LA COPROGETTAZIONE VERSO UNA NUOVA GOVERNANCE PUBBLICO-PRIVATO SOCIALE



Documenti analoghi
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Economia sociale e impresa sociale

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Vigilanza bancaria e finanziaria

Protocollo - Punto in Comune

organizzazioni di volontariato

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Piano delle Performance

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Giunta Regionale della Campania

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

DELIBERAZIONE N. DEL

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di

Provincia di Reggio Calabria

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

Distretti agricoli in Regione Lombardia

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

I Fondi pensione preesistenti

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI, SOCIO- SANITARI E EDUCATIVI DEL SISTEMA INTEGRATO

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Linee guida per le Scuole 2.0

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

BSC Brescia Smart City

Programmazione e controllo

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

Avvio della programmazione

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

Preventivo finanziario Esercizio anno

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Aggiornamenti in merito alla trasformazione delle IPAB in ASP

Transcript:

LA COPROGETTAZIONE VERSO UNA NUOVA GOVERNANCE PUBBLICO-PRIVATO SOCIALE A cura di Marco Brunod e Monica Savio AOSTA, 15 gennaio 2015

2 Significato del verbo coprogettare Progettarederiva dal latino proicere che significa gettare avanti che implica un attività di ideazione e prefigurazione che anticipa delle possibilità realizzative La preposizione co richiama il carattere plurale del soggetto che progetta e determina una visione della coprogettazione come processo sociale

La coprogettazione come paradigma culturale per lo sviluppo di un sistema di welfare locale 3 MATRICI CULTURALI SERVIZIO DESTINATARIO Assistenza Beneficenza Burocratica Meccanicistica Aiuto, donazione Prestazione standardizzata Assistito, bisognoso Utente Tecnicista Intervento specialistico Paziente Cittadinanza Insieme di azioni per trasformare problemi Cittadino attivo

4 Legge quadro 328/2000 > Il principio di sussidiarietà riferimenti normativi del principio di sussidiarietà: art. 4 della legge n.59/1997; art. 3 comma 5 del D.Lgs 267/2000; art.118 della Costituzione sussidiarietà verticale : funzioni, compiti e responsabilità amministrative devoluti dallo stato agli enti locali, più vicini ai cittadini e alle comunità amministrate; sussidiarietà orizzontale :valorizzazione della capacità e autonomia dei cittadini, singoli e associati, nella risposta ai bisogni individuali e collettivi della comunità nuove modalità di esercizio del potere pubblico: dal government del welfare state alla governance del welfare sussidiario nuovo modo di produzione dei servizi sociali

5 La Legge quadro 328/2000 > Ruolo del terzo settore Cooperazione tra i livelli istituzionali e i soggetti del terzo settore nella programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete e nella gestione e offerta dei servizi socio-assistenziali Affidamento dei servizi sociali: ricorso preferenziale a forme di aggiudicazione o negoziali che consentano la piena espressione della progettualità dei soggetti operanti nel terzo settore Le Regioni sono chiamate ad adottare specifici indirizzi per regolamentare i rapporti tra enti locali e terzo settore con riguardo particolare ai sistemi di affidamento dei servizi alla persona

6 La Legge quadro 328/2000 > Nuovo modello di welfare welfare municipale La titolarità della funzione sociale è del Comune, singolo o associato welfare comunitario Non è solo lo Stato, ma anche la comunità, intesa come rete di soggetti pubblici e privati, a farsi carico dei bisogni individuali e collettivi del territorio welfare mix Una pluralità di soggetti pubblici e privati non profit e for profit concorre alla programmazione, progettazione e produzione del sistema locale dei servizi sociali a rete welfare come bene comune basato sui valori dell universalità, della relazionalità e della responsabilità sociale il benessere dei singoli e della comunità non è compito esclusivo dello stato ne del mercato, ma è bene di tutti e per tutti i cittadini, di loro proprietà e responsabilità welfare funzionale all esercizio dei diritti fondamentali di cittadinanza e al pieno sviluppo della persona cittadinanza attiva come partecipazione nella cocostruzione dei servizi sociali, nella circolazione delle competenze, nella interazione tra diversi attori e istituzioni e nella messa in comune di risorse relazionali, umane, economiche e organizzative

