Pericardite e tamponamento cardiaco



Documenti analoghi
Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Insegnamento Malattie Cardiovascolari CdL Medicina e Chirurgia. Canale D AA Prof. Ines Monte

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Ischemia, lesione e infarto

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

I TRAUMI DEL TORACE.

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

LA PRESSIONE ARTERIOSA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Insufficienza mitralica

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da

L APPARATO CIRCOLATORIO


GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

INSUFFICIENZA MITRALICA

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Tumori cardiaci e pericardici

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015


Il B.L.S. (Basic Life Support)

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.


PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

della Valvola Mitrale

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Dott. Giovanni Ferrari

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Cardiomiopatia Ipertrofica.

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

ARITMIE IPOCINETICHE

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Vademecum per l esecuzione dell ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Prima domanda da farsi

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

BLS-D. La defibrillazione precoce

La conferma di laboratorio della rosolia

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

CARATTERISTICHE angina SENSAZIONE

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea


03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

John Hampton - CAPITOLO 4

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Rapporto Pressione/Volume

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Transcript:

Pericardite e tamponamento cardiaco Luigi Aronne Per pericardite s intende un processo infiammatorio a carico del pericardio con frequente formazione di un essudato che si riversa nella cavità pericardica. Si definisce tamponamento cardiaco un quadro clinico che riconosce come causa un versamento pericardico di entità tale o instauratosi con una velocità tale da ostacolare l afflusso di sangue ai ventricoli. Infatti, la quantità di liquido necessaria a determinare il tamponamento può essere di soli 250 cc, se il versamento si sviluppa acutamente; > 1000 cc se invece si sviluppa lentamente, dando modo al foglietto parietale del pericardio di distendersi e di adattarsi all aumento di volume. N.B. la cavità pericardica, virtuale in condizioni normali, contiene soli 15-50 ml di liquido, rappresentato da ultra filtrato plasmatico PERICARDITI CLASSIFICAZIONI Per le pericarditi sono state proposte una classificazione eziologica ed una clinica CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA Distingue le pericarditi in: 1. Idiopatiche 2. Infettive Virali (da coxachie virus A e B ) Batteriche (da pneumococco, streptococco, stafilococco, neisserie, legionella) Tubercolare Micotica Da altri agenti microbici, come il toxoplasma 3. Non infettive Associate a IMA (epistenocardica) Associate a IRC Neoplastiche Da neoplasie primitive del pericardio Da metastatizzazione pericardica di altri tumori (polmonare, della mammella, linfomi di H e NH) Post-terapia radiante Da farmaci (procainamide, idralazina, fenitoina, isoniazide) 4. Legate a patologie autoimmuni (malattia reumatica; connettiviti) o a patogenesi autoimmune (post- IMA, sindrome di Dressler; post-pericardiotomica) 5. Traumatiche CLASSIFICAZIONE CLINICA Riconosce: Pericardite acuta (decorso < 6 settimane) Può essere: Fibrinosa o siero-fibrinosa (senza o con scarso versamento pericardico) Essudativa (con versamento pericardico sieroso, siero-ematico, ematico) Purulenta 1

