Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)



Documenti analoghi
L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

Sesti e densità di impianto: un argomento ancora attuale

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

GIOVEDì 12 DICEMBRE Padova Centro Congressi A. Luciani

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche


IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia Luca Maroni Trebbiano Spoletino punti Sagrantino di Montefalco punti

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

APPALTI e CONCESSIONI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Analisi della domanda

Scuola Secondaria I grado

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: La viticoltura

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

La Potatura della vite

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Gli Ambiti territoriali sociali: dimensionamento e prospettive Franco Pesaresi Jesi, 27 giugno Convegno regionale

Indice di rischio globale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

BILANCIO ANNUALE 2009

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

BAROLO Denominazione di Origine Controllata e Garantita

Ammendante Compostato Misto

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

L attività dei confidi

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Domande a scelta multipla 1

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

L'AZIENDA AGRICOLA SCOPONE

Ministero dello Sviluppo Economico

La Concorrenza Monopolistica

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Corso di potatura base

Produzione di syngas da legno e produzione di energia elettrica

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Le dinamiche di una situazione finanziaria

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Transcript:

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987) Prima regola: oltre un certo carico produttivo per ceppo la qualità diminuisce ( ) Fittezza in relazione all obiettivo enologico Sono subordinate al clima, al suolo, al portinnesto, al sistema di allevamento e ai costi di impianto Indicativamente maggiori ( ) densità al nord e minori ( ) al sud All aumentare della fittezza sul filare diminuisce il peso della sostanza secca per pianta, ma aumenta quella ad ettaro A maggiori fittezze si ha una maggior competizione tra le viti, con effetti positivi sulla maturazione (rallentamento fase di crescita) Più viti più radici maggior esplorazione e assorbimento Più viti più radici maggior competizione radicale L impianto fitto entra più rapidamente in produzione La tendenza è di arrivare anche a 1.2 / 1.5 m fra le piante

TOSCANA Bandinelli et al. Elevate densità= minor sviluppo vegetativo e alterato rapporto foglie/uva nessun risultato significativo sulla macrostruttura In queste condizioni ambientali non sempre l aumento della densità è sufficiente per migliorare la qualità MARCHE Silvestroni et al., Manni et al. Sesti compresi tra 1 1,5 m x 2,8 m hanno dato i migliori risultati qualitativi (c. libero e c.speronato) Il restringimento delle distanza dei ceppi lungo il filare sotto 1,5 m non ha portato a nessun evidente vantaggio ha aumentato i costi di impianto e di gestione UMBRIA Paliotti et al. Testate diverse distanze nell interfila (da 1,5 a 3 m) con distanze tra ceppi lungo il filare di 1 m Sotto i 2.5 m di distanza nell interfilaè stata osservata una non ottimale maturazione dell uva

FRIULI Peterlunger at al. Doppio capovolto Sauvignon: confrontate diverse distanze sulla fila (1,40-0,80 m) x 2,90m interfila Qualità uguale Produzione/ha leggermente superiore nei sesti più fitti ma tendenza a parità con il tempo La distanza di 1 m (3400 ceppi/ha) è risultata la più adeguata Densità superiori squilibrio vegeto produttivo con alta reazione al carico produttivo SICILIA Di Lorenzo et al. LAZIO Iannini et al., Calò et al. Consigliate densità medio-alte maggiore produzione per ettaro e parametri qualitativi migliori Guyot doppio: 4.400 ceppi/ha Cordone speronato: 3.300 ceppi/ha Tendone: 2500 ceppi/ha Da densità medie di 2400-3000 viti/ettaro si è passati negli anni 2000 a 3500-5000 viti/ettaro Alte densitàminor sviluppo vegetativo in fase di allevamento, ma senza effetti negativi sull entrata in produzione Stringendotra tra i filari radici più profonde

VENETO Calò et al. LOMBARDIA Valenti et al. Maggior fittezza = più zuccheri, ma meno radici: effetti a lungo termine? GDC, Casarsa, Cortina semplice sesti più stretti = non sempre maggiori rese/ha non migliorano la macrostruttura delle uve EMILIA ROMAGNA Intrieri et al. Spalliera Sotto il metro non si hanno vantaggi in termini qualiquantitativi GDC No differenze tra 0,75m e 1.5 m Meglio agire sulla gestione del suolo che ha un maggior effetto regolatore sull equilibrio vegeto-produttivo

1998 Bavaresco L. Scelta della densità d impianto in viticoltura. Informatore Agrario 2001 Bavaresco L., Zamboni M. Ruolo di portinnesto e densità d impianto sulla qualità dell uva da vino. Informatore Agrario IN SINTESI Sulla base dello studio condotto in diverse macroaree viticole che caratterizzano il territorio italiano si ribadisce la correttezza di seguire maggiori densità d impianto nell obiettivo di un miglioramento qualitativo.

