Epidemiologia dell invecchiamento



Documenti analoghi
La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

DEMENZA E INVECCHIAMENTO

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Rischio psicopatologico

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

I disturbi della mente

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

Il Morbo di Alzheimer

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Epidemiologia dell invecchiamento 22/05/2010. scaricato da

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

MALATTIA DI ALZHEIMER

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Esistono tre forme di diabete

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

La progressione clinica

DEMENZE. Demenze secondarie

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA?

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

La L D eme m nz n a z

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La palestra per la mente

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro

Corso teorico-pratico di formazione su:

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Università degli Studi del Sannio

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Alcol e disturbi psichiatrici

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

La Demenza come, quando, perché

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

I disturbi dell umore

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Che cos è la fibrosi cistica

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Panorama delle demenze

RITARDO PSICOMOTORIO I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L avversario invisibile

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: ASPETTI MEDICI E SOCIALI

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Classificazione dei tessuti

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Corso integrato di Psichiatria. Delirium. Disturbi mentali organici: delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Fondazione San Germano ed. 1 rev. 0

NEVROSI. Di Italo Dosio

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Scheda informativa sulla Malattia di Alzheimer

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Transcript:

Epidemiologia dell invecchiamento Dati ONU 2002: In Italia, gli ultra 60enni rappresentano ben il 25% della popolazione e i livelli di assistenza prestati a domicilio sono tra i più bassi in Europa Cambiamenti demografici verificatisi negli ultimi decenni: - all inizio degli anni 80, la vita media era di circa 71 anni per gli uomini e di 77 anni per le donne; - nel 2000, la vita media ha raggiunto i 76 anni per gli uomini e gli 81 per le donne: i cosiddetti grandi vecchi di età superiore agli 80 anni rappresentano il 23% degli anziani. - l Italia è il primo paese in cui la popolazione degli ultra 65enni ha superato quella dei giovani con meno di 15 anni: è possibile stimare che nel 2020 la vita media sarà di 78,3 anni per gli uomini e di 84,7 anni per le donne.

DEMENZA E INVECCHIAMENTO La demenza non è un accentuazione del fisiologico processo di invecchiamento né una sua anticipazione temporale. Vi sono chiare differenze qualitative sia sul piano anatomopatologico che clinico-fenomenologico Nell anziano: la disfunzione della memoria è graduale e riguarda soprattutto la rievocazione del materiale mnesico; egli riesce comunque ad acquisire nuove informazioni le funzioni intellettive globali sia pure un po rallentate e meno elastiche, sono comunque conservate le disfunzioni presenti non interferiscono in maniera significativa con la vita quotidiana

DEMENZA Sindrome (ovvero un insieme di segni e sintomi) caratterizzata da disturbi cognitivi acquisiti (ovvero la compromissione delle funzioni cognitive non deve essere congenita e deve presentare un peggioramento rispetto allo stato precedente) aventi eziologia organica (ovvero sottesi da un danno del tessuto cerebrale). Le funzioni cognitive colpite devono comprendere la memoria e almeno una tra pensiero astratto, funzione critica, linguaggio, orientamento spazio-temporale con conservazione della vigilanza ma di entità tale da compromettere significativamente l autonomia funzionale del soggetto (ovvero non garantire più un livello di funzionamento adeguato; tale livello potrà essere variabile in relazione alla posizione occupata dall individuo nella società) Il termine demenza viene spesso usato per definire condizioni croniche, progressive e irreversibili, ma ciò non è esatto in quanto molte condizioni demenziali (cause tossiche, dismetaboliche, meccaniche) sono parzialmente o totalmente reversibili in seguito alla rimozione della noxa patogena.

Fattori di rischio Bassa scolarità e scadente livello socioeconomico nella vita giovane-adulta Età Sesso: le donne sono più colpite soprattutto nelle fasce di età più avanzate. Stile di vita: recenti studi hanno dimostrato un modesto aumento del rischio tra i fumatori a smentire precedenti studi sull ipotesi che il fumo rappresentasse un fattore protettivo. Relazione a J con il consumo di alcol: un consumo eccessivo sarebbe un netto fattore di rischio, mentre il consumo di modiche quantità un fattore protettivo. Una ridotta attività fisica e una scarsa rete sociale durante l età adulta accrescono il rischio in età senile, mentre la partecipazione ad attività ricreative lo riduce. Depressione: il suo ruolo causale o di segno precoce è ancora oggetto di dibattito. Fattori vascolari: ipertensione e conseguenti lesioni della sostanza bianca sottocorticale Obesità e Ipercolesterolemia: in alcuni modelli animali, un alimentazione ricca di colesterolo determina un rapido e marcato deposito di Proteine Ab a livello del tessuto cerebrale.

