Giliberto Capano. Università di Bologna sede di Forlì. Relazione presentata al Convegno CODAU 2009



Documenti analoghi
COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Dall agosto 2002 al luglio 2014 POSTE ITALIANE S.p.A.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Relazione Nucleo 2014

Integrazione fra performance organizzativa e performance individuale. Formez, Napoli 29 novembre 2012 Giancarla Masè

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

MODELLO DI. Livello strategico

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Piano delle Performance

Contabilità e fiscalità pubblica

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Opportunità dei Fondi strutturali: dall idea al progetto

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Costituzione dell azienda

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

La governance del territorio

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

IL RAV. Maria Girone

La strada verso il Piano Triennale dell offerta formativa.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

L esperienza dell Università di Bologna

La mappatura delle competenze del personale sanitario per Struttura organizzativa DOTT. BRUNO CAVALIERE

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

10 parole chiave sul Rapporto di Autovalutazione

Valutazione delle performance e responsabilita come opportunita di apprendimento

ASSEMBLEA NAZIONALE UNIVERSITA FUORI DALL EMERGENZA SESSIONE TEMATICA 2 IL LAVORO NELL UNIVERSITÀ NEL CONTESTO DEL LAVORO PUBBLICO

La scuola italiana è inclusiva?

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

Il piano di marketing

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Citizen Relationship Management

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Organizzazione delle procedure di assicurazione di qualità presso l Ateneo di Bologna

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali.

Indice. pagina 2 di 10

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Concetto di formazione Management e cooperative

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Verso un sistema federale dei controlli: il ruolo degli Enti locali e della Corte dei Conti

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

Misurazione della performance, stakeholder e strategie

NUOVO SITO COLLEGIO GEOMETRI

LA CUSTOMER SATISFACTION: COME AVERE CLIENTI SODDISFATTI

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

L organizzazione aziendale

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

dott.ssa Sofia Conterno

Verso un modello «italiano» di valutazione?

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Documento Governo Renzi «La Buona Scuola» Punti di riflessione essenziali per le assemblee precongressuali dell Anp

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Sapere organizzativo e fattori istituzionali. Quali opportunità e quali vincoli all istituzionalizzazione della valutazione

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Concetto e sistema di Marketing

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

ILMS. Integrated Learning Management System

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni

Comune di San Martino Buon Albergo

La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Invecchiamento attivo: una sfida e una risorsa per la comunità Milano, 5 novembre 2012 Sala delle Colonne Banca Popolare di Milano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (art. 7 del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150)

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Transcript:

Giliberto Capano Università di Bologna sede di Forlì Relazione presentata al Convegno CODAU 2009 Alghero 25 2626 Settembre 1

I Principi delle riforme amministrative 1. Distinzione tra politica ed amministrazione 2. Contrattualizzazione 3. Orientamento alla performance 4. Managerializzazione della dirigenza 5. Controllo strategico e di gestione, pianificazione 6. Valutazione 7. Customer satisfaction 2

1. Politica e amministrazione (1) a. Vincoli culturali Decisori accademici: l autopercezione di possedere intrinsecamente la professionalità, le competenze e le conoscenze necessarie. Onniscienza Decisori politici: l assenza di visione sistemica e quindi la propensione al Particolarismo Dirigenti: i la tendenza (socialmente trasmessa) dei a percepire la relazione come strutturalmente asimmetrica i Dirigenti: conflitto tra fedeltà a decisore politico e lealtà/identità istituzionale 3

1. Politica e amministrazione (2) b. Problemi organizzativi Pluralità di strutture con competenze asimmetriche e diversificate Le linee gerarchiche (e la doppia dipendenza del personale nelle strutture di base) 4

1. Politica e amministrazione (3) c. Difficoltà gestionali Problemi nellagestionedei processi decisionali (sia di micro formulazione sia di implementazione). Diluizione della responsabilità Sovrapposizione dei ruoli nella gestione quotidiana delle attività Permeabilità alla domanda individuale (non solo dei dei professori) 5

2. Contrattualizzazione (1) a. Vincoli culturali Valori meritocratici c (debolezza e storica ma ) Propensione alla cogestione oppure alla mediazione come fine e non come strumento Tendenza delle amministrazioni a concepire la contrattazione come una risposta a domande invece che come un essenziale strumento di governo 6

2. Contrattualizzazione (2 b. Problemi Organizzativi La doppia dipendenza del personale nelle strutture periferiche L elaborazione della proposta negoziale istituzionale 7

2. Contrattualizzazione (3) c. Difficoltà gestionali La gestione delle valutazioni periodiche e delle progressioni orizzontali Le progressioni i verticali L asimmetria informativa tra il centro e la periferia delle istituzioni 8

a. Vincoli culturali 3. Orientamento alla Performance (1) Ambiguità ità e diversificazioneifi i dll dellapercezione degli obbiettivi istituzionali Concezione individualistica delle attività accademiche Valori dominanti ancora legati alla proceduralizzazione e alla ricerca della conformità 9

3. Orientamento alla Performance (2) b. Problemi organizzativi Assetti e competenze delle strutture di base della ricerca e della didattica incongruenti con l orientamento alla performance Difficoltà a trovare soluzioni effettive per una maggiore integrazione i delle attività iià delle strutture (detta in un altro modo per rendere meno lasche le relazioni intra e inter organizzative) 10

