Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro"

Transcript

1 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro InquadramentogeneraledelleSindromi Demenziali. LaMalattiadiAlzheimer. LeDemenzeDegenerativenonAlzheimer (demenzefronto temporali,demenzecon sintomiextrapiramidali) Avellino13Marzo2007 CentroStudiASLAV2

2 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEFINIZIONEDIDEMENZA (de mens=fuoridimente) E unasindromecaratterizzatadallapresenza diundeficitdellamemoria,associatoa disturbidialtreareecognitive,checausa unasignificativariduzionedellecapacitàdi svolgerelecomuniattivitàdivitaquotidiana (DSM IV).

3 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Ladiffusionedellademenza, neipaesioccidentali,è legataingranparteai notevolicambiamenti demograficiverificatesi nell ultimosecolo:essendo infattilademenzauna malattiadipiùfrequente riscontroneisoggetti anziani,l invecchiamento dellapopolazionehaportato comeconseguenzaun notevoleincrementodel numerodimalati.questo fenomenoèpiùevidentenel sessofemminile,cheè caratterizzatodauna maggioreaspettativadivita

4 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro 90 PrevalenzadellaDemenzainItalia 85, ,6 % , ,5 3,9 1,8 0,8 0, Etàanni LuccaU.etal.,

5 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Prevalenzadellademenzaedellesueformeprincipalinella popolazioneitaliana,persessoeclassedietà* Demenza Malattiadi Alzheimer DemenzaVascolare Età MaschiFemmineTotale MaschiFemmineTotale MaschiFemmineTotale ,01,31,2 0,40,70.6 0,40,40, ,34,63,5 0,82,41,7 0,80,70, ,58,89,0 2,84,33,6 2,81,52, ,522,721,1 5,79,07,7 3,75,04,5 Totale 5,37,26,4 1,73,22,5 *DatiCNR PFinvecchiamento 1,41,51,4

6 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro PrevalenzadellaDemenzainEuropa 35 %prevalenza Maschi Femmine Classedietà Loboetal., >90

7 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro LeDemenzerappresentanola quartacausadimortenegli ultrasessantacinquennidei Paesioccidentali. Laprevalenzadellamalattia aumentaconl etàedè maggiorenelsessofemminile, soprattuttoperlamalattiadi Alzheimer. IdatidelProgettoFinalizzato Invecchiamentoindicanouna prevalenzaperilnostropaese inlineaconquantoatteso sullabasedeidatidella letteraturainternazionale.

8 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro InItaliaèstatacalcolata un incidenzadi11,9nuovicasi all annoperogni1000abitanti perleetàsuperioriai65anni (questocorrispondeacirca nuovicasididemenza ognianno). Anchel incidenzasubisceun incrementoconl età, passandoda4,1casiper1000 abitantiperleetàcomprese frai65ei69annia29,9perle etàcompresefragli80egi84 anni.

9 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro LademenzaNONè unaspettonormale dell invecchiamento: soloil20%degli ultra ottantennineè affetto.

10 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Classificazionedelledemenze Esistonodiverseclassificazionidelle demenze,inbaseall etàdiesordio,alla sededellelesioni,allaprognosiela classificazioneclassicasubase eziologica. Vistelenumeroseclassificazioni esistentiinmerito,nonèsemplicefarsi un ideachiarasucomeclassificarele demenze

11 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEMENZE 1)Degenerative 2)Vascolari 3)Infettive 4)Altre M.Alzheimer LewyBodyDisease Frontali(Pick,Fronto temporali) Corticali(multi infartuali) Sottocorticali(whitematterlesions, infartistrategici,formelacunari) Encefalopatiaspongiforme (Creutzfeld Jakob) Processiespansivi(idrocefalo normoteso,ematomasubdurale, neoplasie)

12 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZE CLASSIFICAZIONEINBASEALL ETA DIESORDIO Demenzepresenili Demenzesenili

13 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZE CLASSIFICAZIONEEPIDEMIOLOGICA DEMENZEFREQUENTI Formedegenerative(Alzheimer) 45% Formevascolari 20% Formemiste 20% DEMENZEMENOFREQUENTI M.diCreutzfeld Jacob M.diBinswanger SindromeLacunare IdrocefaloNormoteso EmatomaSubdurale M.diParkinson M.diHungtington S.diWernicke Korsakoff(alcolisti) Formepost traumatiche(pugili) 85% 15%

14 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZE CLASSIFICAZIONEANATOMO CLINICA CORTICALI MalattiadiAlzheimer(AD) EarlyOnset LateOnset(SDAT) Frontallobedegeneration M.diPick Frontallobedementia LewyBodyDementia M.diCreutzfeld Jacob (encefalitespongiforme) SOTTOCORTICALI Vascolari Multi infartuale(mid) M.diBinswanger Sindromelacunare Pat.extrapiramidali M.diParkinson M.diHungtington Paralisisopranucleare progressiva IdrocefaloNormoteso Demolitive Post traumatiche Daprocessiespansivi endocranici ALTRE Pseudodemenze S.depressiva Farmaci(anticolinergici) Metaboliche Ipotiroidismo,Alcoolismo

15 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZE CLASSIFICAZIONEEZIOLOGICA DemenzePrimarieoPrimitive: D.diAlzheimer MalattiadiPick DemenzeSecondarieononAlzheimer DemenzeSecondarieononAlzheimer (sonoidentificabilifattoricausalibenprecisi; sono infatti generate da condizioni neurologiche, metaboliche, endocrine, infezioni del S.N.C., intossicazioni ed altre patologie, che si associano al normale processo di invecchiamento): D.Vascolari(D.Multi infartuale,d.dasingoliinfarti,d.dacoinvolgimentodipiccolivasi, D.Vascolari D.daipoperfusione,D.daemorragia) D.daMalattieDegenerativedelS.N.C.(MorbodiParkinson,CoreadiHuntington,Paralisi D.daMalattieDegenerativedelS.N.C. SopranucleareProgressiva,EpilessiaMioclonicaProgressiva) D.EndocrineeMetaboliche D.Carenziali(D.Alcolica,SindromeWernicke Korsakoff,Pellagra,DeficienzadiVitamina D.Carenziali B12eFolati) D.daAgentiTossici(Metallipesanti,MonossidodiCarbonio,Piombo,Arsenico, D.daAgentiTossici Manganese,Alluminio,Farmaci) D.daNeoplasieCerebrali(TumoriIntracranici) D.daNeoplasieCerebrali D.daIdrocefaloNormoteso D.daTraumiCranici(Ematomi,Emorragie,Ipossia,EncefalopatiaCronicadeiPugili) D.daTraumiCranici D.daInfezioni(InfezioniHIV,MorbodiCreutzfeldt JakobedaltreinfezionidaPrioni, D.daInfezioni MeningitiCroniche,Encefaliti,SclerosiMultipla).