Pericardite subacuta (decorso compreso tra 6 settimane e 6 mesi) Può essere: Essudativa-costrittiva (associata a versamento pericardico) Costrittiva (con obliterazione della cavità pericardica da parte di tessuto cicatriziale) Pericardite cronica (decorso > 6 mesi) Può essere: Costrittiva Essudativa Adesiva non costrittiva CLINICA Sintomo principale: Dolore Si tratta di un dolore toracico retrosternale o interessante l emitorace sin con irradiazione alla spalla, al collo, al margine del muscolo trapezio, al dorso Ha carattere trafittivo Viene aggravato dalla tosse, dall inspirazione profonda, dalla posizione supina e, talora, dalla deglutizione. È alleviato dalla posizione seduta e dall espirazione forzata. Possono coesistere respiro rapido e superficiale, con significato antalgico o vera dispnea (segno della presenza di versamento pericardico e proporzionale alla sua entità), febbricola, disfagia. Esame obiettivo Reperto più caratteristico: Sfregamenti pericardici Lo sfregamento pericardico è un rumore stridente, udibile in un singolo punto o su tutta la regione precordiale. Nei casi tipici è trifasico, con una componente sistolica e due componenti diastoliche. È meglio apprezzabile con ferma pressione del diaframma del fonendoscopio sulla parete toracica, a pz seduto, in inspirazione o in apnea. Gli sfregamenti pericardici sono variabili di h in h e possono scomparire temporaneamente. La presenza di un versamento pericardico non consente di udire sfregamenti. Si possono inoltre osservare: Tachicardia sinusale e, in relazione allo sviluppo di un versamento pericardico, Toni cardiaci ovattati Scomparsa dell itto Scomparsa degli sfregamenti Ottusità o soffio bronchiale tra scapola sin e colonna vertebrale (segno di Ewart) Possibile è la coesistenza di: Febbre Segni di malattia infiammatoria, infettiva, sistemica ESAMI DI LABORATORIO All accesso nel DEA, Emocromo, che spesso rivela leucocitosi Indici di flogosi, generalmente elevati CPK-MB e troponine, per escludere la diagnosi di necrosi miocardica 2

Azotemia e creatininemia Prove di coagulazione In una fase successiva, Accertamenti diretti ad identificare una causa infettiva (TAS, emocolture, test sierologici per virus, incluso EBV ed HIV, Mantoux) Ricerca di ANA e di fattore reumatoide INDAGINI STRUMENTALI ECG Aspetto più caratteristico: Sopraslivellamento del tratto ST, a concavità verso l alto, in tutte le derivazioni (ad eccezione di avr), che compare entro poche h dall insorgenza del dolore toracico e che persiste per alcune h o gg, con incostante appiattimento delle onde T (mai negative in corso pericardite acuta) e sottoslivellamento del tratto PR. Nei giorni successivi, i segmenti ST e PR ritornano alla linea isoelettrica. Ciò viene seguito dall inversione dell onda T In presenza di versamenti cospicui si riscontrano bassi voltaggi diffusi del complesso QRS La presenza di BAV di I grado o di BB deve far sospettare una miocardite concomitante Rx torace In presenza di versamento pericardico può dimostrare l ingrandimento dell ombra cardiaca. La dd con la cardiomegalia, resa possibile dal confronto con radiogrammi precedenti e da particolari reperti radiografici. Reperti radiografici che depongono per un versamento pericardico sono: Forma triangolare dell ombra cardiaca, nei radiogrammi in proiezione AP Angolo cardiofrenico dx acuto Campi polmonari liberi, non congesti Versamento pleurico esclusivamente sinistro Ecocardiografia Metodica di scelta per la diagnosi di pericardite Può evidenziare: Ispessimento pericardico Piccoli versamenti pericardici (spazio ecoprivo tra il pericardio posteriore e la parete posteriore del ventricolo sin) Versamenti moderati (spazio ecoprivo che si estende verso l apice del cuore) Versamenti massivi (circondano il cuore in tutto il suo perimetro) N.B. TC e RMN evidenziano il versamento pericardico e l intensità del segnale TC può fornire indicazioni eziologiche. TERAPIA Pericardite acuta fibrinosa Sintomatica ed associata a quella della patologia di base. Farmaci di prima scelta: FANS Monitoraggio clinico ed ecocardiografico per identificare la comparsa di versamento Pericardite essudativa Dipende da: 3

