Centro di Documentazione Missionaria Francesco Saverio RASSEGNA STAMPA Desio (MI) internet:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Documentazione Missionaria Francesco Saverio RASSEGNA STAMPA. 20033 Desio (MI) internet: http://cdmdesio.it"

Transcript

1 Centro di Documentazione Missionaria Francesco Saverio RASSEGNA STAMPA Ottobre 2014 c/o Missionari Saveriani tel. 0362/ via don Milani 2 info@cdmdesio.it Desio (MI) internet: Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 1

2 Sommario ARTICOLI... 3 Rivista: Cem Mondialità Ottobre Titolo: Ripartire col bucket filler Titolo: Generalizzare non è educare al genere Titolo: La debole forze messianica dell'insegnante Titolo: E' in arrivo la Buona scuola?... 4 Rivista: Missione Oggi Ottobre Titolo: Il demone nazionalista giapponese Titolo: Gaza, oltre la tregua quale pace? Titolo: Il CongoRD in cerca di pace Titolo: Attenzione alle sfide con qualche limite... 6 Rivista: Nigrizia Ottobre Titolo: Noi che abbiamo visto Ebola Titolo: L Eterno Compaoré Titolo: Spiraglio d Algeri Titolo: Le zanne del terrorismo Titolo: Il futuro dopo le sbarre Titolo: Diritto alla vita... 9 DOSSIER / INSERTI Rivista: Cem Mondialità Ottobre Titolo: Generare, genere e generazioni Rivista: Missione Oggi Ottobre Titolo: Quale cooperazione dopo il 2015? Rivista: Nigrizia Ottobre Titolo: Daniele ci precede ancora Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 2

3 ARTICOLI Rivista: Cem Mondialità Ottobre Titolo: Ripartire col bucket filler Tema: Educazione Area geografica: Generale Autore: Sebi Trovato pag.: 6-7 Sintesi: Scusarsi implica ammettere una colpa e oggi nessuno ammette più di aver sbagliato. Non si scusano gli adulti, tanto meno i bambini, anche perché l'intimazione Chiedi scusa! viene usata pochissimo dai genitori. Oggi il figlio è considerato spesso un prolungamento del genitore, pertanto, se un insegnante riprende un allievo, in realtà è l'adulto che gli sta dietro a sentirsi sgridato, e che è prontissimo a fornirti motivazioni a riprova che a sbagliare è l'insegnante. Le buone maniere stanno scomparendo: un tempo un bambino doveva chiedere per piacere e per favore, si insegnava a raccogliere un oggetto caduto e, in presenza di adulti, doveva tacere ed ascoltare, mentre oggi gli viene dato prima ancora che desideri o chieda (per cui si rende inutile il dover ringraziare), gli si raccolgono le matite e, se è presente un gruppo di adulti, è lui il centro dell'attenzione e si fa di tutto per accontentarlo. Esiste una pedagogia del bucket filler, creata dallo psicologo Donald O. Clifton ( ), che, da metà '900, l'ha utilizzata per aiutare manager, insegnanti, infermieri, studenti, sacerdoti, a migliorare le proprie prestazioni sociali, seguendo le sue linee guida. Ognuno di noi deve immaginarsi con un secchio sul capo. Se è corretto e gentile con gli altri, riempie il proprio e l'altrui contenitore e si sente felice e sereno; al contrario, per ogni comportamento scorretto o egoista, svuota l'altrui ed il proprio e si sente triste e depresso. I docenti con letture, video, drammatizzazioni, questionari, liste di comportamenti, giochi e canzoni (tutto reperibile su devono insegnare ai bambini, ad esempio, come: - ottenere ed esprimere affetto mostrare rispetto ed apprezzamento per l'altro diventare altruisti esprimere i propri sentimenti in modo non distruttivo comprendere da dove nascono i sentimenti, come proteggerli e come non ferirli costruire un elenco di parole ed azioni costruttive e non prepotenti. 2. Titolo: Generalizzare non è educare al genere Tema: Educazione, psicologia Area geografica: Generale Autore: Sara Ferrari pag.: 8-9 Sintesi: Nella Grecia antica alle donne, a meno che fossero sacerdotesse, non era consentito entrare nei templi: la grande democrazia ateniese non era per tutti. Questa e tante altre storie andrebbero riviste con occhio critico. I docenti dovrebbero avere un ruolo attivo e consapevole, rileggere i libri della tradizione, smontarne la visione maschilista che relega maschi in ruoli d'azione e di potere e femmine in ruoli familiari o di comparse. La scuola deve proporre altri modelli di ruoli e fornire gli strumenti adatti a demolire stereotipi e sviluppare pensiero critico. Dobbiamo abituare a ragionare sulla relazione, sui vissuti, sui sentimenti, sulle paure e desideri e, forse per primi, sui pregiudizi. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 3

