Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma



Documenti analoghi
Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

PROCEDURE - GENERALITA

Metodi di conta microbica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Concetto di potenza statistica

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

ANTIBIOTICI ANTIBIOTICO RESISTENZA MONITORAGGIO DEL FENOMENO

Elaborazione Questionari di Gradimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

L antibiogramm Inutile,necessar ed indispensabile

Obiettivi generali del revisore

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti"

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

A cura di Giorgio Mezzasalma

CONCETTI E DEFINIZIONI

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

La determinazione quantitativa in microbiologia

Indice di rischio globale

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

LA REALTA PIEMONTESE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Trials clinici. Disegni di studio

Policy. Le nostre persone

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Benessere Organizzativo novembre 2014

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Sistemi di certificazione e accreditamento

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

DIABETE E AUTOCONTROLLO

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Ernia discale: trattamento

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Sistemi Esperti Sviluppati da ENDIF-UNIFE e DEIS- UNIBO

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Analisi con due Velocità

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

studio della gestione

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Il rischio cancerogeno e mutageno

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Corso di Psicometria Progredito

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

manifatturiera e per i servizi

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Transcript:

C.L. Medicina e Chirurgia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche Scuola di Medicina e Scienze della Salute Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

Tests di antibiotico-sensibilità Obiettivi I tests di sensibilità agli antibiotici permettono la valutazione del profilo di sensibilità di un ceppo microbico, presunta causa della malattia, verso uno o più antibiotici. I tests vengono eseguiti in vitro, ossia in condizioni standardizzate per garantire la riproducibilità e la accuratezza dei risultati. I risultati di questi tests debbono essere adeguatamente interpretati per guidare la scelta dell antibiotico da adottare. A tal fine contribuiscono, ovviamente, anche le informazioni cliniche e l esperienza professionale. Obiettivi: - INDIVIDUALE: predire il successo od il fallimento in vivo della terapia antibiotica mirata. - EPIDEMIOLOGICO: monitorare la evoluzione della antibiotico-resistenza, per la definizione della terapia empirica, per l aggiornamento dello spettro di azione clinico della molecola, per l adozione di adeguate misure di controllo e/o per verificarne l efficienza.

Tests di antibiotico-sensibilità Standardizzazione La intrinseca variabilità biologica della sensibilità microbica agli antibiotici rappresenta la principale limitazione dei tests di sensibilità. E dunque necessario controllare tutti i fattori tecnici mediante rigorosa standardizzazione di tutte le fasi analitiche e post-analitiche (purezza e concentrazione dell inoculo batterico, composizione del terreno, reattivi, condizioni di incubazione, metodi di lettura e di interpretazione dei risultati). Informazioni dettagliate ed aggiornate al riguardo della esecuzione dei tests di sensibilità e della interpretazione dei risultati vengono fornite dalla CLSI (Clinical Laboratory Standards Institute), già NCCLS (National Committee for Clinical Laboratory Standards), e dall EUCAST (European Committee for Antimicrobial Susceptibility Testing).

Tecniche per la determinazione in vitro della antibiotico-sensibilita Le metodiche che possono essere utilizzate dal Microbiologo Clinico per valutare la sensibilità microbica agli antibiotici sono: FENOTIPICHE (basate sulla attività antimicrobica ed utilizzo dei breakpoints) QUANTITATIVE (determinazione di MIC) - Microdiluizione in brodo (gold standard) Manuale od automatizzato - Agar diluizione (gold standard) - Epsilometer test (E-test) (manuale) QUALITATIVE (classe di sensibilità) - Kirby-Bauer o diffusione in agar (manuale) GENOTIPICHE (basate sulla ricerca di un gene di resistenza o di un suo prodotto) meca, blaz, vana, vanb, PBP2a, Verranno trattate soltanto alcune tra le tecniche fenotipiche. Per le altre, si rimanda al C.I. «Medicina di Laboratorio»

Tecniche per la determinazione in vitro della antibiotico-sensibilità Condizione essenziale per l esecuzione di un antibiogramma accurato ed attendibile è l impiego di una coltura PURA, ossia derivata da una singola colonia (popolazione clonale). Una coltura pura di un microrganismo potrà essere ottenuta a seguito di sub-coltura della crescita primaria (ossia quella ottenuta dalla semina del campione clinico) mediante tecnica di semina per isolamento. Coltura PURA (monomicrobica) Coltura non PURA (polimicrobica) Tecnica di semina per isolamento

