Bisogno di investimento del risparmio



Documenti analoghi
Fondi aperti Caratteri

GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI

Fondi aperti Caratteri

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

UBI Unity GP Top Selection

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

IL SISTEMA FINANZIARIO

L investimento su misura

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

Tu scegli la meta. Noi costruiamo la squadra per raggiungerla

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

BPER INTERNATIONAL SICAV

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

1.4 Le autorità di vigilanza Costi di transazione e liquidità La redistribuzione dei rischi 28

Piano degli investimenti finanziari art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Modelli di economicità

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

Skandia Unipersonal 1

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Profili reddituali

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

La gestione della raccolta bancaria (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

Come si seleziona un fondo di investimento

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

La Mission di UBI Pramerica

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

IMMOBILIARE DINAMICO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

GESTIONE FINANZIARIA E NOVITA LEGISLATIVE IN MATERIA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE Funzione Finanza Emilia Taglialatela 10 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA APPROVA I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2004 DEI FONDI IMMOBILIARI QUOTATI:

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Processo che consente di identificare la ripartizione ottimale di medio-lungo periodo delle risorse finanziarie tra le diverse classi di attività.

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

Presentazione della Società

INDICE-SOMMARIO II. L OFFERTA DI MERCATO. I FINANCIAL PRODUCTS E L APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO. MODI E FINALITÀ DELLA PUBBLICA VIGILANZA

XI Autori XIII Presentazione. 3 Parte prima L assetto istituzionale dei mercati finanziari

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Real estate. Economia del Mercato Mobiliare. Massimo Caratelli, dicembre 2014

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

LA PRESENTE ANNULLA E SOSTITUISCE INTEGRALMENTE LA COMUNICAZIONE A PROT. 51/2002 SERVIZIO NEGOZI FINANZIARI E PROMOTORI DEL 13/03/2002.

Classificazione del mercato dei capitali

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

REGOLAMENTO aprile

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1

GRUPPO CREDEM GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital

MERCHANT - Loan Capital Union

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

Glossario di alcuni termini della relazione di bilancio

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

LINEA GARANTITA. Benchmark:

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Mercati finanziari. Quali funzioni? Quali criteri di classificazione?

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Transcript:

Bisogno di investimento del risparmio

Domanda e Offerta di strumenti di investimento del risparmio Bisogno di investimento Strumenti bancari (contratti bilaterali) depositi tempo; PcT; CD Strumenti di mercato (contratti multilaterali) Azioni; obbligazioni; ETF Servizi di gestione del risparmio Fondi comuni, GPM, GPF Strumenti assicurativi Polizze assicurative vita

IL CONTRATTO DI PARTECIPAZIONE (AZIONARIO) Il sottoscrittore di un contratto di partecipazione trasferisce potere d acquisto (un capitale) ad una impresa e contestualmente acquisisce diritti patrimoniali e diritti amministrativi, e cioè: a partecipare agli utili (incerti) creati dall impresa; a partecipare all elaborazione della strategia e alla gestione dell impresa (di norma in proporzione alle quote di partecipazione o azionarie sottoscritte). 3

Contratto azionario DIRITTI AMMINISTRATIVI + AZIONE ORDINARIA diritto di voto dividendo subordinato alla remunerazione delle altre categorie AZIONE PRIVILEGIATA diritto di voto limitato alle assemblee straordinarie prelazione nel riparto degli utili e nel rimborso del capitale + DIRITTI PATRIMONIALI AZIONI DI RISPARMIO nessun diritto di voto privilegio nel riparto degli utili 4

Dove sono quotate le azioni MERCATI SECONDARI (BORSE) si distinguono per: Struttura organizzativa: Order-driven Quote-driven Esistenza di una sede "fisica" per il mercato: mercati fisici mercati telematici Grado di regolamentazione del mercato: mercati regolamentati sistemi di scambi organizzati

COME SI LAVORA SUI MERCATI? lo strumento principale è l'ordine o Proposta Di Negoziazione (PDN), il veicolo che trasporta al mercato l informazione delle intenzioni negoziali degli acquirenti e dei venditori finali (e ne consentono l interazione) l'ordine è altamente standardizzato per evitare errori e risparmiare tempo; deve specificare tipo di operazione (acquisto o vendita), strumento da negoziare (ticker), quantitativo della negoziazione, prezzo proposto (facoltativo) Gli ordini sono indispensabili in mercati order-driven e/o per soggetti che fanno ricorso a broker Un ordine può essere sottoposto a condizioni di esecuzione, ad esempio un limite di prezzo/ limite temporale per la conclusione del contratto.