4 Rivista: Cem Mondialità Ottobre Titolo: La debole forze messianica dell'insegnante Tema: Educazione, storia Area geografica: Generale Autore: Stefano Curci pag.: Sintesi: Gli insegnanti cercano di stabilire un rapporto con testi e storie del passato e di renderle significanti per gli studenti di oggi. In capo a loro e al loro impegno spiegare che i vinti di ieri, coloro che sono stati sacrificati al corso storico, possono essere in parte riscattati nel ricordo di chi ne rievoca la vicenda. Quando cerchiamo di mediare la grande eredità del nostro passato culturale ai nostri studenti, cerchiamo di far passare l'idea che nessuno è un cominciamento assoluto e può permettersi di disprezzare il nostro lascito culturale in nome della dittatura del presente e del nuovismo a tutti i costi. Senza un corretto rapporto con la nostra tradizione culturale si insegnerebbero solo formule tecniche in stile problem-solving al presente. La forza messianica che gli insegnanti hanno, in virtù del loro legame con la tradizione, è debole non solo per umani limiti ontologici, ma anche perché remano contro vari fattori culturali come il nichilismo e il relativismo dominanti, che svuotano di significato qualsiasi affermazione di verità forte e strutturata; ma anche fattori contingenti come il progressivo depauperamento del significato della figura dell'insegnante a cui si assiste quotidianamente. Per molti il maestro è stato sostituito dall'allenatore e dal tecnico, come la pedagogia è stata sostituita dalla scienza dell'educazione, depauperandola da visioni antropologiche. Scrive giustamente Massimo Borghesi che il vero maestro non può astrarre dalla comunicazione esistenziale. L'educazione mediante la tradizione diviene verifica del rapporto tra passato e presente ( ), il maestro è implicato nei nodi fondamentali della tradizione, nelle domande e risposte che provengono dal passato, nella loro corrispondenza o meno alle esigenze fondamentali dell'io. 4. Titolo: E' in arrivo la Buona scuola? Tema: Istruzione Area geografica: Europa / Italia Autore: Aluisi Tosolini pag. 12 Sintesi: Il progetto La buona scuola lanciato dal premier e della ministra dell'istruzione è un documento ampio, largamente condivisibile che, se realizzato, promette di cambiare in modo radicale la scuola italiana. Ma ci riusciranno, Renzi e Giannini? Il mondo della scuola viene da almeno 25 anni di promesse mancate, di delusioni cocenti, di grandi parole e pochissimi fatti. La ministra della Pubblica Amministrazione Madia, il giorno stesso in cui è stato presentato in pompa magna il piano la Buona scuola, ha comunicato che per il quinto anno consecutivo gli stipendi dei dipendenti pubblici saranno congelati: un paradosso della comunicazione politica. E quale delle due affermazioni sia più vera e facilmente realizzabile (la promessa della Buona scuola o il ferma tutto che non ci sono soldi) il mondo della scuola lo sa da anni. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 4