16 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZEDEGENERATIVE ALZHEIMERTYPE Earlyonset(AD) Lateonset(SDAT) NONALZHEIMERTYPE Fronto TemporalLobarDegeneration LewyBodyDisorderswithDementia Creutzfeldt JakobDisease

17 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZENONALZHEIMERTYPE FRONTO TEMPORALLOBARDEGENERATION Pick'sDiseaseI Pick'sDiseaseII Fronto TemporalDementia Progressive(nonfluent)Aphasia SemanticDementia LEWYBODYDISORDERSWITHDEMENTIA Parkinson'sDisease ParkinsonwithAD DiffuseLewyBodyDementia LewyBodyvariantwithAD CREUTZFELDT JAKOBDISEASE

18 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZE Classificazioneinbaseallaprognosi DemenzeDegenerativeoirreversibili: D.diAlzheimer D.NeurodegenerativeditipononAlzheimer (D.Fronto TemporalieMalattiadiPick,D.con CorpidiLewy,D.condisturbidelmovimento: MalattiadiParkinson,SindromiParkinsoniane Atipiche,CoreadiHuntigton,degenerazione Cortico Basale,ParalisiSopranucleare Progressiva)

19 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZE Classificazioneinbaseallaprognosi DemenzeNonDegenerativeoReversibili(sono DemenzeNonDegenerativeoReversibili unadiscretapartedelledemenzesecondariee costituisconomenodel15%ditutteledemenze): D.daIdrocefaloNormoteso D.daCauseInfettive D.daCauseMetaboliche D.daCausePsichiatriche D.daLesioniOccupantiSpazio

20 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEMENZE Comesipuòbennotarelostessotipodi demenzapuòrientrareinunaonell altra dellecategoriesopraelencate,inbaseal criteriodiclassificazionechesiprendein considerazione

21 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEMENZE comunque,aldilàdelleclassificazioniappena descritte,itipididemenzapossonoesserecosì raggruppati: DemenzadiAlzheimer DemenzeVascolari DemenzaconCorpidiLewy DemenzeFronto Temporali(MalattiadiPick) DisturbidelmovimentoconDemenza(Coreadi Huntington,MorbodiParkinson,Paralisi sovranucleareprogressiva,degenerazionecortico Basale) Demenzesecondarieadaltrepatologie(Idrocefalo Normoteso,DemenzaHIV correlata,d.daprioni,d. Alcolica,D.daMalattieMetabolicheEreditarie).

22 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro EPIDEMOLOGIADELLEPRINCIPALI FORMEDIDEMEZA

23 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZADIALZHEIMER

24 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

25 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro LAMALATTIADIALZHEIMER Rappresentalapiùfrequenteformadidemenza nelsoggettoanziano,arrivandoacolpireoltreil 30%dellapopolazioneultraottantenne E caratterizzataclinicamentedaun deterioramentoingravescentedellecapacità cognitiveedallacomparsaditurbe comportamentaliedell affettivitàcheportano inesorabilmenteilmalatoadunaperdita dell autonomiafunzionaleedall impossibilitàdi mantenererapporticongruiconl ambiente circostante.

26 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro LAMALATTIADIALZHEIMER Qualèlacausa? Depositodisostanzeall internodelneurone (proteinatauegroviglineurofibrillari)ed all esterno(placchediamiloide) all esterno(placchediamiloide) Distruzionedelneuroneeconseguentedeficit neurotrasmettitoriale(acetilcolina) ATROFIA

27 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

28 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

29 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro SPECT IlquadroSPECTtipicodellamalattiadi Alzheimerèrappresentatoda un ipoperfusionebilateralenelleregioni parietalietemporali. Neglistadiavanzatidimalattia,compare un ipoperfusionecerebralealivello frontale.

30 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Alzheimer:atrofiacorticaleposterioreconipoperfusioneeipometabolismo nellacortecciatemporo occipitalesinistra

31 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZADIALZHEIMER DEPOSIZIONEDI AMILOIDE DEGENERAZIONE NEUROFIBRILLARE

32 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZADIALZHEIMER

33 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZADIALZHEIMER

34 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

35 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Invecchiamento FattoridiRischioVascolare Degenerazionecapillaricerebrali/disturbiemodinamici CriticallyAtteinedThresholdforCerebralHypoperfusion (CATCH) Disfunzionemitocondriale Ossidazioneglucosio/sintesiATP processazione APP fosforilazione proteinatau Neurodegenerazione formazione radicaliliberi

36 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FATTORIDIRISCHIOEDIPROTEZIONENON GENETICIDELLAMALATTIADIALZHEIMER Status Fattoridirischio Fattoriprotettivi Definiti Etàavanzata FamiliaritàperAD Sconosciuti Possibili Traumacranico Bassascolarità Sessofemminile Dimensionidelcervello Quozienteintellettivo Circonferenzadellatesta Depressione Elevatiintakedialluminio Elevatilivellidilipoproteina(a) Trattamentocronicoconeparina FANS Terapiaestrogenica Sostanzeantiossidanti Fumo ElevatiintakediPUFA

