Le attività di ricerca e consulenza
|
|
- Stefania Abate
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le attività di ricerca e consulenza Anni 80 Servizi/ Famiglia e Servizi/ Anziani Figure Professionali Figure Professionali/ Animatori Socioculturali Educazione Socio-sanitaria Consultorio e formazione (1981) I servizi per gli anziani in tre realtà dell Emilia-: una prima riflessione sui modelli organizzativi e sui costi della assistenza domiciliare (1981). Pubblicato in Quaderno IRESS n 3 Il coordinatore della direzione tecnica nelle unità locali dei servizi sociali (1981) Il servizio di animazione socio-culturale (1981) L educazione socio-sanitaria: primo censimento delle iniziative attuate ed individuazione di una rete sperimentale di terminali promozionali nella Regione Emilia (1983) Fondazione Giovanni Agnelli Ente Italiano di Servizio Sociale (E.I.S.S.) Ente Italiano di Servizio Sociale (E.I.S.S.) Ministero della Sanità Anziani La banca e l anziano (1983) Banca del Monte di e Ravenna Figure Professionali/ Assistenza sociale L assistente sociale nel nuovo assetto dei servizi: problemi e prospettive (1984) Pubblicato a cura del committente DG Servizi Civili Ministero dell Interno Anziani Il potenziale del lavoro degli anziani (1985) ENASCO Figure Professionali Programmazione socioassistenziale Ruolo e funzioni di alcune figure professionali (assistenti sociali e psicologi) nell organizzazione dei servizi socio sanitari: nuove domande di formazione (1987).In parte pubblicato in Autonomie Locali e Servizi Sociali n 1/90 L assistente sociale nell organizzazione dei servizi La programmazione socio-assistenziale. Esperienze a livello nazionale, regionale e locale (1988).Pubblicata a cura del committente Regione Emilia DG Servizi Civili Ministero dell Interno 1
2 Anziani Essere anziani oggi - Indagine sociale sulla realtà dei cittadini riccionesi con un età pari o superiore a 60 anni (1988). Pubblicato: Ed. Franco Angeli Servizi Sanitari Prime indagini sull accessibilità e l utilizzo dei servizi sanitari (1989). Pubblicato in Autonomie Locali e Servizi Sociali n 1/89 Figure Professionali Giovani/ Inserimento lavorativo Criteri e metodi di valutazione degli interventi di formazione degli operatori socio-sanitari della Regione Toscana (1989) Giovani, lavoro e contesto sociale. Percorsi formativi e propensioni di inserimento lavorativo-professionale tra i giovani del Basso Veronese (1989). Pubblicato: Ed. Franco Angeli. Riccione Assessorato alla Sanità Regione Toscana RBL Riello Bruciatori Legnago s.p.a. Anni 90 Tempi e Città Tempo di vita, tempo di relazione. Una ricerca sull organizzazione della città a Riccione (1990) Immigrazione Per una cultura dell accoglienza di cittadini extracomunitari (1991) Educazione sanitaria I coordinamenti dei servizi per l educazione sanitaria (CSES) in Emilia-: le risultanze di una indagine (1991). Pubblicato in Autonomie Locali e Servizi Sociali n 1/92. Servizi /Anziani I modelli organizzativi dell assistenza domiciliare agli anziani in Emilia- (1993). Pubblicato in Autonomie Locali e Servizi Sociali 2/1993 Servizi socio-sanitari La percezione dei servizi socio-sanitari nell USL n 41 di Riccione (1993) Educazione sanitaria Scelte programmatorie e configurazioni organizzative per l educazione sanitaria in Toscana (1995) Educazione sanitaria Educazione sanitaria: la collaborazione tra Scuola e Servizi sanitari in Toscana (1996). Pubblicato in Autonomie Locali e Servizi Sociali n 3/96 Diritti violati dei bambini: quadro degli Enti pubblici e privati impegnati nella tutela dei minori nella provincia di. In La tutela del minore maltrattato e abusato. L intervento in una dimensione in rete multidisciplinare: la comunità (1997) Riccione Assessorato alla Sanità USL n 41 di Riccione Regione Toscana Regione Toscana IPAB Istituti educativi in 2
3 Rapporto Pubblico- Privato / Cooperazione sociale E non voglio più servir. Evoluzione delle cooperative sociali aderenti alla Federcoop di Reggio Emilia (1997). Pubblicato: Ed. Comma Immigrazione Immigrazione extracomunitaria e comunità locale l accoglienza come obiettivo (1997) Rapporto Pubblico- Privato / Cooperazione sociale Giovani/Inserimento lavorativo Cooperative sociali e qualità. Un esperienza di ricerca e formazione come percorso di orientamento alla qualità (1998). Pubblicato: Ed. Franco Angeli Ricerca sulla condizione giovanile in relazione alle scelte formative e alle opportunità occupazionali (1999). Pubblicato in Giovani e lavoro: rappresentazioni e percorsi I laboratori di Piazza Grande tra lavoro e intervento sociale (1999). Pubblicato: Ed. Franco Angeli Federcoop Reggio Emilia Riccione Legacoop TE.AM. Consorzio fra Comuni del lughese (RA) (DG V)- Fondo sociale Welfare mix: costi ed opportunità (1999) Unione Europea Europeo - Adapt J100 Regiones Ricerca/Azione sull integrazione e sul sistema di rete dei servizi pubblici e del privato sociale nei confronti di gruppi a rischio di esclusione e del disagio sociale adulto ( ) ; 3