5 Rivista: Missione Oggi Ottobre Titolo: Il demone nazionalista giapponese Tema: Politica internazionale Area geografica: Asia / Giappone Autore: Stefano Vecchia pag.: 7-9 Sintesi: Lo tsunami del marzo 2011 ha segnato una frattura in Giappone, minandone la sicurezza e diffondendo un profondo senso di disagio e di instabilità. La volontà di ripresa sembra però passare oggi non solo attraverso la politica e l economia, ma anche attraverso il nazionalismo, la rinuncia al pacifismo e la ricerca di un prestigio internazionale ottenuto con il riarmo. Nonostante gli USA abbiano mantenuto nell arcipelago nipponico militari e numerose basi aeree e navali, i giapponesi si appellano alla necessità di contenere le mire cinesi sui mari e di proteggere le loro isole per ridefinire il ruolo militare del Paese. La Chiesa cattolica non ha esitato a palesare le proprie preoccupazioni, ribadendo, contro le tentazioni militaristiche, come il pacifismo giapponese sia stato dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi una fonte di orgoglio per l intera umanità. 2. Titolo: Gaza, oltre la tregua quale pace? Tema: Politica internazionale Area geografica: Asia / Israele Autore: Giusy Baioni pag.: Sintesi: Non solo grazie alla presenza di molte troupes straniere, ma anche mediante la diffusione rapidissima nella rete di foto scattate con i cellulari, dell operazione Protective Edge dello Stato di Israele contro la cosiddetta Striscia di Gaza siamo stati tutti aggiornati in tempo reale. Il bilancio è pesantissimo: 50 giorni di bombardamenti intensivi, 2100 morti palestinesi, 69 israeliani, distruzioni che richiederebbero l impiego di 30 milioni di dollari e mesi di lavoro solo la rimozione delle macerie. Il 26 agosto tra l autorità palestinese di Abu Mazen (che nel controllo dei confini della Striscia e nella gestione della ricostruzione si è sostituita a Hamas) e gli israeliani è stata raggiunta una tregua, comportante l immediato cessate il fuoco e l apertura di valichi per aiuti umanitari. Alla tregua dovranno seguire una fase interlocutoria e una fase negoziale più approfondita, in cui verranno presi in considerazioni alcuni punti cruciali tuttora insoluti, quali la liberazione di detenuti politici palestinesi, la costruzione di un porto, la riapertura dell aeroporto di Gaza. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 5

6 Rivista: Missione Oggi Ottobre Titolo: Il CongoRD in cerca di pace Tema: Politica internazionale Area geografica: Africa / CongoRD Autore: Tarcisio Nardelli, Silvio Turazzi pag.: Sintesi: Durante un pellegrinaggio sulla tomba del vescovo Munzihirwa (ucciso nel 1996) a Bukavu, nel Congo RD, padre Tarcisio Nardelli, direttore del Centro missionario diocesano di Bologna, e padre Silvio Turazzi, missionario saveriano in Congo, hanno incontrato nei campi profughi del Kivu gruppi di famiglie alloggiate in tende e baracche, che sono state costrette da continui scontri armati a lasciare terre ed abitazione. Si stima che negli ultimi 20 anni i morti siano stati 7-8 milioni e che la vita media in queste condizioni di estrema miseria sia di 40/42 anni; le più colpite sono le donne, che, oltre a dover sopportare le maggiori fatiche, sono state oggetto di orribili violenze (i rapporti ufficiali denunciano stupri). Nonostante tutto, qualcosa sta cambiando: anche grazie all intervento dell ONU cresce nella popolazione il coraggio di prendere posizione, di costruire il futuro. Eppure queste vicende paiono lasciare indifferente l opinione pubblica internazionale, nonostante i conflitti locali siano strettamente legati all uscita illegale dal Paese di oro, coltan, tungsteno, petrolio. 4. Titolo: Attenzione alle sfide con qualche limite Tema: Chiesa Area geografica: Generale Autore: Giannino Piana pag.: Sintesi: In funzione del prossimo Sinodo dedicato alla famiglia è stato redatto un testo preparatorio, suddiviso in tre parti: comunicazione del Vangelo della famiglia, illustrazione della pastorale familiare, con particolare riferimento alle situazioni difficili e irregolari, questione educativa. Il punto di partenza è la concezione cristiana della famiglia, comunque valorizzata anche nelle sue componenti più generali, umane, sociali, relazionali. Divorzi, convivenze, uso di contraccettivi, unioni tra persone dello stesso sesso sono viste in rapporto con vari fattori, quali i ritmi lavorativi, il consumismo, la cultura di massa; le posizioni più nette riguardano le unioni omosessuali, che, seppur guardate con atteggiamento rispettoso, sono ritenute incompatibili con il sacramento del matrimonio. Il documento rappresenta, in sintesi, un importante base da cui partire, anche se inevitabilmente si avverte un certo divario tra le posizioni ufficiali del magistero ecclesiastico e il sentire comune degli stessi credenti, praticanti e non. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 6