UN CONTRATTO DI PARTECIPAZIONE PARTICOLARE Quota di partecipazione ad un fondo comune di investimento cioè ad un investitore finanziario che per conto delle unità in surplus investe un patrimonio in attività finanziarie e/o reali (immobili) secondo predefinite linee di investimento n monetaria n obbligazionaria pura n mista o bilanciata n azionaria pura Il patrimonio del fondo è di proprietà dei sottoscrittori che acquisiscono diritti patrimoniali proporzionalmente alla quota di partecipazione sottoscritta I sottoscrittori delegano i diritti amministrativi a una società di gestione il cui patrimonio è autonomo da quello del fondo 10

Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio COSA SONO COSA FANNO FINALITA Investitori istituzionali Investono le risorse raccolte presso il pubblico dei risparmiatori in strumenti finanziari, crediti, beni mobili e immobili Creare valore fornendo un servizio di diversificazione dei rischi finanziari 11

PROCESSO PRODUTTIVO Società di gestione (SGR/SICAV) rete commerciale OICR Banca depositaria risparmiatori 12

LE TIPOLOGIE DI OICR OICR APERTI Fondi aperti mobiliari Fondi riservati (Private equity, Venture capital) Fondi speculativi (hedge funds) OICR CHIUSI Fondi chiusi mobiliari Fondi comuni immobiliari Fondi di fondi Società di Investimento a Capitale Variabile (SICAV) 13

FONDI E SICAV ARMONIZZATI Disciplinati dalla direttiva UE 611/1985 Definisce vincoli per il gestore: Non più del 10% del patrimonio investito in strumenti finanziari di un singolo emittente Non più del 5% del patrimonio in altri OICR Non più del 10% del patrimonio investito in titoli non quotati nei mercati regolamentati Limiti alle partecipazioni qualificate (non può possedere azioni con diritto di voto di una società per un valore nominale superiore al 10% o 20% del VN complessivo di tutte le azioni con diritto di voto della società) 14

MACRO CATEGORIE PER ASSET ALLOCATION azionari almeno il 70% in azioni bilanciati tra il 10%-90% in azioni obbligazionari liquidità flessibili non investono in azioni non investono in azioni; Duration del portafoglio < 6 mesi Nessun vincolo di asset allocation 15

STRATEGIE DI GESTIONE Massimizzazione del (R P -R B ) dato vincolo di rischio ATTIVA Massimizzazione del R P dato un vincolo di rischio Obiettivo: Rendimento relativo rispetto ad un benchmark Benchmarking o indexing STRATEGIA Obiettivo: Rendimento assoluto Immunizzazione (per P obbligazionari) PASSIVA 16

LA SCELTA DELLO STILE DI GESTIONE Dipende dal grado di efficienza che si attribuisce al mercato. Centrale è il ruolo assunto dal benchmark: nelle gestioni attive costituisce l'elemento al quale rapportare la performance della gestione e verificare se essa ha mantenuto la promessa di "battere il mercato"; nelle gestioni passive esso rappresenta il punto di riferimento per la fase di selezione degli investimenti nell'ambito delle diverse classi di attività (security selection). 17

IL BENCHMARK Portafoglio virtuale che esprime l andamento di un certo comparto del mercato mobiliare. Le sue funzioni: strumento di gestione; elemento del pricing della gestione; strumento di valutazione della performance conseguita dal gestore Le caratteristiche del benchmark: Rappresentatività Replicabilità Trasparenza Hedgeability 18

Servizi di gestione del risparmio Fondi di investimento (OICR) fondi mobiliari aperti fondi mobiliari chiusi fondi immobiliari Fondi speculativi Gestione patrimoniale

