Acquistare prodotti e servizi



Documenti analoghi
Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

1- Corso di IT Strategy

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

L infermiere al Controllo di Gestione

Pricing dei servizi bancari

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU


Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Comune di San Martino Buon Albergo

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Master in Europrogettazione

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Master in Europrogettazione

Le nuove frontiere del marketing digitale

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Costruiamo reti vendita, di successo!

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Progetto Atipico. Partners

Politica di Acquisto di FASTWEB

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:


SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Piano di Sviluppo Competenze

Misurare il ROI della Formazione

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

Nasce a Bologna la prima Family Business Academy (FBA).

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

POMERIGGI INNOVAZIONE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

INFORMATION. TECHNOLOGY. SERVICES. SPA.

03. Il Modello Gestionale per Processi

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Economia e gestione delle imprese - 05

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Transcript:

a cura di giuseppe stabilini Acquistare prodotti e servizi Processi, logiche e soluzioni gestionali Prefazione di alberto grando Presentazioni di emilio Dolci e di Sandro Ligugnana

Redazione e fotocomposizione: Studio Norma, Parma ISBN 978-88-17-05802-5 Copyright 2005 RCS Libri S.p.A. Prima edizione Etas: settembre 2005 Prima ristampa Rizzoli Etas: gennaio 2012 www.etaslab.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per fnalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifca autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@ aidro.org e sito webwww.aidro.org.

Sommario Prefazione di Alberto Grando L uffcio acquisti diventa Procurement Service Provider di Emilio Dolci Procurement: da parola quasi sconosciuta a funzione strategica di Sandro Ligugnana ix xi xiii Capitolo 1 Introduzione di Enzo Baglieri e Giuseppe Stabilini 1 1.1 Il contesto di riferimento 1 1.2 Acquisti e performance aziendali: l assunto centrale e gli obiettivi generali del lavoro 5 1.3 Il piano dell opera 9 1.4 La metodologia di ricerca 12 1.5 Ringraziamenti 15 Note 16 Capitolo 2 Il processo di acquisto di Giuseppe Stabilini 17 2.1 Introduzione 17 2.2 Gli obiettivi dell attività di acquisto 17 2.3 Il processo di acquisto e le attività fondamentali 19 2.4 Il Total Cost of Ownership 22 Note 29 Capitolo 3 I nuovi strumenti a supporto dei processi di acquisto di Raffaele Secchi e Giuseppe Stabilini 31 3.1 Introduzione 31

VI Sommario 3.2 Il ruolo delle tecnologie 32 3.3 L impatto della rete Internet sullo scambio di informazioni: gli infomediari 39 3.4 Le electronic-reverse Auction (e-ra) 46 Il caso Exiros: le criticità nell impiego delle e-ra 58 Note 62 Capitolo 4 La gestione e l acquisto dei materiali diretti di Raffaele Secchi 65 4.1 Introduzione 65 4.2 Lo stato dell arte nella gestione dei materiali diretti 66 4.3 Le prassi innovative per la gestione dei materiali diretti 72 4.4 Il ruolo delle nuove tecnologie nella gestione degli acquisti dei materiali diretti 78 Il caso Ducati Motor Holding: la riorganizzazione dei processi di acquisto dei materiali diretti 88 Note 93 Capitolo 5 La gestione e l acquisto dei materiali indiretti di Giuseppe Stabilini 95 5.1 Le caratteristiche dei materiali indiretti 95 5.2 Le logiche di gestione del processo di acquisto dei materiali indiretti 99 5.3 Le prassi gestionali 106 Il caso Statim Spa: la gestione del processo di acquisto di lab supply 118 Note 127 Capitolo 6 La gestione e l acquisto dei servizi di Monica Dellantonio e Silvia Zamboni 129 6.1 Introduzione 129 6.2 Defnizione e classifcazione dei servizi 132 6.3 Il processo di acquisto di servizi: organizzazione e ruoli coinvolti 139 6.4 Le fasi del processo 140 6.5 L acquisto dei servizi di facility management 152 Il caso Gillette Srl: l acquisto di servizi logistici 157 Note 161 Capitolo 7 La selezione e la valutazione dei fornitori di Giuseppe Stabilini 163 7.1 L importanza del sistema di valutazione dei fornitori 163 7.2 Il processo di selezione e di valutazione dei fornitori 165 7.3 L ampiezza e profondità della selezione e valutazione 170 7.4 La valutazione preventiva del potenziale: new task o modifed rebuy 172