7 Rivista: Nigrizia Ottobre Titolo: Noi che abbiamo visto Ebola Tema: Epidemia Area Geografica: Africa / Africa occidentale Autore: Giovanni Putoto pag.: Sintesi: L Africa occidentale sta attraversando la più grave di tutte le epidemie di ebola finora documentate. Il controllo dell epidemia in alcune aree è stata senz altro tardiva e inadeguata anche perché quella in atto è molto costosa e molto complessa da gestire. Per contrastare la malattia occorrono cospicue risorse professionali, materiali e finanziarie, oggi ancora gravemente carenti. Tuttavia oltre a questi provvedimenti occorre coinvolgere e responsabilizzare la comunità in cui si manifesta l epidemia. E necessario spiegare e ancora spiegare ciò che si sta facendo, in modo che la popolazione capisca qual è la posta in gioco. Una comunità che collabora fornisce informazioni decisive che incidono sulla strategia di contenimento dell epidemia. La comunità deve anche arrivare a comprendere la sospensione temporanea dei riti funebri secondo le modalità locali e quindi bisogna essere in grado di rispondere a tutti gli interrogativi e alle preoccupazioni della comunità per non far scattare il rifiuto. L epidemia ha colpito sistemi sanitari fragili, come quelli della Sierra Leone e della Liberia, paesi da poco usciti da lunghi conflitti civili. La sfida a breve termine è continuare a fornire servizi efficaci e sicuri. Se la popolazione fa esperienza di questo reagisce in modo determinato e così convinto che l epidemia viene controllata in modo razionale ed efficace. 2. Titolo: L Eterno Compaoré Tema: Politica Area Geografica: Africa / Burkina Faso Autore: Elio Boscaini pag.: Sintesi: Compaorè è presidente del paese africano da ben 27 anni ma ancora vuole sollecitare un altro mandato, anche se la Costituzione vieta espressamente di rieleggere il presidente per più di un mandato. Per contrastare il tentativo di modifica della Costituzione che vieta al presidente Compaoré di ripresentarsi alle elezioni, all inizio dello scorso anno è sorto un movimento che si batte con l obiettivo di far rimanere la costituzione così com è. Intanto la situazione è confusa perché il regime di Compaore sta vacillando tanto che ha dovuto fare alcune concessioni e nominare un nuovo primo ministro. Il movimento M37 e la popolazione si oppongono al tentativo di modificare la Costituzione in Parlamento. A questo punto Compaoré può ricorrere al referendum ma le forti contestazioni sociali e la posizione altamente critica della Chiesa cattolica lo rendono prudente. Tanti gli appoggi al presidente e diversificati: dal patronato ai capi tradizionali, ai tanti che temono il rischio caos. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 7

