Nuovi indirizzi di ricerca per una farmacologia a misura delle età minori della vita

Documenti analoghi
Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

DEFINIZIONE DI FARMACO. (dal Greco pharmacon = veleno)

COMMENTO DEI RISULTATI DEI PROGRAMMI VEQ FARMACI I E FARMACI II 2017

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Corso di Farmacologia

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013

Presentazione dei dati

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

L USO RAZIONALE DEGLI

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

LA FARMACOCINETICA E LA FARMACOGENETICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: BREVE LINEA GUIDA DEGLI ESAMI IN CONVENZIONE CON

USO DEI FARMACI IN AMBITO NEONATOLOGICO parte 1

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

La Farmacogenetica studia:

Implementazione della genetica nel trattamento antiaggregante. U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Prefazione. Pietro Palatini

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Physical health nella schizofrenia

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Presentazione del Seminario

Come calcolare i parametri farmacocinetici

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

FARMACI e ALLATTAMENTO. Dott. Giorgio COMAZZI Alessandria 3 marzo 2018

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Monitoraggio, Supporto e Sicurezza delle Prescrizioni Off-Label in Pediatria sul Territorio Calabrese

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

«Farmaci e Prevenzione: il ruolo del Centro Regionale di Farmacovigilanza»

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

VII Congresso Nazionale

I FARMACI ANTICOAGULANTI

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Tabella 1. Numero di ADR riportate per età ed anno (Dal 1 gennaio 1998 al 31 marzo 2002) Anno del report *

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Istituto Clinico S.Anna, Gruppo San Donato, Brescia

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Variazione di risposta ai farmaci

FARMACOLOGIA CLINICA - INDICAZIONI TERAPEUTICHE Nuovo canale 2

Laurea Triennale in Ostetricia

Approfondimenti scientifici

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Il CRFV: esperienze e prospettive

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

L ipercolesterolemia familiare

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Azacitidina Indicazioni terapeutiche

ALLEGATO III EMENDAMENTI AI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

De-prescribing e strumenti

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

IL RUOLO DELLA FARMACOLOGIA CLINICA IN OSPEDALE Clinical pharmacology in the hospital setting

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica

La promozione della Sperimentazione Clinica in età pediatrica

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Malattia di Parkinson e Levodopa

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

Malattie psichiatriche. La schizofrenia

Transcript:

Nuovi indirizzi di ricerca per una farmacologia a misura delle età minori della vita Emilio Clementi XXV IRCCS, 11 dicembre 2010

Poche prove cliniche attestanti le specifiche caratteristiche di rischio/beneficio nel bambino con conseguente diffuso impiego off-label o fuori prescrizione 15% di tutti i farmaci commercializzati a livello mondiale e meno del 50% di quelli espressamente destinati alla fascia pediatrica vengono utilizzati sulla base di prove cliniche

ADR che si possono manifestare in età pediatrica non sempre sono assimilabili a quelle dell'adulto Dalla nascita fino all età puberale i bambini rappresentano i soggetti maggiormente esposti agli effetti tossici ed indesiderati dei farmaci. Durante questa fase della vita infatti, l organismo non è ancora maturo ed i vari apparati ed organi sono in via di sviluppo

Prescrizioni per neonati e bambini in differenti patologie Associazione off-label ADR OL: off-label; UL: unlicensed - Cuzzolin, Exp Opin Drug Safety 2006 -

Biodisponibilità di alcuni farmaci nel neonato rispetto all adulto Farmaco Acetaminofene Fenobarbital Fenitoina Diazepam Digossina Sulfamidici Ampicillina Penicillina G Assorbimento orale Diminuito Diminuito* Diminuito Normale Normale Normale Aumentato Aumentato** *acido debole **labile a ph acidi

La clearance renale dei farmaci idrofili è più lenta nel neonato rispetto all adulto, con un aumento dell emivita plasmatica neonato prematuro <7 gg 7-14 gg >14 gg adulto Ampicillina 5.1 4 2.8 1.7 1.2 Penicillina G 3.8 2.6 1.7 1.4 0.7 Carbenicillina 5.5 4 2.5 1.5 1.3 Gentamicina 11 4.5 4 2.5 2.5 Meticillina 2.5 3 2 2.5 0.5 Tobramicina 9.5 4.6 nd 1 Emivita, h

Aminoglycoside pharmacokinetics in neonates: the need to search for covariates of variability (Acta Pediatrica 2009) Once daily dose gentamicin in neonates is our dosing correct? (Acta Pediatrica 2009) Individualized dosing og aminoglycosides in neonates: mission accomplished or work in progress? (Eur J Clin Pharmacol 2009) Use of aminoglycosides in preterm infants: a simple task? (J Pediat 2009)

I metodi per aggiustare il dosaggio dall adulto al bambino ad oggi sono empirici 1. Aggiustamento per età 2. Aggiustamento per peso corporeo 3. Aggiustamento per superificie corporea 4. Scale allometriche - Bartelink, Clin Pharmacokinet 2006 -

