LINEE GUIDA del Progetto Spazio Educativo



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PRESENTAZIONE PROGETTO

Questionario PAI Personale Scolastico

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

-Dipartimento Scuole-

Orientamento in uscita - Università

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

HANDICAP E INTEGRAZIONE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Gruppo di lavoro genitori

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Piano di sorveglianza

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Piano annuale inclusività

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA STRUTTURA

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

L AQUILONE vola alto

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Transcript:

LINEE GUIDA del Progetto Spazio Educativo La riflessione del gruppo che si occupa dello Spazio educativo è iniziata con l individuazione delle procedure, che hanno portato a modificare il contesto, e delle strategie di tipo educativo, pedagogico e didattico adottate strada facendo. Rispetto alle procedure gli elementi su cui si è lavorato sono tre: 1) spazi 2) ruoli e relazioni 3) aspetti organizzativi 1) Spazi Per la scelta e l organizzazione dello Spazio Educativo sono stati seguiti diversi criteri: - fare un sopralluogo degli spazi della scuola - coinvolgere il preside o il vice preside per averne l autorizzazione rispetto a cambiamenti e spostamenti che si renderanno necessari - individuare una stanza di facile accessibilità per tutti (che sia di passaggio e visibile, non isolata) - partire dai bisogni dei bambini per personalizzare gli spazi disponibili (criterio variabile) - predisporre un angolo di riposo e di attività al tappeto con materassi e cuscini che siano a norma (ignifughi) - preparare un area di lavoro con banco e materiale necessario (il Comune in genere provvede a fornire materiali specifici per i bisogni dei bambini disabili) - la stanza deve essere a piano terra e a norma (uscita di sicurezza) - predisporre uno spazio con una cucina dove poter realizzare dei laboratori e per avere, se necessario, un luogo più tranquillo e comodo dove poter mangiare - prevedere la connessione ad internet nello Spazio Educativo Rispetto allo spazio della classe, questa dovrebbe essere posizionata al piano terra per motivi di sicurezza oltre che di comodità. E necessaria una regolamentazione che stabilisca chi ha la responsabilità di intervento con i bambini disabili i situazioni di emergenza (evacuazione). La classe dovrebbe essere sufficientemente ampia per accogliere il gruppo degli alunni, agevolare i movimenti, permettere la collocazione di un banco più grande e consentire, se ritenuto opportuno, di ritagliare uno spazio da allestire ad hoc per un bambino che necessiti di una particolare sistemazione all interno della classe (es. un tappeto su cui potersi sedere con dei giochi e libri a disposizione). In questo

modo si favorisce al meglio la partecipazione del bambino disabile alle attività che vengono svolte in classe e si consolidano le relazioni tra tutti i compagni. Ci deve essere un bagno a norma per bambini disabili, che abbia il fasciatoio per il cambio e i maniglioni a cui potersi aggrappare. In generale tutti gli spazi della scuola devono poter essere usati dai bambini disabili, pertanto lo sguardo deve essere abbastanza ampio da considerare tutti gli spazi della scuola (corridoi, palestra, giardino, laboratori) per sfruttarli e, se necessario, adattarli alle esigenze dei bambini. Solo così facendo si realizza un lavoro educativo su tutti, bambini e adulti, che porti a riconoscere ed accogliere la presenza e la partecipazione dei bambini disabili. Il Progetto ruota, quindi, su tutti gli spazi della scuola e la flessibilità è una caratteristica indispensabile di tale Progetto. 2) Ruoli e relazioni Nell area di lavoro sulla costruzione di relazioni e definizione dei ruoli il primo passo realizzato è stata la formazione rivolta a: - docenti - educatori - un rappresentante dell istituzione scolastica - un rappresentante dei servizi del Comune (per la realizzazione del Progetto è sempre prevista la collaborazione con l amministrazione comunale) - collaboratori scolastici In secondo luogo è stata istituita una commissione dell Istituto Comprensivo più ristretta composta da: - preside o vice preside - funzioni strumentali per il sostegno o rappresentante per ciascun ordine di scuola - rappresentante dei servizi sociali (assistente sociale o coordinatore) - psicopedagogista esperta del Progetto che lavora con la commissione nelle fasi iniziali e di implementazione del Progetto. La commissione istituisce e istituzionalizza il Progetto, perciò nasce e termina nell anno i cui si innesca il Progetto. L a commissione può essere ricomposta per facilitare l istituzione del Progetto Spazio Educativo anche in un altra realtà scolastica. Il compito di questa commissione è quello di lavorare su tutti gli elementi di cambiamento del contesto e sull organizzazione dei tempi e delle attività (es. impostazione a inizio settembre dell orario scolastico tenendo conto delle diverse esigenze dei bambini, come le terapie, per evitare che coincidano con le