37 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro MUTAZIONIASSOCIATEALLAMALATTIA DIALZHEIMERFAMILIARE Trisomia21 (SindromediDown) Aumentataproduzione diappeβ amiloide MutazionidellaAPP (varie) Alterataproduzionedi APPAumentata β amiloide ProcessazionedellaAPP ApoE (Cromosoma19) MutazionePresenilina 1 (Cromosoma14) MutazionePresenilina 2 Presenilina (Cromosoma1) Aumentataproduzione diβ amiloide Aumentataproduzione diβ amiloide

38 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CRITERICLINICIPERLDIAGNOSI DELLAMALATTIADIALZHEIMER Ipiùutilizzatisonoquelli: DSMIV(WorldHealthOrganization) ICD 10(AmericanPsychiatricAssociation) NINCDS ADRDA(McKhannetal.,1984)

39 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellademenzasecondolaquartaversionedelManuale DiagnosticoeStatisticodelleMalattieMentalidell AmericanPsychiatric Association(DSMIV). D. Presenzadideficitcognitivimultiplicaratterizzatida: 5. Compromissionemnesica(deficitdelleabilitàadapprenderenuove informazioniearichiamareinformazioniprecedentementeapprese) 6. Uno(opiù)deiseguentideficitcognitivi: Afasia(disturbidellinguaggio) Aprassia(incapacitàadeseguireattivitàmotorienonostantel integritàdella comprensioneedellamotricità) Agnosia(incapacitàariconoscereoidentificareoggettiinassenzadideficit sensoriali) Deficitdelpensieroastrattoedellecapacitàdicritica(pianificare,organizzare,fare deiragionamentiastratti) B. IdeficitcognitivideicriteriA1eA2interferisconosignificativamentenel lavoro,nelleattivitàsocialionellerelazioniconglialtri,con peggioramentosignificativorispettoalprecedentelivellofunzionale C. Ideficitnonsimanifestanoesclusivamenteduranteundelirium

40 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Criteridiagnosticidellademenzasecondol ICD 10: Declinomnesico Deterioramentodelpensiero Deterioramentodialmenounafunzionecognitivanonmnesica Diminuzionedell autonomianelleadl Declinodaunlivellointellettivoprecedente Insorgenzasubdola Progressionelenta Assenzadievidenzeclinicheestrumentalidialtrepatologie dementigene 10. Assenzadiesordioimprovviso 11. Assenzadisegnineurologicifocali 12. Deficitstabilizzatoneltempo

41 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CRITERIPERLADIAGNOSIDIALZHEIMER (NINCDS ADRDA,1984) MalattiadiAlzheimerprobabile MalattiadiAlzheimerpossibile

42 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CRITERIPERLADIAGNOSIDIALZHEIMERPROBABILE (NINCDS ADRDA,1984) Tuttiiseguenticriteridevonoesserepresenti: Demenzastabilitadaunesameclinicoedocumentatada testpsiconeurologici; Deficitdellamemoriaedialmenounaltrodominio cognitivo; Nessundisturbodellavigilanza; Iniziotrai40e90anni; Assenzadialtridisordinicerebraliomalattiesistemicheche possonocausaredemenza.

43 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CRITERIPERLADIAGNOSIDIALZHEIMERPROBABILE (NINCDS ADRDA,1984) Ladiagnosideveesseresupportatadaunoopiùdei seguenticriteri: 1. Progressivodeterioramentodispecifichefunzioni cognitive(aprassia,agnosia,afasia); 2. Deficitfunzionale; 3. Disturbidelcomportamento; 4. Storiafamiliaredidisordinisimili; 5. Risultatidilaboratoriochenonsianoindicatividi unadiagnosialternativa.

44 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CRITERIPERLADIAGNOSIDIALZHEIMERPOSSIBILE (NINCDS ADRDA,1984) Coincidenzaconicriterisovracitati,mavariazione nell esordio,manifestazioniodecorsoclinico oppureunsingolomaprogressivodeficit cognitivo senzaunacausaidentificabile; Presenzadiunaltrodisturbocerebraleomalattia sistemicasufficientiaprovocaredemenza,ma che nonsiaconsideratocomecausadella demenza.

45 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CRITERIPERLADIAGNOSIDIALZHEIMER CERTA(NINCDS ADRDA,1984) Critericlinicipositiviperladiagnosi didemenzadialzheimerprobabile Evidenzaistopatologicaottenutacon l autopsiaoconlabiopsia

46 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DIAGNOSIDIALZHEIMER Screeningeanamnesisomaticae psichiatrica Esameneurologico Esamelaboratoristico Esamecognitivofunzionale Colloquiocoiparenti/caregiver

47 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DIAGNOSIDIALZHEIMER Valutazionecognitiva Valutazionefunzionale Valutazionecomportamentale Valutazioneglobaledellagravità

48 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DIAGNOSIDIALZHEIMER Valutazionecognitiva: ConsortiumtoEstablishaRegistryfor AlzheimerDisease(CERAD) MattisDementiaRatingScale AlzheimerDiseaseAssessmentScale (cognitivesubscale:adas cog) SyndromKurztest

49 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DIAGNOSIDIALZHEIMER Valutazionefunzionale: InstrumentalActivitiesofDailyliving(IADL) PhysicalSelf MaintenanceScale(PSMS)

50 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DIAGNOSIDIALZHEIMER Valutazionecomportamentale: AlzheimerDiseaseAssessmentScale (non cognitivesubscale) BehavioralPathologyinAlzheimer DeseaseScale NeuropsychiatricInventory(NPI)

51 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DIAGNOSIDIALZHEIMER Valutazioneglobaledellagravità: GlobalDeteriorationScale(GDS) ClinicalDementiaRatingScale(CDR)

52 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro SEGNALIDIALLARME Deficitdimemoriachecondizionalosvolgimento delleattivitàquotidiane Difficoltànell eseguirecompitiusuali Difficoltàdilinguaggioditipoanomico(difficoltàa trovareparole) Disorientamentoneltempoenellospazio Ridottacapacitàdigiudizio(es.vestirsiinmaniera inadeguata) Difficoltàdiragionamentoastratto(es. nell esecuzione dioperazioniaritmetichesemplici) Collocazionedeglioggettiinpostisbagliati Cambiamentidiumoreecomportamento Cambiamentidipersonalità

53 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro COMESIMANIFESTA LamalattiadiAlzheimercolpisceciascunapersonain mododifferenteeilsuoimpattodipende,inlarga misura,dallecaratteristicheindividualidelpazientee cioè: 6) dallasuapersonalità; 7) dallesuecondizionifisiche; 8) dalsuostiledivita. Isintomipossonoesseremegliocompresiserapportati alletrefasidelsuodecorso:lafaseiniziale,intermedia eterminale.

54 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASEINIZIALE Lapersonaèancoraautosufficientema presentaunaseriedidisturbi: lieveperditadimemoriapereventirecenti(es. nonricordadoveharipostooggettiecosaha mangiatoapranzo,ecc.);

55 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASEINIZIALE lievideficitdellinguaggio(difficoltàadevocarenomidi tipocomune); disorientamentotemporale; modificazionidelcarattere; impoverimentodelpensieroastrattoedallacapacitàdi giudizio; difficoltàaricordarelastradadicasa; difficoltàaprenderedecisioni; perditad'iniziativaemotivazione; segniesintomididepressioneonervosismo; perditadiinteresseversolapropriaattivitàlavorativaei proprihobbies.

56 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASEINTERMEDIA Presentadifficoltàanchenellavitaquotidiana,siaggravano ideficitcognitiviesievidenzianoidisturbidelcomportamento: incapacitàdiapprenderenuoveinformazioni; peggioramentodeidisturbidellamemoria; difficoltàariconoscereedadorientarsi,ancheinambienti familiari;

57 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASEINTERMEDIA peggioramentodeldisorientamentotemporale; difficoltàariconoscereglioggetti,ivoltidelle persone,iluoghi,ecc.(agnosia); perditadellacapacitàdieseguiremovimenti volontari(aprassia),es.nonriesceadallacciarsi lescarpe; comportamentiinappropriatiinpubblico; riduzionedellinguaggiospontaneo(frequenti anomieeusodifrasifatte); comportamentoaggressivo; delirieallucinazioni,ecc.

58 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASEAVANZATA Totaledipendenzadelmalatodaiproprifamiliaripercui deveessereassistitoecontrollatoinognimomentodella giornata.lapersonapuòsviluppare: incapacitàariconoscerefamiliari,amicieoggettinoti; difficoltàacapireointerpretareglieventi;

59 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASETERMINALE incapacitàadesprimersi; incapacitàacamminare; incapacitàaorientarsidentrolapropriaabitazione; incontinenzaperurineefeci;

60 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro FASETERMINALE difficoltànelladeglutizione(ilpazientepuò esserealimentatoartificialmente); rischiodicomplicanze:malnutrizione, disidratazione,piaghe,malattieinfettive (soprattuttopolmonite),patologie cardiovascolari,ecc.

61 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro COMPLICANZE Nellevariefasidellademenza,esoprattuttoin quelleavanzate,ilquadroclinicoèdominatodalla comparsadicomplicanzecherappresentanoun importantefattoredirischiodidisabilità

62 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro PREVENZIONE 1. Stimolazionecognitiva 2. Scolarità 3. Qualitàdivita 4. AltriFattoriprotettivi 5. Vaccino Laricercacontinua!!!

63 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DISTURBIDELCOMPORTAMENTO Sonolaconseguenzadellostatodiconfusioneincuivieneatrovarsi ilmalato All inizioèsolouncomportamento inadeguato,cioèunodeiprimi campanellidiallarme Inseguitodiventanodifficilidagestiretantodarappresentarela maggiorcausadistressdeifamiliari Possonoesserecausatidal dolorefisico Ipiùfrequentisono: comportamentoaggressivo vagabondaggio comportamentistraniebizzarri ansiaepaura agitazioneenervosismo collera depressione apatia deliri allucinazioni

64 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

65 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

66 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro ESISTEUNACURA NO Allostatoattualenonsiguarisce. MA Esistonoterapiefarmacologicheenonfarmacologiche, cherallentano,laprogressionedellamalattiaper mantenereattiveilpiùalungopossibileleabilità residue(lostatofunzionale)epossonomigliorare laqualitàdivitadelmalatoedeisuoifamiliari.

67 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro LeDemenzeDegenerativenonAlzheimer (demenzefronto temporali,demenzecon sintomiextrapiramidali)

68 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZAFRONTOTEMPORALE Tuttequelleformedidemenzachesi manifestanoprimariamenteconun disturbodellapersonalitàedel comportamento,associate,alivello anatomopatologico,adegenerazionedei lobifrontalietemporali, indipendentementedallelesioni istiopatologicheriscontratealivello cerebrale

69 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZAFRONTOTEMPORALE(FTD) Haunesordiotrai45e60anni,anchese sonostatidescritticasiadinsorgenzapiù precoce(21anni)epiùtradiva(75anni). Ladistribuzioneèugualeneiduesessi. Lamalattiaprogrediscelentamentecon unaduratachecomunementevadai10ai 15anni.Spessovièfamiliaritàper demenza.

