Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18



Documenti analoghi
Capitolo 21 Problema 4 (p. 505)

Capitolo 13 Problema 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Il sistema monetario

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Equivalenza economica

Sistema di contabilità nazionale

Equazione quantitativa della moneta

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Capitolo 23. Mercati finanziari e flussi internazionali di capitali. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Aspettative, consumo e investimento

Il modello generale di commercio internazionale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

NEL MODELLO MICROECONOMICO

Lezione 9 Macroeconomia: Le

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

La tassazione delle attività finanziarie

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Il sistema monetario

Politica economica in economia aperta

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Esercizi di Matematica Finanziaria

Mercati finanziari e valore degli investimenti

A cura di Gianluca Antonecchia

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Il mercato mobiliare

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Organizzazione del capitolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

1 MATEMATICA FINANZIARIA

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Esercitazione Valutazione Titoli e Partecipazioni

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Crescita della moneta e inflazione

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il mercato del credito

Macroeconomia. quindi: C

Lezione Introduzione

Quesiti a risposta breve

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

CONTABILITA GENERALE

RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI. Bozza

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Lezione 5 del modulo introduttivo di Economia politica a cura di R. Capolupo e G. Ferri

Corso di Corporate e Investment Banking

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Il mercato dei beni in economia aperta

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

PROTEZIONE E OPPORTUNITà IN UN UNICA SOLUZIONE

Transcript:

Corso di Economia Politica (a.a. 2004-5) Esercitazioni - Macroeconomia Sezione 2: Macroeconomia Capitoli dal 15 al 18 Capitolo 15: Problemi 2, 4; Capitolo 16: Problemi 1, 5; Capitolo 17: Problemi 1, 4, 6; Capitolo 18: Esercizi 18.1 e 18.2; a.a. 2004-2005 1

Capitolo 15 Problema 2 a.a. 2004-2005 2

PIL Flusso. Rappresenta il valore della produzione in una determinata unita di tempo (generalmente anno o trimestre) Risparmio Nazionale Flusso. Misurato per unita di tempo Abitazioni all 1/01/2003 Stock. Valore di una grandezza misurata in un punto nel tempo Moneta in circolazione stamattina Stock. Valore complessivo della moneta in circolazione misurato ad una determinata data Disavanzo di Bilancio Flusso. Il disavanzo del Bilancio dello Stato e dato dalla differenza tra le uscite e le entrate complessive. Entrambe grandezze misurate in un intervallo di tempo (general. Anno o trimestre) Ammontare del debito pubblico a Gennaio 2003 Stock a.a. 2004-2005 3

Capitolo 15 Problema 4 a.a. 2004-2005 4

a) Gregorio riceve oggi 10.000 euro ed andra in pensione tra 5 anni. Conviene depositare in un conto IRA o in un conto tradizionale? - entrambi 5 % di interesse nominale; - Scaglione di reddito ad aliquota del 30%; - IRA: tassazione al prelievo finale; - Conto tradizionale: tassazione annuale. Anno Conto IRA Conto Tradizionale 1 10.000*1,05 7.000* 1,035 2 10.000*(1,05) 2 7.000*(1,035) 2 3 10.000*(1,05) 3 7.000*(1,035) 3 4 10.000*(1,05) 4 7.000*(1,035) 4 5 10.000*(1,05) 5 =12.763 7.000*(1,035) 5 =8. 314 NETTO 12.763 * 0,7 = 8.934 euro 8.314 euro a.a. 2004-2005 5

b) L introduzione del conto IRA aumento del tasso di interesse reale Implica: aumento del rendimento del risparmio e pertanto un aumento del volume dei risparmi delle famiglie Tuttavia...diviene + facile raggiungere un `target prefissato di risparmio...tale effetto potrebbe controbilanciare, almeno in parte, l espansione dei risparmi complessivi. Difatti l evidenza empirica dimostra che un aumento del tasso reale d interesse aumenta i risparmi ma generalmente in maniera modesta. Effetto aggiuntivo (psicologico): la penale esercita un effetto di disincentivo ad utilizzare prima i risparmi. Cio puo portare ad un ulteriore aumento del tasso di risparmio a.a. 2004-2005 6

Capitolo 16 Problema 1 a.a. 2004-2005 7

a) Le tre funzioni della moneta Mezzo di scambio: le sigarette passavano di mano in mano come intermediari nello scambio di beni e servizi; Unita di conto: i prezzi delle varie merci erano quotati in n. di sigarette Riserva di valore: scorte di sigarette venivano accumulate per usi futuri b) Perche le sigarette e non altre merci quali cioccolato o stivali? - Relativamente durevoli (al contrario di beni quali la cioccolata); -Valore unitario abbastanza basso da consentirne l utilita come mezzo di transazione per acquisti di valore modesto (al contrario degli stivali); -portabilita ; - maggiore uniformita di valore. a.a. 2004-2005 8

Capitolo 16 Problema 5 In un sistema bancario nel quale il rapporto tra riserve e depositi e inferiore all unita, le banche prestano ai propri clienti parte dei depositi. Il credito bancario genera offerta di moneta in quanto una parte dei prestiti viene ridepositata nel sistema bancario e nuovamente utilizzata per ulteriori prestiti. a.a. 2004-2005 9

Ogni euro di riserve supporta diversi euro di depositi. Pertanto un euro extra di riserve aumenta l offerta di moneta di diversi euro (moltiplicatore della moneta e superiore a 1). Solo in un sistema di riserve pari al 100% dei depositi il moltiplicatore e uguale a 1 a.a. 2004-2005 10

Se l offerta iniziale di moneta e pari a 1000 euro di cui 500 rappresentano il circolante in moneta...i depositi sono pari a 500 euro Le riserve sono pari al 20% dei depositi (rapporto pari a 0,2) ovvero 100 euro. a.a. 2004-2005 11

Un aumento pari ad 1 euro espande i depositi da 500 euro a: 501/0,2 = 505 euro un aumento dell offerta di moneta pari a 5 euro Aumento di 5 euro 505/0,2 = 525 Euro Aumento di 10 euro 510/0,2 = 550 euro Espansione dell offerta di moneta pari a 5 volte quella dell espansione delle riserve bancarie (moltiplicatore pari a 5) a.a. 2004-2005 12

L aumento dei depositi (e dell offerta di moneta nel sistema) e pari alla variazione delle riserve per 1/(rapporto riserve/depositi). Nel nostro esercizio: 1 / 0,2 = 5 Aumentare la riserva obbligatoria riduzione del moltiplicatore a.a. 2004-2005 13

Capitolo 17 Problema 1 a) La somma capitale e pari a 1000 euro, la durata e di tre anni, il tasso della cedola e del 6% ed il pagamento della cedola e di 60 euro a.a. 2004-2005 14

Alla fine del secondo anno, l unico pagamento rimanente e quello del rimborso finale di 1060 euro pagabile dopo un anno. Se il tasso d interesse corrente e pari al 3%, il valore attuale del rimborso ad un anno e 1060/1,03 = 1029 euro Se il tasso fosse l 8% 1060/1,08 = 981 euro Al 10%: 1060/1,1 964 euro. a.a. 2004-2005 15

Una possibilita puo esser legata ad una elevata rischiosita della societa emittente del titolo (notizie di insolvibilita finanziaria o possibile bancarotta) con il timore che il pagamenti finale di 1060 euro non avvenga. a.a. 2004-2005 16

Capitolo 17 Problema 4 a.a. 2004-2005 17

Il rendimento medio atteso dell investimento in titoli della Donkey S.p.A. e pari a: 0,10*0,40+ 0*0,6 = 0,04 4% Il rendimento medio atteso dell investimento in titoli della Elephant S.p.A. e pari a: 0,08*0,60+ 0*0,4 = 0,048 4,8% Per massimizzare il rendimento medio atteso occorerebbe investire i 1000 euro in titoli della Elephant S.p.A a.a. 2004-2005 18

Se vince il centro-sinistra il rendimento dell investimento e : 0,10*500+ 0*500= 50euro Se vince il centro-destra il rendimento dell investimento e : 0 *500+ 0,8*500= 40euro Il rendimento atteso della strategia di investimento e pertanto: 50euro *0,4 + 40euro*0,6 = 44euro (4,4%) a.a. 2004-2005 19

Sebbene il rendimento medio atteso di questa strategia sia piu basso rispetto a quello di investire 1000 nei titoli della Elephant S.p.A. tale strategia presenta un rischio minore in quanto in ogni caso, che vinca il centro-sinistra o il centro-destra, consente un rendimento ragionevolmente alto. a.a. 2004-2005 20

Se investiamo 550 euro nei titoli della Elephant S.p.A e i restanti 450 nei titoli della Donkey S.p.A. otteniamo: 0,08*550+ 0*450= 44euro se vince il centro-destra, il 4,4% dei 1000 euro investiti e: 0,1*450+ 0*550= 45euro se vince il centro-sinistra, il 4,5% dei 1000 euro investiti. a.a. 2004-2005 21

Un individuo fortemente avverso al rischio preferira ottenere un rendimento identico e non dipendente dalla competizione elettorale ( ) 0,1* X = 0,08* 1000 X La somma da investire nella Donkey S.p.A. e : X =80 /0,18= 444,44 I restanti 555,56 euro nell Elephant S.p.A. Per un rendimento atteso (certo) della strategia pari al 4,4%. a.a. 2004-2005 22

Capitolo 17 Problema 6 La vendita di software crea un surplus commerciale (NX>0). L acquisto di azioni rappresenta un deflusso di capitali della stessa entita (KI<0). ΔNX = ΔKI a.a. 2004-2005 23

L import italiano di petrolio crea un deficit nella bilancia commerciale (NX<0) che viene compensato da un acquisto di titoli dello Stato (KI>0, afflusso netto di capitale) L import di petrolio viene compensato da un eguale variazione del nostro export. ΔNX = 0 = ΔKI a.a. 2004-2005 24

L import di petrolio crea una variazione negativa delle esportazioni nette (NX<0). L acquisto dei titoli del debito italiani (KI>0) da parte dell impresa inglese pareggia la bilancia dei pagamenti. La bilancia commerciale non subisce alcun effetto. La transazione difatti coinvolge due attivita finanziarie nazionali (deposito bancario e titoli azionari) a.a. 2004-2005 25