4 Anni 2000 Disabilità Studio di fattibilità per un Osservatorio sull handicap nella provincia di Cremona ( ) Cremona Famiglia e territorio.azioni e servizi a sostegno della famiglia nei Comuni della Modena (2000) Pubblicato: Ed. Franco Angeli Modena Verso una cultura della domiciliarità a Reggio Emilia: problemi, prospettive, innovazioni.(2001) Consorzio Coop. sociali Quarantacinque e Oscar Romero di Reggio Emilia Lavoro Protagonisti di impresa cooperativa. Soci in ITER. In ITER Costruire Oggi n ITER (Ravenna) IPAB Presenza e ruolo delle IPAB nel sistema di welfare state a base regionalistica ( ) Fenasap e PCM Dip. Affari Sociali Cooperazione sociale Analisi dei fabbisogni formativi degli operatori addetti all assistenza della cooperativa sociale Il cigno (2001) Coop. Sociale Il cigno ; ISCOM Formazione Cesena Le organizzazioni attive nella lotta all esclusione a livello locale (progetto O.A.S.Es; ( ) DGV Occupazione, relazioni industriali e affari sociali L esclusione sociale nei Piani di zona 2002 Giovani Indagine ricognitiva sulla percezione e sui bisogni di sicurezza dei giovani (2002) Enfap () IPAB Censimento regionale delle IPAB toscane (2002) Regione Toscana; FENASAP; ARET 4
5 Consulenza per la predisposizione del Piano Regionale di Azione sui diritti dei minori ( ) Regione Toscana Programmazione / Piani di zona Azioni di consultazione dei cittadini nell ambito della costruzione del Piano per la Salute per i Comuni di Pianoro e Loiano (2002) Comuni di Pianoro e Loiano (BO) Progetto CASE: buone pratiche in tema di esclusione sociale (2002) Donne e Lavoro Rapporto Pubblico Privato / Cooperazione Sociale Attività di elaborazione dati nell ambito della ricerca Imprenditorialità femminile e congedi parentali (2002) Costruzione di indicatori di qualità socio-assistenziali di servizi per anziani gestiti dalla cooperativa il Cigno ( ) Progetto di analisi e consulenza organizzativa (2003) Form-Art Formazione per l Impresa sociale Il Cigno - Cesena Riccione Servizi Esclusione Sociale Il progetto Carracci: azione e riflessione.(2003) Rete Carracci - Comunicazione pubblica Strategie e modalità comunicative della Modena (2003) Modena Servizi / Disabilità Aggiornamento annuale dei dati quanti-qualitativi relativi alle disabilità nella provincia di Cremona (2003) Sicurezza L approccio alla sicurezza Progetto integrato allo sviluppo della sensibilità alla sicurezza (2003) : rappresentazioni degli attori e modalità di implementazione degli interventi in Emilia- (2003) Servizi / Disabilità Aggiornamento dell indagine sulla disabilità in provincia di Cremona (2003) Cremona Enfap Cofimp Cremona 5
6 Formazione Professionale Volontariato Lavorare con gli anziani. Manuale per gli operatori addetti all assistenza (2003) Politiche provinciali della formazione professionale: analisi e valutazione delle dimensioni di sviluppo della qualità (FSE ) Ausilio: la Coop. Adriatica nella rete territoriale della solidarietà in Ausilio nella rete della solidarietà (2004) Ed. Il Mulino Le politiche di lotta alla povertà in Emilia-: dal DPCM 15/12/2000 al Programma Regionale a contrasto della povertà attraverso l analisi dei progetti (2004) Il modello previsionale della popolazione nel Comune di Ravenna (2004) Partecipazione Ricerca-azione Marzabotto. Spazi possibili di partecipazione (2004) ISCOM Formazione Cesena Forlì - Cesena Volontariato Ravenna Marzabotto Volontariato Rapporto CSV La valutazione del sistema regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato dell Emilia- (2004). COGE Emilia- Partecipazione / Donne Realizzazione di una ricerca-azione su servizi educativi e bisogni delle famiglie con minori (0-14 anni)(2005) Progetto per la realizzazione di un osservatorio strutturato per il monitoraggio e l individuazione della situazione socio-economica delle famiglie nel Comune di Ravenna (2005) Donne in politica. La partecipazione delle donne alla attività politica e sindacale.(2005) LavorarSè. Ricerca sui percorsi di integrazione lavorativa nella cooperativa sociale La Strada di Piazza Grande (2005) Cooperazione sociale Ambra fra innovazione del mercato e valori tradizionali: il punto di vista dei protagonisti in Sentieri d Ambra. Dieci anni di esperienza sociale dei cooperatori di Ambra (2005) Ravenna Ravenna SPI CGIL - sociale La Strada di Piazza Grande () sociale Ambra (Reggio Emilia) 6