8 Rivista: Nigrizia Ottobre Titolo: Spiraglio d Algeri Tema: Conflitti Area Geografica: Africa / Mali Autore: Andrea De Giorgio pag.: Sintesi: Dopo tre anni di conflitto, per il Mali, tormentato da una guerra penosa e strisciante, si apre forse uno spiraglio di pace. Ad Algeri i rappresentanti dei principali gruppi ribelli del Nord si sono seduti al tavolo del dialogo per discutere con il governo maliano di un accordo di pace che, per la prima volta, pare vicino. Il paese rimane comunque spezzato in due perché a nord la popolazione rimane alla mercé di attacchi terroristici e di crisi alimentari mentre a sud Bamako, la capitale e il resto del paese vivono in apparente tranquillità. Lì la guerra non è mai arrivata perché l intervento della Francia ha bloccato l avanzata dei jihadisti. La pace viene chiesta a gran voce da molti paesi. Sembra che i vari gruppi stiano mettendo da parte le divergenze per cercare una soluzione. Non facile. I gruppi armati che si avvicendano al tavolo del negoziato sono fluidi e ciò non aiuta. Gli osservatori internazionali intanto hanno indicato nei principi d integrità territoriale e della laicità dello stato la linea invalicabile richiesta da Bamako. La difficoltà maggiore sta nel capire come risolvere le istanze indipendentiste tuareg, istanze che potrebbero riemergere ciclicamente. La popolazione maliana è restia a fare ulteriori concessioni ai tuareg perché resta il sospetto che dietro ai gruppi ribelli si celino velleità jihadiste. Il Sahara non può essere controllato militarmente perché troppo vasto e anche se nelle città del nord, liberate dalle truppe francesi, si respira un clima di calma apparente, le popolazioni manifestano il loro malcontento per le promesse di stabilità, non mantenute, da parte della Francia. L unica difesa rimangono i caschi blu dell Onu che sono divenuti il bersaglio preferito degli attentati suicidi. L esercito maliano è ancora troppo debole. 4. Titolo: Le zanne del terrorismo Tema: Terrorismo Area Geografica: Africa / Rd Congo Autore: François Misser pag.: Sintesi: La criminalità organizzata e i gruppi terroristici si finanziano anche con il contrabbando di avorio scambiato con armi, munizioni e cibo. Sempre più spesso i gruppi criminali prendono le armi nella savana e nelle riserve dove le guardie poche e mal pagate non possono arginare il loro strapotere. Il Parco nazionale di Garamba è uno dei luoghi più vulnerabili tanto che la popolazione di elefanti si è ridotta sensibilmente. Dai porti di paesi compiacenti l avorio parte, in gran parte, destinato alla Cina. Nel parco del Virunga fu compiuto un massacro di elefanti da parte dei gruppi ribelli che hanno messo a ferro e fuoco il Darfur e che operano ancora in Niger. Una inchiesta condotta per un anno ha fatto emergere la striscia di sangue che attraversa il bracconaggio, una filiera assai simile al traffico di droga o di diamanti e l organizzazione che si occupa della salvaguardia degli elefanti resta convinta che i terroristi somali abbiano finanziato la loro attività con il traffico d avorio attraverso il Kenya. Da molto tempo il Kenya è un luogo di transito per il contrabbando di avorio ed esiste la certezza di un legame tra i commercianti di avorio illegale e gli Al-Shabaab che potrebbero aver agito attraverso banditi. Cifre elevate attraverso questo commercio arrivano ogni anno nelle casse dei gruppi armati e il numero di elefanti diventa ogni anno più esiguo. Tutto ciò accade nonostante la vendita di avorio sia stata vietata nel 1989 in tutto il mondo. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 8

9 Rivista: Nigrizia Ottobre Titolo: Il futuro dopo le sbarre Tema: Giustizia, inserimento sociale Area Geografica: Africa / Senegal Autore: Marta Gatti pag.: Sintesi: In Senegal in alcune prigioni da anni sono cominciati progetti di recupero per i detenuti e uno dei più attivi ad opera dell ong Tostan è quello che riguarda un carcere femminile dove sono rinchiuse molte donne condannate per infanticidio. In Senegal la condanna per questo tipo di reato sono i lavori forzati a vita anche se la pena non viene mai applicata. Ma il rischio che queste donne corrono, spesso analfabete, con una scarsa conoscenza del loro corpo e dei loro diritti, è l isolamento perché una volta scontata la pena la famiglia di origine le rigetta e non posso più vedere i loro figli. Così questa ong, da anni, tiene all interno della struttura dei corsi di formazione ed è stringente vedere come queste donne che non conoscono il funzionamento del loro corpo e non hanno accesso alla contraccezione diventino consapevoli e reagiscano impegnandosi per avere un futuro diverso. All interno del carcere viene dato loro un lavoro, offrendo una prospettiva economica alla fine della pena cosicché le attività di reinserimento si sono moltiplicate nel tempo cercando di coinvolgere anche le famiglie di origine. Quando escono le detenute hanno il denaro che è il frutto del loro lavoro e questo permette loro di recuperare la fiducia della famiglia. Il desiderio dell organizzatrice del progetto è di poter attivare questi corsi all interno di tutte le prigioni. 6. Titolo: Diritto alla vita Tema: Pena di morte Area Geografica: Generale Autore: Anna Pozzi pag.: Sintesi: L Italia per rilanciare l impegno del nostro paese sulla moratoria sulla pena di morte ha invitato a parlare all Onu, la yemenita insignita del premio Nobel per la pace, attivista da molti anni per i diritti umani in un paese come il suo, dove il diritto alla vita per troppe persone non ha valore. La giornalista ha ricordato come la battaglia per l abolizione della pena di morte debba essere una battaglia comune affinché si possa ridurre il numero delle nazioni che prevedono tale pena inumana. Bisogna fare in modo che venga eliminata da ogni legislazione la pena di morte e ha ribadito che anche le religioni, compreso l Islam, possono fare molto per proteggere il diritto alla vita. Molti altri hanno portato la loro testimonianza vissuta in ambienti dove non solo la pena di morte è in vigore, ma dove spesso non sono riconosciuti e difesi neppure i diritti umani più basilari. La pena capitale viene spesso usata per controllare e intimidire la popolazione laddove povertà e ignoranza sono largamente diffuse. O come avviene in Pakistan contro le minoranze religiose. Si può però intravvedere qualche spiraglio di speranza soprattutto in Africa dove molti paesi non hanno eseguito sentenze da molti anni o si stanno avviando verso l abolizione della pena di morte. Non si può ancora abbassare la guardia perché in un mondo segnato da guerre, crisi, barbarie e violazione dei diritti umani, ribadire il diritto alla vita non è puro esercizio di retorica. Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 9

