ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

NUMERI, NUMERI, NUMERI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico

MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

COMPETENZE APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

E F G H I

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

Istituto comprensivo Arbe Zara

Classe IV Matematica Scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

MATEMATICA - CLASSE TERZA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Contabilità generale e contabilità analitica

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGETTAZIONE. Premessa. Caratteristiche dei destinatari

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA e SCIENZE

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

La compravendita Traguardo di riferimento europeo: L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale Risolve facili problemi, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati; Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà Competenza: Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunitàdi ricorrere al calcolo mentale o scritto. Utilizzare i numeri decimali Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino al 10.

ATTIVITA : La compravendita Calcoli elementari Il denaro Situazione problematica

Tematica: INTRODUZIONE L attività consiste nel misurare la quantità di alimenti relativi al fabbisogno giornaliero degli alunni; raccogliere dati ed elaborarli in diversi modi. Al fine di considerare l alimentazione protagonista del quotidiano vivere dell uomo nel suo ambiente, della sua storia. Finalitàe obiettivi formativi: Le attivitàche si propongono in questa unitàvogliono aiutare i ragazzi a: considerare i numeri come strumenti da usare e come oggetti con cui giocare ; Rappresentare ed ordinare secondo criteri diversi. Utilizzare i processi di misurazione, sistemi e unità di misura, confrontare e valutare quantità per descrivere situazioni quotidiane. Passare da un unità di misura ad un altra. Utilizzare in modo consapevole i quantificatori. Rappresentare la capacità di raccogliere e analizzare dati. Rappresentare relazioni e dati in situazioni significative; utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

METODOLOGIA La metodologia saràquella laboratoriale, dove l insegnante giuda l esplorazione, valorizza le ipotesi, coordina discussioni e verifica, ponendo domande stimolo e problemi.

La compravendita Obiettivi: Conoscere e operare con il denaro in contesti reali e significativi; Comprendere e risolvere situazioni problematiche Operare con i concetti di costo unitario e costo totale; spesa, guadagno, ricavo L insegnate organizza un attivitàdi compravendita in aula: Allestiamo in classe l angolo della compravendita, con l utilizzo dei banchi presenti in aula. Scegliamo insieme i prodotti da vendere ( portati da casa) e sempre con l accordo dell intera classe si scelgono i prezzi adatti per i nostri prodotti. Utilizziamo banconote e monete euro fac-simili

Sui banchi, disposti in modo tale da rappresentare un mini supermercato con il nostro aiuto, si posizionano i nostri prodotti con i relativi prezzi Si propone un attività di role playing: si scelgono il venditore, l aiutante venditore e il compratore( ognuno drammatizzerà un ruolo.) A turno i bambini si scambieranno i diversi ruoli: il venditore diventerà il compratore e così giocano acquisendo anche i diversi concetti Si modellano alcune brevi frasi, tratte dall esperienza personale, che gli alunni potrebbero utilizzare nel momento in cui entrano nel supermercato.

Coloro che vestiranno i panni del venditore prepareranno dei cartellini con i prezzi dei prodotti che dovranno poi vendere con il loro prezzo in euro, mentre coloro che vestiranno i panni del cliente dovranno acquistare dei prodotti avendo una certa cifra a disposizione. Si utilizza questa metodologia didattica perché stimola l apprendimento sia attraverso l impegno nello svolgere un certo ruolo, sia nell osservazione del comportamento degli altri partecipanti, sia infine attraverso il feedback.

METODOLOGIA Il metodo adottato èinterattivo: fa leva sulle capacitàintuitive dei bambini riducendo al minimo indispensabile le spiegazioni frontali/verbali. Nei primi esercizi presentati l alunno vede le monete, le tocca, nota le differenze di forme e di colore, le rappresenta graficamente.

Ruolo importante assume anche il cassiere perché dovrà dare il resto giusto al compratore. Si intuiscono, così, i concetti di SPESA e GUADAGNO. Introduciamo, poi, il RICAVO organizzando una situazione diversa adesso èil negoziante che dovràcomprare i prodotti all ingrosso e venderli ad un prezzo maggiore.

Secondo momento èla comprensione del testo scritto supportato dall immagine fino ad arrivare al punto d arrivo: la comprensione del testo. Le sequenze di presentazione del lavoro sono tali da permettere il mantenimento dei tempi di attenzione. A turno i bambini prenderanno parte a questa azione didattica. Parteciperàl intera classe senza esclusione di nessuno.

E cosìdopo aver svolto questo lavoro in modo giocoso, si passa al pratico. Si propongono per consolidamento testiproblema riferiti comunque a contesti realistici in modo da riprendere e fissare i concetti appena acquisiti di Spesa, Guadagno, Ricavo.

Problema Un fruttivendolo ha acquistato per il suo negozio 2 casse di mele, 3 casse di fragole e 5 casse di pere. Ha SPESO in tutto 12,50 euro. Rivende gli stessi prodotti RICAVANDO 6,80 euro. DOMANDA Calcola il guadagno del fruttivendolo. Scrivi se è un bilancio positivo o negativo.

Tematiche trasversali: Religione Cattolica La compravendita ai tempi di Gesù: denaro o baratto? Due sistemi di compravendita a confronto Tematiche trasversali: Tecnologia Mediante la costruzione di scatole di varie misure per riprodurre le forme dei prodotti presenti nel supermercato, gli alunni si cimenteranno con diversi materiali e forme geometriche.

Tematiche trasversali: Tecnologia Costruzione di scatole di varie misure per riprodurre le forme dei prodotti presenti nel supermercato