7 Cooperazione sociale Ambra fra innovazione del mercato e valori tradizionali: il punto di vista dei protagonisti in Sentieri d Ambra. Dieci anni di esperienza sociale dei cooperatori di Ambra (2005) sociale Ambra (Reggio Emilia) Rapporto Pubblico- Privato Esclusione Sociale Programmazione/Piani di zona Rapporto Pubblico- Privato Indagine sulle nuove povertà e sul disagio sociale adulto nel distretto sud-est (2005) Progetto Forrest (Forum reti e risorse per l economia sociale e il territorio). In Il Forum del Terzo Settore in Emilia-. Alla ricerca di rappresentanza (2005). Pubblicato: Ed. Franco Angeli Per un Osservatorio provinciale sulle politiche per minori della provincia di Cremona (2005) La povertà in Emilia-: misurare il fenomeno, monitorare azioni di contrasto. Fase 1: definizione e misurazione della povertà: elementi teorici, comparativi ed operativi in un ottica economico-sociologica (2005). Fase 2: misurazione della povertà e valutazione dei serivizi e interventi: l opinione dei referenti dei Comuni dell Emilia (2006) Progetto SIID Servizio Itinerante Inserimento Donne: le organizzazioni non-profit nella lotta al disagio femminile: un quadro analitico-descrittivo. Esiti pubblicati in Donne e povertà. Strategie di sviluppo per le pari opportunità e l inclusione sociale (2006) Redazione del Piano Attuativo 2006 per Piano di Zona distretto di Casalecchio (2006) Il rapporto tra Enti Locali e Terzo Settore: modelli di governance e programmazione territoriale. Una ricerca nei Piani di zona in Emilia (2006) Studio per la realizzazione di un albergo popolare a (2007) Comacchio (FE) Cremona Distretto di Casalecchio di Reno ; ASP Poveri Vergognosi 7
8 immigrati Partecipazione al progetto Equal Palms, Percorsi di accompagnamento al lavoro per i minori stranieri non accompagnati. Esiti pubblicati in Strumenti e ricerche. Pratiche di integrazione socio-lavorativa e linee guida per l inserimento in impresa di minori stranieri non accompagnati (2007) Formazione e lavoro Politiche provinciali della formazione professionale. La valutazione degli esiti per gli anni e nuove strategie regionali e locali a sostegno dello sviluppo del territorio (2007) Servizi/Famiglia e Documento provinciale di orientamento per il contrasto al disagio scolastico (2007) Forlì Cesena Rapporto Pubblico- Privato Esecuzione penale Servizi / Disabilità Programmazione / Piani di zona Esperienze di progettazione sociale partecipata: i laboratori E.S.I.S. Economia Sociale Imprenditiva e Solidale (2007) Attività di ricerca per progetto SIID2 Servizio Itinerante Inserimento Donne (2007) La povertà in Emilia-: monitorare il fenomeno, osservare le prese in carico. Gli esiti del percorso di analisi del gruppo di lavoro su povertà ed esclusione sociale in Emilia- (2007) Progetto Equal Pegaso Processi plurali di rete per l inclusione dei detenuti Azioni di ricerca e consulenza per i Comitati Locali area penale adulti. Esiti pubblicati in Azioni e risultati di Pegaso: bilancio sociale (2007) Azioni di supporto all Accordo provinciale sull integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap e nell ambito di azioni di contrasto del disagio scolastico (2007) Attività di supporto all Ufficio di Piano di Casalecchio per la definizione del Piano Attuativo 2007 (2007) Regione Emilia.- Distretto di Casalecchio di Reno 8
9 Rapporto sulla non autosufficienza nella provincia di Modena (2007) Modena Lavoro Programmazione / Piani di zona IPAB / ASP Servizi / Disabilità Famiglie e servizi educativi nel Riccione: ricerca su soddisfazione, aspettative ed esigenze (2007) Partecipazione al progetto STREET (Strategie Europee e Territori) Strategie di comunicazione sull esclusione sociale (2008) Progetti di intervento a supporto di lavoratrici e lavoratori atipici sul territorio del Rimini (2008) Ricerca ed analisi per la predisposizione del Profilo di Comunità della e per l Atto di indirizzo e coordinamento triennale (2008) Elaborazione e analisi dei dati relativi ai servizi educativi 0-3 anni (2008) L evoluzione in atto nell Asp Poveri Vergognosi, strategie di cambiamento e percorsi a supporto dell innovazione dei servizi in area Adulti (2008) Famiglie e servizi educativi nel Casalecchio di Reno: soddisfazione, aspettative ed esigenze (2008) Ricerca sull integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Cremona (2008) Progetto di ricerca sul fenomeno della povertà nel distretto Sud-Est ( ) Riccione Rimini ASP Poveri Vergognosi () Casalecchio di Reno (BO) Cremona Comacchio (FE) Cooperazione sociale Progetto di ricerca per la modellizzazione dei servizi per la prima Infanzia ( ) IPAB / ASP L evoluzione in atto nell Asp Poveri Vergognosi, strategie di cambiamento e percorsi di supporto all innovazione (2009) sociale CADIAI () ASP Poveri Vergognosi () Programmazione / Piani di zona I nuovi strumenti della programmazione regionale: la sfida del Profilo di Comunità e dell Atto di Indirizzo e Coordinamento triennale (2009) Regione Emilia 9