70 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaFTD Disturbicomportamentali esordioinsidiosoeprogressionelenta scarsacuradellapersona precoceriduzionedellecapacitàrelazionali disinibizione rigiditàmentaleedinflessibilità iperoralità perseverazioniestereotipie comportamentod uso distraibilità,impulsività ipocriticità

71 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaFTD Sintomiaffettivi depressione,ansia,ideediriferimentoedi suicidio ipocondria indifferenzaemotiva Linguaggio ridottafluenza stereotipieespressive ecolaliaeperseverazione mutismonellafaseavanzata

72 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaFTD Orientamentospazialeeprassia conservate Segnifisici riflessiprimitivi(precoci) incontinenzaurinaria(precoce) acinesia,rigiditàetremori(tardivi) pressionearteriosabassaedinstabile

73 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Classificazionidelledemenzefrontotemporali Sindrome Demenzafrontale Sintomiprincipali Areacerebralecolpita Alterazionidella personalitàedel comportamento Orbitofrontalebilaterale Afasiaprogressiva nonfluente Linguaggioesitante,non Perisilvianasinistra fluentemacomprensione conservata Demenza semantica Afasiafluentecon anomie,comprensione alterata Lobitemporali(sinistro obilaterale)nelle regionianteriorie inferolaterale

74 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DemenzaconcorpidiLewy E unapatologiadegenerativacerebraleche comportauninsidiosoeprogressivodeclino dellefunzionicognitivedovutoadundiffusa deposizionedicorpidilewyedallaperdita neuronalenellacortecciaenellestrutture sottocorticalidell encefalo. IcorpidiLewysonoinclusionicitoplasmatiche compostedafilamentiproteicifosforilatieduniti traloroaformareunprodottoinsolubile.inessi sonocontenutealtreproteinecoinvolte nell eliminazionediproteinedanneggiateo anomaleall internodeineuroni.

75 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DemenzaconcorpidiLewy IcorpidiLewysiritrovanoindiverse malattieneurodegenerativedelsistema nervosocentraletracuilepiùfrequenti sono: ilmorbodiparkinson lademenzaacorpidilewy

76 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro PatologieconcorpidiLewy Nome Sindromeclinica MorbodiParkinson Disturbimotori extrapiramidali Regionecolpita Sistemanigrostriatale Demenzaconcorpi Declinocognitivoe dilewy psicosi Insufficienza Disfunzioneautonomica autonomicaprimaria Cortecciacerebrale Disfagiaacorpidi Lewy Nucleodorsaledel vago Disfagia Neuronisimpaticidel midollospinale

77 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DemenzaconcorpidiLewy Vieneconsideratalaformadegenerativa piùfrequentedopolademenzadi Alzheimer,conunapercentualediquasiil 20%dituttiicasididemenzainanziani ricoveratiinospedaleesottoposti adautopsia.colpiscesoggettitrai57egli 87anni.

78 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaDemenzaconcorpidiLewy 1. Caratteristicaclinicacentraleèunprogressivo declinocognitivodigravitàtaledainterferire conlosvolgimentodelleattivitàsocialie lavorativedelsoggetto.ilcoinvolgimentodelle funzionemnesichenonènecessariamente presentecomesintomod esordiomasi manifestanelcorsodellamalattia.disturbi dell attenzione,dellefunzionifrontali sottocorticaliedelleabilitàvisuospaziali possonoessereparticolarmenteevidenti.

79 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaDemenzaconcorpidiLewy 2. Duedelleseguenticaratteristichecliniche sononecessarieperladiagnosididemenzaa corpidilewyprobabile,mentreunasoltanto perladiagnosididemenzaacorpidilewy possibile: andamentofluttuantedeldisturbocognitivo congravecompromissionedell attenzionee dellavigilanza Allucinazionivisivericorrenti,tipicamenteben strutturate Extrapiramidalismo

80 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaDemenzaconcorpidiLewy 1. Caratteristichechesupportanola diagnosi: caduteripetute sincope transitoriaperditadicoscienza sensibilitàaineurolettici delusioni allucinazioniditipononvisivo

81 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CriteridiagnosticidellaDemenzaconcorpidiLewy 1. Ladiagnosididemenzaconcorpidi Lewyèmenoprobabileinpresenzadi: cerebrovasculopatiaevidenziata dall esameobiettivoneurologicooal neuroimaging Evidenzadimalattiasistemicao cerebralechepuòdipersécausareil quadrodementigeno

82 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CARATTERISTICHECLINICO STRUMENTALIDIFFERENZIALI FRALEFORMEPIÙFREQUENTIDIDEMENZE Tipodi demenza Carattericlinicisalienti Neuroimaging Frequenza Malattiadi Alzheimer Esordiocondeficit mnesico(piùraramente condeficit neuropsicologicifocali)e precocecoinvolgimento globaledellefunzioni cognitive.possibile coesistenzadialterazioni comportamentali all esordio;piùfrequenti nellefasiintermediee avanzate.progressione graduale.esameobiettivo neurologiconegativo all esordio Atrofiatemporo parietale,talora asimmetrica,alla TCeallaRM. Ipoperfusionenelle stesseareealla SPECT 50 60%

83 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro Faseiniziale Faseintermedia MALATTIADIALZHEIMER Faseterminale

84 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CARATTERISTICHECLINICO STRUMENTALIDIFFERENZIALI FRALEFORMEPIÙFREQUENTIDIDEMENZE Tipodi demenza Carattericlinicisalienti Neuroimaging Frequenza Demenza vascolare ischemica Esordioacuto(subdolo nellaforma sottocorticale)spesso consintomifocalie progressioneagradini. Compromissione irregolaredellevarie funzionicognitive.esame obiettivoneurologicocon segnifocali. Infartisingoliinaree strategiche(es.,infarti talamici,lobo temporaleinfero mediale)omultipliin areediconfineo lacuneneiganglidella baseolesioniestese dellasostanzabianca periventricolarealla TCoallaRM. Ipoperfusione irregolareallaspect %

85 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZAVASCOLARE

86 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CARATTERISTICHECLINICO STRUMENTALIDIFFERENZIALI FRALEFORMEPIÙFREQUENTIDIDEMENZE Tipodi demenza Carattericlinicisalienti Neuroimaging Frequenza Demenza fronto temporale Precocidisturbi comportamentali (disinibizione,perditadi controllosociale, iperoralità,stereotipia), alterazionidell affettività (apatia,disinteresse, ipocondria, somatizzazioni)eprecoci disturbidellinguaggio (monotonia,ecolalia, perseverazioni) Atrofialobare (frontaleofronto temporale)allatco allarm. Ipoperfusione frontaleallaspect. 5 14%

87 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro DEMENZAFRONTO TEMPORALE