Eziologia Severità degli effetti emodinamici del versamento La terapia farmacologica prevede l impiego di: FANS Cortisonici, nelle forme a patogenesi autoimmune Necessario è il controllo ecografico seriato della quantità di versamento pericardico. Se vi è evoluzione verso il tamponamento pericardiocentesi Versamento pericardico recidivante Opzioni: Creazione di una finestra pericardica (pericardiectomia parziale) con possibilità di drenaggio Pericardiectomia Instillazione di farmaci TAMPONAMENTO CARDIACO Si ha tamponamento cardiaco quando la pressione nella cavità pericardica uguaglia quella che si ha nelle cavità cardiache in diastole alterando il riempimento cardiaco. Poiché in atrio ed in ventricolo dx le pressioni diastoliche sono più basse di quelle vigenti nelle cavità cardiache sin, il cuore dx è il primo ad essere compromesso, nella sua funzione diastolica, durante l incremento della pressione pericardica. L aumento della pressione diastolica del ventricolo dx comporta un incremento della PVC, per mantenere la circolazione. Quando la pressione intrapericardica eguaglia quella diastolica del ventricolo sin, il riempimento di quest ultimo si riduce. La riduzione del volume ventricolare sin tele-diastolico determina caduta della gittata cardiaca, con aumento delle resistenze vascolari periferiche per incremento del tono simpatico. FORME PIÙ FREQUENTI DI TAMPONAMENTO CARDIACO Tamponamento da pericardite Tamponamento da Rottura cardiaca in corso di IMA Dissezione dell aorta toracica Tamponamento da trauma: Penetrante Contusivo Tamponamento iatrogeno, da: Posizionamento di un accesso venoso centrale Posizionamento di PM Cateterismo cardiaco Pericardiocentesi Biopsia midollare sternale CLINICA Il pz colpito da tamponamento cardiaco può presentarsi: In arresto cardiaco 4

Il tamponamento cardiaco è una delle cause reversibili di arresto cardiaco da attività elettrica senza polso (PEA), ritmo non defibrillabile. Nel in arresto cardiaco con PEA, un tamponamento cardiaco viene identificato in base a: Anamnesi positiva per trauma toracico, recente IMA, intervento di cardiochirurgia Ecocardiogramma Dopo la conferma diagnostica, pericardiocentesi d urgenza Con parametri vitali conservati Nel pz con parametri vitali conservati si riscontrano, inizialmente: Segni di congestione del circolo venoso sistemico, da scompenso diastolico del ventricolo dx Turgore delle giugulari Epatomegalia congestizia Reflusso epato-giugulare Edemi declivi Quando lo scompenso coinvolge anche il ventricolo sin, compaiono: Segni e sintomi di bassa portata Astenia Ipotensione arteriosa con polso paradosso (caduta abnorme, > 10 mmhg, della pressione arteriosa durante l inspirazione) Tachicardia Cute fredda, pallida e sudata Oligo/anuria La congestione del circolo venoso polmonare risulta minima o assente per la ridotta gittata del ventricolo dx L esame obiettivo cardiaco rivela: Toni cardiaci ovattati Itto non palpabile INDAGINI STRUMENTALI ECG Riduzione di ampiezza del voltaggio dei complessi QRS Alternanza elettrica totale (onde P, complessi QRS ed onde T con polarità alternata da un battito al successivo). Tale reperto è molto specifico ma poco comune. Rx torace Può evidenziare un ingrandimento dell ombra cardiaca, se è presente un versamento pericardico di almeno 200-250 ml, accumulatosi lentamente. Ecocardiogramma Metodica di scelta per la diagnosi di tamponamento cardiaco. Rivela: Versamento pericardico + Segni specifici di tamponamento cardiaco come il collasso diastolico delle sezioni dx del cuore Trattamento 5

Pericardiocentesi d urgenza, sotto monitoraggio ECGgrafico Prevede: Inserimento di un ago, inferiormente alla giunzione xifo-condrale sin, con un inclinazione di 45 Progressione dell ago in direzione craniale, verso l apice della scapola sin, mantenendo la siringa in aspirazione e controllando, sul monitor ECG, che non compaiano extrasistoli, alterazioni del QRS o del tratto ST con onda di lesione, segni di inserimento eccessivo Fino alla pericardiocentesi, è indicata l infusione di liquidi con l intento di controbilanciare la tendenza al collasso diastolico del ventricolo dx. 6