10 Servizi I servizi educativi per la prima infanzia nella provincia di. Caratteristiche e tendenze (2009) Gli sportelli sociali in Emilia-: esiti del primo monitoraggio (2010) Regione Emilia Esecuzione penale Staff multidisciplinare per l accoglienza dei detenuti provenienti dalla libertà: documento conclusivo del percorso formativo ( ) Ministero della Giustizia - Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria provveditorato regionale dell Emilia 10
IRESS. Un po di storia Attraverso le principali attività formative e di ricerca 1
IRESS. Un po di storia Attraverso le principali attività formative e di ricerca 1 L Iress (Istituto regionale emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la ricerca applicata e la formazione)
INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 DEL DISTRETTO N. 1
INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 DEL DISTRETTO N. 1 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE REGIONALE
IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2
INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO DI CESENA VALLE SAVIO E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE
5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO
5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle
European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta
European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa
CURRICULUM VITAE. Via dell Olio 18-00060 Formello (RM) Da settembre 2005 a tutt oggi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo NOEMI MONTANI Via dell Olio 18-00060 Formello (RM) E-mail noemi.montani@virgilio.it Nazionalità Italiana di nascita 10 novembre 1960 ESPERIENZA LAVORATIVA
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONA CAVALLINI Indirizzo VIA QUIRINO DI MARZIO 64, BOLOGNA Telefono 338-9900758 Fax E-mail simona.cavallini@aspbologna.it
The social landscape in Bologna: problems and policies
The social landscape in Bologna: problems and policies Alessandro Martelli University of Bologna Faculty of Political Science Forlì, Department of Sociology DRAFT PLEASE DO NOT QUOTE! a.martelli@unibo.it
Area tematica: Sviluppo di un welfare comunitario e solidale
Area tematica: Sviluppo di un welfare comunitario e solidale o Tutelare quantità e qualità delle prestazioni sociali di fronte alle trasformazioni del contesto politico e finanziario, e della struttura
la L.R. n. 2 / 2003 ed in particolare il Titolo II Sistema integrato di interventi e servizi sociali, art.5 comma 4, art.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO L ASC InSIEME L AUSL DI BOLOGNA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE E CURA
- Schema-tipo regolamento per il funzionamento della Conferenza dei Sindaci
CRONOPROGRAMMA GENERALE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, TERZO SETTORE, COOP. SVILUPPO, POLITICHE GIOVANILI, PARI OPPORTUNITA PARTE 1: AZIONI DI SISTEMA 1. Assetti organizzativi e istituzionali a. Ruolo
VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;
PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo
Il Viaggio alla ricerca dei diritti dell infanzia nella regione Lazio. Chiara Curto
Il Viaggio alla ricerca dei diritti dell infanzia nella regione Lazio Chiara Curto Obiettivi e modalità di svolgimento del progetto (1) Obiettivi: - monitorare condizione dell infanzia e dell adolescenza
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Rosaria Nuzzo Data di nascita 27/11/74 Qualifica CATEGORIA D Amministrazione COMUNE DI BOLOGNA Incarico attuale Responsabile Servizio Minori e Sportello
Prove Esame di Stato
Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale
G I U N T A R E G I O N E M A R C H E DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITÅ SERVIZIO SERVIZI SOCIALI Linee guida per la realizzazione degli Uffici di Promozione sociale Ancona, maggio 2003
Ambito Distrettuale 6.1
Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale
D.ssa Teresa Albano - Curriculum Vitæ dettagliato. Quadro sintetico delle esperienze lavorative e professionali
