Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa



Documenti analoghi
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Il mercato dei beni in economia aperta

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le componenti della domanda aggregata

Lezione Introduzione

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

PIL : produzione e reddito

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Sistema di contabilità nazionale

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Corso di. Economia Politica

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Questionario: Esercitazione 2

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Una tipica richiesta degli esercizi di Macroeconomia è il calcolo del reddito (Y) e del tasso d'interesse (i) d'equilibrio macroeconomico generale.

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

IL MERCATO DEI BENI. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento = risparmio

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Quesiti a risposta breve

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Indice. 1 Il settore reale

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Macroeconomia. quindi: C

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Lezione 23 Legge di Walras

Investimenti. In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti. determiniamo l investimento ottimale

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

Indice di rischio globale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Simulazione 1 Esonero

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Economia del Lavoro 2010

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

Macroeconomia II a parte

IL MERCATO DEI BENI. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Y=300+0,5(Y-0,2Y) =1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

A cura di Gianluca Antonecchia

Corso di Politica Economica

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Transcript:

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle esportazioni nette realizzati all interno di una nazione in un dato anno. PIL = C+I+G+X

Il CONSUMO C è la spesa delle famiglie per beni finali e servizi L INVESTIMENTO I è acquisto di nuovi impianti e macchinari (investimenti fissi), di scorte di magazzino (investimenti in scorte), di nuove case o appartamenti (investimento residenziale). La SPESA PUBBLICA è la spesa per acquisti di beni e servizi della P.A. Non include i trasferimenti, né gli interessi sul debito pubblico. Le esportazioni nette NX sono la differenza tra esportazioni X e importazioni IM.

C + G + I è la spesa nazionale, ovvero la spesa dei residenti in una nazione Per ottenere la spesa totale in beni nazionali dobbiamo aggiungere le esportazioni X e sottrarre le importazioni IM. (X IM) esportazioni nette o saldo commerciale Se X > IM avanzo commerciale Se IM > X disavanzo commerciale

L investimento in scorte Non necessariamente produzione e vendite sono uguali. La differenza fra produzione e vendite è l investimento in scorte o variazione delle scorte Vs Se produzione > vendite Vs>0 Se produzione < vendite Vs<0 Dal punto di vista contabile Vs è considerato un investimento, ipotizzabile come una vendita da parte delle imprese a se stesse.

Il modello reddito - spesa Detta Z la domanda totale di beni e servizi: Z C + I + G + X IM Assumiamo economia chiusa, cioè X = 0 e IM = 0 Quindi: Z C + I + G

Il consumo

c 1 è la propensione marginale al consumo Esprime la variazione del consumo conseguente alla variazione di un unità di reddito disponibile 0 < c 1 < 1 c 0 è il consumo autonomo E il consumo non dipendente dal reddito disponibile

La funzione del consumo C c 0 Inclinazione c 1 Y d

C Nel punto A tutto il reddito disponibile viene consumato; al di sotto del punto A il risparmio è negativo, al di sopra del punto A il risparmio è positivo A c 0 45 Y d

Investimento Per il momento l investimento sarà considerato dato, cioè sarà considerato una variabile esogena al modello: I = I

Il modello reddito-spesa da Z C + I + G e C = C 0 + C (Y-T) 1 Z C 0 + C (Y-T) + I + G 1 In equilibrio Y=Z Y = C 0 + C (Y-T) + I + G 1

Il moltiplicatore

Il moltiplicatore E una teoria economica che deriva dalla constatazione che una variazione di un euro di determinate componenti della spesa porta ad una variazione del PIL di più di un euro (da cui moltiplicatore) Essa spiega come variazioni di una componente della spesa possano incidere sul prodotto e sull occupazione di un sistema economico. Assume la rigidità di prezzi e salari e la presenza di risorse inutilizzate. Ignora la politica monetaria e che gli investimenti siano fissi (generati esogenamente)

Il moltiplicatore E il fattore per il quale si deve moltiplicare la variazione iniziale della spesa per determinare la corrispondente variazione del prodotto totale. Il modello Keynesiano mostra come un incremento della spesa faccia crescere il prodotto in modo amplificato.