Criteri diagnostici per la Demenza (DSM-IV) A. Sviluppo di deficit cognitivi multipli, manifestati da entrambe le condizioni seguenti: 1. ricordare informazioni già acquisite; 2. una (o più) delle seguenti alterazioni cognitive a. afasia (disturbo del linguaggio) b. aprassia (compromissione della capacità di eseguire attività motorie nonostante l integrità della funzione motoria) c. agnosia (incapacità a riconoscere o identificare oggetti nonostante l integrità della funzione sensoriale) d. disturbo delle funzioni esecutive (pianificare, organizzare, ordinare in sequenza, astrarre) B. Ciascuno dei deficit cognitivi dei criteri A1 e A2 causa una menomazione significativa del funzionamento sociale o lavorativo, e rappresenta un significativo declino rispetto a un precedente livello di funzionamento. C. i deficit non si manifestano esclusivamente durante il decorso di un delirium

Classificazione Etiologica delle Demenze La classificazione delle Demenze è in continua evoluzione: PRESENILE (con esordio prima dei 65 anni, a prevalente carattere familiare) SENILE (con esordio dopo i 65 anni, a carattere sporadico) PRIMARIE (neurodegenerative) DEMENZE Con Prevalente coinvolgimento CORTICALE: Demenza di Alzheimer, (50-60%) Demenza Fronto-temporale, Degenerazione cortico-basale, Ematoma subdurale, Forme Post-traumatiche, Demenza multi-infartuale DEMENZE Con Prevalente coinvolgimento SOTTOCORTICALE : Demenza a corpi di Lewy Parkinson demenza Degenerazione cortico-basale Paralisi sopranucleare progressiva Corea di Huntington Idrocefalo normoteso Stato lacunare/leucoaraiosi

Classificazione Etiologica delle Demenze SECONDARIE (a varie cause) VASCOLARI (multinfartuale, Malattia di Binswanger) DEMIELINIZZANTI (SAP, Marchiafava-Bignami) DISMIELINIZZANTI (leucodistrofie) TRAUMATICHE (Ematoma subdurale, Demenza pugilistica) NEOPLASTICHE (Meningioma subfrontale, ) IDROCEFALO METABOLICHE (Encefalopatia uremica, epatica, disendocrinopatie, deficit di vit. B12 e folati ) TOSSICHE (Alcool, abuso di droghe, farmaci, metalli) INFETTIVE (Neurolue, AIDS, malattia da prioni ) PSICHIATRICHE: DEPRESSIONE (PSEUDODEMENZA)

Psicopatologia della Demenza Alterazioni del Carattere e/o dell Umore > accentuazione/esasperazione dei tratti caratteriali o comparsa di caratteristiche opposte - generosità/prodigalità fino allo sperpero - parsimoniosità/avarizia - rispettoso delle regole/comportamenti asociali fino a scoppi di ira e manifestazioni di violenza Disturbi della Memoria > Progressivamente ingravescente > Incapacità a ricordare i contenuti mnestici acquisiti e ad immagazzinare nuove informazioni > Afasia Nominum > Alterazioni Memoria Diacronica (difficoltà a collocare gli eventi nella giusta sequenza temporale) > Paramnesie (difficoltà a riconoscere i ricordi come personali) > Amnesia Globale

Psicopatologia della Demenza - Mancanza di consapevolezza - Disorientamento - Spaziale - Temporale - Compromissione dell attenzione: - Difficoltà di concentrazione - Facile distraibilità - Compromissione della capacità d astrazione - Perdita capacità di critica e di giudizio - Alterazione del comportamento sociale (disinibizione sessuale) - Sindrome Alogica di Reich - Afasia: Disturbi del linguaggio (incoerenza, confabulazioni, progressivo impoverimento, neologismi...) - Aprassia: incapacità ad eseguire attività motorie nonostante l integrità della comprensione e della motricità. - Agnosia: incapacità a riconoscere oggetti, nonostante l integrità delle funzioni sensoriali

Psicopatologia della Demenza Alterazioni dell umore - Labilità emotiva, irritabilità, franca depressione Attivita motoria - Agitazione, iperaffaccendamento afinalistico - Collezionismo - Ipomobilità - Deficit sfinterici Disturbi delle percezioni - Illusioni, allucinazioni, falsi riconoscimenti Disturbi del contenuto del pensiero - Deliri di persecuzione, grossolani, grottesschi Ritiro sociale sfacelo mentale - paziente costretto a letto - vita puramente vegetativa - assenza di qualsiasi attività mentale

Decorso clinico e storia naturale della demenza La storia naturale della demenza è variabile per durata e modalità di progressione nelle diverse forme, ed è influenzata dal grado di comorbilità e dal livello di accudimento del paziente. Mediamente l exitus avviene nell arco di otto-dieci anni.

1. FASE INIZIALE Questa fase è spesso sottovalutata in quanto erroneamente ritenuta espressione del fisiologico processo di invecchiamento. In questa fase la persona può mostrare perdite significative della memoria (soprattutto quella recente) e difficoltà del linguaggio, disorientamento spazio-temporale, perdita di iniziativa e motivazione e difficoltà di prendere decisioni; segni di depressione o di aggressività; perdita di interesse verso le proprie attività abituali.

2. FASE INTERMEDIA Con il progredire della malattia, i problemi cognitivi si aggravano e determinano una significativa interferenza con la capacità di svolgere anche le più comuni attività della vita quotidiana(cucinare, pulire e fare acquisti); il soggetto può necessitare di assistenza per l igiene personale e per vestirsi fino a diventare dipendente nella cura di sé oltre che della propria abitazione. In questa fase può essere disorientato e può incominciare a esibire disturbi del comportamento, allucinazioni comprese.

3. FASE TERMINALE Questa fase è caratterizzata dalla totale dipendenza del malato che non riconosce parenti, amici e oggetti noti, né la propria abitazione; è completamente privo della capacità di interpretare gli eventi che succedono attorno a lui. In questa fase, nonostante il disturbo della memoria sia molto grave, sono le componenti fisiche ad impegnare maggiormente il caregiver: il soggetto può avere difficoltà progressive nell alimentarsi, nella deambulaziuone, diventare incontinente per feci e urine fino al completo allettamento.

Quadri Clinici più Significativi Malattia di Alzheimer Malattia di Pick Demenza vascolare Complesso cognitivo-motorio associato all infezione da HIV-1 Sindromi demenziali infettive da prioni Demenza secondaria a disturbo depressivo (Pseudodemenza)

Malattia di Alzheimer Descritta nel 1907 in una donna di 51 anni che aveva sviluppato un progressivo declino cognitivo, disturbi della percezione e inadeguatezza nella sfera psico-sociale; l esame autoptico evidenziava placche senili, grovigli neurofibrillari. EPIDEMIOLOGIA In base all età di esordio -Forme ad esordio precoce (intorno ai 50 anni): 5% di tutti i casi, queste forme hanno carattere familiare. -Prevalenza aumenta con l età - 65-74 anni 3% - 75-84 anni 19% - >85 anni 47%

Mutazioni genetiche legate alla malattia di Alzheimer Nelle forme a carattere familiare sono state identificate alcune mutazioni genetiche localizzate sui cromosomi 1, 14, 21. Tali mutazioni coinvolgono geni che codificano per la proteina precursore dell amiloide (APP) o per la presenilina 1 e 2 che sembrano essere responsabili di un aumentata produzione totale dei peptidi A b 40 o A b 42. Nelle forme che hanno carattere sporadico ed esordio oltre i 60 anni di età riconoscono quale fattore genetico il polimorfismo dell apolipoproteina E il cui gene si trova sul cromosoma 19: la presenza dell allele e4 sarebbe un fattore predisponente l insorgenza di malattia(la presenza di tale allele di per sé non è né necessaria né sufficiente a causare la malattia ma, attraverso un complesso sistema di interazioni con altri fattori genetici ed ambientali, i portatori di questo allele hanno un rischio aumentato).

Malattia di Alzheimer Anatomopatologia QUADRO MACROSCOPICO: - Atrofia corticale temporale mediale bilaterale (ippocampo, amigdala, corteccia entorinale) e parietale - Dilatazione ventricolare - Atrofia frontale (stadi avanzati) - Perdita neuroni corticali e del nucleo basale di Meynert, locus coeruleus e rafe QUADRO MICROSCOPICO: - Degenerazione granulovacuolare: neuroni piramidali ippoc. - Degenerazione neurofibrillare - Angiopatia Amiloidea o Congofila - ispessimento delle pareti delle arteriole leptomeningee e intracorticali Filamenti a doppia elica nel citoscheletro - Placca senile (primitiva e classica)

Malattia di Alzheimer ALTERAZIONI NEUROTRASMETTITORIALI Sistema Colinergico: livelli corticali di ChAT (correlati col deficit cognitivo) livelli AchE recettori nicotinici e muscarinici M 2 Sistema Serotoninergico ( corticale e ippocampale) Sistema Noradrenergico ( perdita neuronale nel locus coeruleus) Acido Glutammico (eccitotossicità) GABA NEUROPEPTIDI (somatostatina, AUP, ossitocina, CRF)

Malattia di Alzheimer DECORSO CLINICO > Fase prodromica - Da pochi mesi ad un anno: conservazione del comportamento sociale, fasi di scompenso demenziale > Fase Neuropsichiatrica - Progressione dei sintomi psicopatologici e comparsa di quelli neurologici > Fase Neurologica - I sintomi neurologici predominano il quadro clinico DIAGNOSI (un tempo solo bioptica/istologica) - Criteri diagnostici - Tecniche Neuroradiologiche - TAC, RMN - SPECT, PET

Dei sintomi comportamentali associati: - Neurolettici a basse dosi - Benzodiazepine a breve emivita - Supporto familiare - Organizzazione dello spazio e del tempo Dei deficit cognitivi: - Prevenzione scaricato da www.sunhope.it Malattia di Alzheimer Trattamento - correzione dell alterato metabolismo amiloideo - fattori immunologici e neuroprotettivi -Trattamento (terapie colinergiche) - Precursori dell Ach - potenziatori uptake della colina - inibitori AchE - agonisti recettoriali - Supporto riabilitativo (fasi precoci)

MALATTIA DI PICK Degenerazione lobi frontali e temporali: - 2-9% di tutti i casi di demenza, anche se il dato epidemiologico potrebbe essere sottostimato a causa della peculiarità nell espressione clinica di questa forma che ne rende difficoltosa la diagnosi. - Quadro anatomopatologico neurodegenerativo: - Atrofia frontale imponente - Rigonfiamento neuronale balloniforme - Corpi di Pick - CLINICA: insorgenza 5 a -6 a decade Sindrome frontale con alterazione della personalità, del comportamento, dell affettività e del linguaggio: disinibizione, perdita del controllo sociale, irritabilità, ipersensibilità, immoralità, esplorazione compulsiva (stereotipie), apatia e disinteresse, monotonia e riduzione dell iniziativa verbale. Disturbi mnesici ad insorgenza più tardiva

MALATTIA DI PICK Degenerazione lobi frontali e temporali: - Studi di genetica hanno identificato la causa della malattia in differenti mutazioni di un gene localizzato sul cromosoma 17 che codifica per la proteina tau, anche se esiste una grande eterogeneità geneticomolecolare oltre che clinica e neuropatologica -DIAGNOSI successione temporale dei sintomi tecniche di neuroradiologia: atrofia frontale conferma istologica autoptica

DEMENZA a CORPI di LEVY 15-20% delle demenze, spesso erroneamente diagnosticata come M. di Alzheimer Malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla formazione di corpuscoli circolari (corpi di Levy, dall autore che li descrisse inizialmente nel 1912) Caratteristiche cliniche: - declino cognitivo progressivo con compromissione dell attenzione e della memoria - compromissione dell attività visuo-spaziale - presenza di segni extrapiramidali - declino a decorso fluttuante con periodi di lucidità che possono durare oltre le 24 h intervallati da episodi di più severa confusione - durante gli episodi confusionali, presenza di allucinazioni visive vivide e non rari i deliri, in particolare di tipo persecutorio o di gelosia - rispetto all Alzheimer, il paziente presenta una maggiore consapevolezza di malattia - ipersensibilità tipica ai neurolettici (difficile gestione dei disturbi psicotici).