88 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CARATTERISTICHECLINICO STRUMENTALIDIFFERENZIALI FRALEFORMEPIÙFREQUENTIDIDEMENZE Tipodi demenza Carattericlinicisalienti Demenzaa Fluttuazionedeidisturbi corpidilewy (siacognitivisiadello Neuroimaging Atrofiacorticale aspecificaallatco statodiveglia),presenza allarm. diallucinazionivisiveben Ipoperfusione strutturate,segni occipitalealla extrapiramidaliefrequenti SPECT. cadute Frequenza 15 25%

89 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CARATTERISTICHECLINICO STRUMENTALIDIFFERENZIALI FRALEFORMEPIÙFREQUENTIDIDEMENZE Tipodi demenza Carattericlinicisalienti Degenerazione Aprassiaideo motoria cortico basale asimmetrica,afasia Neuroimaging Atrofiacorticale fronto temporalee precoce,disinibizionee sottocorticale segnifrontali,distoniadi striataleallarm unarto,mioclonofocale eparkinsonismo Frequenza Rara

90 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro CARATTERISTICHECLINICO STRUMENTALIDIFFERENZIALI FRALEFORMEPIÙFREQUENTIDIDEMENZE Tipodi demenza Carattericlinicisalienti Neuroimaging Paralisisopranucleare Paralisi Atrofiadella sopranucleare dellosguardo,instabilità porzioneanteriore posturaleconcadute, progressiva delcorpocalloso disartria,deficitdi allarm. attenzioneedeficit Ipoperfusionedella cognitivoditipo cortecciafrontale sottocorticale. allaspect. Frequenza Rara

91 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro

92 AreadiCoordinamentoAssistenzaAnziani Direttore:D.ssaAnnaMarro L ETÀDELCERVELLO Credocheilmiocervello,sostanzialmente,sialo stessodiquand eroventenne.ilmiomododi esercitareilpensierononècambiatoneglianni.enon dipendecertodaunamiaparticolarità,mada quell organomagnificocheèilcervello.selocoltivi funziona,selolasciandareelomettiinpensionesi indebolisce.lasuaplasticitàèformidabile.perquesto bisognacontinuareapensare. RitaLeviMontalcini.PremioNobelperlamedicinanell 86;ha compiuto97anniil22aprile2006 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Disturbi comportamentali Aspetti clinici Disturbi comportamentali Aspetti clinici Dott. ssa Livia Ludovico La Malattia di Alzheimer: gli aspetti clinici e l alleanza terapeutica Hotel Parma & Congressi Via Emilia Ovest, 281/A - Parma 24 settembre

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2009 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive

Dettagli

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 24/ 28 MAGGIO 2016 CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DOTT.SSA MONICA BACCI COS È LA DEMENZA? GRADUALE COMROMISSIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

DEMENZE. Demenze secondarie

DEMENZE. Demenze secondarie Prof. Benvenuti DEMENZE La demenza è caratterizzata da un declino cognitivo che si manifesta con uno stato di coscienza normale e in assenza di altre malattie acute o sub-acute che possono causare un declino

Dettagli

LE DEMENZE. Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro. Lamezia Terme 30 Nov-2015

LE DEMENZE. Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro. Lamezia Terme 30 Nov-2015 LE DEMENZE Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro Lamezia Terme 30 Nov-2015 Anche se la vecchiaia indebolisce il corpo, esistono anche attività per

Dettagli

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? E la forma più frequente di demenza. La DEMENZA è la perdita delle funzioni intellettive (il RICORDARE, il PENSARE, il RAGIONARE) di gravità tale da rendere la persona malata

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA DEMENZA VASCOLARE PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM-IV Esaminiamo adesso i principali quadri di demenza secondaria, iniziando dalle demenze vascolari, le più frequenti, che

Dettagli

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX

Indice. Autori V Presentazione VII Introduzione IX Indice Autori V Presentazione VII Introduzione IX PARTE I INTRODUZIONE ALLE NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO: LE BASI NEUROBIOLOGICHE E NEUROPSICOLOGICHE 1. La neuropsichiatria nell ambito delle

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici Demenze : La sfida del Territorio Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici Evoluzione Popolazione Italiana - Lori et al. 1995 DEMENZA SENILE QUARTA CAUSA

Dettagli

La diagnosi di demenza

La diagnosi di demenza La diagnosi di demenza La demenza è caratterizzata dalla presenza di un deficit della memoria che si associa a disturbi in altre aree cognitive e causa una significativa riduzione delle capacità della

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Il Morbo di Alzheimer

Il Morbo di Alzheimer Il Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer, detta anche demenza senile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente di Alzheimer, è la forma più comune di demenza

Dettagli

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT MILD COGNITIVE IMPAIRMENT - Rapporto del Gruppo di Lavoro Internazionale sul - Winblad B et al. (2004). Mild Cognitive Impairment: beyond controversies, towards a consensus. Journal of Internal Medicine;

Dettagli

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994) DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994) Compromissione + almeno 1 fra le principali della memoria funzioni cognitive Acquisita e di natura organica Coscienza integra Alterazione dell attività sociale-lavorativa

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI Dr. Emiliano Petrò Responsabile Unità Valutativa Alzheimer Policlinico San Marco, Zingonia Importanza della diagnosi precoce Esclude

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

La palestra per la mente

La palestra per la mente La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età Docenti: Dr.sse E. Pasquali, L. Cretella Associazione UmanaMente www.associazioneumanamente.org La palestra per la mente Corso rivolto alla terza età

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. I disturbi mentali dell anziano comprendono tutti i disturbi ritrovabili nei giovani adulti e ad essi

Dettagli

Epidemiologia dell invecchiamento

Epidemiologia dell invecchiamento Epidemiologia dell invecchiamento Dati ONU 2002: In Italia, gli ultra 60enni rappresentano ben il 25% della popolazione e i livelli di assistenza prestati a domicilio sono tra i più bassi in Europa Cambiamenti

Dettagli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017 Congresso AINAT Sicilia Aci Castello 16-18 Novembre 2017 Diagnosi differenziale delle Demenze nell ambulatorio dedicato Dott.ssa Alida Mucaria Neurologa Responsabile Sanitario RSA Karol Villabate (Palermo)

