio e del movimento dei piedi; Baricentro basso; Gambe piegate per ripartire; Ripartenza con cambio di velocità; Cambio di mano o anche no Perdita della palla perché il palleggio è lento o la palla resta dietro quando si cambia di velocità Palleggio eseguito con poca decisione e movimento di polso, scarsa coordinazione tra gli arti sup. ed inf. FINTA DI CAMBIO DI MANO La finta del cambio di mano serve a mettere fuori equilibrio il difensore, sia in situazioni statiche che dinamiche, con spazio. TECNICA Testa alta; Mano di palleggio sulla parte esterna della palla; Finta di spinta della palla per cambiare mano;

Movimento del corpo simile al cambio di mano; Baricentro basso; La mano accarezza la palla e si porta sulla parte interna; Spinta della palla forte in avanti laterale; Cambio di velocità; Cambio di mano o anche no Perdita del controllo della palla La mano non accarezza la palla ruotando in maniera opportuna per impostare la palla alla spinta avanti laterale: la spinta deve esserci solo quando la mano è completamente interna. ESERCIZI SUL PALLEGGIO Esercizio 4 Esercizio 1 I giocatori sono sparsi in giro per il campo e devono eseguire dei cambi di mano a cui seguiranno poi dei cambi di velocità (diag. 1). Curare il secondo passo ed il cambio di velocità, vedere cosa succede in campo. Esercizio 2 Stesso identico esercizio di prima solo che questa volta i cambi di mano vengono eseguiti solamente quando l allenatore alza mano.( vedi diag. 2) Si abitua così i giocatori a tenere la testa alta e parlare tra di loro per chiamarsi il cambio di mano. Esercizio 3 Esercizio uguale a prima però invece di eseguire dei cambi di mano prima si eseguono 3 palleggi forti in arretramento e poi cambio di mano e cambio di velocità. Curare nel dettaglio il palleggio all indietro, abituando i giocatori a proteggere il pallone col braccio opposto 4 file in fondo al campo a coppie. Si eseguono dei cambi di mano e cambi di velocità fino a fondo campo. Il primo guida, il secondo copia. (vedi diag. 3)

Questo esercizio è utile a migliorare la velocità la visione e l agilità dei nostri giocatori. Esercizio 5 4 file negli angoli del campo, il primo giocatore di ogni fila con palla. Il primo della fila esegue 3 cambi di mano e con annessi cambi di velocità, si arresta, esegue un giro frontale oppure un giro dorsale e passa la palla a chi gli stava dietro in fila. (vedi diag. 4) Questo esercizio è utile a migliorare la consapevolezza dei giocatori dello spazio che occupano e come lo occupano. Esercizio 6 4 file a fondocampo. Ciascuna fila esegue un 1c1 blando, con difesa didattica. Ogni qualvolta il difensore passa davanti all attaccante, questi esegue un cambio di mano o sotto le gambe oppure frontale. (vedi diag.5)

Questo esercizio è utile a migliorare la protezione del palleggio dei nostri trattatori e ci permette di lavorare sul controllo della spinta delle mani. Esercizio 7 L esercizio è uguale a prima solo che questa volta il difensore provoca un contatto con l attaccante il quale o palleggia dietro la schiena, o arretra ed esegue un cambio tra le gambe.(vedi diag. 5) Questo esercizio è utile a tenere i contatti tra attaccante e difensore e lavorare sulla protezione del pallone. Esercizio 8 Un giocatore dentro al cerchio di metacampo deve battere un difensore didattico in 1c1 posizionato in punta. (vedi diag. 6) Questo esercizio è propedeutico ad un 1c1 vero ed è utile a far comprendere all attacco come reagisce la difesa.

Esercizio 9 4 file a coppie a fondocampo, un giocatore con palla uno senza. Il giocatore senza palla deve eseguire dei cambi di velocitàfino a fondocampo e il giocatore con palla stargli fianco a fianco. (vedi diag. 7) Questo esercizio è utile per migliorare il proprio ball handling in velocità e aiuta il trottatore di palla a vedere cosa gli accade intorno. Esercizio 10 1c1 su due metà campo con due appoggi. L attaccante può andare a canestro solo ed esclusivamente quando l allenatore o il suo assistente alzano la mano. (vedi diag. 8) E importante in questo esercizio curare la protezione del palleggio e riuscire ad effettuare cambi di mano e di velocità veloci.