Retidimpresa.it Retidimpresa.eu. Come fare rete? L ESPERIENZA KEIRION -Roma, 04-06-2010-

Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Punti dell intervento

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Programma di attività Linee Guida

Progetto Atipico. Partners

Aggregazioni per una nuova competitività delle imprese

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Export Development Export Development

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

Innovatori per tradizione

leaders in engineering excellence

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio Simone Puksic Project Manager DITEDI

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Programma di Export Temporary Management

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

L esperienza di CNA Bologna

L esperienza ICBPI. Mario Monitillo. Direzione Sicurezza e Compliance ICT

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

BSC Brescia Smart City

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

Torino, 14 settembre 2010

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Progetto Crescita e Sviluppo

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)

Poste Italiane S.p.A.

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Policy La sostenibilità

Made in Italy in una prospettiva di mercato

Consulenza e formazione dal 1967

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Club Fedeltà. Per incentivare l acquisto del TUO marchio, in punti vendita multi-marca

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Schumacher Precision Tools GmbH

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Assistenza tecnica funzionale alla

ENTRO IL 30/09/ /12/2014 SASSARI ENTRO IL 30/10/14

Master in Europrogettazione

INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Start up e innovazione: novità è opportunità per il 2015

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

Cloud Service Broker

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Transcript:

Retidimpresa.it Retidimpresa.eu Come fare rete? L ESPERIENZA KEIRION -Roma, 04-06-2010-

KEIRION, chi siamo Sito web tra i primi per indicizzazione in Italia sul tema delle reti d impresa Boutique di consulenza specializzata in operazioni di Turnaround sui gruppi aziendali, modelli di compliance aziendale ex Decreto 231, operazioni finanziarie di alto contenuto tecnico Tra i leader in Italia nella compliance aziendale Organizzazione che si è mossa fin dal 2007 nel tema delle reti ottenendo la prima certificazione di rete in Italia e capace di affrontare il tema delle reti per la prima volta sotto tutti i punti di vista (governance, processi, legale, certificativo, finanziario, informatico Reti d impresa.eu nuove dimensioni e forza per il mercato

Le reti di impresa: il ns posizionamento Il Nostro osservatorio: www.retidimpresa.it e, più recentemente, www.retidimpresa.eu (il primo blog interamente dedicato alla formazione e alla informazione sulle reti) Posizionamento sulle reti con una offerta di consulenza integrata a partire dal 2007 Convenzione di ricerca sul tema con l Università di Siena per la ricerca scientifica sul tema delle reti (e della misurazione a indicatori della loro efficienza) Prima rete certificata UNI EN ISO 9001:2008

CADUTI NELLA RETE?

NO, IN RETE LE IMPRESE CI SONO SEMPRE STATE, MA ADESSO E PIU IMPORTANTE: 1.FORMALIZZARLE 2. GESTIRLE PER OTTENERE REALI E DURATURI BENEFICI

L impresa a rete è vecchia o nuova? Walter W. Powell Organizzazione a rete Diversa sia dal mercato (orizzontale) che dalla gerarchia (verticale) Forme intermedie di cooperazione/competizione I confini dell impresa diventano porosi

Nelle organizzazioni a rete: Le transazioni seguono percorsi prefissati e ricorrenti Le relazioni sono rafforzate dalla natura incompleta delle transazioni stesse P.es. Senza passaggio di denaro: il pagamento è rinviato a compensazioni future (credito) La relazione tra i contraenti diventa più importante della singola transazione S T R A T E G I A!?

Particolare importanza dell organizzazione a rete nella circolazione delle informazioni I prezzi di mercato forniscono informazioni semplificate, inadatte per transazioni complesse La struttura gerarchica delle imprese funziona per una produzione di massa standardizzata, ma non consente di percepire il cambiamento e rispondere rapidamente a un ambiente in trasformazione Nell organizzazione a rete ognuna delle parti dipende da risorse controllate dall altra (complementarietà) Evitando l opportunismo e favorendo il raggiungimento di accordi di compromesso L informazione prodotta in rete è più densa (ricca) di quella di mercato e più libera di quella prodotta all interno dell impresa gerarchica (attenzione!!!)

