Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione



Documenti analoghi
Ricerca farmacologica priclinica e clinica

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Nella ricerca, il benessere per l umanità

Trials clinici. Disegni di studio

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Classificazione degli studi epidemiologici

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

PASQUALE FREGA Assobiotec

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La gestione delle sperimentazioni cliniche

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Premesse. Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico:

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

MASTER di PRIMO LIVELLO

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

La ricerca di nuovi farmaci e mirata alla malattie più diffuse

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

SORVEGLIANZA SANITARIA

ATTIVITA DI UN COMITATO ETICO. Elisabetta Riva Ufficio Ricerche Cliniche Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Milano

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Ricerca di nuovi farmaci per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Quali prospettive? Giuseppe Recchia,

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

IL RUOLO DEL CHIMICO NELLA RICERCA FARMACEUTICA

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Progetto Atipico. Partners

BORSE DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DI RICERCATORI PER LO STUDIO DI FARMACI SULLE MALATTIE RARE PON01_00862

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Ambiente. Farmacogenetica

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Gabriella Serio. Cattedra di Statistica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bari

Dr Angelico Carta 28 Novembre 2007 Azienda Ospedaliera Brotzu

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?


LO STUDIO CLINICO E LE FIGURE PROFESSIONALI. Negrar (VR), 29 aprile 2014

Guida alle Vaccinazioni

Gli studi epidemiologici

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

CHIMICA COMBINATORIALE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Transcript:

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati

Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci INVESTIMENTI SINTESI STUDIO IN LABORATORIO DELLE PROPRIETA FARMACOLOGICHE VERIFICA SULL UOMO RISCHIO DI FALLIMENTO (biodisponibilità, tossicità)

Farmacogenomica Mirata a malattie ereditarie di cui si conosce il gene (emofilia) Farmaci mirati ai geni, inserire geni appropriati in tessuti in cui mancano o rendere inattivi geni dannosi Malattie caratterizzate da alterazione genica (Malattia di Alzheimer, tumori)

Farmacogenetica Studia associazioni tra caratteristiche genetiche individuo e risposta ai farmaci E.g. limitata efficacia di un farmaco, reazioni avverse (cause genetiche) Geni metabolismo (citocromi, enzimi di coniugazione) Geni meccanismo azione (recettori, trasportatori)

Principali classi di malattie su cui si investono risorse per la ricerca di nuovi farmaci Classe di malattie Investimento complessivo(%) Sistema nervoso centrale (ansiolitici, malattie neurodegenerative, psicosi, depressione) 23 Tumori 21 Sistema cardiovascolare (infarto cardiaco, ictus cerebrale) 15 Infezioni (virus, batteri, funghi) 14 Sistema respiratorio (allergie, asma) 7 Sistema digerente ed escretorio 3 Altro (dermatologia, vaccini) 17

Necessità terapeutica Stato delle conoscenze scientifiche Numero di pazienti Valutazione economica NUOVO FARMACO Capacità tecnicoscientifiche disponibili Probabilità di successo Competizione internazionale Fattore umano

La scoperta di nuovi farmaci per il trattamento dell AIDS è avvenuta in parallelo con l emergere di conoscenze sulla patogenesi e sul ciclo vitale del virus 1981 Vengono segnalati i primi casi della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) 1983 L agente eziologico dell AIDS, il virus dell HIV, viene identificato 1985 Vengono pubblicate le caratteristiche genetiche dei virus. Inoltre viene reso disponibile il primo anticorpo per identificare l HIV 1987 E disponibile il primo farmaco per il trattamento della malattia, l AZT (zidovudina), un inibitore della trascrittasi inversa. Nello stesso periodo si identifica una specifica proteasi codificata dal virus

1992 Viene definita la struttura dell enzima proteasi grazie a studi di cristallografia a raggi X 1995 Viene approvato il primo inibitore specifico della proteasi, saquinavir 1997 Sono disponibili altri tre inibitori delle proteasi: indinavir, ritonavir, nelfinavir. Solo negli Stati Uniti ci sono oltre cento nuovi farmaci in fase di studio per il trattamento sia delle infezioni da HIV che delle conseguenze provocate da esse. Nel mondo occidentale si registra, per la prima volta, la diminuzione del numero dei casi e dei morti da AIDS.