D.ssa Teresa Albano - Curriculum Vitæ dettagliato Quadro sintetico delle esperienze lavorative e professionali 1982-2003 Collabora con la Coop. Albedo nella ideazione, progettazione e messa in opera di
Nata a Pontedera il 21/05/1962 e residente a Lajatico Fraz. Orciatico Loc. Le Caselle, 13/a C.F.NNCSFN62E61G843U INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE Ai sensi degli artt. 46 e47 del decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 200 n 455, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti
IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO
IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO PRINCIPI: Costituzione italiana e Carta dei Diritti fondamentali dell U.E. OBIETTIVO REGIONALE DEVE ESSERE: rendere
ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI
ALLEGATO N.2 SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLE POLITICHE SOCIALI 1 SEZ.A. DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE A1. Suddivisione della popolazione per sesso e classi di età e stranieri
Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010
Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Guida all'associazionismo Piacentino Novembre 2001 La guida è stata redatta dall'osservatorio provinciale delle
Curriculum formativo- professionale
Curriculum formativo- professionale Dott. Valenti Aldo nato a Reggio Cal. il 25.10.1956 Dirigente psicologo-psicoterapeuta presso ASP n.5 di Reggio Calabria Recapito: Ufficio 0965347086-0965347208 cell.
ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere
ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere (dal Bilancio Sociale di sistema del Consorzio Comunità Brianza 2012)
Allegato A alla Convenzione Costitutiva
ALLEGATO A VALDARNO INFERIORE PARTE I - convenzione della Società della Salute Art. 5, comma 1, lettera d) e art.19, comma 1- ATTIVITA DELL AREA SOCIO ASSISTENZIALE da ricomprendere nella descrizione delle
I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale
I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi
LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA
LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum
Tempo per costruire 1
Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire
1. Azioni di sistema. 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità. 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente. 4. Azioni di inclusione sociale
1 AREE DI INTERVENTO E PROGETTI 1. Azioni di sistema Formazione Coordinamento e monitoraggio Trasporti 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità Moduli respiro 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente
DIREZIONE CENTRALE WELFARE E SERVIZI EDUCATIVI
DIREZIONE CENTRALE WELFARE E SERVIZI EDUCATIVI Affari Generali e Controlli interni 1) affari generali: a. gestione amministrativa di tutto il personale della Direzione Centrale, sulla base delle attestazioni
AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)
AREA IMMIGRATI Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture) A - DESCRIZIONE SINTETICA DELL AZIONE Le finalità principali che il Centro Servizi Immigrati
Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea
Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea i Q u i d In collaborazione con Osservatorio Politiche Sociali Regione Puglia e GAPS, coordinato
Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani
Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo ufficio Piazza dei Caduti per la Libertà, 21 48121 Ravenna (RA) Telefono ufficio 0544.249132 Fax ufficio 0544.249149 E-mail c.mosciatti@aspravennacerviaerussi.it
Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA
Università degli Studi di Trento TEMI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA I SESSIONE 2004 Illustri la candidata un progetto di intervento sociale, focalizzandone
BRUXELLES 6 GIUGNO 2012
BRUXELLES 6 GIUGNO 2012 Chi siamo Il Forum nasce con l assemblea di Firenze il 21 maggio 2011. Il Forum sta raccogliendo le idealità, il lavoro, le esperienze, maturate in tutta Italia negli ultimi 10
DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica
CURRICULM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL VISCOVO ANNA Data di nascita 24/07/1958 qualifica Specialista Attività Amministrative Amministrazione COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Incarico Attuale Responsabile
Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005
Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona
Curriculum vitae di MARIA BEZZE