Le organizzazioni a rete sono costruite appositamente per : Generare fiducia e ridurre l incertezza legata all opportunismo La natura di lungo periodo delle relazioni amplia il concetto stesso di interesse personale La cooperazione a rete implica anche Relazioni di potere (alcune delle parti sono sempre più dipendente dall altra) Restrizioni all accesso da parte di soggetti esterni (la rete è sempre esclusiva)

Esempi di organizzazioni a rete: Industrie a carattere artigianale (costruzioni, stampa, cinema) - non standardizzate Distretti industriali economie di agglomerazione Alleanze strategiche (joint ventures) Consorzi Segmentazione dei settori in cui due imprese possono competere o collaborare Imprese a rete Rapporti di sub-fornitura e affiliazione

Esempi di accordi contrattuali reticolari: Accordi contrattuali Accordi di distribuzione (franchising)/fornitura/ ricerca Licencing/cross licencing Accordi di produzione/ ricerca/ marketing / logistica congiunti: consorzi, ATI, contratti di rete Accordi equity Investimenti di minoranza Joint venture

Fonti per lo studio delle reti: poche!!!!! Fonti esterne Notarile, giudiziario Inchieste giornalistiche, sindacali Memorie personali Scarse fonti interne Contratti di joint venture Comunicazioni esterne (carteggi) Scarsa formalizzazione dei rapporti di rete

Fonti per lo studio delle reti: poche!!!!! Strano, perché le reti SONO utili!!!

Accordi: le determinanti in sintesi La necessità Ricerca di efficienza Ricerca di sinergie Riduzione del rischio Aumento di potere Legittimazione/reputazione Sviluppo di conoscenze

I partner Clienti e fornitori Concorrenti Produttori beni e servizi complementari Istituzioni e individui

Le fasi. Il semaforo delle reti Costituzione dell accordo e scelta del partner Design dell accordo Gestione dell accordo

Gli scopi del Contratto di rete Il Decreto Sviluppo ovvero la legge 23 luglio 2009 n. 99 contratto di rete che deve dare evidenza degli obiettivi strategici e delle attività comuni che diano luogo al miglioramento della capacità competitiva ed innovativa sul mercato.. spingendosi un po oltre, tra gli scopi leciti del contratto è anche senza dubbio la capacità di accedere a rapporti altrimenti preclusi all impresa singola: finanziamenti, agevolazioni, bandi di gara pubblici e, in generale, tutti quelli ambiti di business e strategici dove sia P R P necessario uno scatto organizzativo verso più ambiziosi traguardi O R U O dimensionali G E TT O Is the network in need of its own legal regime? (Teubner G., 2008) O G R A M M A D R A T A P A T R I M ON I O G V E R N A N C E!

I PRESUPPOSTI RECENTI: LO SMALL BUSINESS ACT

LO SMALL BUSINESS ACT. I PRINCIPI TITOLO I CONTENUTI BASE LA RESPONSABILITA VERSO TERZI IL RECESSO PROFILI DI COMPLIANCE

Le reti di impresa: una prima empirica survey sulle best practices I SETTORI PIU ATTIVI PER AREA MERCEOLOGICA: 1 AGROALIMENTARE 2 TURISTICO/MKTG TERRITORIALE 3 ALTA TECNOLOGIA 4 CHIMICO-PLASTICO 5 COSTRUZIONI/GLOBAL SERVICE 6 SERVIZI ALLA IMPRESA Innovazione di processo Innovazione di prodotto Innovazione di servizio Filiera lunga Necessità di recupero di gap tecnologici I SOGGETTI PIU ATTIVI PER TIPO DI ORGANIZZAZIONE PREESISTENTE: 1 DISTRETTI 2 CONSORZI 3 ATI/ATS 4 GRUPPI Fonte: www.retidimpresa.eu Necessità di maggiore condivisione Necessità di maggiore diffusione Necessità di un più ampio bacino di uso

Le reti di impresa: i punti chiave dell innovazione governata dalle reti DAL PUNTO DI VISTA DELLA INNOVAZIONE: 1 APPORTI AL FONDO (ANCHE INTERMINI DI INTANGIBLES) 2 GESTIONE DEI RITORNI E DELLE ROYALTIES 3 GESTIONE DELLA RISERVATEZZA DEI DATI E DELLE INFO 4 TUTELA DEL KNOW HOW DI RETE DAL PUNTO DI VISTA DELLA TECNOLOGIA: 1 INTEROPERABILITA E COOPERAZIONE APPLICATIVA (STRUMENTI DEDICATI E NON SOVRADIMENSIONATI) 2 CRM E STRUMENTI PROATTIVI 3 BI, ERP, BPM 4 SOCIAL NETWORK 5 STRUMENTI DI OPEN BOOK ACCOUNTING RETE VEICOLO E PROMOTORE DI INNOVAZIONE Fonte: www.retidimpresa.eu

