ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE



Documenti analoghi
Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

IL RENDICONTO FINANZIARIO

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

AMMORTAMENTI (COMPRESI ONERI PLURIENNALI) LEASING INTERESSI PASSIVI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Principali indici di bilancio

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Leasing secondo lo IAS 17

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

LA GESTIONE FINANZIARIA

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

(Cash Flow Statements)

La gestione finanziaria dell impresa

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Cash flow e capacità di rimborso

Bplanning. Manuale d uso. Indice

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Il leasing in Nota integrativa

Analisi di bilancio per indici

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

CONTABILITA GENERALE

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Concetto di patrimonio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

professoressa: SPALLINI

La valutazione degli investimenti reali

Deducibilità dei canoni di leasing

LA DISCIPLINA FISCALE DEGLI INTERESSI PASSIVI

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

L ANALISI PER INDICI

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Economia e gestione delle imprese

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

Commento al tema di Economia aziendale

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

Contabilità generale e contabilità analitica

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE. MODULO 2 Localizzazione e gestione dell azienda

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Dati significativi di gestione

Riclassificazione del bilancio d esercizio

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

La compilazione del quadro RF per gli interessi passivi. dott. Gianluca Odetto. Eutekne Tutti i diritti riservati

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

CONTABILITA GENERALE

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

Bilancio di esercizio

Le operazioni di finanziamento

7. CONTABILITA GENERALE

I processi di finanziamento (segue)

Dati significativi di gestione

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

La valutazione degli degli investimenti reali reali

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI, FINANZIAMENTI, FULL COSTING

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

La programmazione delle scelte finanziarie

Esercitazione sul bilancio

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Transcript:

ANALISI AZIENDALE e CONTROLLO DI GESTIONE INVESTIMENTI: LEASING E FINANZIAMENTI A CONFRONTO Dott. Aldo Canal e Dott. Gianluca Giacomello Mestre (VE), 30 Ottobre 2015

Agenda Parte 1 Parte 2 SCELTE DI INVESTIMENTO SCELTE DI FINANZIAMENTO Parte 3 CONFRONTO TRA FINANZIAMENTO E LEASING 2

Parte 1: Scelte di investimento A B C SCELTE DI INVESTIMENTO IL VALORE ATTUALE NETTO IL PAYBACK PERIOD D ESEMPI APPLICATIVI 3

A Scelte di investimento I principali motivi che spingono le imprese ad investire in beni strumentali sono: la sostituzione di immobilizzazioni; il recupero dell efficienza; l aumento la capacità produttiva. 4

A Scelte di investimento La scelta di investire o meno su nuovi beni strumentali non può prescindere da un oculata valutazione di carattere economico-finanziario. I principali metodi per la valutazione degli investimenti sono il VAN (Valore Attuale Netto) e il Payback Period. 5

B Il Valore Attuale Netto Il metodo del Valore Attuale Netto Il VAN considera il valore finanziario del tempo 1 oggi vale di più di 1 domani 1 privo di rischio vale di più di 1 rischioso I manager quindi devono investire in progetti i cui flussi monetari attualizzati (VA), sono superiori al capitale investito (I), cioè in progetti con VAN = VA I > 0 6

B Il Valore Attuale Netto Sequenza di determinazione del VAN Previsione dei flussi di cassa futuri generati dal progetto Calcolo del tasso di attualizzazione dei flussi di cassa ( i ) Attualizzazione dei flussi di cassa futuri del progetto al tasso prescelto (calcolo del valore attuale del progetto o VA) Calcolo del VAN sottraendo dal VA il costo inizialmente sostenuto per l investimento 7

B Il Valore Attuale Netto VAN = 0 redditività pari al tasso di attualizzazione; VAN > 0 redditività superiore al tasso di attualizzazione; VAN < 0 redditività inferiore al tasso di attualizzazione. 8

C Il Payback Period Il metodo del Periodo di Recupero Il metodo del periodo di recupero ci dice quanto tempo impiega un investimento a raggiungere il punto di pareggio; Non tiene conto del valore finanziario del tempo; E molto più facile da calcolare rispetto al VAN. 9

C Il Payback Period Esempio Payback Period Investimento iniziale PR = Flusso annuale di recupero Payback period = Investimento iniziale Flussi di cassa annuali = 100.000 / 25.000 = 4 anni 10

D Esempi applicativi - Investimento iniziale: 100.000 Euro - Flussi di cassa netti annui: 25.000 Euro - Tasso di interesse: 8 % 11

Parte 2: Scelte di finanziamento A B C SCELTE DI FINANZIAMENTO CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI 12

A Scelte di finanziamento Dopo aver effettuato una attenta valutazione sulla convenienza economica e finanziaria degli investimenti, è fondamentale decidere come finanziare tali spese. Una regola fondamentale da seguire nella valutazione delle fonti di finanziamento è quella del cosi detto «principio di matching»: vgli investimenti di medio lungo termine devono essere finanziati con finanziamenti a medio lungo termine. 13

A Scelte di finanziamento Tutti gli investimenti che sono destinati a produrre la propria utilità negli anni futuri richiedono l utilizzo di strumenti di finanziamento di lunga durata in quanto: 1. Le fonti di finanziamento a breve termine, data la loro elasticità hanno un costo, in termini di oneri finanziari, molto più alto rispetto alle forme di finanziamento a lungo termine; 14

A Scelte di finanziamento 2. Gli strumenti di breve termine non nascono per finanziare le imprese nel lungo periodo e possono essere soggetti a revoca o limitazioni, e si corre il rischio di dover rientrare del debito più velocemente di quanto programmato. 3. Gli strumenti finanziari a medio lungo termine prevedono il rimborso del finanziamento coerente con i flussi di cassa positivi generati dall investimento. 15

A Scelte di finanziamento Per finanziare gli investimenti di lungo periodo si può ricorrere a diverse fonti di finanziamento a medio lungo termine: CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI Autofinanziamento, attraverso l investimento degli utili prodotti all interno della propria azienda; Versamenti in conto capitale da parte dei soci; Mutuo e finanziamenti bancari a lungo termine Leasing finanziario Prestiti obbligazionari Finanziamento dei soci; 16

B Capitale proprio Il finanziamento a titolo di capitale proprio (detto anche di rischio) presenta le seguenti caratteristiche: non ha una scadenza prefissata: i capitali apportati da soci e proprietari rimangono investiti a lungo termine, fino alla cessazione dell'attività o fino alla cessione dell'azienda o delle quote possedute; non comporta l'obbligo di una remunerazione predeterminata: il capitale proprio è remunerato solo se la gestione genera utili e se questi utili non vengono destinati all'autofinanziamento; è soggetto al rischio d'impresa: se l impresa dovesse andare in liquidazione in seguito a vicissitudini negative, i soci recupererebbero il capitale proprio solo subordinatamente al soddisfacimento dei creditori. 17

C Capitale di terzi Nel finanziamento a medio lungo termine (detto anche capitale di terzi a lungo) invece: La scadenza di tale finanziamento è determinata fin dall origine dell operazione; La remunerazione è prefissata e non è correlata agli andamenti economici dell impresa; Il rischio derivante dagli eventuali andamenti negativi riguarda soltanto in seconda battuta i soggetti che hanno prestato denaro all impresa. 18

Parte 3: Confronto tra finanziamento e leasing A B C ACQUISTO DIRETTO CON FINANZIAMENTO ACQUISTO MEDIANTE LEASING FINANZIARIO ALCUNE SIMULAZIONI DI CONFRONTO 19

A Acquisto diretto con finanziamento L acquisto diretto mediante finanziamento bancario comporta, sotto il profilo fiscale, la deducibilità di due poste economiche. Le grandezze di riferimento per l analisi sono le seguenti: 1. Gli AMMORTAMENTI; 2. Gli INTERESSI PASSIVI; Ciascuna posta verrà analizzata dettagliatamente. 20