materie per loro più pregnanti o, al contrario, per farle coincidere proprio con le materie o attività cui non parteciperanno). La commissione si occupa della creazione della rete e della sinergia scuola-servizi. Infatti lo Spazio Educativo lavora sempre sul progetto di vita dei bambini e, mentre la scuola si occupa di un pezzo del loro percorso di crescita, i servizi invece proseguono nell accompagnamento della famiglia anche una volta terminata la frequenza della scuola. Per realizzare la sinergia tra scuola e servizi è necessaria la presenza di un referente che coordini il Progetto e lo consolidi a livello educativo e culturale, favorendo in tal modo l inclusione. Il coordinatore è la persona attorno alla quale girano tutti gli altri attori del progetto e i cui requisiti devono essere una buona conoscenza del territorio, essere una figura super partes, avere un dialogo aperto con gli operatori sociosanitari e avere un quadro conoscitivo della situazione della disabilità che gli consenta di lavorare anche in modo preventivo, facendo delle previsioni per realizzare un lavoro di preparazione. Accanto alla commissione si è poi formato uno staff composto da: - docenti - funzioni strumentali di ogni plesso - preside o vice preside - assistente sociale - psicopedagogista - insegnanti di sostegno - educatori - coordinatori del Servizio d Integrazione Scolastica. Lo Staff si riunisce 3 volte all anno (all inizio dell anno scolastico o poco prima, a fine gennaio, a giugno). Infine si è istituita un equipe composta da: - insegnanti di sostegno coinvolti nel progetto (aperta anche ad altri insegnanti) - educatori che lavorano nel plesso - psicopedagogista o coordinatore del Progetto Il compito dell equipe è di lavorare sull attività didattica programmandola e adattandola volta per volta ai bisogni del bambino disabile e dei sui compagni (es. programmazione, scelta e proposta per tempo delle gite scolastiche). L equipe prepara la prima bozza del Pei che verrà poi condivisa nel Consiglio di Classe con tutti gli insegnanti chiedendo loro di integrare il lavoro di stesura del Pei con il loro apporto. In genere il Pei viene ultimato per metà novembre. L equipe lavora anche per preparare i progetti- ponte che facilitino il passaggio dei bambini da una scuola all altra e nell ambito dell equipe si discutono le potenzialità e le criticità del Progetto stesso. L equipe si ritrova ogni 2/3 settimane o anche con maggiore frequenza se necessario ed utile.

Sono poi previsti 3 Consigli di Classe di Spazio Educativo (uno iniziale, uno a gennaio e uno a inizio giugno) cui partecipano: - docenti di classe - educatore - coordinatore del Progetto Risulta importante istituzionalizzare la presenza degli educatori ai consigli di classe per i casi complessi di disabilità. In questi incontri si collabora per la stesura, il monitoraggio e la verifica dei Pei di ogni bambino. Utile procedura per garantire l efficacia del Progetto è la programmazione e la comunicazione ad inizio anno scolastico del calendario con le date di tutti gli incontri previsti. Inoltre è importante che il Protocollo di lavoro sia condiviso e firmato dal funzionario del Comune, dagli operatori e dal preside della scuola così che diventi patrimonio condiviso e rimanga nel tempo come buona prassi che tutti gli attori, che di volta in volta saranno coinvolti, potranno e dovranno seguire per realizzare in pieno il Progetto. 3) Aspetti organizzativi Il primo criterio da adottare per affrontare gli aspetti organizzativi è quello di fare un analisi di come il plesso funziona ed è organizzato al fine di individuare le risorse già presenti e partire da queste per sfruttarle al meglio e adattarle ai bisogni dei bambini. Lo Spazio Educativo prevede, infatti, che la persona disabile sia in carico al plesso. Si tratta, pertanto, di verificare quali progetti siano già previsti o attivi all interno del plesso per valutare se siano o meno adatti al bambino disabile (es. uscite a teatro, sul territorio, biblioteca, fattoria, ecc.). L insegnate di sostegno può essere concepito come compresenza con l insegnate di classe e sfruttare quest occasione per programmare attività nuove ed originali che coinvolgano tutta la classe. Nell ambito degli aspetti organizzativi: si possono programmare lavori a classi aperte, laboratori per gruppetti di bambini realizzati dall insegnante di sostegno o dall insegnante di classe durante le ore alternative all insegnamento della religione, attività trasversali come la partecipazione ad alcune materie nei diversi gruppi classe (come un ora al giorno di educazione musicale o di educazione motoria), lavoretti di classe realizzati insieme a tutti i compagni di classe; si realizzano i Progetti Ponte di raccordo tra i vari gradi di scuola (attraverso una graduale conoscenza della nuova realtà scolastica da parte dei bambini e la stesura di una documentazione che aiuti gli insegnanti a programmare al meglio le attività per i bambini); si predispone una settimana-tipo partendo sempre da un analisi iniziale dei bisogni dei bambini e delle risorse disponibili. L obiettivo è quello di creare un percorso modello che andrà seguito in quel

particolare anno scolastico per qual particolare bambino. L organizzazione del percorso potrebbe cambiare durante l anno scolastico a seconda delle esigenze dell alunno (stato di salute) e delle opportunità che potrebbero presentarsi. La settimana-tipo emerge, quindi, dall incrocio tra l analisi dei bisogni e l analisi delle risorse. si struttura l orario delle varie materie scolastiche tenendo conto dei bisogni del bambino disabile in modo tale che questi combacino con le opportunità didattico- educative offerte dall orario scolastico (es. se un bambino entra a scuola più tardi si evita che alla prima ora ci siano le materie per lui più importanti). L equipe Spazio educativo