GESTIONI PATRIMONIALI MOBILIARE V S FONDO COMUNE Gestione Patrimoni Mobiliari Fondo Comune Caratteristich e del servizio GESTIONE INDIVIDUALE GESTIONE IN MONTE Modalità della gestione MANDATO ANCHE PERSONALIZZATO E MODIFICABILE POLITICA D INVESTIMENTO PREDEFINITA Per modificare il cliente vende le quote

ETF: un fondo indicizzato quotato Fondo/SICAV Negoziato in borsa come una azione Gestione passiva Replica dell indice benchmark NOVITA : Creation/redemption in kind L ETF consente di prendere posizione su indice (azionario, obbligazionario, basket di materie prime) attraverso un unica operazione di acquisto/vendita

CREATION/REDEMPTION IN KIND

TRASPARENZA Portafoglio ETF diffuso ogni giorno inav- valorizzazione in tempo reale NAV - valorizzazione giornaliera Rendiconti periodici (sem/annuali) PUNTI DI FORZA Min 0,165% - max 0,90% annuo. STRUTTURALE COMMISSARIALE No fee ingresso/uscita (solo trading fee) No performance fee Management fee contenute (g. passiva!) Contenimento dei costi impliciti (es. rotazione portafoglio, ) Paola Bongini Università di Milano-Bicocca 23

PUNTI DI FORZA SEMPLIFICAZIONE FRONT OFFICE Si prende posizione su un indice con un unica operazione di acquisto/ vendita PRECISIONE NELLA REPLICA DELL INDICE Gestione passiva Creation/redemption in kind DIVERSIFICAZIONE Come nei fondi, si abbatte il rischio specifico Paola Bongini Università di Milano-Bicocca 24

PUNTI DI FORZA LOTTO MINIMO PARI A 1 AZIONE ACQUISTO/VENDITA IN TEMPO REALE Prezzo certo come per le azioni LIQUIDITA 1 Specialist obbligatorio; liquidity providers; arbitraggi con derivati e azioni SHORT SELLING Vendite allo scoperto intraday e multiday Paola Bongini Università di Milano-Bicocca 25

Gli intermediari attivi sul mercato mobiliare 26

L INTERMEDIAZIONE MOBILIARE Negoziazione sui mercati secondari (dealing, brokerage, market making) Gestione del risparmio e offerta di servizi di amministrazione, custodia e consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari Assistenza nell offerta pubblica di titoli (advisory e underwriting) consulenza nella progettazione dell operazione eventuale garanzia di buon fine del collocamento collocamento presso il pubblico Offerta di servizi di corporate finance private equity M&A, ristrutturazioni, LBO Gestione dei rischi (risk management) Finanza strutturata Tipologie di clienti Retail Istituzionali corporate 27

Gli intermediari e la specializzazione operativa negoziazione (Broker) negoziazione (Dealer) Gestione del risparmio e s e r v i z i accessori Assistenza o f f e r t a pubblica di titoli Banche X X X X SIM X X X SGR X Banche di investimento X X X X 28

Le attività di un broker Front office operations Back office operations Proprietary operations Ricavi: Commissioni (di trading, underwriting security lending..) Interessi (margin loan, depositi) Costi: La voce di maggior incidenza è il costo del personale 29

ATTIVITA DI DEALING DEALER= intermediario attivo sul mercato mobiliare che fornisce servizi di negoziazione in primis un servizio di liquidità, in quanto si pone direttamente come controparte nella negoziazione. Il dealer assume una posizione in titoli (ha un suo portafoglio) Conferisce immediatezza alla transazione: certezza di esecuzione dell ordine Espone prezzi denaro-lettera= spread (<0) Impegno a negoziare non vincolante Market-maker = quando l impegno diventa vincolante rispetto ad uno specifico strumento finanziario e a determinati lotti minimi di negoziazione (assicura immediatezza e spessore al mercato) 30

Bid-ask spread Per il dealer: margine di profitto lordo cioè il compenso per il servizio di liquidità offerto; Indicatore di liquidità del mercato (tanto maggiore lo spread, tanto minore) Ruolo della concorrenza tra dealer Comportamenti restrittivi della concorrenza: quotematching e preferencing Per l investitore: costo di transazione implicito Best bid = + alto prezzo di acquisto presente sul mercato Best ask = + alto prezzo di vendita presente sul mercato BBO = best bid and offer: quotazione di mercato 31