Il moltiplicatore di T Un aumento delle imposte induce una variazione del reddito che ha un moltiplicatore diverso da quello dell investimento e della spesa pubblica perché: Il moltiplicatore delle imposte ha segno negativo Un aumento delle imposte riduce in parte il risparmio e in parte il consumo L aumento di un delle imposte si traduce in una diminuzione del consumo pari a 1 c 1 e in una diminuzione del risparmio pari a 1 (1 - c 1 )

un aumento delle imposte pari a T provoca una diminuzione iniziale della spesa pari a c 1 T. A sua volta la diminuzione iniziale della spesa ha un effetto amplificato sul reddito pari al valore del moltiplicatore 1/(1- c 1 ). La variazione complessiva del reddito Y derivante da una variazione delle imposte pari a T è dunque: Y = - T c 1 /(1- c 1 ) - c 1 /(1- c 1 ) è il moltiplicatore delle imposte

Facciamo un esempio. Se le imposte aumentano di un ammontare pari a 100 e la propensione marginale al consumo è pari a 0,8, il consumo diminuisce inizialmente di 0,8 x 100, cioè diminuisce di 80 e il risparmio si riduce di (1-0,8) x 100, cioè diminuisce di 20. A sua volta la diminuzione del consumo di 80 induce una diminuzione del reddito pari al valore del moltiplicatore 1/(1-0,8). La variazione del reddito indotta da un aumento delle imposte pari a 100 sarà: Y = - 100 0,8 /(1-0,8) = - 400

Teorema del bilancio in pareggio o Teorema di Haavelmo (1945) se il governo decide T = G. La variazione della spesa pubblica porterà ad una variazione del reddito pari a G 1 /(1-c 1 ) La variazione delle imposte porterà ad una variazione del reddito pari a - T c 1 /(1- c 1 ) La variazione complessiva del reddito sarà pari alla somma delle due variazioni; poiché T = G possiamo sostituire T

Dunque, se il governo decide di aumentare le imposte e la spesa pubblica di un uguale ammontare, il reddito aumenta di un importo uguale all aumento della spesa pubblica. Viceversa una riduzione delle imposte e della spesa pubblica di uguale ammontare comporta una riduzione del reddito dello stesso ammontare. Ad esempio, se aumentano imposte e spesa pubblica di 100, il reddito aumenta di 100. Se invece imposte e spesa pubblica diminuiscono di 100, anche il reddito diminuisce di 100.

Il risparmio Il risparmio è la somma di risparmio privato e risparmio pubblico Il risparmio privato S è il risparmio dei consumatori S Y d C ovvero S Y T C

Il risparmio pubblico è uguale alle imposte (al netto dei trasferimenti) meno la spesa pubblica risparmio pubblico = T G se T>G avanzo di bilancio pubblico se T<G disavanzo di bilancio pubblico

L uguaglianza risparmi-investimenti da S = Y T C e Y = C + I + G S = C + I + G T C S = I + G T I = S + (T G ) S risparmio privato (T G) risparmio pubblico in economia chiusa l investimento è uguale al risparmio totale

Due modi equivalenti per esprimere l equilibrio sul mercato dei beni: Produzione = Domanda Risparmi = Investimenti

E se le decisioni di risparmio e di investimento non sono uguali? Se le famiglie decidono di aumentare i risparmi, le imprese diminuiscono le vendite Aumentano le scorte, (le scorte fanno parte degli investimenti) Aumento risparmi, aumento investimenti Col tempo le imprese si adeguano alle decisioni di risparmio delle famiglie e si raggiunge l equilibrio

La funzione del risparmio (S) Evidenzia la relazione tra il reddito e il risparmio. Data una funzione di consumo si ottiene per differenza la funzione del risparmio.

La propensione marginale al risparmio L immagine speculare della propensione marginale al consumo c 1 è la propensione marginale al risparmio (1- c 1 )