A Acquisto diretto con finanziamento 1. Gli AMMORTAMENTI Il calcolo dell ammortamento è determinato applicando le «aliquote di ammortamento fiscale» al costo storico del bene a partire dall anno di entrata in funzione dello stesso. Nel primo esercizio, in ogni caso, l aliquota percentuale è ridotta della metà. Esempio: - Costo storico di acquisto del bene 100.000 - Aliquota di ammortamento fiscale 15% - Anno di entrata in funzione 2015 anno 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 % di ammortamento 7,50% 15% 15% 15% 15% 15% 15% 2,50% Ammortamento annuo 7500 15000 15000 15000 15000 15000 15000 2500 F.do ammortamento 7500 22500 37500 52500 67500 82500 97500 100000 21

A Acquisto diretto con finanziamento 2. Gli INTERESSI PASSIVI Gli interessi passivi, se riferiti a finanziamenti per l acquisto di beni strumentali, sono deducibili per l impresa. Esiste per le società di capitali SRL / SPA (non per le imprese individuali e le società di persone) una quota di deducibilità limitata al 30% del ROL 22

A Acquisto diretto con finanziamento Gli interessi passivi (compresa la quota interessi del canone di leasing), risultano deducibili nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (R.O.L.). R.O.L.: voci A-B bilancio civilistico (reddito operativo), con esclusione degli ammortamenti di immobilizzazioni materiali ed immateriali e dei canoni di leasing finanziario (riclassificato nella voce «godimento beni di terzi»). 23

A Acquisto diretto con finanziamento CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLAPRODUZIONE 420.000 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 410.000 A5) Altri ricavi e proventi 10.000 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 400.000 B6) Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 4.000 B7) Costi per servizi 180.000 B8) Costi per godimento di beni di terzi 88.000 B9) Costi per il personale 115.000 B10a) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 5.000 B10c) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante 6.000 B14) Oneridiversidi gestione 2.000 Conteggio ROL A) Valore della produzione 420.000,00 B) Costi della produzione 400.000,00 Reddito operativo (A-B) 20.000,00 B.10.b) Ammortamenti 5.000,00 Reddito operativo lordo (ROL) 25.000,00 Limite di deduzione fiscale (30% del ROL) 7.500,00 Interessi passivi di competenza dell'esercizio 10.000,00 Quota Interessi deducibili nell'esercizio 7.500,00 Quota Interessi riportabili negli anni successivi 2.500,00 Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 20.000 24

B Acquisto mediante leasing finanziario Leasing Finanziario Finalità e struttura dell operazione: Contratto trilaterale Copertura di un fabbisogno di M/L termine Tutti i rischi sono a carico del locatario Valore di riscatto irrisorio Leasing Operativo Finalità e struttura dell operazione Contratto bilaterale Utilizzo di un bene strumentale Tutti i rischi sono a carico del locatore Valore di riscatto = valore di mercato E assimilabile a un finanziamento E assimilabile ad un noleggio 25

B Acquisto mediante leasing finanziario Leasing finanziario Canoni: Capitale + Interesse Riscatto Acquisto della proprietà del bene in maniera dilazionata Il riscatto è sempre esercitato perché i canoni incorporano pezzi crescenti del valore del bene Leasing operativo Canoni: Usura del bene Riscatto Si tratta di semplice noleggio I canoni incorporano l usura e i rischi che sopporta il locatore Il riscatto è eventuale e non c è particolare convenienza ad esercitarlo 26 26

B Acquisto mediante leasing finanziario Stipula contratto 01/01/15 Valore del bene 70.000 Maxicanone 20.000 7 canoni trimestrali anticipati* 7.000 Aliquota d ammortamento 25% Prezzo di riscatto 5.000 * A partire dal 01/04/2015 01/01/15 Pagamento maxicanone 31/12/15 Risconto attivo 31/12/16 Come si presentano i prospetti di bilancio al 31/12/15 Stato patrimoniale Risconti attivi 6.500 Conto economico Canoni di leasing 34.500 Canoni pagati nel 2015 pari ad euro 41.000 (20.000 + (7.000 x 3)). Quota di competenza annua pari ad euro 34.500 (69.000 / 2) 27

B Acquisto mediante leasing finanziario Ai fini FISCALI: se la durata contrattuale è minore o uguale alla durata fiscale si applica la durata fiscale; se la durata contrattuale è superiore alla durata fiscale si applica la durata contrattuale. Ma cos è la durata fiscale? 28