Reti Vs Distretti: la possibile sintesi (di un processo sinergico) Le reti come metadistretti che aggiungono ai Distretti le dimensioni dell estensione e della varietà in un processo di fertilizzazione reciproca Sono la porta di accesso ai servizi territoriali Distretti sono visti come nodi e facilitatori di reti e di soluzioni tecnologiche in quanto entità organizzativa infrastrutturale del business delle imprese in rete I Distretti possono proporsi come infrastrutture di innovazione tecnologica. Possono promuoverla controllarla, migliorarla e diffonderla proprio attraverso le Reti

Le reti di impresa: alcuni casi Consulenza PMI 7 dipendenti Cooperative Working PMI 15 dipendenti Sensori Magnetoresistivi per l enforcement Rete di fornitura Obiettivi: ITA/EU Elettronica a radiofrequenza PMI 6 dipendenti Enforcement PMI 12 dipendenti

Le reti di impresa: Osmosys

Le reti di impresa: governance

Caso 2 1200 imprese PMI Settore Turistico Ricettività Trasporti Eventi Tour operator E CRESCITA Marketing e Brand territoriale Meta distretto Partnership internazionale Certificazione Social network Obiettivi: ITA/EU

Le reti di impresa: cosa abbiamo imparato dalle ricerche scientifiche svolte Fonte: Struttura industriale, strategie competitive e reti di trasferimento tecnologico nella Toscana Meridionale (di L. Zanni)

Le reti di impresa: cosa abbiamo imparato Fonte: Struttura industriale, strategie competitive e reti di trasferimento tecnologico nella Toscana Meridionale (di L. Zanni)

Le reti di impresa: cosa abbiamo imparato Fonte: Struttura industriale, strategie competitive e reti di trasferimento tecnologico nella Toscana Meridionale (di L. Zanni)

Le reti di impresa: cosa abbiamo imparato L estensione e la varietà dei network influenzano in maniera positiva la probabilità di ottenere un innovazione radicale; Le reti dinamizzano e integrano, non sostituiscono, il modello di consorzio e di distretto (che anzi costituisce la sua manifestazione sul territorio); La presenza di reti contestualmente molto ampie e molte varie influenza in maniera negativa la performance innovativa. Questo può essere dovuto alla qualità e alla dimensione delle competenze relazionali che l impresa possiede (ad esempio non si riesce a governare efficacemente più rapporti in contemporanea oppure le competenze relazionali di cui si dispone hanno natura contestuale). Reti varie in termini di composizione incrementano la performance commerciale di un innovazione radicale; al contrario reti molto estese sembrano inibire il successo...le reti.un salto dimensionale e quindi un differente punto di vista organizzativo e di business una integrazione on demand

Le reti di impresa: dunque GOVERNANO E FACILITANO I PROCESSI DI INNOVAZIONE PERCHE : Forniscono una cornice strategica e di lungo periodo Consentono e facilitano i processi (condivisi) economico finanziari che sono indispensabili all innovazione Favoriscono la responsabilizzazione dei membri e i processi di innovazione partecipata e bottom-up Obbligano a gestire il time to market, la gestione condivisa dei rischi e la sostenibilità dell innovazione Stimolano naturalmente l incrocio di tecnologie e quindi un processo di innovazione continutiva Costituiscono ambiente favorevole a dinamiche di innovazione non solo di prodotto ma anche di processo e, così facendo, introducono tecnologia e innovazione anche in ambiti di business in cui era scarsa/assente

Le reti di impresa: dunque COSA SERVE? Una solida governance (che valuti le implicazioni di rischio in tutte le sue accezioni: Esempio il D.Lgs 231-01) Un preciso patto costitutivo (che permetta di stabilire precise regole comportamentali, organi di controllo e supervisione, e di salvaguardare e garantire flessibilità, apertura e assetti variabili ) Un sistema qualità aperto e capace di penetrare le culture aziendale allineandosi e non sovrapponendosi ai sistemi esistenti Un sistema informativo efficace : la problematiche ICT e WEB

Alcune slides non pretendono di spiegare tutto Per ogni approfondimento: Massimiliano Bellavista- Partner Keirion Retidimpresa.eu info@keirion.com www.keirion.com www.retidimpresa.eu Retidimpresa.it