Curriculum vitae di MARIA BEZZE Coniugata con due figlie. Risiede a Vicenza. E mail: mariabezze@fondazionezancan.it Formazione Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1995, presso l Università degli
Piano Sociale di Zona
Piano Sociale di Zona 2010-12 Molfetta-Giovinazzo Protocollo Operativo Istituzione dell équipe integrata, multidisciplinare e multiprofessionale, per l affido familiare e l adozione Organizzazione, Funzioni,
Sala Operativa Sociale
Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute 800440022 Sala Operativa Sociale Dott.ssa Angelina Di Prinzio Roma, 09 Novembre 2010 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA SOCIALE Dai dati quantitativi e
ACCORDO PIANI TRIENNALI DI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 2010-2012
ACCORDO PIANI TRIENNALI DI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 2010-2012 In vista della predisposizione e dell approvazione dei Piani triennali di Ambito territoriale sociale 2010-2012, le Segreterie provinciali
Percorsi di innovazione nelle Cure Primarie L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità L integrazione socio-sanitaria tra innovazione e sostenibilità Esperienze regionali a confronto:
SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE
Scheda 6-7 - 10 TITOLO DELL'AZIONE SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE Istituzionalizzare un servizio che monitori le opportunità di finanziamento pubblico e privato TAVOLO TEMATICO Codice azione
I.r.i.s. Società Cooperativa Sociale Onlus
Profilo societario LUGLIO 2009 I.r.i.s. Società Cooperativa Sociale Onlus Viale Teocrito 98 96100 Siracusa Tel/Fax. 093161166 Email coop.iris@ciaoweb.it P.I. 00671650893 1 La cooperativa IRIS Denominazione
ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com
INFORMAZIONI PERSONALI ISABELLA BERRINO Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com Sesso FEMMINA Data di nascita 25/12/1954 A Bordighera (IM) Nazionalità
C urriculum vitae. Informazioni personali
C urriculum vitae Informazioni personali Nome e Cognome Elisabetta Scoccati Indirizzo Domiciliata per la carica c/o ASP Città di Bologna, Via Marsala, 7 40126 Bologna Telefono 051-2966211; Fax 051-226100
Le professioni sociali nei sistemi di welfare regionali
Le professioni sociali nei sistemi di welfare regionali di Emilia Presutti Bari, 12 Aprile 2006 Contesto nazionale Ricerche ed analisi sull offerta formativa professionale nel comparto sociale hanno evidenziato
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO
PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE Prof. Federico VILARDO La Funzione Strumentale Area 6 si pone come OBIETTIVO GENERALE quello di migliorare
Piano di Zona 2010-2012
AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza
Centro regionale contro le discriminazioni
Centro regionale contro le discriminazioni LR 5/2004 Norme per l integrazione sociale dei cittadini stranieri immigrati. Modifiche alle leggi regionali 21 febbraio 1990, n. 14 e 12 marzo 200, n. 2 ; Articolo
CURRICULUM VITAE. Sara Bonacini. sarabonacini@mediandoweb.it
CURRICULUM VITAE Sara Bonacini sarabonacini@mediandoweb.it FORMAZIONE SCOLASTICA 1995: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università di Modena con Tesi in Marketing Internazionale con punti
SCHEDA DI MONITORAGGIO
SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014
REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA CITTADINA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME STATALI E PARITARIE DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA CITTADINA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME STATALI E PARITARIE DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità 1.1 Il
Centro Servizi Stranieri
Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto
PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Assessorato Politiche per la Salute PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A cura di Bruna
Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime
Rete sanitaria delle ASL Reti della sussidiarietà Rete delle RSA Le tre Reti a regime 1997 1999 2002 2004 2001 2004 2008 Soffermiamo l attenzione sul titolo: GOVERNO DELLA RETE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI
In collaborazione con ANPIS, AUSER, CSV di Bologna, DSM Bologna, DSM Ferrara, UNASAM. propongono il seminario
In collaborazione con ANPIS, AUSER, CSV di Bologna, DSM Bologna, DSM Ferrara, UNASAM propongono il seminario Promuovere la salute mentale nella comunità: È utile lo sport? 1 Venerdì 15 dicembre 2006 (Bologna,
L ASSOCIAZIONISMO FEMMINILE MIGRANTE IN EMILIA-ROMAGNA