Distanza tra le viti Distanza tra i filari Distanza tra i filari: 3.3 m = 30 filari / ha Distanza tra i filari: 2.7 m = 37 filari / ha

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari Distanza tra i filari (lunghezza totale pareti vegetative): Aumenta la quantità senza alterare la qualità Il limite viene dato dalla meccanizzazione, dalla competizione radicale o per la radiazione solare (rapporto 1/1 tra altezza del filare e distanza tra i filari Quindi quantità e qualità non sono di per sé correlate negativamente se si opera con giuste distanze tra i filari Distanza sul filare: Caratterizza gli aspetti qualitativi per un miglior equilibrio vegetoproduttivo Aumento della densità radicale Evitare competizione depressiva tra le viti in ambienti limitanti Evitare eccessiva sensibilità al carico produttivo

Organi di produzione Parti verdi che producono ed esportano Radici: assorbono nutrienti Riserve di breve, medio o lungo deposito La quantità di composti organici dipende dal n. di foglie e di radici Organi di destinazione Tutti gli organi della pianta secondo una gerarchiaben definita nella quale il grappolo dalla fioritura è il più forte

Collio Orientale densità radicale ZONA D 42 radici/mq 20 cm 20 cm Terreno compatto con elevata componente argillosa ZONA B 97 radici/mq 20 cm 20 cm Terreno sciolto con elevata componente sabbiosa

Peso radicale per unità di lunghezza (radici principali) 9 8 7,53 8,38 7,82 g per cm di radice 7 6 5 4 3 2,72 4,05 5,98 Interf. 2 m Interf. 2,2 m 2 1 0 0,6 m 0,8 m 1,0 m Distanza sulla fila Con maggiori densità si ha uno stesso numero di radici principali ma di minor diametro quindi di minor vigoria (stesso significato della parte aerea?) A maggiori distanze tra i ceppi o tra i filari, corrispondono maggiori accumuli di sostanza secca nelle radici (da L. Valenti et al. 2005)

Peso delle radici per superficie disponibile Più spazio più radici 1,6 1,5 5.000 5.680 4.540 Evidente la competizione inter / intra fila Peso radici (kg/pianta) 1,4 1,3 1,2 1,1 1 7.570 6.250 0,9 0,8 8.300 superficie m2/vite 1,2 1,4 1,6 1,8 2,0 2,2 Sulla fila (m) 0.6 0.8 1.0 Kg/vite 0,85 1,13 (+25%) 1,25 1,55 (+20%) 1,5 1,58 (+5%) Interfila(m) 2.0 2.2 2.0 2.2 2.0 2.2 A maggiori densità vi sono minori sviluppi radicali pur senza ripercussioni sulla quantità e zuccheri: le radici sono quindi maggiormente limitate nel loro sviluppo e nella loro ricchezza in sostanze di riserva (quali conseguenze nel lungo periodo?)

Sviluppo radicale in suolo argillosi

Rapporti di compensazione radici/parte aerea Sesto n. radici per vite Legno per vite (kg) Legno / ha (qli) n. radici / kg legno Uva / ceppo (kg) Uva / ha (t) n. di radici / kg uva 3 x 1,2 508 0,74 20,44 686 8,3 23,1 61,2 3 x 2,4 1129 1,23 17,11 917 18,4 25,6 61,3 (Cordone speronato) L incremento in produzione per ettaro, conseguente all aumento della distanza tra le viti, non ha effetti sulla capacità delle radici di sostenere la sviluppo vegetativo e la longevità della pianta (da J.J. Hunter et al. 2001)

Densità ed equilibrio Varietà uva nera (Area DOC Piave annate 2007-2010) zuccheri (Babo) 21 20 19 18 17 16 BELLUSSI y = -0,0321x + 16,984 R 2 = 0,0237 zuccheri (Babo) 21 20 19 18 17 16 GUYOT y = -1,899x + 22,648 R 2 = 0,7801 15 0 5 10 15 20 25 Kg/pianta 15 0 1 2 3 4 Kg/pianta 19 SYLVOZ y = -0,0899x + 17,671 zuccheri (Babo) 18 17 16 15 R 2 = 0,1744 14 0 5 10 15 Kg/pianta 2007 2008 2010

Consumi idrici (m 3 /ha) nel corso del ciclo vegetativo Ceppi/ha 2000 3000 4000 5000 Carignan 1022 1530 2044 2550 Merlot 1368 2052 2736 3420 Syrah 1690 2544 3392 4240 Merlot Ceppi/ha 2000 3000 4000 5000 Fase I (germogliamento-allegagione) 342 512 684 855 Fase II (allegagione-invaiatura) 924 1128 1504 1881 Fase III (invaiatura-raccolta) 273 410 547 684

Effetto del sesto di impianto sulla qualità del vino Le differenze di composizione del vino e della sua qualità complessiva sono più evidenti intorno ai 2500 ceppi/ha che non da questa densità a 10000 ceppi/ha. Sesto GRADIMENTO (%) Intensità Qualità impianto (m) ceppi/ha colore acidità astringenza corpo aromi totali (%) complessiva (%) 3 X 3 1111 71,8 c 82,5 b 77,5 a 63,4 b 61,0 b 54,8 c 3 X 1,5 2222 72,8 c 83,4 ab 77,3 a 59,9 b 61,5 b 53,0 c 2.7 X 1.5 2500 86,2 b 90,6 ab 80,3 a 73,9 a 65,3 ab 62,0 b 2.5 X 0.8 5000 89,3 ab 90,7 ab 79,7 a 76,5 a 69,3 ab 69,6 a 1 X 1 10000 94,0 ab 92,3 a 83,4 a 81,2 a 71,9 a 69,8 a

Conclusioni Si conferma che l argomento è ancora attuale, ma va valutato in relazione a: Longevità del vigneto Sanità del vigneto Rapporto organi di sintesi e di deposito con maggior attenzione agli apparati radicali non più solo rapporto foglie/uva È bene non infittire troppo (> 3.000-3.500 viti/ha) soprattutto per vitigni deboli e suoli pesanti Distanze elevate = troppe gemme per vite Distanze ridotte = poche gemme per vite Determinante il fattore ambientale