B Acquisto mediante leasing finanziario DURATA FISCALE DEL LEASING Tipo beni Fino al 31.12.2013 Dall 1.1.2014 Beni strumentali (no targato) periodo amm.to ½ periodo amm.to Immobiliare 18 anni 12 anni Targato: - Uso strumentale periodo amm.to ½ periodo amm.to - Auto assegnata periodo amm.to ½ periodo amm.to - Auto non assegnata Pari al periodo amm.to Pari al periodo amm.to 29

B Acquisto mediante leasing finanziario La deducibilità dei canoni di leasing è ammessa sia per le imprese, che per professionisti e lavoratori autonomi (sempre secondo criterio competenza); Dal 2014 anche i professionisti e lavoratori autonomi possono dedurre i canoni di leasing immobiliare. 30

C Alcune simulazioni di confronto Di seguito viene illustrato un esempio di valutazione tra il leasing ed un altra forma di finanziamento per l acquisizione dei beni strumentali all impresa o all esercizio dell arte e della professione. Il modello utilizzato consente di analizzare i flussi effettivi dei due finanziamenti al netto delle dinamiche fiscali implicite, ottenendo il Valore Attuale al netto Imposte dell investimento (VAnI). Il differenziale è rapportato al valore iniziale del bene finanziato. 31

C Alcune simulazioni di confronto ESEMPIO FINANZIAMENTO: MUTUO Valore macchinario = 100.000 Data di inizio investimento = 01/01/2015 N. Rate semestrali = 5 Quota di ammortamento = 20% Tasso di Interesse annuo = 4% Data N Capitale Residuo Quota capitale Quota interesse Rata Ammortamento Risparmio di imposte Cash flow netto VAnI A B C D E F H I L M 100,000 01/01/15 90,000 10,000 10,000 0-10,000-10,000 01/07/15 1 72,706 17,294 1,800 19,094 495-18,599-18,235 31/12/15 10,000 3,140 3,140 3,018 01/01/16 2 55,066 17,640 1,454 19,094 400-18,694-17,968 01/07/16 3 37,073 17,993 1,101 19,094 303-18,791-17,708 31/12/16 20,000 6,280 6,280 5,802 01/01/17 4 18,720 18,353 741 19,094 204-18,890-17,452 01/07/17 5 0 18,720 374 19,094 103-18,991-17,201 31/12/17 20,000 6,280 6,280 5,576 31/12/18 20,000 6,280 6,280 5,360 31/12/19 20,000 6,280 6,280 5,152 31/12/20 10,000 3,140 3,140 2,476 Totale 5,471 105,471 100,000 32,905-72,567-71,179 32

C Alcune simulazioni di confronto ESEMPIO FINANZIAMENTO: LEASING Valore macchinario = 100.000 Data di inizio investimento = 01/01/2015 N. Rate semestrali = 5 Maxi canone iniziale = 10% Tasso di Interesse annuo = 4% Prezzo di riscatto = 1% Data N Capitale Residuo Quota capitale Quota interesse Rata Competenza interesse Competenza capitale Competenza rata Ammortamento Risparmio di imposte Cash flow netto VAnI A B C D E F H I L M 100,000 01/01/15 90,000 10,000 10,000-10,000 01/07/15 1 72,898 17,102 1,800 18,902-18,902-18,531 31/12/15 2,204 40,000 42,204 13,166 13,166 12,655 01/01/16 2 55,454 17,444 1,458 18,902 0-18,902-18,168 01/07/16 3 37,661 17,793 1,109 18,902 0-18,902-17,812 31/12/16 2,204 40,000 42,204 13,166 13,166 12,163 01/01/17 4 19,512 18,149 753 18,902 0-18,902-17,463 01/07/17 5 1,363 18,512 390 18,902 0-18,902-17,120 01/07/17 363 1,000 1,000 0-1,000-906 31/12/17 1,102 20,000 21,102 1,000 6,897 6,897 6,124 31/12/18 0 0 0 31/12/19 0 0 0 31/12/20 0 0 0 Totale 100,000 5,510 105,511 5,510 100,000 105,511 1,000 33,229-62,281-69,057 33