L ASSOCIAZIONISMO FEMMINILE MIGRANTE IN EMILIA-ROMAGNA Intrecci per una rete di associazioni di donne migranti e italiane ALCUNI DATI DI CONTESTO L immigrazione straniera in Emilia-Romagna raggiunge al
MARIA GABRIELLA GUADALUPI. C u r r i c u l u m V i t a e. Maria Gabriella Guadalupi
1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Gabriella Guadalupi Residenza Roma Telefono E-mail Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Nata a Brindisi il 2.10.1965 Codice Fiscale GDLMGB65R42B180T ESPERIENZA
INFORMAZIONI PERSONALI
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Soli Mauro Indirizzo Via Ippolito Nievo, 48-06034 Foligno (PG) Telefono 340/4899895 Fax E-mail maurosoli1@aruba.it
ore Sala Consiliare del Comune di Bellano
ore Sala Consiliare del Comune di Bellano IL PERCORSO Valutazione del Piano di Zona 2009/2011 Definizione regole di partecipazione del Terzo Settore Definizione della nuova governance Definizione delle
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale
Modello sperimentale di sistema di inclusione lavorativa dei minori inseriti nel circuito penale 1 1 1. Premessa La seguente proposta di modello nasce dopo un attività di confronto tra i rappresentanti
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.
Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web
www.progettisociali.it
CONSULENZA, PROGETTAZIONE, ASSISTENZA TECNICA ED INFORMAZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE E L INNOVAZIONE SOCIALE, A FAVORE DI ENTI PUBBLICI, TERZO SETTORE, IMPRESE E CITTADINI www.progettisociali.it COSA È
-Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles - 1978) -Agrégé en pédagogie appliquée (Université libre de Bruxelles - 1978)
CURRICULUM GOUSSOT ALAIN NATO a Charleroi (Belgio) il 01/06/55 goussotalain@yahoo.it alain.goussot@unibo.it Titoli di studio e diplomi: -Licence en histoire et philosophie (Université libre de Bruxelles
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Magistrelli Indirizzo 7 - Via Giotto 20063, Cernusco Sul Naviglio Milano Italia Telefono 333.2605744
Provincia di Bergamo. I servizi dei centri per l Impiego. Settore Istruzione,Formazione,Lavoro e Sicurezza lavoro
Provincia di Bergamo I servizi dei centri per l Impiego Settore Istruzione,Formazione,Lavoro e Sicurezza lavoro Lavoro e Politiche Le Politiche del Lavoro: Mirano a Interventi per regolare le modalità
Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio
Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale
LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A
LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A Cooperazione Sociale di tipo A Impresa tra: Welfare Non Profit Occupazione di genere "La Cooperazione Sociale di Tipo A" Elisabetta Caschili- LEGACOOP 2 Primo Censimento
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA 235 236 PROGETTO 16.1: CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO ED ALLA VIOLENZA SULLE DONNE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sostenere la legge contro
IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO
IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale
Nome COLETTA Patrizia Telefono 0832-323813 0832-321205 E-mail Segretariatosociale.arnesano@comune.lecce.it
C U R R I C U L U M V I T A E D I C O L E T T A P A T R I Z I A INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLETTA Patrizia Telefono 0832-323813 0832-321205 E-mail Segretariatosociale.arnesano@comune.lecce.it Nazionalità
PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma 2005-2007 della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi
PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma 2005-2007 della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi (comprensivo del PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A
COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)
COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi
PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"
Questo documento offre una sintesi del PON Inclusione 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI
Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019
Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE Sede: Distretto Sanitario - Via San Valentino 20, 3 piano Udine Numero Verde: 800.531.135
AREA SERVIZI ALLA PERSONA
AREA SERVIZI ALLA PERSONA Settore Sociale Direttore PEG ANNO 1 UNIONE RENO GALLIERA : UNIONE RENO GALLIERA : DIRETTORE Centro di costo: SETTORE SOCIALE OBIETTIVI PERMANENTI : Gestione delle attività amministrative
IL FUTURO COME VIAGGIO
IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione
OCCUPIAMOCI! : SCELTI I PROGETTI PER DARE A 100 GIOVANI IN TUTTA ITALIA NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO
OCCUPIAMOCI! : SCELTI I PROGETTI PER DARE A 100 GIOVANI IN TUTTA ITALIA NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO AREA TIROCINI FORMATIVI Luogo: Verona Nome progetto: INDIPENDENTI - JOB: azioni per l'inserimento professionale
SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014
SERVIZIO/UFFICIO Servizi alla Persona RESPONSABILE dott.ssa Silvana Casamassima OBIETTIVO N. 1 PESO 20 SINTESI OBIETTIVI ANNO 2014 4.3.1- Investimento: - avvio della Comunità socio- educativa per persone
Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese
Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese Non solo accoglienza, ma accompagnamento in percorsi di inclusione sociale
PROGETTO. TELEFONIA SOCIALE PER PERSONE ANZIANE e FAMIGLIE 1 Gennaio 2006 31 DICEMBRE 2008
PROGETTO TELEFONIA SOCIALE PER PERSONE ANZIANE e FAMIGLIE 1 Gennaio 2006 31 DICEMBRE 2008 Premessa Il Progetto si configura come nuovo sistema di telefonia che assorbe e da continuità alla sperimentazione
Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio, Sez. A n.37 P.O. INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giovanna Rauseo Data di nascita 19.03.1951 Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio,
Piano di Zona 2013-2015 Ambito 1.2 Trieste
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 1 TRIESTINA Piano di Zona 2013-2015 Ambito 1.2 Trieste Programma attuativo annuale - anno 2015 1 OBIETTIVI Piano di Zona 2013-2015
Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità
Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli
Responsabile dell Ufficio di Piano
Unione, Comunità Montana, Azienda di Servizi alla Persona: la nuova geografia istituzionale per la programmazione e la gestione dei servizi sociali e dei servizi socio sanitari del Distretto di Vignola
La Bussola. 1. Titolo del progetto. 2. Nuovo progetto - No. 3. Progetto già avviato - Si
1. Titolo del progetto La Bussola 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Si 4. Se il progetto dà continuità a servizi/strutture già attivati, indicare se amplia l ambito territoriale e/o l utenza
Esperienze dei CSV emilianoromagnoli 2007-2013
Esperienze dei CSV emilianoromagnoli in ambito europeo 2007-2013 Andrea Bellani - CSV Reggio Emilia e Modena Bologna, Giovedì 30 gennaio 2014 c/o Fondazione Ant 1 L Indagine - 1 Obiettivi Documentare e
CANDIDATO CON LA LISTA \"COSTRUIAMO INSIEME\" Informazioni personali Cognome e Nome. Tidona Giovanni. Esperienza lavorativa
CANDIDATO CON LA LISTA \"COSTRUIAMO INSIEME\" Informazioni personali Cognome e Nome Tidona Giovanni Esperienza lavorativa dal 01aprile 2011 ad oggi Committente Coop. Società Dolce Bologna Cooperativa Sociale
SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ
SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento
BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi
Modena e nuove povertà: un progetto di comunità di distribuzione alimentare
Modena e nuove povertà: un progetto di comunità di distribuzione alimentare Angelo Morselli ASVM - Associazione Servizi per il Volontariato di Modena Bologna, 8 febbraio 2013 Il Contesto Il progetto Regionale
Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa
Torino 19 febbraio 2015 Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Tiziana Corti Servizio Politiche di Benessere sociale
1999-2015 SERVIZI E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SERVIZI E PROGETTI PER IL TERZO SETTORE SEMINARI E CONVEGNI ATTIVITÀ FORMATIVE RICERCA
1999-2015 Studio ERRESSE è una società cooperativa composta da un gruppo di professionisti che, ad una formazione sociologica, economica e giuridica, uniscono una consolidata esperienza nel campo delle
Curriculum vitae. nel periodo novembre 1998 giugno 2000 è nominato responsabile del Settore Servizi Sociali del Comune di Taurisano;
Curriculum vitae Rocco Schiavano nato a Taurisano il 15.07.1958, coniugato, due figli, ivi residente alla Via A. Sabato n. 42 codice fiscale: SCH RCC 58L15 L064R telefono: 0833/622945 (abitazione), 0833/626411
ORIZZONTI SCUOLA CONSOLIDAMENTO DELLA RETE DONNA-LAVORO
CONSOLIDAMENTO DELLA RETE DONNA-LAVORO Il Servizio Orientamento Scolastico e Professionale partecipa al progetto Consolidamento della RETE DONNA-LAVORO, allo scopo di migliorare la qualità occupazionale
196 23.12.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 14 dicembre 2009, n. 1154
196 23.12.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 14 dicembre 2009, n. 1154 Linee di indirizzo Modello di convenzione fra Provincie, Aziende UU.SS.LL., Società della Salute/