DEMENZA VASCOLARE Al secondo posto tra le cause di demenza (17-29%) Insorgenza: > 60 anni Frequenza: M > F Etiopatogenesi: infarti multipli nel SNC Fattori di rischio: ipertensione, diabete, iperlipidemie, malattie cardiache, fumo MANIFESTAZIONI CLINICHE - Esordio acuto - Decorso a gradini - Forme: corticali, sottocorticali - Malattia di Binswanger (infarti sostanza bianca sottocorticale periventricolare) - Deliri e allucinazioni - Depressione

DEMENZA VASCOLARE DIAGNOSI: - Decorso clinico/ anamnesi - Tecniche neuroradiologiche: > TAC: aree multiple di ipodensità, dilatazioni ventricolari > RMN: più sensibile > SPECT: riduzione flusso ematico diffuso con aree circoscritte > PET TERAPIA - Prevenzione (fattori di rischio) - Aumento della perfusione cerebrale - Colino-mimetici - FSK della spasticità - Depressione

DEMENZA DA HIV-1 COMPLESSO COGNITIVO-MOTORIO ASSOCIATO AD HIV-1 FORME GRAVI Demenza associata a HIV-1, mielopatia FORME LIEVI Disturbo cognitivo-motorio minore 10-20% dei casi Insorgenza tardiva Inizio insidioso con manifestazioni quali - apatia, depressione - disturbi motori (atassia, tremori, mioclonie) - quadro demenziale completo Anatomia patologica - modesta atrofia cerebrale - pallore sostanza ovale con manifestazioni infiammatorie Patogenesi - localizzazione HIV-1 nei macrofagi e nella microglia - produzione di GP-120 - stimolazione cellule microgliali alla produzione di eccitotossine - morte neuronale

SINDROMI DEMENZIALI INFETTIVE DA PRIONI Encefalopatie spongiformi trasmissibili Differentemente dalle malattie infettive non richiede materiale genetico: infatti il termine prione deriva dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceus Infective ONly particle"=particella infettiva solamente proteica) è il nome attribuito da S.B. Prusiner ad un ipotetico "agente infettivo non convenzionale" di natura proteica, privo di acidi nucleici in quanto resistente a trattamenti in grado di degradarli ma sensibile alle proteasi. Lunga incubazione Creutzfeldt-Jacob Disease, Kuru, Gerstmann- Straussler-scheinker Syndrome, Insonnia Fatale Familiare, Nuova Variante CJD

SINDROMI DEMENZIALI INFETTIVE DA PRIONI Creutzfeldt-Jacob Disease (CJD) - Esordio > 50 anni - rapida progressione (exitus 6-9 mesi) - demenza, segni neurologici, cerebellari, mioclonie - complessi trifasici EEG - Nuova Variante CJD - esordio giovanile - sintomi psichiatrici iniziali ansia, depressione, deliri, allucinazioni - demenza e sintomi neurologici - correlata all encefalopatia spongiforme bovina?

PSEUDODEMENZA DEMENZA INSORGENZA ANAMNESI CLINICA TRATTAMENTO Stabilita con precisione e relativamente rapida Positiva per precedenti disturbi affettivi anche nei familiari - francamente depresso - comunica malessere personale - rara l accentuazione motoria -Disturbi del sonno con risvegli precoci - comportamenti non commisurato al deficit cognitivo - attenzione e concentrazione conservata - si applica poco ai test superiori Antidepressivi Insidiosa Anamnesi familiare spesso positiva per demenza - più spesso apatico, - indifferente -Frequente l accentuazione motoria - rari i disturbi del sonno -deterioramento comportamentale commisurato al deficit - attenzione e concentrazione compromesse - compie notevoli sforzi