3. Orientamento alla c. Difficoltà gestionali Performance (3) Coordinamento (orizzontale) delle attività a livello di struttura di base (facoltà e dipartimenti) Coordinamento verticale (sia in senso processuale sia in senso temporale) 11

4. Managerializzazione della a. Vincoli culturali li Dirigenza (1) Problema della percezione del ruolo Ambiguità nella definizione istituzionale del ruolo 12

4. Managerializzazione della Dirigenza (2) b. Problemi organizzativi i i Disegno della macrostruttura Individuazione delle posizioni dirigenziali Omogeneità/differenziazione delle competenze richieste? 13

4. Managerializzazione della c. Difficoltà gestionali Dirigenza (3) Le dinamiche di copertura delle posizini mediante l attribuzione agli EP Il coordinamento dei dirigenti Il ruolo del direttore amministrativo 14

5. Controllo strategico, di gestione, pianificazione (1) a. Vincoli culturali li Bassa identità istituzionale Forti segmentazioni corporative Scarsa percezione delle complementarietà 15

5. Controllo strategico, di gestione, pianificazione (2) b. Problemi organizzativi i i Acquisizione competenze necessarie Diffusione della consapevolezza in tutti i gangli dell istituzione Responsabilizzazione sab a o e delle e leadership di struttura 16

5. Controllo strategico, di gestione, pianificazione (3) c. Difficoltà gestionali Costruzione banche dati e software attendibili ed affidabili Individuazione id i di indicatori i significativi ifi i Operazionalizzazione di obbiettivi discriminanti Utilizzazione significativa degli esiti 17

a. Vincoli Culturali 6. Valutazione (1) Scetticismo Sfiduciai Propensione all egalitarismo ascrittivo 18

6. Valutazione (2) a. Problemi organizzativi Elaborazione di un sistema condiviso ed affidabile (i (sia per il personale sia per le attività iià Individuazione dei valutatori (rischio della cattura) Implentazione di sistemi di valutazione discriminanti Predisposizione di sistemi per la correzione postvalutazione 19

c. Difficoltà gestionali 6. Valutazione (3) Pubblicizzazione delle informazioni valutative. Rendere i processi e gli obbiettivi comprensibili Uso non retorico della valutazione Evitare il rifiuto degli esiti della valutazione 20

7. Customer Satisfaction (1) a. Vincoli culturali li Autoreferenzialità accademica rispetto ai customers (studenti/famiglie) Autoreferenzialità istituzionale rispetto a tutti possibili customers (studenti, ti territorio, i stakeholders esterni) Entrambi i vincoli solo legati all ambiguità ambiguità della mission 21

7. Customer Satisfaction (2) b. Problemi organizzativi i Costi organizzativi, finanziari e politici per la rilevazione della soddisfazione dei customers sia esterni (società, territorio, stakeholders) sia funzionali (studenti) sia interni (docenti per personale TA e viceversa, strutture periferiche e centrali e viceversa) 22

Vincoli, problemi, difficoltà: un Bilancio 1. Lentezza nel superare e modificare i valori, le idee e le soluzioni di policy ereditati dal passato (vincoli culturali) 2. Lentezza nel declinare dal punto di vista organizzativo e gestionale i principi delle riforme 3. Difficoltà a rafforzare le linee di integrazione organizzativa sia in senso verticale che orizzontale 4. Poche dinamiche isomorfiche. Implementazione dei principi di riforma dipendenti soprattutto dalle storie istituzionali e dai contesti politico accademici locali 23

Riforme della pa e Università: Una fatica di Sisifo? 24

Soluzioni? 1. Fattori esogeni (pressioni sociali, caratteristiche ti dei territori i finanziamenti, i strategia di policy nazionale) 1. Fattori endogeni: a. Storia istituzionale b. Caratteristiche del mix disciplinare e rapporti di forza accademici c. Caratteristiche della leadership sia politica che amministrativa 25

Soluzioni? (1) 1. Non abbiamo bisogno di nuove regole (anzi le nuove regole brunettiane possono inserire elementi di contraddizione) 2. Non abbiamo bisogno solo di risorse finanziarie 3. ABBIAMO bisogno di una politica nazionale chiara, coerente e di medio periodo 4. Non sono le regole a fare, davvero, la differenza 5. Evitare le aspettative palingenetiche 26

Sappiamo cosa serve: Soluzioni? (2) 1. Leadership accademiche responsabili 2. Dirigenza competente, istituzionalmente identificata 3. Gestione e sviluppodel personale come risorsa strategica 4. Chiarificazione della mission istituzionale (rendendola compatibile con il contesto di riferimento) 5. Diffusione, incentivata delle best practices 6. Ecc.ecc 27

Soluzioni? (3) Sappiamo cosa serve e non illudiamoci che il cambiamento dipenda da poche variabili. Finanziamenti adeguati e riforma della governance sono condizioni necessarie ma NON sufficienti. Alla fine della Fiera, le Buone soluzioni dipendono da NOI: Dal nostro buon senso Dalla nostra identificazione istituzionale Dalle nostre competenze Dal nostro coraggio 28