7... verso nuove forme di welfare locale La legge 328 indirizza il passaggio dell assetto dei servizi sociali da un welfare state (incompiuto) a un welfare locale Le modalità di attuazione evidenziano però una serie di criticità: i Piani di Zona sono scarsamente finanziati, la partecipazione dei soggetti del terzo settore è debole, la costruzione delle politiche sociali è determinata in modo quasi esclusivo dagli Enti Locali la direzione dei servizi resta in capo agli Enti Locali, le esperienze di coprogettazione, previste dalla Legge, restano marginali i rapporti tra Enti Locali e soggetti non-profit (appalti, concessioni) mantengono prevalentemente i connotati di esternalizzazioni i soggetti non-profit tendono a non sperimentare, al di fuori degli abituali contratti con gli Enti Locali, nuove modalità di produzione di servizi x

La crisi economica accresce la domanda di aiuto sociale 8 Rischio povertà Deprivazioni materiali ITALIA 19,4 14,5 Mancanza lavoro 10,3 (settembre 2014 > 12,6) RISCHIO POVERTÀ 2008 2011 2012 In milioni 2012 25,3 28,2 29,9 18,2 FRANCIA 14,1 5,3 8,4 18,6 19,3 19,1 11,8 GERMANIA 16,1 4,9 9,8 20,1 19,9 19,6 15,9 GRECIA 23,1 19,5 14,1 28,1 31,0 34,6 3,8 EUROPA 17,0 9,9 10,4 23,7 24,3 24,8 124,5 POPOLAZIONE A RISCHIO DI POVERTÀ O ESCLUSIONE SOCIALE NEL 2012 (Fonte Eurostat)

Diminuiscono le risorse economiche per le politiche sociali 9 FONDI PER LE POLITICHE SOCIALI DELLEREGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Fondo nazionale politiche sociali (esclusa quota ministeriale) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 % 671 518 380 178 11 300-55,3 Fondo politiche della famiglia 198 200 100 25 45 0-100 Fondo politiche giovanili 0 0 37 0 0 0 / Fondo pari opportunità 64 39 0 0 15 0-100 Fondo non autosufficienze 299 399 380 100 0 275-8 TOTALE 1.231 1.156 898 303 71 575-53,3

Le diseguaglianze nella spesa sociale dei Comuni 10 Spesa pro-capite per interventi e servizi sociali dei Comuni singoli e associati 283,4 143,6 142,3 BZ: 267,0 TN: Spesa pro-capite 228,2 per interventi e 113,5 servizi sociali dei Comuni singoli e 126,5 associati 304,4 222,6 Fonte: ISTAT (2013) Interventi e servizi sociali dei 173,3 comuni 95,9 137,3 107,7 146,6 67,5 38,1 52,0 73,5 63,2 Fonte: ISTAT (2013) Interventi e servizi sociali dei comuni 25,8 63,1

Si evidenzia la crisi culturale del welfare state 11 Cristallizzazione tecnicistica dei Servizi specializzazioni per target di cura sociale e sanitaria standardizzazioni sulla prestazione oggettivazioni cercate degli esiti

Welfare ridistributivo o trasformativo? 12 NON si tengono in conto le capacità interne dei soggetti e il loro ruolo nel contribuire a un esito piuttosto che a un altro TRASFORMARE è progetto RE-DISTRIBUIRE è prestazione Passaggio da Compliance ad Empowerment La capacitazione e la prospettiva relazionale di Amartya Sen Dal benessere centrato esclusivamente sul possesso di beni e redditi all idea di benessere di tipo relazionale caratterizzata dalla capacità che le persone sviluppano nell utilizzare mezzi che possono anche non essere posseduti.

Una sfida culturale che implica consistenti revisioni delle tradizionali culture professionali di riferimento Muoversi in questa prospettiva implica innanzitutto il superamento della dicotomia tra chi produce servizi e chi passivamente li riceve. Il servizio che effettivamente serve non è solo costituito dal trasferimento di qualcosa di preordinato ma è generato da un processo di coproduzione che valorizza e incrementa le capacità di chi ha necessità di essere aiutato, favorendo miglioramenti dei suoi funzionamenti. Ai servizi e agli operatori è richiesto di rivedere il modo con cui si rappresentano i problemi di coloro che chiedono il loro aiuto trasgredendo: l attaccamento al singolo caso gli affezionamenti alle prerogative professionali le appartenenze istituzionali alcune verticalità fisse, per attivare delle relazioni più mobili, più orizzontali 13

Welfare = Investimento I dirittiesigibili sono collegati a doveri, non costituiscono un fatto individuale ma sociale Ottica restitutivapro-attiva NON redistributiva e dipendente Welfare non come assistenza ma come promozione della salute(fisica e sociale) pubblica

15 La Riforma del Terzo Settore Il rapporto fra profit e non profit è al centro del disegno di legge, così come quello fra non profit e Stato Tre obiettivi principali Fondazione Volontariato e partecipazione Capire la Riforma del Terzo Settore : il primoriguarda la costruzione di un nuovo welfare fondato su una governance partecipata per ammodernare le modalità di erogazione o organizzazione dei servizi di welfare, rimuovere le sperequazioni e ricomporre il rapporto fra Stato e cittadini, tra pubblico e privato secondo principi di equità, efficienza e solidarietà sociale. Il secondo obiettivo cita espressamente l'economia sociale come unico comparto che continua a crescere e resiste alla crisi pur in mezzo a molte fatiche, come molte ricerche hanno ampiamente dimostrato. Valorizzare il suo potenziale di crescita e occupazione è fondamentale. Il terzoriguarda invece i meccanismi premiali ai comportamenti donativi o prosociali dei cittadini e delle imprese.

La Riforma del Terzo Settore 16 Tra le indicazioni delle linee guida alcuni strumenti operativi per facilitare l'ammodernamento del welfare la disciplina sperimentare del voucher universale per i servizi alla persona e alla famiglia che faciliti l'infrastrutturazionedel secondo welfare l'aggiornamento della legge 328 sui servizi sociali con riferimento alla programmazione e gestione dei servizi sociali ai fini della definizione di nuovi criteri e moduli operativi per assicurare la collaborazione degli enti non profit alla programmazione e non solo all'esecuzione delle politiche pubbliche a livello territoriale. Coprogettazione

La coprogettazione nelle normative e negli atti di indirizzo delle Regioni 17 Denominatore comune della disciplina della coprogettazione nelle diverse normative e atti di indirizzi regionali procedimento amministrativo partecipato, ad evidenza pubblica, di tipo competitivo e non finalizzato alla stipula con soggetti del terzo settore di accordi procedimentali, sostitutivi di provvedimento e/o di accordi di collaborazione per la coprogettazione e realizzazione di servizi ed interventi sociali

Art. 11 legge 241/1990 accordi procedimentali sostitutivi di provvedimento 18 riferimenti normativi : art. 11 della legge 241/1990, art. 7 della legge 15/2005 applicazione quale strumento per la costituzione e disciplina di rapporti di sussidiarietà orizzontale in campo sociale accordo, di natura pubblicistica, stipulato con organizzazioni non profit, a conclusione di un procedimento amministrativo partecipato, in sostituzione di un provvedimento amministrativo di concessione di misure di sostegno o di forme di collaborazione pubblica l ente pubblico mantiene titolarità e responsabilità della funzione sociale di produzione dei servizi, condividendole con le organizzazioni non profit l ente pubblico, in qualsiasi momento, può rinegoziare i contenuti e le condizioni dell accordo a fronte di nuovi bisogni, necessità ed esigenze dei servizi

Art.119 del D.Lgs 267/2000 accordi di collaborazione 19 riferimenti normativi: art. 43 della legge 27 dicembre 1997 n. 449 ruoli dei soggetti del rapporto: l ente pubblico non concede solo misure di sostegno, diventa collaboratore del soggetto non profit nell esercizio della funzione sociale il soggetto non profit non più semplice gestore di servizi, ma partner dell ente pubblico, condivide risorse, responsabilità e rischi dell esercizio della funzione sociale funzione dell accordo: costituire un rapporto di partenariato pubblico/privato sociale di tipo contrattuale nell accordo di collaborazione lerisorse pubbliche previste sono conferite, non a titolo di corrispettivo come nell appalto, maa titolo di sostegno della partecipazione, senza scopi di lucro o di profitto, del partner progettuale all esercizio di una funzione pubblica

Coprogettazione: profilo giuridico procedurale e sostanziale 20 E una istruttoria pubblica per la selezione di proposte di collaborazione aventi a oggetto la condivisione delle attività di progettazione e di realizzazione di servizi sociali in ambiti di intervento e sulla base di criteri, obiettivi e priorità, predefiniti dall ente pubblico ( profilo procedurale) E un accordo di collaborazione e di cooperazione con il quale viene instaurato e regolato un rapporto di partenariato pubblico/privato attraverso l integrazione temporanea delle organizzazioni, risorse e competenze del soggetto pubblico e del soggetto non profit per l esercizio della funzione di produzione di servizi ed interventi sociali (profilo sostanziale) La sua funzione economico-sociale è ilsostegno istituzionale all'adeguatezza della partecipazione, priva di finalità di lucro o di profitto, delle organizzazioni non profit all esercizio della funzione sociale

Si delinea il superamento delle separazioni determinate dalle diverse forme di esternalizzazione 21 DIREZIONE POLITICA COMUNE DIREZIONE TECNICA E ORGANIZZATIVA TERZO SETTORE Produzione Servizi APPALTI Produzione Servizi VOUCHER Produzione Servizi CONCESSIONI

La coprogettazione favorisce l integrazione del sistema di governance e di produzione dei servizi 22 COMUNE DIREZIONE TECNICA ORGANIZZATIVA DIREZIONE POLITICA DIREZIONE TECNICA ORGANIZZATIVA TERZO SETTORE GESTIONE OPERATIVA GESTIONE OPERATIVA PRODUZIONE SERVIZI PRODUZIONE SERVIZI

La coprogettazione richiede l introduzione di nuovi dispositivi organizzativi per garantire una governance integrata 23 La direzionetecnica e organizzativa e la gestione dei processi di produzione dei servizi realizzati in coprogettazione richiedono l istituzione di due organismi a cui affidare l esercizio collegiale di queste responsabilità: DIREZIONE TECNICA E ORGANIZZATIVA - organismo ristretto, costituito dai Dirigenti dei Settori comunali interessati e dai responsabili dell associazione dei diversi soggetti del Terzo Settore che si sono proposti come partner del Comune per realizzare servizi in coprogettazione COORDINAMENTO OPERATIVO - organismo allargato, costituito da tutti i responsabili operativi (del Comune e dei diversi soggetti del Terzo Settore) della realizzazione dei servizi in coprogettazione

I soggetti del Terzo Settore devono costituirsi come soggetto unitario per proporsi come partner di una coprogettazione 24 I diversi soggetti del Terzo Settore che intendono associarsi per proporsi come partner di una coprogettazione possono percorrere due strade: Istituire un associazione temporanea di imprese Utilizzare un soggetto organizzativo di secondo livello già esistente e che li possa rappresentare (Consorzio, Associazione,... ) In entrambi i casi i soggetti del Terzo Settore che intendono associarsi devono impegnarsi a costruire un organizzazione temporanea in grado di assumersi le responsabilità direzionali, gestionali e operative necessarie alla realizzazione di servizi in coprogettazione, dotata quindi di tutte le competenze necessarie (manageriali, amministrative e professionali).

25 Le 5 fasi del procedimento di coprogettazione > FASE 1 Definizione degli ambiti d intervento e delle linee guida della coprogettazione da parte dell ente Contenuti essenziali del documento delle linee guida: valori di riferimento, orientamenti e obiettivi della coprogettazione motivazioni della adozione del nuovo modello organizzativo e gestionale della coprogettazione con riguardo alle caratteristiche e alle specificità dei servizi e degli interventi descrizione dettagliata delle caratteristiche e delle finalità dei servizi da coprogettare (specifiche tecniche) indicazione delle risorse economiche, organizzative e finanziarie, determinate nel loro valore e importo,che l ente pubblico intende mettere a disposizione a titolo di sostegno della partecipazione deisoggetti del terzo settore alla realizzazione in partnership dei servizi in coprogettazione.

26 Le 5 fasi del procedimento di coprogettazione > FASE 2 Bando d indizione dell istruttoria pubblica con il quale l ente rende nota ai soggetti del terzo settore l'intenzione di avviare il processo di coprogettazione, con invito a presentare una proposta progettuale Contenuti essenziali della proposta progettuale: assetto organizzativo tra ente e partner progettuale organizzazione dei servizi e relative modalità operative e gestionali strumenti di governo, presidio e controllo della coprogettazione e della gestione piano economico finanziario di massima

27 Le 5 fasi del procedimento di coprogettazione > FASE 3 Selezione pubblica: sono selezionati i soggetti con cui sviluppare le attività di coprogettazione e di realizzazione degli interventi, sulla base dei criteri oggettivi di valutazione delle loro proposte progettuali, predeterminati e resi noti con il bando di indizione dell istruttoria Criteri di valutazione specifici dell istruttoria pubblica di coprogettazione: proposta progettuale requisiti oggettivi (coerenza con documento linee guida coprogettazione; attività innovative e sperimentali; interazioni progettuali e collaborazioni stabili con i soggetti della rete; integrazione organizzativa e operativa tra ente e partner progettuale; governo, di presidio, di controllo della coprogettazione; monitoraggio e valutazione della qualità e dei risultati; rilevazione grado di soddisfazione dell utenza) requisiti soggettivi valutabili solo se strettamente attinenti alle caratteristiche oggettive e al merito valutativo della proposta progettuale e con pesi non preponderanti (organizzazione, personale impegato; esperienze maturate nella gestione di servizi che dimostrino capacità di radicamento e di fundraising ; progetti finanziati da altri enti pubblici o privati; accreditamenti o certificazioni) costi della coprogettazione ( costi dei beni immobili e strumentali e delle attività e delle prestazioni messi a disposizione dal partner progettuale; quota di copertura di tali costi da parte del partner progettuale con risorse proprie o autonomamente reperite; misura del finanziamento pubblico richiesto dal soggetto partner a titolo di compensazione degli oneri relativi alla attuazione del progetto)

28 Le 5 fasi del procedimento di coprogettazione > FASE 4 e FASE 5 FASE4 Coprogettazione: svolgimento dell attività di vera e propria di coprogettazione tra i responsabili tecnici del soggetto selezionato ed i responsabili tecnici dell ente FASE 5 Stipula, in forma di convenzione, dell accordo di collaborazione con il quale sono regolati i rapporti tra l ente locale e soggetto del terzo settore

29 Slide a cura di Marco Brunod e Monica Savio monica-savio@libero.it brunod@studioaps.it