Sommario VII 7.5 La valutazione ex post: strumenti di controllo o straight buy 173 7.6 I metodi di scelta fnale 178 7.7 Utilizzo delle informazioni generate dalla selezione e valutazione dei fornitori 188 7.8 Conclusioni 190 Il caso Elica Spa: la valutazione dei fornitori come leva di miglioramento 191 Note 199 Capitolo 8 Le misure di performance dell uffcio acquisti di Valeria Belvedere e Francesco Gallmann 201 8.1 La misura delle performance dell uffcio acquisti 201 8.2 Le singole metriche 202 8.3 I sistemi di misure: le logiche di progettazione e i principali modelli di riferimento 207 8.4 Il processo di misurazione 211 Il caso Barilla: la valutazione delle performance dell uffcio acquisti 217 Note 222 Appendice Il questionario della ricerca 223 Bibliografa 253

Prefazione di Alberto Grando * Con la presentazione di questo volume, curato da Giuseppe Stabilini, si completa un percorso di ricerca, avviato due anni orsono da un gruppo di studiosi e ricercatori dell Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi, teso a offrire una rappresentazione dello stato dell arte della gestione degli acquisti in Italia. Nel progetto di ricerca complessivo, il tema della gestione degli approvvigionamenti è stato strutturato in due parti distinte, ma strettamente interconnesse: la prima parte, dedicata alle decisioni strategiche di sourcing, sintetizzata in un primo volume pubblicato lo scorso anno (Baglieri, 2004), si è focalizzata sulle principali scelte di fondo che connotano lo svolgimento dei processi critici della funzione e sul loro ruolo nella costruzione del vantaggio competitivo: tra queste, le decisioni di make or buy e di partnership con i fornitori, le scelte organizzative relative al grado di accentramento e decentramento della funzione, le scelte inerenti al marketing d acquisto e alle sue leve principali ecc. I temi raccolti in questo secondo volume costituiscono il completamento dello studio e trattano delle scelte operative esperibili nella gestione degli acquisti in una prospettiva tattica, che privilegia l osservazione degli effetti generati nel breve periodo, in virtù dell applicazione di metodologie e strumenti appropriati e selezionati coerentemente alla specifca problematica d acquisto. A valle della bipartizione tra scelte strategiche e scelte operative, nella progettazione di questa seconda parte della ricerca e, conseguentemente, nell esposizione qui riportata, tra le molte chiavi di lettura proponibili, il gruppo di lavoro ha optato per un articolazione dell analisi per macroclassi d acquisto, distinguendo i processi gestionali che regolano lo scambio con i fornitori per tipologia di beni o servizi acquistati. La prospettiva di indagine proposta, che discrimina, in ragione * SDA Bocconi School of Management, Università Bocconi, Milano.

X acquistare prodotti e servizi della natura dell apporto di fornitura, tra materiali diretti, materiali indiretti e servizi, si giustifca per l omogeneità di obiettivi e criticità che contraddistinguono ciascuna categoria delineata e si presta a una lettura che privilegia la matrice prevalentemente industriale della base empirica osservata. Tuttavia, nello svolgimento dell indagine, gli autori hanno voluto inserire anche riferimenti alle realtà dei servizi, nell intento di illustrare in che modo le tematiche descritte possano essere declinate in un contesto differente da quello convenzionale, proprio delle imprese manifatturiere, ma che sta assumendo, e assumerà in misura crescente, rilevanza nel nostro Paese. Coerentemente con il metodo adottato nella prima parte della ricerca, lo studio descritto nelle pagine seguenti, pur traendo spunto da una survey tesa a fornire la cornice generale di riferimento, è prevalentemente basato su un approccio di indagine di tipo intensivo, fondato sulla descrizione di prassi eccellenti e sull osservazione di casi aziendali, alcuni dei quali sinteticamente riportati alla fne di ciascun capitolo. La presentazione degli argomenti trattati nel volume si dipana secondo l articolazione descritta, che si fonda sulla demarcazione fra tipologie di beni e servizi acquistati e si arricchisce di contributi critici relativi agli obiettivi e alle attività fondamentali dei processi d acquisto, al ruolo abilitante giocato dalle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione nei processi collaborativi di fliera, alle logiche di selezione e valutazione dei fornitori, nonché alle modalità di progettazione delle metriche in grado di rappresentare le prestazioni offerte dagli enti delegati alla gestione degli acquisti. L impostazione generale data allo studio e i contenuti sviluppati in ciascun capitolo rendono il volume ricco di indicazioni e spunti operativi, che non mancheranno di fornire stimoli a operatori d azienda, ricercatori e studenti, interessati ad approfondire le implicazioni gestionali dei processi d acquisto.