Peso corporeo o superficie corporea?? PLACEBIL sono consigliate dosi comprese tra 0,3 e 0,4 mg/kg di peso corporeo 12-16 mg/m 2 di superficie corporea) 0,35 mg x 10 Kg = 3,5 mg 14 mg x 0,6 m 2 = 8,4 mg

LA RISPOSTA DELL IRCCS E. MEDEA A QUESTI PROBLEMI: una U.O. di Farmacologia Clinica pediatrica con competenze di: Farmacocinetica (monitoraggio terapeutico) Farmacogenetica Farmacovigilanza

La risposta dell IRCCS E. MEDEA a questi problemi: IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO

Esiste spesso una relazione tra risposte farmacologiche o tossiche di un farmaco e le concentrazioni del farmaco stesso

ADR efficacia e monitoraggio terapeutico di farmaci psicoattivi Rate of responders (%) 60 40 20 TDM No TDM Yes (n=86)* (n=81)* 0 7 14 21 28 35 42 Days under treatment Drug-related adverse events 18% vs 38% (p<0.01) *including pediatric patients Laux, J Neural Transm 2007

Lo stato degli organi emuntori può alterare le concentrazioni ematiche in modo non predicibile

Sertraline given at 100 mg/day AUC: 2275 vs 613 (4-fold increase!) cirrhotic pts healthy vol

AUC: + 126% vs controls -Turpeinen, BR J Clin Pharmacol 2007 - GRF: 110 ml/min GRF: 30 ml/min

Linee guida del gruppo di lavoro AGNP per il monitoraggio terapeutico di farmaci psicoattivi In queste consensus guidelines sono stati definiti 5 livelli di raccomandazione (si veda sotto) riguardo all utilità del TDM nella pratica clinica dei farmaci antipsicotici. Questi livelli sono stati stabiliti in base ai risultati ottenuti da trials clinici in cui è stato valutato il TDM. livello 1: livello 2: livello 3: livello 4: livello 5: TDM fortemente raccomandato TDM raccomandato TDM utile TDM probabilmente utile TDM non raccomandato

Antipsicotici atipici Farmaco Raccomandazione TDM Range terapeutico (ng/ml) Aripiprazolo Livello 3 150 300 Clozapina Livello 1 350 600 Olanzapina Livello 1 20 80 Quetiapina Livello 3 70 170 Risperidone* Livello 2 20 60* Ziprasidone Livello 4 50 120 *come somma del farmaco e del metabolita attivo 9-OH risperidone Analoghe evidenze sono disponibili anche per le altre classe di antipsicotici, per antidepressivi ed altri farmaci attivi sul SNC

La risposta dell IRCCS E. MEDEA a questi problemi: LA FARMACOGENETICA Oltre alle differenze fisiologiche tra bambino ed adulto ci sono aspetti di variabilità su base genetica (i polimorfismi)

Impatto della farmacogenetica sulla farmacocinetica A GCCCCGCCTC wild type Drug P 450 Concentration 10 1 AUC 1 B GCCCCTCCTC mutation P450 Drug Concentration 10 1 Time AUC 5 Time

Differenza di 100 volte nella esposizione giornaliera! Ingelman-Sundberg M.. Pharmacogenom J 2005

Genotipo TPMT e riposta alle mercaptopurine in bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta 313 ALL pediatric patients % of pts with hematotoxicity 100% 80% 60% 40% 20% 0% 10.6% 82.4% TPMT wild type (93%) TPMT mutated (7%) - Karas-Kuzelicki, Leukemia 2009 -

Oggi i tests farmacocinetici e farmacogenetici possono essere eseguiti sullo stesso campione e richiedono molto meno di 1 ml di sangue!

La risposta dell IRCCS E. MEDEA a questi problemi: LA FARMACOVIGILANZA

Under reporting

Promuovere la farmacovigilanza permette di conoscere: I farmaci e la loro tossicità Il rapporto rischio beneficio Prendere contromisure efficaci

ADR segnalate dall IRCCS E. MEDEA FARMACO Ritalin ADR cefalea, nervosismo, calo appetito, apatia, sedazione, ansia, irritabilità, calo ponderale Strattera tachicardia, nausea, calo ponderale, nervosismo, cefalea, steatosi epatica, vomito Risperidal incremento ponderale Zoloft incremento ponderale Fluoxetina ipertensione Tiopentone rush cutaneo tronco e arti Tegretol eruzione cutanea pruriginosa Focetria iperpiressia Fluxum aumento ectasie venose

FARMACI SOTTOPOSTI A SORVEGLIANZA INTENSIVA Tossina botulinica Risperidal Tolep Omeprazolo Lacosamide

Farmacocinetica Farmacovigilanza Garantire appropriatezza terapeutica per ogni singolo piccolo paziente Sviluppare conoscenze sufficienti a generare linee guida per la corretta terapia nelle età minori della vita Farmacogenetica