Kirby-Bauer Esecuzione 1. Allestimento di una sospensione batterica standardizzata (1 x 10 8 CFU/ml) da una coltura pura 2. Semina della sospensione alla superficie di un terreno standardizzato 3. Apposizione di dischetti antibiotizzati 4. Incubazione (37 C, 18-24h) 5. Lettura (misurazione degli aloni di inibizione) ed interpretazione (S, I, R) dei risultati

A seguito della applicazione del dischetto, la molecola antibiotica diffonde nell agar in direzione centrifuga, creando un gradiente dinamico di concentrazioni antibiotiche. Il microrganismo inizia a dividersi e cresce verso una massa critica. Si formerà un alone di inibizione dovuto alla inibizione della crescita batterica indotta dall antibiotico fino a che ( testa dell alone) la densità cellulare sarà tale da assorbire la molecola nelle immediate vicinanze, in tal modo mantenendone le concentrazioni a livelli subinibenti e, quindi, permissivi per la crescita batterica. Kirby-Bauer Principio

La lettura del risultato consiste nella misurazione del diametro del alone di inibizione formatosi attorno al dischetto. Considerando il gradient di concentrazione formatosi (tende a diminuire in direzione centrifuga), la sensibilità del ceppo batterico alla molecola saggiata sarà diretta funzione del diametro misurato: S = k d Kirby-Bauer Lettura dei risultati

Saggi fenotipici Kirby Bauer Pros & Cons - Semplicità di esecuzione, non richiede strumentazione accessoria - Fornisce un risultato (classi di sensibilità), facilmente interpretabile dal Clinico - flessibilità, nella selezione delle molecole da saggiare - Economico (il meno costoso tra i tests di sensibilità) - Non automatizzabile - Non consente la crescita di tutti i microrganismi esigenti

Microdiluizione in brodo Esecuzione e lettura risultati L antibiotico (a concentrazioni scalari 2-fold) viene solubilizzato in brodo di crescita. A seguito di semina dell inoculo standardizzato, il sistema viene incubato a 37 C per 16-20 h, quindi viene letta la MIC. MIC (Concentrazione Minima Inibente) è una misura quantitativa dell attività di un antibiotico verso un determinato batterio. Definita come la più bassa concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica visibile. Si esprime in µg/ml (mg/l). 128 64 32 16 8 4 2 1 0.5 0.25 + -

Agar diluzione Esecuzione e lettura risultati L antibiotico (diluizioni scalri 2-fold) viene incluso in agar. MIC: minima concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita microbica visibile (colonie).

Saggi fenotipici tests di brodo/agar diluizione Pros & Cons - Elevata riproducibilità ( gold standard ) - Quantitativa: genera valori di MICs (anche MBC nel caso della diulizione in brodo) - economica (reagenti, strumentazione) - Consente di verificare la accuratezza di sistemi automatizzati in caso di risultati discordanti - Laborioso (tempi) - Richiede elevato know-how - Tecnica manuale, possibili errori in fase pre-analitica (es. preparazione diluizioni seriali di antibiotico)

Sistemi automatizzati Fino agli anni 70 i tests di antibiotico-sensibilità venivano condotti esclusivamente mediante metodiche manuali. La possibilità di automatizzare tali tests: i) riduce significativamente i tempi di esecuzione dell indagine e, quindi, il tempo richiesto per la refertazione dei risultati; ii) minimizza gli errori legati all operatore; iii) aumenta la sensibilità di lettura. Nel 1974 venne per la prima volta introdotto un Sistema automatizzato (Autobac I; Pfizer Diagnostics). Attualmente, la maggior parte dei laboratori clinici utilizza un sistema automatizzato per la valutazione della attività antimicrobica degli antibiotici.

Sistemi automatizzati Esecuzione In questo sistema non è possibile testare, per ciascuna molecola, un range di concentrazioni ma soltanto i valori bkp-s e bkp-r. Pertanto, il risultato indicherà soltanto la posizione del valore di MIC rispetto ai bkps (MIC<bkpS; bkps<mic<bkpr; MIC>bkpR), ma non il valore esatto di MIC.

Phenotypic tests Sistemi automatizzati Pros & Cons - Riduzione del lavoro - Rapida refertazione dei risultati, tempestivo avvio della terapia antibiotica - Possibilità di organizzare i risultati in databases, utili per la consultazione retrospettica dei trends di isolamento e di resistenza. - Scarsa flessibilità: possibilità di saggiare pannelli standardizzati (commercializzati) di antibiotici - Difficoltà di analisi per microrganismi a lenta crescita - Risultato non sempre dettagliato : frequente valutazione della attività mediante l utilizzo dei soli valori di concentrazione corrispondenti ai breakpoints

Tests di antibiotico-sensibilità KB BD ETest Sistema automatizzato Semplicità +++ + +++ +++ Risultati S/I/R MIC MIC MIC Accuratezza + +++ ++ ++ Flessibilità +++ +++ +++ + Tempi + +++ + + Automazione + + + +++ Costo/test + + +++ +++

Interpretazione dei risultati: breakpoints I risultati ottenuti in vitro (endpoints) - diametri degli aloni di inibizione (Kirby-Bauer), valori di MIC (brodo/agar diluizione, E-test) - debbono essere interpretati mediante valutazione comparativa con valori soglia o breakpoints. I breakpoints vengono stabiliti, per ciascuna combinazione specie-antibiotico, da Comitati Nazionali od Internazionali quali CLSI ed EUCAST. Attraverso il confronto con i breakpoints, l endpoint può essere tradotto in una delle cosiddette categorie terapeutiche : S (sensibilità) I (sensibilità intermedia) R (resistenza) S I R bkp1 bkp2 I breakpoints sono fissati in funzione di un complesso insieme di parametri: microbiologici (es. distribuzione dei valori di MIC o degli aloni di inibizione dei ceppi selvaggi, cioè privi di meccanismi di resistenza acquisiti; cut-off epidemiologici, introdotti da EUCAST); farmacologici (es. dosaggio terapeutico del farmaco, concentrazioni sieriche ottenibili); clinici (es. studi di efficacia clinica per stabilire la correlazione tra risultati in vitro ed outcome clinico).

EUCAST breakpoints Brodo-diluizione Agar-diluzione Kirby-Bauer

Microdiluizione in brodo / E-test Interpretazione dei risultati

Categorie terapeutiche: definizioni Per un dato antibiotico, in accordo con le linee guida CLSI/EUCAST, un ceppo batterico verrà refertato quale sensibile, intermedio o resistente: Sensibile Il ceppo viene inibito nella crescita od ucciso da concentrazioni di antibiotico raggiungibili in vivo (sieriche, tessutali)*. Un infezione sostenuta da un ceppo batterico isolato può essere trattata appropriatamente con il dosaggio usuale dell antibiotico testato e raccomandato per il tipo di infezione clinica. Indica una elevata probabilità di successo terapeutico. Intermedio (a sensibilità intermedia) Il ceppo mostra una MIC borderline rispetto ai livelli raggiungibili in vivo (sierici e tessutali) di antibiotico* la cui efficacia potrebbe dunque essere minore di quella registrata per gli isolati sensibili. Tuttavia, questa categoria suggerisce l efficacia clinica nei siti corporei dove gli antibiotici sono fisiologicamente concentrati (chinolonici e -lattamici nelle urine) o quando l antibiotico può essere utilizzato a concentrazioni più alte di quelle normali in assenza di significativi effetti collaterali ( lattamici). Rappresenta una buffer zone (zona cuscinetto) che dovrebbe evitare/ridurre rilevanti errori interpretativi (falsa sensibilità) a seguito di errori di natura tecnica, soprattutto nel caso di molecole con un ristretto margine di farmacotossicità. Indica un effetto terapeutico incerto. Resistente Il ceppo non viene inibito/ucciso dalle concentrazioni sistemiche raggiunte in vivo (sieriche, tessutali) dall antibiotico*. Questa categoria predice una elevata probabilità di fallimento terapeutico. * a seguito di somministrazione di una dose terapeutica «usuale»

Interpretazione critica dell antibiogramma: Attività battericida E necessario considerare la attività battericida di un antibiotico, SOPRATTUTTO in questi casi particolari: infezioni gravi: osteomieliti, endocarditi, meningiti, polmoniti focolaio di infezione situato in distretti anatomici difficilmente accessibili all antibiotico Concentrazione Minima Battericida (MBC): la più bassa concentrazione di antibiotico in grado di uccidere almeno il 99.9% (1 germe su 1.000 elude l azione antibiotica) delle cellule formanti la popolazione iniziale.