L uffcio acquisti diventa Procurement Service Provider di Emilio Dolci * Ormai da diversi anni si parla e si legge del nuovo ruolo strategico della funzione acquisti, della sua incidenza diretta sull utile dell azienda, del rinnovato interesse del top management per questa funzione e dell accettazione generalizzata che un effcace gestione degli acquisti rappresenti un vero e proprio vantaggio competitivo per l azienda. In molte aziende italiane, però, il panorama non sembra tanto roseo e positivo. Molto spesso ci si trova di fronte a uffci acquisti impostati e gestiti alla vecchia maniera, contraddistinti da elementi comuni quali: proflo professionale dei buyer orientato verso l operatività e gestione degli acquisti limitata quasi esclusivamente alla negoziazione commerciale; inadeguatezza degli strumenti IT orientati a svolgere un ruolo contabile e di controllo piuttosto che gestionale a supporto dei buyer; alto livello di operatività delle attività, legato all atteggiamento reattivo dei buyer a fronte delle richieste degli utenti e dell expediting degli ordini d acquisto. In contrapposizione a questo panorama, sicuramente non entusiasmante, esiste un sempre maggior numero di realtà dove il cambiamento previsto dagli esperti sta prendendo piede, in forma più o meno spinta. In alcune aziende, questo cambiamento è reso evidente del progressivo aumento della professionalità dei compratori e dei manager degli acquisti, dalle iniziative di sourcing strategico, dall esplorazione di mercati di fornitura non tradizionali, dalla maggiore attenzione dedicata alla formazione del personale, dagli investimenti in strumenti IT, * Responsabile Commerciale di Exiros Italia Spa.

XII acquistare prodotti e servizi dall incipiente e sempre maggiore utilizzo delle nuove tecnologie, come per esempio le aste elettroniche o i cataloghi elettronici. Tutti questi cambiamenti sono sicuramente molto positivi e vanno nella direzione corretta, anche se un vero e proprio mutamento di paradigma degli approvvigionamenti va ben oltre questi primi importanti passi. Cambiare in modo deciso e radicale la forma in cui vengono gestiti gli approvvigionamenti signifca trasformare la funzione, passando dall attuale impostazione di organo interno e operativo dell azienda a quella di fornitore di servizi di acquisto per il cliente interno. Si tratta quindi di trasformare l uffcio acquisti tradizionale in un Procurement Service Provider. Un Procurement Service Provider si interfaccia con gli utenti interni che diventano clienti, che pagano un fee per le prestazioni ricevute, per le quali richiedono un elevato livello di servizio, misurato rispetto a parametri precisi. La valorizzazione del servizio attraverso un prezzo di trasferimento interno aiuta anche a materializzare, quantifcare e rendere tangibile il valore aggiunto che genera l attività di approvvigionamento se condotta in forma effciente ed effcace, anche grazie all applicazione di tecniche specifche, a metodologie strutturate di lavoro, all utilizzo di strumenti tecnologici di ultima generazione. In questo modo viene anche facilitato il necessario cambio culturale che devono affrontare tutti gli operatori coinvolti nel processo, permettendo l instaurazione di un vero e proprio rapporto fornitore-cliente, che, nella logica tipica del business, deve essere soddisfatto. In poche parole, il vecchio uffcio acquisti da un centro di costo si trasforma in un centro di proftto, da organo interno in azienda quasi indipendente che presta servizi ad alto valore aggiunto ai propri clienti e che viene regolarmente valutata con gli stessi criteri impiegati con i fornitori strategici dell azienda. Questo tipo di impostazione strategica degli approvvigionamenti non è un ragionamento teorico o un idea astratta, bensì una realtà concreta e operante nel mercato degli acquisti industriali da ormai diversi anni. Exiros, il Procurement Service Provider del settore siderurgico del Gruppo Techint è una prova vivente di questo cambiamento, quello più radicale e strategicamente più impegnativo che nella maggior parte delle aziende deve ancora avvenire. La proposta di valore di Exiros è l erogazione di servizi eccellenti di acquisto che generino risultati concreti e rilevanti per i clienti, sia per i clienti interni, o captive, sia per i clienti esterni al Gruppo. L obiettivo fnale molto ambizioso è quello di diventare la macchina perfetta degli acquisti. Le scelte strategiche che stanno alla base della creazione di Exiros presuppongono che gli acquisti debbano diventare un asset strategico dell azienda per aumentarne decisamente la competitività in un mercato sempre più complesso.