10 DOSSIER / INSERTI Rivista: Cem Mondialità Ottobre 2014 Titolo: Generare, genere e generazioni Tema: Educazione, famiglia, società Area geografica: Generale Autori: Autori vari pag.: Sintesi: Secondo alcuni è necessario studiare le differenze di genere, come sostiene gran parte del movimento femminista, che vede il mondo maschile e quello femminile contrapposti, in quanto hanno modi di ragionare e vedere la realtà, oltre che diverse posizioni etiche e di potere; secondo altri bisogna ricercare e valorizzare le somiglianze e i punti in comune. Mentre la nostra lingua conosce un unico termine per designare il sesso, la lingua inglese opera una distinzione tra i termini sex e gender. Il primo è il sesso biologico, che definisce il complesso dei caratteri anatomici fisio-psicologici che distinguono i maschi dalle femmine. Il termine gender invece, è un costrutto sociale e definisce essenzialmente il complesso di ruoli, aspettative e convenzioni costruiti intorno all'identità maschile e femminile. Per questa teoria i ruoli di genere non sono modelli naturali, ma piuttosto costrutti sociali precostituiti ed imposti dalla società. Essi si differenziano all'interno delle singole culture e possono variare nel corso del tempo; i ruoli di genere non sono quindi immutabili, ma si prestano ad essere ridiscussi e ridefiniti. L'acquisizione di certi comportamenti, secondo la teoria dell'apprendimento sociale, avviene per osservazione/imitazione di modelli, per cui la prestazione di un bambino o di una bambina rispetto ad un compito assegnato è influenzata dalla percezione del compito come inappropriato al proprio genere o all'altro. Nell'interazione con i bambini, i genitori e successivamente gli educatori, inviano loro messaggi di diverso tipo inconsapevoli, preverbali, verbali che riproducono ciò che le stesse persone adulte hanno a loro volta sentito dai loro genitori/educatori. Attraverso questi messaggi il/la bambino/a si crea un'idea di se stesso, degli altri e del mondo. Sono inviti a non essere o non fare una determinata cosa attraverso aspettative stereotipate che i maschi siano forti, coraggiosi, furbi, intelligenti, solitari, aggressivi, prepotenti, mentre le femmine devono essere gentili, giudiziose, leali, fedeli, dolci, ecc. A rafforzare questi processi gioca il peso esercitato dai mezzi di comunicazione di massa, i cui messaggi stereotipici affollano i programmi destinati ai bambini e la pubblicità. Su questa base si formano gli stereotipi di genere che sopravvivono ancora e condizionano le idee di gruppi di individui, ma hanno anche conseguenze sul modo di agire e sulla società e conducono alle svariate forme di discriminazione che a tutt'oggi, nonostante la riduzione delle differenze a livello macrosociale, si possono riscontrare sia in ambito professionale che all'interno delle relazioni familiari e di coppia. Generare, genere e generazioni; Rita Roberto; pag.: 17-22, Deka Logous (10 parole). Quale etica per l'umanità? Decalogo, letteratura, cinema ed arti; Antonella Fucecchi e Antonio Nanni; pag.: Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 10