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare? Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare? Dr.ssa Elisabetta Corengia Dr.ssa Caterina Barrilà Ospedale Valduce Como Neurologia da Lo smemorato di Tapiola Arto Paasilinna

Dettagli

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER La Malattia di Alzheimer 1906 Tubinga: Congresso della Società degli Psichiatri Tedeschi del sud-ovest Una caratteristica malattia

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Delirium o sindrome confusionale Presenza di alterazioni della coscienza e delle funzioni i cognitive, ii che si sviluppano in un breve arco di tempo, generalmente ore o giorni, e tendono a fluttuare nell

Dettagli

Psicopatologia dell alcolismo

Psicopatologia dell alcolismo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DIPARTIMENTO DI NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Direttore Prof. Masdimo Biondi Psicopatologia dell alcolismo Massimo Biondi Luigi Orso Michele

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA?

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA? CHE COSA È LA MALATTIA DI ALZHEIMER? La malattia di Alzheimer è una forma di demenza degenerativa primaria legata alla progressiva perdita di cellule nervose della corteccia cerebrale, dette neuroni. Essa

Dettagli

Complicanze psico- cognitive dell ictus

Complicanze psico- cognitive dell ictus www.fisiokinesiterapia.biz Complicanze psico- cognitive dell ictus Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Depressione post-ictus L utilizzo di benzodiazepine e neurolettici

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo Autismo e disabilità intellettive 1 DISABILITA INTELLETTIVE Quadri polimorfi di funzionamento intellettivo con profili caratterizzati da punti di forza e debolezza. Encefalopatie infantili (genetiche,

Dettagli

Malattia di Alzheimer

Malattia di Alzheimer Malattia di Alzheimer 60-70 % dei casi di demenza esordio tipicamente insidioso con disturbi di memoria a lungo termine accompagnati da disturbi delle funzioni strumentali e, piu tardivamente, delle funzioni

Dettagli

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Il mondo invecchia Evoluzione della popolazione anziana per classi d età e tassi di demenza Il cervello invecchia DISTURBI INTELLETTIVI DEL CERVELLO ANZIANO Declino della memoria Riduzione

Dettagli

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico

Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico L età è niente, è un numero che abbiamo addosso Arnoldo Foà Università Ivana Torretta Nerviano Massimiliano Dieci

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa

LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento Università degli Studi di Verona DEMENZA

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Incontri Pitagorici di Cardiologia IV Edizione 20-21 settembre Crotone LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dr.RICCARDO CAPPARELLI Neurologo Neurofisiopatologo Referente dell Unità Valutativa

Dettagli

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015 Orazio ZANETTI Società Italiana di Gerontologia e Geriatria U.O. Alzheimer - Centro per la Memoria IRCCS, Centro

Dettagli

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI S. Mondino 1, G.Isaia 1, G.Nobili 1, A. Bernardi 1, A. Mastrapasqua 1, F. Ruatta 1, G.C. Isaia 1,

Dettagli

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico Modulo 2 Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico Dott. Flavio Nobili Clinica Neurologica, Università di Genova. IRCCS San Martino-IST, Genova. Coordinatore Gruppo di Studio Neurologia

Dettagli

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011 LA TARTARUGA ONLUS Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali Cremona 25 NOVEMBRE 2011 Abstract degli interventi Diagnosticare la Malattia di Parkinson

Dettagli

NICOLETTA LOCURATOLO

NICOLETTA LOCURATOLO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita NICOLETTA LOCURATOLO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE Dal 1998 a tutt

Dettagli

LA DEMENZA. Passaggio da un livello intellettivo precedentemente raggiunto a livelli più bassi

LA DEMENZA. Passaggio da un livello intellettivo precedentemente raggiunto a livelli più bassi LA DEMENZA Demenza Deterioramento cognitivo acquisito Coinvolgimento di multipli domini cognitivi Assenza di compromissione della vigilanza Limitazione dell autonomia funzionale Deterioramento cognitivo

Dettagli

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG)

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG) Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG) Aspetti Neuropsicologici Orientamento e attenzione Funzioni

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) www.fisiokinesiterapia.biz Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) La più grave fra le malattie che colpiscono il motoneurone: sclerosi atrofia gliotica laterale cordoni

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer. Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano

Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer. Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano Alois Alzheimer (1864 1915) Auguste D. (1850 1906) La Malattia di Alzheimer Cio che noi oggi intendiamo

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

Diagnosi Differenziale delle Demenze

Diagnosi Differenziale delle Demenze Diagnosi Differenziale delle Demenze CONVEGNO REGIONALE SIN-AIP Dr.ssa Mariangela Maiotti Resp. Struttura Semplice di Neuropsicologia Clinica Struttura Complessa di Neurologia Ospedale di Foligno Demenza

Dettagli

ANZIANO FRAGILE E DISTURBI NEURO-PSCHIATRICI

ANZIANO FRAGILE E DISTURBI NEURO-PSCHIATRICI 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA (KR) 24/ 28 MAGGIO ANZIANO FRAGILE E DISTURBI NEURO-PSCHIATRICI DOTT.SSA MARIANTONIA ALTIMARI DIRIGENTE RESPONSABILE CSM MESORACA ASPETTATIVA DI VITA Il miglioramento

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

PARTE II LA FENOMENOLOGIA E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI SENILI DELL UMORE

PARTE II LA FENOMENOLOGIA E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI SENILI DELL UMORE Indice Collaboratori, XIII Introduzione, XVII PARTE I EPIDEMIOLOGIA E CARICO DELLA MALATTIA Epidemiologia dei disturbi depressivi nell età senile, Identificazione del caso, Prevalenza, incidenza e distribuzione,

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

La Demenza come, quando, perché

La Demenza come, quando, perché La Demenza come, quando, perché Si tratta di un disturbo acquisito, e con base organica, delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e lungo termine) e almeno una

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Le Demenze

www.fisiokinesiterapia.biz Le Demenze www.fisiokinesiterapia.biz Le Demenze Le Demenze Compromissione globale delle funzioni cosiddette corticali (o nervose) superiori, ivi compresa la memoria, la capacità di far fronte alle richieste del

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05 CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05 INTERVENTO SEMINARIALE I.T.I.S. A. D Aosta L Aquila 29 Maggio 2007 Accoglienza e assistenza agli alunni

Dettagli

LE DEMENZE. Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro

LE DEMENZE. Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro LE DEMENZE Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro Definizione Declino delle capacità intellettive e cognitive, di natura cronica e progressiva,tale da interferire con le attività lavorative, sociali e personali

Dettagli

I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer

I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer Osvaldo Scarpino Asp 9 - Jesi Residenza Prote=a Vi=orio Emanuele II Sabato 7 Novembre 2015 EPIDEMIOLOGIA ASPETTATIVA DI VITA NEL MONDO ASPETTATIVA

Dettagli

Istituto MEME. associato a. Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles

Istituto MEME. associato a. Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles Istituto MEME associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles UN PERCORSO INTEGRATO PER L ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA. ANALISI SOTTO UN PROFILO MEDICO- GIURIDICO. Scuola

Dettagli

DEMENZE Cenni epidemiologici

DEMENZE Cenni epidemiologici DEMENZE Cenni epidemiologici Le demenze, rappresentano la quarta causa di morte negli ultra65enni. La prevalenza aumenta con l età ed è maggiore nel sesso femminile (5,3% Uomini e 7,2% Donne >65aa), specie

Dettagli

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile Approccio riabilitativo nelle compromissioni del funzionamento cognitivo funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile IRCCS Oasi Maria SS: attività

Dettagli

Neuropsichiatria delle demenze Giuseppe Bruno, Sebastiano Lorusso

Neuropsichiatria delle demenze Giuseppe Bruno, Sebastiano Lorusso Neuropsichiatria delle demenze Giuseppe Bruno, Sebastiano Lorusso 16 Introduzione Cluster neuropsichiatrici nelle demenze Aggressività e agitazione Disturbi dell attività psicomotoria Irritabilità e ansia

Dettagli

4 dicembre Cecilia Pierattini

4 dicembre Cecilia Pierattini 4 dicembre 2016 Cecilia Pierattini Il rapporto mondiale Alzheimer 2015 stima che i malati di demenza nel mondo siano quasi 47 milioni, con circa 10 milioni di nuovi casi all anno ( 1 nuovo caso ogni 3,2

Dettagli

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO, 6 MARZO 2015: GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA Ogni anno nella giornata del 6 Marzo si celebra in tutta Europa la Giornata Europea della Logopedia, iniziativa nata nel 2004 da un idea del Comitè Permanent

Dettagli

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004 Aumentato rischio di Mild Cognitive Impairment Amnesico in soggetti portatori dell allele ε 4 dell ApoE Valeria Cornacchiola, Roberto Monastero*,

Dettagli

CADASIL. CONGRESSO SEZIONE APULO-LUCANA SOCIETA ꞌ ITALIANA di NEUROLOGIA Bari, 18 ottobre 2013

CADASIL. CONGRESSO SEZIONE APULO-LUCANA SOCIETA ꞌ ITALIANA di NEUROLOGIA Bari, 18 ottobre 2013 CONGRESSO SEZIONE APULO-LUCANA SOCIETA ꞌ ITALIANA di NEUROLOGIA Bari, 18 ottobre 2013 CADASIL Marco Petruzzellis UO Neurologia e Stroke Unit F. Puca Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico

Dettagli

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE Stato Professionale 1980-1981: Assistente di ruolo in Neurologia, Osp. Di Alessandria 1987-1990 : Assistente Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova

Dettagli

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA INTRODUZIONE ALLA LEZIONE INTRODUZIONE ALLA 2007 Università degli studi e-campus - Via Isimbardi 0-22060 Novedrate (CO) - C.F. 0854905004 Tel: 03/7942500-7942505 Fax: 03/794250 - info@uniecampus.it INTRODUZIONE

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON a cura del Dott. Michele Gennuso Ambulatorio Disturbi del Movimento - U.O. Neurologia dell Ospedale Maggiore di Crema. 1.1. MANIFESTAZIONI CLINICHE La Malattia di Parkinson è una

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INDAGINE CLINICA. Prof. Leonardo Cocito DINOGMI, Università di Genova

LO STRUMENTO DELL INDAGINE CLINICA. Prof. Leonardo Cocito DINOGMI, Università di Genova LO STRUMENTO DELL INDAGINE CLINICA Prof. Leonardo Cocito DINOGMI, Università di Genova L INDAGINE CLINICA perché è insostituibile? A tutt oggi la definizione di demenza si fonda su aspetti clinici (integrati

Dettagli

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza Dott.ssa Amparo Ortega Ambulatorio di Neuropsicologia Dipartimento di Neurologia ASL 3 Genovese La malattia di Alzheimer è la più comune causa di

Dettagli

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER definizione di demenza Definizione di demenza Invalidità sociale ( funzioni cognitive ) Disturbi di : personalità, affettività, ideazione e percezione, funzioni vegetative,

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

DEMENZE: NOSOGRAFIA E PATOGENESI

DEMENZE: NOSOGRAFIA E PATOGENESI PERCORSI INTEGRATI TRA LA MEDICINA GENERALE E LE ALTRE SPECIALITÀ NELLA DIAGNOSI E CURA DELLE DEMENZE/ALZHEIMER NELL ASP-CZ DEMENZE: NOSOGRAFIA E PATOGENESI Dr. Rosanna Colao Lamezia Terme 4 maggio 2013

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

Corso integrato di Psichiatria. Delirium. Disturbi mentali organici: delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale

Corso integrato di Psichiatria. Delirium. Disturbi mentali organici: delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale Corso integrato di Psichiatria Dott.ssa Angela Favaro : delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale Patologia psichiatrica caratterizzata da una compromissione dello stato

Dettagli