C Alcune simulazioni di confronto ESEMPIO FINANZIAMENTO IMMOBILIARE: MUTUO Valore fabbricato = 1.000.000 Data di inizio investimento = 01/01/2015 N. Rate annuali = 12 Quota di ammortamento = 3% Tasso di Interesse annuo = 4% Data N Capitale residuo Quota capitale Quota interesse Rata Ammortamento Risparmio di imposte Cash flow netto Cash flow netto attualizzato A B D E F H I L M 1.000.000 01/01/15 900.000 100.000,00 100.000 0-100.000-100.000 31/12/15 1 840.103 59.897 36.000 95.897 15.000 13.668-82.229-79.066 31/12/16 2 777.810 62.293 33.604 95.897 30.000 16.777-79.120-73.151 31/12/17 3 713.026 64.785 31.112 95.897 30.000 16.092-79.805-70.946 31/12/18 4 645.650 67.376 28.521 95.897 30.000 15.379-80.518-68.827 31/12/19 5 575.579 70.071 25.826 95.897 30.000 14.638-81.259-66.789 31/12/20 6 502.705 72.874 23.023 95.897 30.000 13.867-82.030-64.829 31/12/21 7 426.916 75.789 20.108 95.897 30.000 13.066-82.831-62.945 31/12/22 8 348.096 78.820 17.077 95.897 30.000 12.232-83.665-61.133 31/12/23 9 266.123 81.973 13.924 95.897 30.000 11.365-84.532-59.391 31/12/24 10 180.871 85.252 10.645 95.897 30.000 10.463-85.434-57.716 31/12/25 11 92.209 88.662 7.235 95.897 30.000 9.526-86.371-56.105 31/12/26 12 0 92.209 3.688 95.897 30.000 8.550-87.347-54.556 31/12/27 13 0 0 0 0 30.000 7.536 7.536 4.526 31/12/28 14 0 0 0 0 30.000 7.536 7.536 4.352 31/12/47 33 0 0 0 0 30.000 7.536 7.536 2.066 01/01/48 34-0 0 0 25.000 6.280 6.280 1.655 Totale 1.000.000 250.763 1.250.763 1.000.000 320.160-930.604-807.765 34

C Alcune simulazioni di confronto ESEMPIO FINANZIAMENTO IMMOBILIARE: LEASING Valore fabbricato = 1.000.000 Data di inizio investimento = 01/01/2015 N. Rate annuo = 12 Maxi canone iniziale = 10% Tasso di Interesse annuo = 4% Prezzo di riscatto = 1% Data N Capitale Residuo Quota capitale Quota interesse Rata Competenza Competenza Competenza interesse capitale rata Ammortam Risparmio di ento imposte Cash flow netto Cash flow netto attualizzato A B C D E F H I L M 1.000.000 01/01/15 900.000 100.000 100.000 0-100.000-100.000 31/12/15 1 840.769 59.231 36.000 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-65.870 31/12/16 2 779.168 61.601 33.631 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-63.337 31/12/17 3 715.103 64.065 31.167 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-60.901 31/12/18 4 648.476 66.627 28.604 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-58.559 31/12/19 5 579.183 69.292 25.939 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-56.306 31/12/20 6 507.119 72.064 23.167 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-54.141 31/12/21 7 432.173 74.947 20.285 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-52.058 31/12/22 8 354.228 77.945 17.287 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-50.056 31/12/23 9 273.166 81.062 14.169 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-48.131 31/12/24 10 188.861 84.305 10.927 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-46.280 31/12/25 11 101.184 87.677 7.554 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-44.500 31/12/26 12 10.000 91.184 4.047 95.231 21.065 83.333 104.398 26.726-68.505-42.788 31/12/27 13 10.000 10.000 10.000 2.512-7.488-4.497 Totale 1.000.000 252.777 1.252.777 252.777 1.000.000 1.252.777 10.000 323.226-929.551-747.424 35

C Alcune simulazioni di confronto Emerge con evidenza il vantaggio derivante dall acquisizione in leasing del bene strumentale rispetto all ipotesi dell acquisto diretto con finanziamento. 36