11 Rivista: Missione Oggi Ottobre 2014 Titolo: Quale cooperazione dopo il 2015? Tema: Cooperazione internazionale Area geografica: Generale Autore: AA.VV. pag.: Sintesi: Tra il 2000 e il 2015 l Onu si è prefisso di raggiungere otto Obiettivi di sviluppo del millennio (OSM), volti allo sradicamento della povertà. In vista del 2015 la comunità internazionale ha individuato come traguardo per da qui al 2030 gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Cosa cambierà? Innanzi il punto di arrivo dei primi sarà il punto di partenza dei secondi, che inoltre includeranno come parte attiva del processo quei Paesi che negli OSM erano indicati come recettori più che come protagonisti. Dovrà anche essere ridefinito con nuovi indicatori l obiettivo, non raggiunto, della riduzione di anidride carbonica e andranno in generale ridefinite le politiche ambientali. Inoltre, poiché la crisi economica in atto ha ridotto i legami commerciali, produttivi e finanziari tra il Nord e il Sud del mondo, quest ultimo dovrà sempre più contare non tanto su investimenti o aiuti esterni, quanto su iniziative proprie, come il micro-credito e lo sviluppo comunitario/cooperativistico. In effetti, stando ai dati dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) i fondi stanziati per i Paesi poveri spesso hanno indirettamente alimentato la povertà, considerata da governi locali corrotti come incentivo per ricevere ulteriori aiuti. Si rende pertanto necessario anche un sistema di monitoraggio e di trasparenza, che non può essere disgiunto dal perseguimento degli OSS. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile, Vittoria Cantillo, pag.: La crisi del Nord, Marco Missaglia, pag.: La cooperazione e l ascesa del Sud, Jairo Agudelo Taborda, pag.: Le trappole del reddito medio, Vanessa Barrios Charris, pag.: La cooperazione verso il multilateralismo, Gianmarco Vassalli, pag.: Cooperazione Sud-Sud: il caso Venezuela, Ibelis Blanco, pag.: L efficacia dell aiuto allo sviluppo dopo il 2015, Gustavo Rodriguez, pag.: Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 11

12 Rivista: Nigrizia Ottobre 2014 Titolo: Daniele ci precede ancora Tema: Chiesa, missione Area Geografica: Africa / Generale Autore: AA.VV. pag.: Sintesi: Nel XIX secolo in un contesto pieno di cambiamenti significativi in ogni campo, politico, sociale e tecnologico, compare Daniele Comboni che porta avanti la sua idea di missione, la sua riflessione sul futuro dell Africa partendo dalla constatazione che l evangelizzazione del continente si muoveva su iniziative insufficienti. La Chiesa non era ancora aperta alle novità del secolo e guardava con profonda preoccupazione all idea di valori sociali e di sistemi politici che non dipendono dall alto. Il Piano di Comboni parte proprio dalla presa di coscienza dell insufficienza dell evangelizzazione in Africa. Il Piano affonda le sue radici in un confronto con il mistero di Dio e con le più fertili intuizioni del suo tempo. Elabora modalità del tutto nuove partendo da una visione del mondo in cui il messaggio cristiano è ritenuto fattore determinante per la trasformazione della realtà. Una missione che parte dunque non da volontarismo ma da Dio stesso e che porta veramente verso l altro e il suo bene. Su queste fondamenta si poggia il Piano che prevede di salvare l Africa con l Africa. Gli africani non più visti come destinatari ma coprotagonisti; quindi normale progettare centri di formazione e università. La missione non si fa da soli ma come comunità; la missione africana e di tutta la Chiesa e di tutti nella Chiesa. Infine bisogna partire dall esperienza, dal vissuto, dalla condivisione dell esperienza di ciascuno che arricchisce tutti. E questa una scelta molto moderna. Tuttavia il suo Piano incontra molte resistenze, inconcepibile per la Chiesa dell epoca vedere un comitato costituito da ecclesiastici e laici, da uomini e donne assumere un ruolo centrale nella riflessione e nel coordinamento dell attività evangelizzatrice in tutto il continente africano. La struttura di fondo del Piano rimane profetica e la visione attuale. Se scegliamo come condizione di vita la condivisione anche oggi si aprono davanti nuove vie per condividere la vita e la fede Rigenerazione; Francesco Pierli; pag.: Dal Fallimento all assedio; Elio Boscaini; pag.: Immersi nella storia; Alberto Parise; pag.: Rassegna stampa - Ottobre 2014 pag. 12

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER Incontro per iniziare il micro credito Il microcredito ha avuto inizio nel gennaio/febbraio 2007 a favore delle donne della Comunità Urbana di Zinder. Esso costituisce

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/72027 - Fax 0346/76540 e-mail: scuolamaternarovetta@virgilio.it Sito: www.asilogallicciolli.191.it Il PROGETTO

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli