STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DIGESTIVA ED UNITÀ DEL FEGATO STRUTTURA COMPLESSA DI DIABETOLOGIA, DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA



Documenti analoghi
Condizioni e fattori di rischio di DMT2

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA


PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

N. Porta², F. De Angelis¹, J. Cacciotti², C. Chiappetta², O Iorio¹, G. Cavallaro¹, V. Petrozza², G. Silecchia¹, C. Della Rocca², C.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine


Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Report Eventi Formativi AMD

DIABETE E AUTOCONTROLLO

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

La dr.ssa Silvia Carle. dichiara di NON aver ricevuto negli ul6mi due anni compensi o finanziamen6 da Aziende Farmaceu6che e/o Diagnos6che

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

Indice di rischio globale

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Il paradosso del Veneto

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

Autocontrollo Strutturato

Dott. Umberto Salinas

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

Trials clinici. Disegni di studio

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

La careon twitter.com/careon

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

automatizzare il flusso di lavoro

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

STRUTTURA DEL PROGETTO

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

A cura di Giorgio Mezzasalma

Politica per la Sicurezza

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Il Diabete Mellito e la remissione a cura del Comitato Scientifico di Diabete Italia

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Transcript:

SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA VERSUS TERAPIA MEDICA CONVENZIONALE IN PAZIENTI CON RECENTE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO TIPO2 E BMI 30-42KG/M 2 : STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO CENTRI PARTECIPANTI: AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DI TERNI STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA DIGESTIVA ED UNITÀ DEL FEGATO STRUTTURA COMPLESSA DI DIABETOLOGIA, DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA OSPEDALE SANDRO PERTINI DI ROMA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI DIETOLOGIA, DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE

PERCHÉ EFFETTUARE QUESTO STUDIO?? Ottenere e mantenere una adeguata perdita di peso e controllo glicemico in pazienti obesi affetti da Diabete Mellito di Tipo 2 (DMT2), con le cure mediche convenzionali, rimane ancora oggi una sfida. La chirurgia bariatrica, associata alla terapia medica convenzionale, è risultata essere significativamente più efficace delle sole cure mediche convenzionali nell ottenimento di una remissione del DMT2 nel medio-breve periodo [1]. Tuttavia nessuno studio ha specificamente valutato l effetto della chirurgia bariatrica eseguita alla diagnosi del diabete e quindi il più precocemente possibile durante la storia naturale conosciuta della malattia. Tutti gli studi randomizzati ad oggi pubblicati hanno infatti arruolato pazienti con diabete di lunga durata, spesso già in trattamento insulinico, con complicanze della malattia diabetica, valutando quindi gli effetti della chirurgia bariatrica utilizzata solo come ultima spiaggia per la cura del DMT2 in pazienti obesi. QUALE IPOTESI VOGLIAMO INVESTIGARE? La nostra ipotesi è invece che la chirurgia bariatrica, se eseguita alla diagnosi del diabete e quindi il più precocemente possibile durante la storia naturale conosciuta della malattia, possa offrire il massimo beneficio in termini di ottenimento e durabilità della remissione del DMT2 con la potenzialità di prevenire le complicanze micro e macrovascolari. Tutto ciò associato alla possibilità di ottenere una perdita di peso appropriata ed un miglioramento della qualità di vita in pazienti obesi diabetici. DIAGNOSI <8MESI

PERCHÈ POTREBBE ESSERE VANTAGGIOSO ESEGUIRE PRECOCEMENTE LA CHIRURGIA BARIATRICA DOPO LA DIAGNOSI DI DMT2 IN PAZIENTI OBESI? Crescono vertiginosamente le evidenze che indicano che la durata della malattia diabetica al momento della chirurgia bariatrica è un importante fattore predittivo per l ottenimento di una remissione duratura del DMT2 [2-6]. Si ipotizza infatti che alcuni interventi di chirurgia bariatrica siano in grado di ripristinare la massa e la funzionalità beta-cellulare pancreatica, mediamente ridotta già del 50% alla diagnosi di DMT2, attraverso meccanismi metabolico-ormonali non ancora completamente chiariti [7-8]. Se la funzionalità beta-cellulare risulta tuttavia sufficientemente ed irreversibilmente deteriorata al momento della chirurgia bariatrica anche l incremento della sensibilità insulinica legata alla perdita di peso non è sufficiente ad ottenere la remissione del diabete e comunque un controllo glicemico duraturo [9]. L efficacia della chirurgia bariatrica nell ottenere e mantenere la RIDUZIONE DEI VALORI MEDI DI HBA1C RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ E DELLA MASSA BETA CELLULARE PANCREATICA remissione del DMT2 sarebbe quindi condizionata dal livello di disfunzione beta-cellulare al momento della chirurgia stessa ed alla possibilità di poter ripristinare questa funzione grazie agli effetti metabolico-ormonali della chirurgia bariatrica [10]. L esecuzione precoce della chirurgia bariatrica potrebbe essere vantaggiosa anche grazie al concetto di memoria metabolica [6, 11] secondo il quale un periodo, anche transitorio, di controllo glicemico intensivo che si verifichi però precocemente dopo la diagnosi del diabete, è in grado di proteggere dallo sviluppo delle complicanze micro e macrovascolari. In tal senso la chirurgia bariatrica si è dimostrata in grado di indurre una riduzione dei valori medi di HbA1c, non solo più efficace quantitativamente, ma anche in termini di rapidità con cui questa si verifica rispetto alla terapia medica convenzionale e già entro i primi 3 mesi dopo la chirurgia [12].

QUALE È IL NOSTRO SCOPO? Lo scopo del nostro studio è quindi quello di confrontare l efficacia della sola terapia medica convenzionale versus chirurgia bariatrica associata alla terapia medica convenzionale nell ottenimento di una risoluzione biochimica del DMT2, di una appropriata perdita di peso e di valutare l impatto dei due trattamenti nella qualità della vita in pazienti con recente diagnosi di DMT2 (definita come una diagnosi ottenuta entro 8 mesi prima dell arruolamento nello studio) e con un BMI compreso tra 30-42 Kg/m2. METODOLOGIA GENERALE DELLO STUDIO Il disegno dello studio è quello di uno studio randomizzato controllato, parallelo, unblinded e multicentrico. Allo studio parteciperanno due strutture dell Ospedale di Terni, Il Dipartimento di Chirurgia Digestiva e Gastroenterologia dove verranno eseguite tutte le procedure chirurgiche ed il Dipartimento di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione clinica. Allo studio parteciperà un ulteriore centro ossia il l'unità Operativa Complessa di Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche dell Ospedale Sandro Pertini di Roma. Il gruppo di controllo sarà costituito da pazienti sottoposti a terapia medica convenzionale mentre il gruppo sperimentale da pazienti sottoposti a terapia medica convenzionale + chirurgia bariatrica. QUANTI PAZIENTI SARANNO ARRUOLATI NELLO STUDIO? Il numero di pazienti che abbiamo pianificato di arruolare è di un totale di 100, 50 per braccio di trattamento. 50 BMI 30-42 KG/m2 100 50 DIAGNOSI} <8MESI

QUALI SONO I CRITERI DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE DELLO STUDIO? I criteri di inclusione per lo studio comprendono tra gli altri: 1. Età 20 e 65 anni 2. BMI compreso tra 30 e 42 kg/m2 3. Documentata nuova diagnosi di Diabete mellito tipo 2 ottenuta secondo i criteri dell American Diabetes Association (ADA) (glicemia a digiuno 126 mg/dl (7.0 mmol/l) e/o HbA1c 6.5%) [13] effettuata da non più di 8 mesi prima dell arruolamento nello studio Tra i criteri di esclusione ricordiamo invece: 1. Pregressa chirurgia bariatrica 2. Pazienti in trattamento insulinico 3. Evidenza di qualsiasi complicanza della malattia diabetica a qualsiasi stadio QUALI TIMELINES SONO STATE PIANIFICATE E COME AVVERRÀ IL RECLUTAMENTO E SCREENING DEI PAZIENTI? La durata massima totale pianificata dello studio è di 9 anni, con 3 anni di reclutamento e un follow-up minimo di 6 anni. Al reclutamento dei pazienti parteciperanno tutti e tre i centri partecipanti allo studio. Il reclutamento sarà effettuato su base nazionale tramite utilizzo di Mass Media (Giornali, Televisione e Radio). E stata inoltre prevista la creazione di un sito internet dedicato. COME AVVERRÀ LA RANDOMIZZAZIONE E LO SCREENING DEI PAZIENTI? La randomizzazione sarà centralizzata e verrà eseguita tramite utilizzo di apposito software online dedicato. Lo studio prevede l esecuzione di una visita di pre-screening e dopo l accettazione e firma del consenso informato i pazienti verranno avviati al periodo di screening che avrà una durata massima di 60 giorni alla fine dei quali verranno sottoposti alla visita di randomizzazione con assegnazione al gruppo di trattamento.

FLOW CHART DELLO STUDIO VISITA PRE-SCREENING CRITERI INCLUSIONE/ESCLUSIONE CONSENSO INFORMATO PERIODO DI SCREENING MASSIMO 60 GIORNI VISITA DI RANDOMIZZAZIONE (BASELINE) CRITERI INCLUSIONE/ESCLUSIONE RANDOMIZZAZIONE TERAPIA MEDICA CONVENZIONALE 50 PAZIENTI TERAPIA MEDICA CONVENZIONALE + SLEEVE GASTRECTOMY 50 PAZIENTI TRATTAMENTO MEDICO (Farmaci antidiabetici, dieta, attività fisica secondo linee guida ADA) con lo scopo di raggiungere il seguente target glicemico: HbA1c <6,5% Glicemia a digiuno <100 mg/dl CURE POSTOPERATORIE TRATTAMENTO MEDICO (Farmaci antidiabetici, dieta, attività fisica secondo linee guida ADA) con lo scopo di raggiungere il seguente target glicemico: HbA1c <6,5% Glicemia a digiuno <100 mg/dl ENDPOINT PRIMARIO PROPORZIONE DI PAZIENTI CON RISOLUZIONE DEL DIABETE A 1 ANNO DI FOLLOW-UP ENDPOINTS SECONDARI (FINO A 6 ANNI)

IN COSA CONSISTONO LE TERAPIE SOMMINISTRATE NELLO STUDIO? La terapia medica convenzionale comprenderà dieta, esercizio fisico e modificazioni dello stile di vita secondo le più recenti linee guida dell American Diabetes Association (ADA) [13-16]. La farmacoterapia antidiabetica sarà somministrata per raggiungere un target glicemico pari ad una HbA1c <6.5%. I pazienti randomizzati al braccio chirurgico saranno sottoposti, oltre che a terapia medica convenzionale, a Sleeve Gastrectomy Laparoscopica (SGL). Questo intervento di chirurgia bariatrica consiste in una resezione verticale dello stomaco, effettuata lungo la grande curva, per cui residua una parte di stomaco con aspetto tubuliforme di volume drasticamente ridotto, con una capacità di circa 100/150 ml. Questa tecnica ha dimostrato efficacia sia in termini di remissione del diabete che di perdita di peso e rappresenta, una tecnica con un appropriato rapporto rischio-beneficio in pazienti con obesità lieve-moderata quali quelli inclusi nel presente studio [17]. ESOFAGO DUODENO ESOFAGO TUBULO GASTRICO DUODENO FONDO GASTRICO (ASPORTATO) COME AVVIENE IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI? Tutti i pazienti randomizzati verranno sottoposti ad un totale di 72 visite di follow-up (cadenza trimestrale), eseguite presso i due centri di Diabetologia partecipanti allo studio di Terni e Roma. Durante le visite di follow-up il diabetologo deciderà se interrompere od eventualmente aggiustare la terapia antidiabetica. QUALI SONO GLI ENDPOINTS DELLO STUDIO? L endpoint primario dello studio è il tasso di pazienti che raggiungono una risoluzione del diabete (definita come una HbA1c 6.0% senza terapia farmacologica o procedure in atto) ad 1 anno dalla randomizzazione. Saranno inoltre valutati i tassi di remissione completa e prolungata del diabete secondo le definizioni dell ADA [17], il tasso di pazienti che ottengono una perdita di peso adeguata, la qualità della vita, le complicanze micro e macro vascolari oltre a quelle mediche e chirurgiche. DATA SAFETY MONITORING BOARD (DSMB) E MONITORAGGIO DELLO STUDIO Abbiamo pianificato l utilizzo di un Data Safety Monitoring Board per valutare e garantire la sicurezza dello studio. Sarà inoltre effettuata una attività di monitoraggio e di project management dello studio da parte di una Contract Research Organization (CRO).

TRAMITE UN APPOSITO FORM NEL SITO WEB (www.esinodop.it) È POSSIBILE PROPORCI DIRETTAMENTE PAZIENTI POTENZIALMENTE ELEGGIBILI PER LO STUDIO TEAM DI RICERCA AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DI TERNI - Struttura Complessa di Chirurgia Digestiva ed Unità del Fegato Dr. Amilcare Parisi (Principal Investigator), Dr. Stefano Trastulli, Dr. Jacopo Desiderio, Dr. Roberto Cirocchi - Struttura Complessa di Diabetologia, Dietologia e Nutrizione Clinica Dr. Giuseppe Fatati (Coordinatore del Centro), Dr.ssa Mariangela Palazzi, Dr.ssa Ilenia Grandone, Dr.ssa Luisa Paolini OSPEDALE SANDRO PERTINI DI ROMA - Unità Operativa Complessa di Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Prof. Sergio Leotta (Coordinatore del centro), Dr.ssa Paola D Angelo, Dr.ssa Iolanda Coletta, Dr.ssa Maria Altomare, Dr.ssa Lucia Fontana BIBLIOGRAFIA 1. Gloy VL et al. BMJ 2013; 347: f5934 2. Dixon JB et al. Diabetes Care 2013; 36: 20-6 3. Brethauer SA et al. Ann Surg 2013; 258: 628-36; discussion 36-7 4. Dixon JB et al. Diabet Med 2013; 30: e127-34 5. Sjöström L et al. JAMA 2014 Jun 11;311(22):2297-304 6. Arterburn DE et al. Obes Surg 2013; 23: 93-102 7. Nannipieri M et al. J Clin Endocrinol Metab 2013 Nov;98(11):4391-9 8. Khanna V et al. Obesity (Silver Spring) 2015 Feb 3. [Epub ahead of print] 9. Basso N et al. Surg Endosc 2011 Nov;25(11):3540-50 10. Jiménez A et al. Ann Surg 2013 May;257(5):894-9 11. Murray P et al. Curr Atheroscler Rep 2010 Nov;12(6):432-9 12. Schauer PR et al. N Engl J Med 2014 May 22;370(21):2002-13 13. American Diabetes Association (ADA). Standards of medical care in diabetes-2014. Diabetes Care 2014 Jan;37 Suppl 1:S14-80 14. Colberg SR et al. Diabetes Care 2010; 33: e147-67 15. Inzucchi SE et al. Diabetes Care 2012; 35: 1364-79 16. Nathan DM et al. Diabetes Care 2009; 32: 193-203 17. Trastulli S et al. Surg Obes Relat Dis 2013; 9: 816-29 18. Buse JB et al. Diabetes Care 2009; 32: 2133-5 CONTATTI: SITO WEB: www.esinodop.it TELEFONO: 391 3824680 EMAIL: info@esinodop.it