Strategia di ricerca per i composti di sintesi (chimica) o estratti dai vegetali

Screening automatizzato dell archivio dei composti Struttura attività e ottimizzazione del lead Screening automatizzato di sostanze naturali Attività biologica nei modelli sperimentali della malattia Bersaglio biologico Scoperta del lead Molecola candidata per lo sviluppo Screening di composti ottenuti con la chimica combinatoriale Farmacocinetica, biodisponibilità, metabolismo Studio di sostanze endogene o di composti noti che interagiscono con esse Farmacologia generale

Genomics - Studio funzione geni - Geni e loro mutazione in condizioni normali e patologiche Progetto genoma Mappa dei geni umani Omologia con modelli prototipo (es.batteri, c. elegans) Proteomics - Studio proteine in cellule/tessuti di interesse - Esame proteine in condizioni normali e patologiche Strategia mirata al gene - Terapia genica - Oligonucleotidi antisenso Identificazione del bersaglio biologico drug target Strategia diretta sui prodotti dell espressione genica - Proteina come farmaco - Molecole con basso PM

Tossicità acuta (somministrazione singola a dosi elevate) Molecola candidata per lo sviluppo Tossicità per Somministrazioni Ripetute (durata variabile da 1 a 6 mesi) Mutagenesi in vitro Tossicità per la riproduzione (Fertilità, sviluppo peri- e post-natale, teratogenicità) Mutagenesi in vivo Cancerogenesi (studio per due anni nel topo e nel ratto) Tossicità speciali (per farmaci/molecole con rischi particolari)

Ricerca Sviluppo preclinico (tossicologia) Sviluppo clinico (tossicologia, formulazione) Fase I Fase II Fase III Fase IV (20-80 volontari sani) (100-300 pazienti) (200-3000 pazienti) (farmacovigilanza) Richiesta autorizzazione per la sperimentazione sull uomo Richiesta autorizzazione per l utilizzo del nuovo farmaco (circa 2-3 anni) ANNI 0 5.5 6.5 8.5 12 15

Documenti essenziali per la conduzione di uno studio clinico Protocollo Dossier per lo sperimentatore Scheda raccolta dati dello studio Informazione per il partecipante Modulo di consenso informato Contratto Assicurazione Autorizzazione

Fase I in genere su volontari sani numero limitato di persone (20-80) per un breve periodo consente di definire dose massima tollerata, forma galenica, tempi di somministrazione in rapporto agli studi di farmacocinetica

Fase II Pazienti affetti dalla patologia in studio (100-300) -obiettivo primario dimostrazione preliminare di efficacia (vs. placebo) e di sicurezza in pazienti delle dosi potenzialmente terapeutiche -obiettivi secondari identificazione dell intervallo di dosi efficaci, degli intervalli di somministrazione e di un eventuale rapporto dose/risposta identificazione delle possibili indicazioni terapeutiche

Fase III Studi su ampia casistica di pazienti (200-3000) obiettivo primario definizione delle dosi con il miglior rapporto rischio/beneficio (assoluto o comparativo verso terapie di riferimento) obiettivi secondari definizione della posologia ottimale, approfondimento della sicurezza, interazioni cliniche con altri farmaci, studio dei fattori che possono indurre differenti risposte terapeutiche (età, alterazioni epatiche o renali etc)

Fase III Durata.. a seconda della patologia e del trattamento di confronto Farmaco Depressione: 4w 6 mesi Farmaco Ipertensione: 3 6 mesi Farmaco Diabete: 6 mesi 1 anni Farmaco Osteoporosi: 4 5 anni

Fase III In genere è previsto un gruppo di controllo a seconda dello scopo che ci si prefigge: Efficacia Assoluta Valutazione Comparativa Rischio/beneficio Sicurezza

Fase III Esistono quattro tipi di controllo: Verso placebo Verso nessun trattamento Dose-risposta Controllo attivo

Fase III Placebo / nessun trattamento: Vantaggi: consente di dimostrare l efficacia e la sicurezza assoluta, presentare la massima efficienza, riduzione del n. di pazienti; minimizzare l errore sistematico delle attese del paziente e dello sperimentatore. Svantaggi: problemi etici, l attitudine del medico e del paziente ad accettare l uso del placebo, mancanza di confronto con terapie disponibili

Fase III Dose - risposta: I pazienti sono assegnati a caso ad una delle dosi, con o senza placebo. L efficacia si basa sulle differenze significative nei confronti tra le dosi, tra le stesse ed il placebo

Fase III Controllo attivo: Farmaco già in commercio Obbligatorio Necessario almeno per dimostrare la non inferiorità La migliore tollerabilità Stabilire il prezzo del farmaco

Fase IV Fase di sviluppo post-registrativo, durante la fase di commercializzazione del farmaco Valutazione del rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio del farmaco nell ambito della pratica clinica Monitoraggio attivo e passivo del profilo di sicurezza Possibile identificazione di nuove indicazioni/forme farmaceutiche (in questo caso inizia una nuova fase di sviluppo di fase II per le nuove indicazioni/forme)

Sperimentazione clinica in Italia Il 77% delle sperimentazioni viene condotta avendo come Sponsor l Azienda Farmaceutica 23% enti no profit Aziende Ospedaliere, ASL, Associazioni, Università